giuseppe bono

BONO FINO A UN CERTO PUNTO - MENTRE TRIA E LE MAIRE SIGLANO LA PACE A VERSAILLES SU TAV E STX, L'AD DI FINCANTIERI COMMENTA LA SUA PROBABILE RICONFERMA, E IL TENTATIVO DI SOFFIARGLI IL POSTO: ''FINCHÉ LA FINCANTIERI ERA QUELLA DI 20 ANNI FA, NON CI VOLEVA VENIRE NESSUNO. ADESSO PENSANO DI VENIRE QUI DOVE TROVANO TUTTO FATTO. NELLA MIA VITA NON SONO MAI ANDATO A CACCIA DI POLTRONE, NÉ DI STIPENDI. VORREI PORTARE A TERMINE UN CERTO LAVORO CHE HO IN TESTA''

 

  1. FINCANTIERI: GARAVAGLIA, BONO? NOI SIAMO PER CONTINUITÀ

giancarlo giorgetti massimo garavaglia

 (ANSA) - "Noi siamo per la continuità". Così il sottosegretario all'Economia, Massimo Garavaglia, ha risposto ai giornalisti che gli hanno chiesto, a margine del congresso di LegaCoop Lombardia, come vede la conferma di Giuseppe Bono al vertice di Fincantieri. "Le cose vanno bene, è una ditta che funziona in tutto il mondo con risultati eccezionali", ha concluso.

 

  1. FINCANTIERI: BONO, MAI ANDATO A CACCIA DI POLTRONE

 (ANSA) - "A me piace fare questo lavoro e se non lo posso fare in Italia lo andrei a fare da un'altra parte. Quello che succede poi non sarebbe più affar mio". Lo ha detto oggi a Trieste l'ad di Fincantieri, Giuseppe Bono, a margine di una conferenza stampa organizzata in Regione. "Io nella mia vita non sono mai andato a caccia di poltrone - ha proseguito Bono né di stipendi.

 

"Vorrei portare a termine un certo lavoro che ho in testa", ha aggiunto Bono. "Credo di avere dimostrato finora di averlo fatto non per interesse personale, ma del Paese". "Finché la Fincantieri era quella di 20 anni fa - ha ricordato l'amministratore delegato di Fincantieri - non ci voleva venire nessuno. E mi è già capitato quando sono arrivato in Finmeccanica".

 

Fabrizio Palermo Giuseppe Bono

E ora "è uguale. Io me lo aspettavo, perché adesso pensano di venire qui dove trovano tutto fatto". In caso dovesse arrivare la conferma alla guida del Gruppo, Bono ha poi ribadito che "l'azionista propone e l'ultima parola spetta a me". Il lavoro da fare è tanto, rimarca. "Ieri a Monfalcone ho elencato di proposito tutto quello che c'è ancora da fare. Mi viene da ridere che arrivi gente che non sa di cosa si parla. Se si sbaglia investimento poi si riflette sul prodotto", ha poi concluso.

 

 

  1. LA PACE DI VERSAILLES,TRA ROMA E PARIGI TORNA IL SERENO

Paolo Levi per l'ANSA

 

La riconciliazione franco-italiana riparte da Versailles, con i ministri dell'Economia Giovanni Tria e Bruno Le Maire, uniti all'indomani dell'altro emblematico incontro a Milano tra i loro colleghi responsabili della Cultura, Alberto Bonisoli e Franck Riester, e a due giorni dall'intervista di Emmanuel Macron domenica a 'Che tempo che fa'. Altrettanti segni di distensione tra le due sorelle latine dell'Europa, con chiari messaggi di apertura sui dossier Stx-Fincantieri e Tav, dopo mesi di bordate a ripetizione, forse dettate anche da calcoli politici o strategie elettorali nell'imminenza del voto Ue di maggio.

Giuseppe Bono

 

Comunque una situazione senza precedenti, almeno negli ultimi 70 anni, che rischiava di compromettere le relazioni tra due nazioni unite da profondi legami storici, culturali ed economici. Basti pensare al record di collegamenti aerei che uniscono quotidianamente Roma, Milano e Parigi o al fatto che la Francia sia il secondo mercato mondiale per il Made in Italy.

 

"Francia e Italia sono i due Paesi più vicini storicamente, culturalmente e anche affettivamente di tutti i popoli europei. Questa idea stupida e anche un po' nociva" di dividerci è "un'idea che va eliminata 'subito'", ha avvertito Le Maire, intervenendo dinanzi al folto parterre di industriali presenti al secondo forum economico franco-italiano, promosso da Medef e Confindustria al Trianon Palace di Versailles, dopo la prima edizione dell'anno scorso a Roma.

 

macron le maire

"Sono sempre stato convinto che lo scambio, il dialogo e il confronto siano strumenti imprescindibili del nostro stare insieme nell'Unione europea", gli ha fatto eco Tria. Da Le Maire è anche arrivata una messa in guardia circa il ritorno dei nazionalismi in Europa. Un "rischio", ha sottolineato, non solo "politico" ma anche "economico" perché nessun paese europeo, oggi, è in grado di rispondere da solo" alle sfide globali. Basta con "le bugie" di chi dice che "da soli" avremo un "radioso avvenire". Poco dopo, Tria ha tenuto ha puntualizzare che "i Paesi sovranisti sono nel Nord Europa, non nel Sud, e credo che Bruno lo sappia...".

 

Come un riferimento a quanto detto dal collega. Già dal suo arrivo, il titolare di Bercy aveva dato il tono della giornata chiarendo che l'Italia è un Paese "amico" nonché un "partner economico strategico per la Francia e viceversa". Di qui l'appello ad "unire le forze" dinanzi all'avanzata di Usa e Cina. A cominciare da "progetti economici comuni" come l'unione tra Stx e Fincantieri che - puntualizza il francese smentendo ogni ipotetica manovra occulta per insabbiare tutto - "si farà".

 

Da parte di Tria è invece arrivata una rassicurazione sulla Tav: "Ci sono posizioni differenti nel governo ma credo che ci sarà un'evoluzione positiva", ha affermato il titolare del Tesoro. Poco prima, Le Maire aveva ribadito che Parigi è favorevole al progetto, ma è anche in attesa che "l'Italia prenda posizione". L'esponente francese ha poi neutralizzato le voci su possibili mosse franco-tedesche per escludere l'Italia da progetti comuni. Al contrario, ha auspicato che Roma possa unirsi al recente accordo industriale raggiunto tra Francia e Germania.

Giovanni Tria e Bruno Le Maire

 

Un riferimento, in particolare, al progetto franco-tedesco nel comparto automotive per lo sviluppo di batterie al litio in risposta alla concorrenza asiatica con investimenti per 20 miliardi di euro.All'iniziativa, promossa l'altroieri all'Eliseo da Macron insieme ad Angela Merkel, si è aggiunta di recente la Polonia e anche la Spagna potrebbe unirsi.

 

Nel documento congiunto firmato al termine della due giorni, Medef e Confindustria - che hanno spinto fino all'ultimo affinché tra Francia e Italia tornasse al piu' presto il sereno - ribadiscono, tra l'altro, l'importanza della Tav e sottolineano "l'impegno degli imprenditori francesi e italiani nei confronti dei valori fondamentali dell'Europa che sono il nostro bene comune". Per una strana coincidenza la conferenza Tria-Le Maire si è svolta nella stessa sala in cui il 7 maggio del 1919 vennero gettate le basi dell'omonimo trattato che sancì la fine della Prima guerra mondiale. Ma questa è un'altra storia.

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? È SUCCESSO ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO DEL PONTEFICE UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - IN TALE IPOTESI, NON DOVREBBE MERAVIGLIARE IL RISERBO DELLA SANTA SEDE: I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)