unicredit mustier aabar

AUMENTO DI CAPITALE UNICREDIT: PARTE IL CONSORZIO - COINVOLTE LE PRINCIPALI BANCHE D’AFFARI, MA L’OPERAZIONE VERA E PROPRIA DECOLLERA’ SOLO QUANDO SI CONOSCERA’ IL NUOVO GOVERNO E QUANTO DURA - CHIESTI 13 MILIARDI AL LORDO DELLE CESSIONI - ANDREA BONOMI ALLA FINESTRA

 

Rosario Dimito per “il Messaggero

 

jean pierre mustierjean pierre mustier

Jean Pierre Mustier mette in pista la ricapitalizzazione di Unicredit. Nelle ultime ore, secondo quanto risulta al Messaggero, sarebbero state recapitate le lettere di invito a nove grandi banche internazionali candidate a far parte del consorzio di garanzia: cinque al primo livello, quattro al secondo. Una sola italiana: Mediobanca, impegnata assieme a JpMorgan, anch' essa della partita, nella manovra di rafforzamento del Montepaschi. Alcune di esse, inoltre, si sarebbero già mosse per reclutare qualche anchor investor come sta accadendo su Mps.

andrea bonomi   andrea bonomi

 

Tra i nomi contattati ci sarebbe Andrea Bonomi, uno degli imprenditori italiani più liquidi e ben considerati che si sarebbe messo alla finestra non solo per il referendum ma anche per capire l' intera operazione di rilancio dell' istituto. E comunque dopo Bpm, Bonomi che per le sue qualità è sempre corteggiato, predilige ormai più le aziende industriali rispetto alle istituzioni creditizie.

 

In prima fila della ricapitalizzazione, stimata in 13 miliardi comprensiva dello swap di bond ma che potrebbe diminuire in relazione agli incassi delle dismissioni, ci sarebbero Morgan Stanley, Ubs, JpMorgan, Merrill Lynch, Mediobanca con il ruolo di joint global coordinator.

MEDIOBANCAMEDIOBANCA

 

Al livello sotto di co-global coordinator Credit Suisse, Goldman Sachs, Hsbc, Citi. Per quanto riguarda la prima linea sarebbe stata scelta una formazione più nutrita di quella schierata nell' operazione da 7,5 miliardi del gennaio 2012 uscita con una sconto del 43%. All' epoca accanto alla stessa Unicredit c' erano Mediobanca e Merrill. Adesso in considerazione delle dimensioni più elevate della raccolta e anche della maggiore volatilità, Mustier ne avrebbe inserito altre due.

 

Entro oggi dovrebbero essere firmate le lettere di confidenzialità, propedeutiche all' avvio della due diligence, attività che abitualmente precede queste operazioni. Stupisce che nella squadra non ci siano oltre Deutsche soprattutto SocGen che figuravano nelle ultime due operazioni: alcuni rumors recenti accreditavano la banca francese come possibile partner di Unicredit. L' aumento dovrebbe essere lanciato in febbraio, salvo intoppi conseguenti al referendum.

 

LE CLAUSOLE

 

lorenzo bini smaghilorenzo bini smaghi

La verifica della congruità degli asset dovrà essere completata in una dozzina di giorni. Mustier si attende la firma del contratto di pre-underwriting (pre garanzia) per il consiglio di lunedì 12 dicembre che dovrà approvare il nuovo piano industriale triennale da presentare il giorno dopo a Londra. Nel contratto predisposto dallo studio Linklaters, ci saranno le tipiche clausole (cosiddette Mac) per recedere dalla pre garanzia al verificarsi di mutamenti degli scenari, compresa l' instabilità politica. Nel piano ci sarà la manovra di rafforzamento patrimoniale anche per tener conto degli accantonamenti sui crediti dubbi la cui copertura dovrebbe essere alzata rispetto al 62% attuale, determinando uno shortfall di capitale.

BANK PEKAO  UNICREDITBANK PEKAO UNICREDIT

 

Ma sul gap patrimoniale avranno incidenza anche i benefici che dovessero emergere dalla vendita degli asset. Innanzitutto Pioneer il cui processo sarebbe stato rallentato in vista del referendum. Ancora non sarebbe stata stilata la short list, probabilmente a due, il voto potrebbe influire per la presenza di Poste - controllata da Cdp - fra le cordate in corsa, in competizione con Amundi e Macquarie. Altro asset in vendita Bank Pekao per la quale ci sarebbe in corso un a trattativa con il tandem statale Pzu (assicurazione) e Pfr (fondo di private equity) e, infine la cartolarizzazione di 20 miliardi lordi di npl.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…