LA BORSA DI MILANO PROSEGUE DEBOLE (-0,6%) ASPETTANDO LA FED - MPS CHIEDERÀ UN RINVIO DEL RIMBORSO DEI MONTI BOND - RYAN O’KEEFFE NUOVO CAPO COMUNICAZIONE DI ENEL - LA BOSCHI ALLA FESTA DI UNICREDIT

 

 

1.BORSA MILANO PROSEGUE DEBOLE IN ATTESA DECISIONI FED, PESANTI SAIPEM E STM

(Reuters) - Seduta globalmente negativa a Piazza Affari, in controtendenza rispetto ad altri mercati europei, con i riflettori degli investitori puntati sulla riunione della Fed stasera sulla politica monetaria.

I trader parlano di giornata di consolidamento. "Dubito che oggi si farà qualcosa in attesa di capire quali saranno le mosse della Fed", osserva un trader.

Intorno alle 12,10, l'indice FTSE Mib perde lo 0,65%, mentre l'Allshare arretra dello 0,56%. In Europa l'indice FTSEurofirst 300 cresce dello 0,23%. Volumi poco sopra il miliardo di euro.

 

BANCA CARIGE BANCA CARIGE

Deboli le banche. Qualche spunto su MPS, che a fine mattino mantiene un rialzo marginale. Il mercato ragiona sull'ipotesi di un rinvio del rimborso dei Monti bond come annunciato ieri a Reuters dal presidente, Alessandro Profumo. Icbpi ritiene le considerazioni di Profumo "del tutto ragionevoli". Questa eventualità sembrerebbe, inoltre, allontanare il ricorso a un nuovo aumento di capitale.

Positiva su CARIGE - l'altro istituto bocciato dai test Bce - che sale dello 0,64%. Ancora meglio le risparmio che guadagnano il 4,5%. Ieri l'annuncio della cessione delle compagnie assicurative. "Notizia positiva che il mercato aveva però già dato per scontata nelle ultime settimane", dice un broker. Equita stima un beneficio di 100 milioni sullo shortfall.

 

Fra le popolari, giù POP EMILIA con una contrazione del 3,4%.

stmicroelectronicsstmicroelectronics

Proseguendo con i ribassi, continuano le vendite su SAIPEM che cede il 3,7% dopo il calo del 6% circa di ieri a seguito dei risultati del trimestre sotto le attese e la nuova revisione delle stime 2014 al ribasso. Buoni i volumi superioti ai 5 milioni di pezzi ben sopra la media di 3 milioni.

Raffica di downgrade da parte dei principali broker europei che hanno ridotto sia i prezzi obiettivo sul titolo sia le raccomandazioni.

 

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

Ancora peggio fa STM, al momento in sta di volatilità con un ribasso teorico del 9,4% dopo i risultati del terzo trimestre. Secondo un report di Equita, il trimestre è in linea, mentre la guidance per il quarto trimestre è sotto le attese, annunciando margini piatti e ricavi in calo e questo ha deluso il mercato. "I risultati sono sostanzialmente in linea con le nostre stime, mentre le guidance sul quarto trimestre sono inferiori", dice un broker italiano che si aspettava ricavi in crescita del 3% nell'ultimo quarter rispetto al trimestre precedente.

 

Nel comparto energia, Bene ENEL che dell'1%, mentre è piatta ENI in attesa dei risultati sul trimestre domani. Bene anche FIAT CHRYSLER che guadagna lo 0,66% in attesa del trimestre nel corso della giornata odierna. Meglio CNH INDUSTRIAL che cresce del 3%.

Mantiene un rialzo dello 0,3% ATLANTIA dopo la smentita di aver dato mandato a Goldman Sachs per la cessione di una quota di minoranza di Aeroporti di Roma, che controlla con il 96%.

Fra i minori, infine, SALINI IMPREGILO cede il 4,8%, mentre LVENTURE GROUP è in asta di volatilità con un rialzo teorico del 10%.

(Giancarlo Navach)

 

2.ENEL: RYAN O’KEEFFE NOMINATO DIRETTORE COMUNICAZIONE

Ryan O’Keeffe è stato nominato Direttore della Funzione Comunicazione del Gruppo Enel.

 

O’Keeffe arriva in Enel da Finsbury, una delle principali società di consulenza strategica a livello globale, dove ha assistito alcune tra le più grandi aziende del mondo su temi di comunicazione internazionale.

ryan o keefferyan o keeffe

 

Si è laureato in lingue moderne nel 2002 presso l’Università di Edimburgo e parla tre lingue europee, tra cui l’italiano. Dopo avere conseguito  il diploma post laurea in Management presso l’Università di Witwatersrand a Johannesburg, è stato assunto da UBS Investment Bank per la sua sede sudafricana prima di trasferirsi a Londra. Nella capitale inglese ha lavorato nei team di M&A e Leveraged Finance, fino alla sua assunzione in Finsbury nel 2006. Nel 2009, ha assunto un incarico presso la sede di Finsbury a New York, dove ha trascorso tre anni che lo hanno visto in prima fila nell’operazione di fusione tra Finsbury e la statunitense Robinson, Lerer & Montgomery.

 

Ryan O’Keeffe ha maturato una solida esperienza nella comunicazione finanziaria e nell’investor relations. Si è occupato anche di comunicazione interna, crisis management ed affari regolatori.

 

In Enel gestirà lo sviluppo del Brand Identity a livello di Gruppo, della Comunicazione Interna e delle Global Media Relations.

 

3.MPS, POSSIBILE RINVIO RIMBORSO MONTI BOND IN CDA PROSSIMA SETTIMANA

ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA

(LaPresse) - Stando a quanto riporta 'il Messaggero', con una manovra in sei passaggi, Mps punta a recuperare il deficit patrimoniale di 2,1 certificato da Bce ed Eba al termine degli stress test. In più c'è il jolly dell'opzione strategica di una fusione da giocare in una fase successiva, da scegliere in una rosa di quattro ipotesi: Ubi, Santander, Bbva e Bnp Paribas, anche se quest'ultima parte con meno chances.

 

La soluzione finale verrà approvata dal cda senese, in pre allerta per giovedì 6 o venerdì 7 e poi consegnato in Bce. Una delle mosse riguarda il rimborso del Monti bond residuo di 1,1 miliardi (per 750 milioni entro il 2016 e per 350 milioni entro il 2017), il nuovo piano prevederebbe lo slittamento di un anno del rimborso della prima rata e, l'anno dopo, dell'altra rata.

maurizio lupimaurizio lupi

 

4.PARTERRE

Da “Il Sole 24 Ore”

 

LUPI E MODIANO IN VOLO SULLA ROTTA DEGLI AFFARI

Missione all'estero, «diplomatica» e non solo, per Pietro Modiano. Il Presidente della Sea, holding degli aeroporti milanesi, è partito infatti con una delegazione del Governo guidata dal ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi per Cina e Medio Oriente: l'obiettivo è favorire gli investimenti stranieri sulle grandi infrastrutture italiane, porti ed aeroporti. E in particolare su Malpensa: dopo il decreto che apre a Linate le rotte sull'Europa, Lupi deve infatti riequilibrare le sorti del grande scalo lombardo.

MODIANOMODIANO

 

Come? Per esempio con la concessione dei diritti di V° libertà, cioè la possibilità per le compagnie extra-UE di fare voli partendo da scali italiani. Lupi e Modiano incontreranno Liew Mun Leong, Ceo di Singapore Airlines e Goh Choon Phong, Presidente del Changi Airport Group (CAG). Seconda tappa Abu Dhabi, dove li aspetterà James Hogan: dopo l'ingresso in Alitalia, il Ceo di Etihad si è impegnato a valorizzare anche Malpensa. A Dubai, infine, li attende lo Sceicco Ahmed Bin Saeed Al Maktoum, presidente di Emirates, unica compagnia che gode oggi dei diritti di V° libertà per il volo Malpensa-New York. Far decollare gli affari è ora interesse di tutti. (R.Fi.)

 

BOND ARGENTINI, GRIESA DICE ANCORA NO

Ennesima bocciatura per gli obbligazionisti italiani che avevano sottoscritto bond argentini prima del default e in seguito accettato gli swap nel 2005 e nel 2010. Il giudice americano Thomas Griesa ha respinto la loro richiesta di potere accedere ai fondi depositati presso la Bank of New York Mellon dall'Argentina per 539 milioni di dollari per il pagamento delle cedole scadute. I ricorrenti in possesso di titoli con giurisdizione diversa da quella americana chiedevano che venisse fatto valere il principio secondo il quale la decisione del giudice Griesa di bloccare i fondi a disposizione potesse valere soltanto per i titoli emessi negli Usa.

Thomas-GriesaThomas-Griesa

 

Nulla da fare, il giudice ha respinto al mittente la richiesta citando il Foreign Sovereign Immunities Act che non fa riferimento alla giurisdizione dei titoli. Come già in passato, Griesa continua ad insistere sul fatto che pagare il bondholder è illegale sia che si tratti di titoli emessi negli Usa sia fuori dal territorio americano. Una situazione di impasse che non giova al mercato. Resta un interrogativo: è possibile che il giudice Griesa decida in modo difforme a una sua sentenza? (Ma.Mo.)

Thomas-GriesaThomas-Griesa

 

MEDIASET E I TIMORI DEGLI ASPIRANTI SPOSI

Un rallentamento sul quale pesa, e molto, il fattore prezzo, con una valutazione ritenuta eccessiva dagli aspiranti "sposi". La ricostruzione dell'agenzia di stampa Reuters punta dritto alla descrizione di una situazione di stallo nelle trattative per l'ingresso di partner esteri nella newco con all'interno Premium. In particolare Al Jazeera – di cui è stato reso noto l'interesse insieme a quello di Vivendi – sarebbe arretrata davanti ai 900 milioni di valorizzazione della società derivanti dal prezzo con cui Telefonica ha opzionato l'11,1% della newco.

 

mediaset premiummediaset premium

Per quel che riguarda Vivendi, i francesi ora sarebbero troppo presi dall'affaire Telecom. Che i tempi siano più lunghi di quanto si potesse immaginare in un primo momento da Mediaset si era detto. Troppe lungaggini però rischiano di far scattare il campanello d'allarme. Del resto gli investimenti (vedi Champions) sono stati fatti. E l'arrivo di partner non è una variabile insignificante. (A. Bio.)

 

federico ghizzoni (2)federico ghizzoni (2)

5.PER LA FESTA DEI 15 ANNI GHIZZONI INVITA BOSCHI

Da “il Giornale” - Unicredit è la prima banca italiana per attivi. E un marchio che conoscono tutti. Anche in Europa, grazie alla sponsorizzazione della Champions League. Ma a ben guardare è un marchio giovane: esiste solo da 15 anni. E per celebrare l'anniversario, forse non a caso nel giorno della vittoria nella prima guerra mondiale, il 4 novembre, il presidente Giuseppe Vita e l'ad Federico Ghizzoni ospiteranno a Milano un incontro su «I 15 anni di Unicredit: storia e prospettive future».

 

Con un ex ad del Credito Italiano, Piero Barucci, e l'ex ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni. Ma soprattutto con Maria Elena Boschi, ministro per le Riforme, che metterà piede nel nuovo tempio della finanza milanese in rappresentanza del governo.

maria elena boschi alla leopoldamaria elena boschi alla leopolda

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…