1- SPREAD BTP-BUND OSCILLA A 520 PUNTI, QUELLO SPAGNOLO A 635, PIAZZA AFFARI -3,9% 2- SE L’EURO-CALVARIO DELLA SPECULAZIONE DELLE BANCHE AMERICANE DOVRÀ CONTINUARE PER TUTTO AGOSTO, MEJO UNA FINE SPAVENTOSA CHE UNO SPAVENTO SENZA FINE 3- “PIZZINO” AGLI ITALIANI: SE VOLETE SOPRAVVIVERE RICONFERMATE SUBITO RIGOR MORTIS! 3- ANCHE QUEL GRAN BOCCONIANO DEL PREMIER PERÒ NON HA FATTO BENE I COMPITI: “LA SUA MANCANZA DI SUCCESSI NEL CONSEGUIRE CONCESSIONI DAL CONSIGLIO EUROPEO HA CONDOTTO AD UNA BRUSCA CADUTA DEL SUO CAPITALE POLITICO PERSONALE” 4- CHISSÀ COME SE LA STANNO GODENDO LA C.I. MERKEL CON LE PROBE OLANDA E FINLANDIA

1- SPREAD BTP-BUND OSCILLA A 520 PUNTI
(ANSA) - Lo spread Btp-Bund oscilla a 520 punti base con il rendimento del Btp a 10 anni al 6,33%.

2- BORSA: GIA' FINITO IL TENTATIVO DI RECUPERO, -3,9% FTSE MIB
Radiocor - Il tentativo di recupero di Milano e' gia' terminato, complice l'andamento dello spread tornato a salire a 524 punti: il Ftse Mib e' tornato a precipitare, arretrando adesso del 3,9%. Va male anche Madrid, anche scivola del 3%. Il clima e' peggiorato su tutti i mercati: Francoforte cede il 3%, Parigi il 2,6% e Londra il 2,2%. La Borsa di Atene accusa un tonfo del 7,8%.

3- "PIZZINO" AGLI ITALIANI: SE VOLETE SOPRAVVIVERE RICONFERMATE SUBITO RIGOR MORTIS!
Nouriel Roubini per "la Repubblica" (Testo raccolto da Eugenio Occorsio)

L'annuncio di Mario Monti che «il contagio è cominciato» ha allarmato gli ambienti finanziari internazionali che ora, a maggior ragione, si interrogano sull'identità del governo italiano dopo l'era dell'esecutivo tecnico, visto che lo stesso Monti aveva già detto di non voler restare al potere dopo le elezioni. Però, vista la gravità della recessione e la posizione del Paese al centro della crisi dell'Eurozona, la continuità politica ed economica è vitale.

La prossima amministrazione deve essere preparata a portare avanti l'agenda riformatrice di Monti. Senonché, vista la fluidità e l'imprevedibilità della politica italiana, le prospettive perché questo accada non sono buone. Sta di fatto che nella moltitudine dei recenti sviluppi correlati con la crisi dell'Eurozona, insufficiente attenzione è stata dedicata al riemergere dell'instabilità politica in Italia.

Anche se le elezioni non saranno prima della metà del 2013 (potrebbero essere anticipate se una crisi politica dovesse scoppiare in concomitanza di un intervento di soccorso europeo), la comunicazione della decisione di Monti e la crescente probabilità che Berlusconi si presenti per l'ennesima volta, indicano che la campagna elettorale è cominciata.

I detonatori dell'accresciuta incertezza politica sono stati la cattiva performance dei partiti tradizionali alle elezioni locali di maggio (con la conseguente paura che i risultati si ripetano alle politiche) e poi la crescita di consenso per movimenti radicali e anti-establishment, il periclitante appoggio per le riforme di Monti, la recessione che continua ad aggravarsi.

Ad accrescere la tensione e i pericoli per il Paese, c'è il progressivo distaccarsi della classe politica dalle impopolari riforme del governo. Al punto che le più strutturali di queste hanno un travagliatissimo percorso parlamentare e finiscono spesso con l'incagliarsi.
Eppure all'inizio, dopo il collasso del populistico governo Berlusconi, l'Italia ha attraversato il miglior periodo di stabilità dallo scoppio della crisi dell'euro. E' andato avanti fino a qualche settimana fa.

Fornito di un mandato per introdurre le riforme strutturali che i governi politici avevano continuamente rimandato, l'esecutivo tecnico inizialmente aveva un buon appoggio bipartisan. La solida reputazione di Monti come economista e come ex commissario Ue erano un ottimo capitale politico all'interno e all'estero. L'unica opposizione significativa era quella dei separatisti e populisti della Lega. Monti ha attuato una coraggiosa riforma delle pensioni, un importante pacchetto di austerity e una serie di liberalizzazioni, misure inimmaginabili nel governo Berlusconi.

Queste misure, unite ai finanziamenti a tasso agevolato della Bce alle banche (Ltro) hanno consentito una vistosa caduta dello spread nel primo trimestre 2012 e sembravano spianare la strada per ulteriori riforme prima che si reinsediasse un governo democraticamente eletto. Senonché, recentemente l'effetto degli Ltro si è vanificato ed è riemersa l'instabilità politica tipica dell'Italia.

Monti rimane rispettato all'estero, ma la sua mancanza di successi nel conseguire concessioni dal Consiglio europeo e riabbassare i costi del finanziamento per l'Italia hanno condotto ad una brusca caduta del suo capitale politico personale. Dopo le elezioni locali la situazione è peggiorata perché il centrodestra ha cominciato a differenziarsi da Monti e ad ostruire la sua agenda di riforme.

L'impatto della paralisi politica sul governo è esemplificato dal deludente tentativo di riformare il mercato del lavoro, con innovazioni insufficienti ad invertire l'impennata del costo della manodopera rispetto alla produttività che ha portato alla perdita di competitività dell'export. Al punto che il bisogno di un futuro aiuto internazionale appare non più impossibile.

Eppure, malgrado la popolarità del suo governo stia riducendosi, il prestigio personale di Monti è intatto. La continuazione del "montismo" (un governo impegnato in una graduale austerità fiscale e progressive riforme strutturali auspicando politiche di crescita europee) è l'unica via perché l'Italia possa sopravvivere e svilupparsi all'interno dell'Eurozona. Credo che l'annuncio del ritiro di Monti sia stato tattico, per non compromettersi l'appoggio dei due partiti principali nella prosecuzione della sua agenda.

Così è una mossa estemporanea l'annuncio di Berlusconi per rimettere insieme quel che resta del Pdl. Un'ipotesi potrebbe essere un governo di nuovo presieduto da Monti, appoggiato da un ampio schieramento politico, con alcuni ministri tecnici ancora dentro come Grilli e Passera, e tutto il resto costituito da rappresentanti dei partiti.

Del resto Monti, quale senatore a vita ancorché non iscritto a nessun partito, è costituzionalmente titolato per farlo. La partecipazione dei più seri membri dei partiti a questo governo ne garantirebbe la legittimazione democratica. Quest'opzione sembrerà futuribile ma vista la probabilità di una paralisi post-elettorale, potrebbe essere una possibilità da considerare.

 

ROTTURA EURO ROTTURA DELL EURO LA TOMBA DELL EURO L EURO CHE AFFONDA EURO SI SCIOGLIE EURO IN FIAMME EURO DI CIOCCOLATA CHE SI SCIOGLIE CADUTA EURO euro crisi

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...