1. IL PIANO DI SANGUE IMPOSTO DALL’UNIONE BANCARIA EUROPEA AL MONTE DEI PASCHI DI SIENA (UN AUMENTO DI CAPITALE DA 1 MILIARDO IN UNO IMPOSSIBILE DA 2,5, COME DIRE L’INTERO VALORE ATTUALE DI BORSA) È LA PROVA CHE L’ITALIA È GIÀ COMMISSARIATA 2. UN DIKTAT DIVERSISSIMO DA TANTI SALVATAGGI BANCARI DEGLI ULTIMI CINQUE ANNI. MA L’ITALIETTA DI NAPOLITANO E LETTAENRICO È ORMAI UNO STATO COSÌ INERME CHE SI FA COMMISSARIARE DA BRUXELLES SENZA OTTENERE NULLA IN CAMBIO: NÉ AIUTI, NÉ FONDI 3. SE LA BANCA FOSSE NAZIONALIZZATA RISCHIEREBBE DI GRAVARE SUI CONTI PUBBLICI CON I SUOI 215 MILIARDI DI BILANCIO, ALTERANDO I RAPPORTI TRA DEBITO, DEFICIT E PIL 4. IN PRATICA BRUXELLES HA BOCCIATO E PRESO IL POSTO DI BANKITALIA, CONSOB E TESORO

Andrea Greco per "La Repubblica"

Ha due logiche questa specie di follia. Una riguarda la banca di Siena, che in due settimane dovrà inventarsi un nuovo piano quinquennale di sangue con altri esuberi a migliaia, tra un anno tenterà di ricapitalizzare oltre il valore di Borsa (2,5 contro 2,33 miliardi, al tonfo di ieri) e dirà addio al passato senese, sia che l'aumento riesca - grazie a una pluralità di fondi stranieri o a una sola banca rivale - sia che al Tesoro tocchi nazionalizzarla. «Ma se riusciamo a realizzare il piano - si dice tra le prime linee di Rocca Salimbeni - i nuovi investitori faranno un affare».

L'altra logica riguarda i rapporti tra la gracile Italia e l'irruente Europa in fieri. «Se Mps non è la prova che l'Italia è già commissariata, e che sperimentano sulla pelle senese l'unione bancaria, ditemi voi - spiegava un banchiere d'affari londinese ai clienti ieri -. Ma l'Italia è così inerme che si fa commissariare da Bruxelles senza nulla in cambio: né aiuti, né fondi». Il perché dell'inerzia non risiede solo nel male della politica che attacca un paese in recessione permanente.

Più protagonisti vedono in giro un clima di resa delle istituzioni: Consob, Bankitalia e Tesoro, a vario titolo lambite dallo scandalo dell'ex gestione Mps, non hanno dato il meglio di sé nel vigilarla, e oggi paiono prive di voglia e forza per porre condizioni a Bruxelles. In poche settimane hanno lasciato che il piano di riassetto della banca, perno che a marzo generò il Monti bond da 4 miliardi per tenerla in vita, fosse fatto a pezzi. Da riscrivere, per allinearlo alle istanze rigoriste che la Germania chiede ai paesi membri, e a una vigilanza bancaria unica che la Bce vorrebbe partisse senza macchie.

Tutte istanze legittime, come pure il "bail in", principio che fa pagare agli stakeholder e non ai cittadini i crac bancari. Ma è il modo, che offende. Chi ha assistito ai frilli di Cernobbio del commissario Joaquin Almunia ha capito troppo bene. Dopo il summit lacustre con Fabrizio Saccomanni sul dossier Mps ha offerto ai giornalisti la linea dell'Ue su capitale, tagli, Btp del Monte. Neanche un funzionario del Tesoro, che pure ha messo i soldi (nostri) lo affiancava, mentre l'ad Mps Fabrizio Viola si faceva una doccia sconsolato nella stanza di Villa d'Este. L'indomani il Tesoro ha dettagliato le linee guida del nuovo riassetto Mps.

Oltre alla forma c'era la sostanza: pochi i mesi per trovare 2,5 miliardi, e anticipare il rimborso degli aiuti di Stato. Un diktat diversissimo da tanti salvataggi bancari degli ultimi cinque anni tra cui Dexia, Ing, Commerzbank, Lloyds, Rbs, Hypo Re. Con tempi lunghi accordati a banchieri olandesi, francesi, tedeschi per rimettersi in sesto, e con magheggi contabili dei loro ministri per non computare nel debito pubblico gli attivi delle banche salvate. Sì perché il dossier Mps non è solo della concorrenza Ue: se la banca fosse nazionalizzata rischierebbe di gravare sui conti pubblici con i suoi 215 miliardi di bilancio, alterando i rapporti tra debito, deficit e Pil.

Mps ieri ha preso atto, come pure gli investitori, e tutti guardano al dossier come a una montagna da scalare dietro cui c'è una laguna. «Se riusciamo a realizzare il nuovo severo piano - ripetono i manager - chi punterà su Siena l'anno prossimo farà un affare». La storia da "vendere" è di taglio dei costi: per anni il territorio senese è stato viziato da Rocca Salimbeni, ma il vecchio piano contava già 4.600 esuberi.

Purtroppo, e malgrado le proteste sindacali, se ne aggiungeranno a migliaia. Anche le condizioni di mercato potranno aiutare. "Mercato", perché il nuovo aumento da 2,5 miliardi dovrebbe andare sul mercato, aperto a tutti i soci (mentre la prima versione da un miliardo era riservata ai nuovi). Darà una mano quindi l'effettivo ritorno in positivo del Pil, e l'uscita del paese e di Piazza Affari dalle secche.

Queste cose Viola e Profumo le sanno, e anche se sconforto e senso di solitudine a Rocca Salimbeni sono crescenti, non hanno intenzione di desistere. La ricapitalizzazione rinforzata, per paradosso, potrebbe invogliare nuovi compratori, perché - se riesce - allontana lo spauracchio della nazionalizzazione, e toglie voce a fondazione Mps, azionista poco glorioso che pare destinato a diluirsi dal 33% a circa il 5%.

Il presidente, come già fece ai tempi di Unicredit, accarezza ancora la già espressa «pluralità di soggetti finanziari». Anche se ora non pare il caso di fare gli schizzinosi: se busserà una banca rivale sarà difficile fermarla. Anche se "il sistema", o quel che ne rimane, preferirebbe gruppi rodati - come Bnp Paribas che nel 2006 rilevò Bnl da Unipol - a banche emergenti tipo le russe.

 

monte-dei-paschi-di-siena-sedempsLA STRADA DIETRO ROCCA SALIMBENI DOVE SI E BUTTATO DAVID ROSSI FOTO LOZZI PER INFOPHOTO CONSOB BANCA ITALIAministero del TesoroJOAQUIN ALMUNIAFABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA ENRICO LETTA A CERNOBBIO jpeg

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO