rocco forte

“BREXIT”, PLEASE! - IL MAGNATE DEGLI HOTEL DI LUSSO IN GRAN BRETAGNA, ROCCO FORTE: “È GIUSTO ANDARSENE, SENZA LACCI IL BUSINESS CRESCERÀ. IN EUROPA LA BUROCRAZIA È SOFFOCANTE, CONDIZIONA I GOVERNI, È UN OSTACOLO ALL’ECONOMIA E AL LIBERO MERCATO. E POI GLI INGRESSI VANNO CONTROLLATI”

Rocco Forte Rocco Forte

Fabio Cavalera per il “Corriere della Sera”

 

Quella della famiglia Forte è una delle tante storie italiane di emigrazione e successo. Carmine, classe 1908, lasciò la provincia di Frosinone, sbarcò nel Regno Unito e fondò un impero alberghiero. Il suo nome divenne Charles. Nel 1981 fu nominato barone e membro della Camera dei Lord da Margaret Thatcher.

 

Ma il suo legame con l'Italia rimase sempre di grande passione. Ogni anno tornava in Ciociaria per la processione della Madonna nel suo paese. Morì 98enne, nel 2007, e le chiavi di comando passarono al figlio Rocco che oggi guida un gruppo con hotel a cinque stelle in tutta Europa.

 

Inglese di nascita, italiano nel sangue. Da che parte sta, sir Rocco Forte? A favore della Brexit o contro la Brexit?

«Voterò per la Brexit».

 

Ma come… lei per metà inglese e per metà italiano, figlio di un migrante italiano, crede che Londra debba uscire dall' Europa.

Rocco ForteRocco Forte

«Non vedo nulla di drammatico. L'ipotesi che il Regno Unito abbandoni l'Unione mi pare realistica e giusta».

 

Il rischio di contraccolpi economici dovrebbe preoccuparla.

«Guardi… ciò che conta è mantenere la calma. La più banale delle considerazione ci suggerisce che alla fine conta solo il business. Dentro o fuori dall'Europa il motore sono gli affari. Chi vende Mercedes o Fiat, chi vende servizi finanziari…chiunque penserà sempre a comperare e vendere, sia che Londra resti in Europa sia che ne esca».

Rocco Forte Rocco Forte

 

Ma perché voterà la Brexit?

«In Europa la burocrazia è soffocante, condiziona i governi, è un ostacolo all' economia e al libero mercato».

 

E, secondo lei, sarebbe più facile fare impresa chiamandosi fuori dall' Europa?

«Non ho dubbi. I costi di un' azienda in Europa sono molto più alti. Qui la corporation tax scenderà al 18%. I costi sociali sono al 10% mentre in Europa sono al 40 o al 50%. Il continente non è competitivo. Il Regno Unito lo è. Quindi, meglio uscire».

 

Soli e isolati?

«Ma no. Osserviamo i dati con attenzione. Il 48% dell' import-export di beni è con l' Europa. Il 52% con il resto del mondo. L' 80% dell' import-export di servizi è fuori dall' Europa. A parte il contraccolpo di breve periodo per qualche settore merceologico particolare, l' economia britannica marcerebbe benissimo lo stesso. In ogni caso, se Londra esce, ci saranno nuove negoziazioni commerciali e la situazione in una paio d' anni si normalizzerà».

Rocco Forte  Rocco Forte

 

Cameron, il Cancelliere dello Scacchiere George Osborne, la Banca d'Inghilterra, le grandi istituzioni finanziarie non la pensano così, prospettano anni difficili.

«Siamo in campagna referendaria e ognuno gioca le proprie cartucce. Mi sembra un approccio molto allarmistico che tra l'altro non dà i risultati sperati. Anche gli interventi di governi e premier stranieri sono inutili. Ai britannici non piace che da fuori si suggerisca cosa devono fare».

 

Non saranno le preoccupazioni per l'economia a condizionare il voto: è questo che intende?

«Intendiamoci, il risultato è in bilico ma non credo che a determinarlo siano solo le questioni economiche».

 

Lei è figlio di un immigrato italiano. E l'immigrazione è uno dei temi che hanno scosso il dibattito. La soluzione ai problemi è davvero chiudere le frontiere?

«Lo dico con cognizione di causa: tutti vogliono venire qui. Ed è giusto. Ma con l'allargamento dell'Ue all' Est i flussi sono finiti fuori controllo».

 

Rocco Forte   Rocco Forte

Non solo dall' Europa dell' Est. L'Italia è al secondo o terzo posto nel 2015 quanto a numero di lavoratori entrati nel Regno Unito.

«Le frontiere non vanno e non si possono blindare. Sarebbe sbagliato, inutile, controproducente. Però gli ingressi vanno misurati in base all' offerta di lavoro, alle professioni, alle mansioni richieste, alle abilità del singolo richiedente. La soluzione non è porte aperte a chiunque. La soluzione sono politiche pragmatiche, porte aperte secondo le necessità. Come del resto avviene negli Usa, in Australia, in Svizzera. Ogni Paese ha il diritto di controllare il futuro. Ne va della sua sovranità, che è un principio al quale nessun britannico intende rinunciare».

Rocco Forte Rocco Forte

 

L' Europa proprio non le piace. Ma il suo business è lì.

«Il castello istituzionale europeo non mi piace perché c' è un forte deficit di democrazia, perché le leggi e i regolamenti vengono partoriti dalla burocrazia di Bruxelles e hanno effetti devastanti nel Regno Unito. Un conto è esser parte di una vero mercato libero e un conto è essere parte di un' Unione che vuole essere politica e centralizzata, spogliando i governi della loro sovranità. Questa non è la mia Europa e non sarebbe stata nemmeno quella di mio papà».

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…