CHI SI DIMETTE OGGI, A LONDRA? - VITA, OPERE E VEZZI DEL PRESIDENTE DELLA BARCLAYS MARCUS AGIUS, ULTIMO BANCHIERE DELLA VECCHIA SCUOLA CHE SI DIMETTE PER SALVARE I DELFINI PIÙ GIOVANI E ARRAMBANTI, INULTILMENTE: OGGI LASCIANO ANCHE BOB DIAMOND E IL DG JERRY DEL MISSIER - VECCHIA FIGURA DI BANCHIERE "DI SISTEMA", IMPARENTATO COI ROTHSCHILD, ODIA LA MONDANITA' E SI VANTA DI NON AVER MAI USATO UN BANCOMAT, NIENTE A CHE VEDERE CON QUEL MANDRIANO DI DIAMOND, FACCIA "IMPRESENTABILE DEL CAPITALISMO"…

1- BARCLAYS: SI DIMETTE L'AD DIAMOND DOPO SCANDALO LIBOR
(ANSA) - Robert Diamond, l'amministratore delegato di barclays, si è dimesso con effetto immediato dalla sua carica a seguito dello scandalo Libor, il tasso manipolato dall'istituto di credito. E' quanto si legge in un comunicato. Le dimissioni arrivano dopo una forte pressione politica sui vertici della banca britannica.

Il presidente del gruppo Marcus Agius, anche lui in uscita, assumerà temporaneamente le deleghe di Diamond e gestirà la ricerca di un nuovo amministratore delegato "immediatamente". Nel comunicato ufficiale Diamond ricorda di aver lavorato nel gruppo "da 16 anni" e di aver "sempre agito in quello che ritenevo essere il miglior interesse per il gruppo". Ora "la pressione esterna su Barclays è arrivata a un livello che rischia di danneggiarla e non posso permettere che questo accada" aggiunge l'ex ad.


2- BARCLAYS: ANCHE DIRETTORE GENERALE RASSEGNA DIMISSIONI
(ANSA) - Jerry del Missier, direttore generale di Barclays, ha rassegnato le dimissioni con effetto immediato in seguito allo scandalo dei tassi d'interesse manipolati. Questa mattina si è dimesso l'ad del gruppo Robert Diamond, ieri il presidente Marcus Agius.

3- DIAMOND TIRA IN BALLO FIGURE DI SPICCO GOVERNO
(ANSA) - "Figure di spicco del governo" avrebbero chiesto nel 2008 a Paul Tucker - l'attuale vicegovernatore della Bank of England - come mai Barclays fosse spesso nelle posizioni 'alte' del Libor. Lo rivela una mail scritta dall'ex ad di Barclays Bob Diamond depositata alla commissione parlamentare del Tesoro. La mail prosegue suggerendo l'ipotesi che Tucker fosse stato a quel punto messo al corrente delle manipolazioni da parte di altri istituti e che Barclays non "dovesse apparire per forza nelle posizioni alte".


4- SULLE DIMISSIONI DI CHI SCOMMETTONO GLI ALLIBRATORI DI LONDRA
Michele Masneri per IlFoglio.it

L'ultimo banchiere della vecchia scuola che si sacrifica per il bene della ditta e per salvare il delfino più giovane e arrembante. Così è descritto da chi conosce bene la situazione Marcus Agius, il presidente della Barclays che ieri a sorpresa si è dimesso in scia allo scandalo libor.

La banca, insieme alle "colleghe" Royal Bank of Scotland, Hsbc e diverse altre, è accusata di aver manipolato le informazioni sui prestiti interbancari, falsando così la formazione del libor, il tasso al quale le banche si prestano denaro tra di loro e che ha importanza fondamentale, non fosse altro perché è anche uno dei parametri su cui si decidono le rate dei mutui.

Nei giorni scorsi la Financial Service Authority (la Consob britannica) ha comminato una multa da 290 milioni di sterline a Barclays, ma nelle prossime ore potrebbero arrivare provvedimenti più pesanti, mentre lo scandalo comincia a lambire anche la Banca d'Inghilterra. Il vicegovernatore, Paul Tucker, potrebbe dover riferire al Parlamento, perché sembra che le operazioni sospette di Barclays avessero il suo benestare. Ieri pomeriggio il primo ministro britannico, il conservatore David Cameron, ha confermato l'istituzione di una commissione parlamentare che "avrà accesso a documenti ufficiali e ministeriali, anche quelli del precedente governo, e potrà interrogare testimoni sotto giuramento".

Di sicuro per Barclays la situazione rimane pesante e il maggior indiziato è Bob Diamond, amministratore delegato dell'istituto, personalità arrembante più volte finita negli scandali per i suoi stipendi mirabolanti (4 milioni di sterline di salario base), per operazioni controverse (l'acquisto del ramo investimenti di Lehman Brothers) e per una certa sfrontatezza: l'anno scorso, appena arrivato al vertice di Barclays, disse che "il tempo delle scuse e dei rimorsi per i banchieri è finito".

Rispetto a Bob "l'americano" - nato in Massachusetts, "faccia impresentabile del capitalismo" secondo Lord Mandelson, "Teflon Bob" secondo la stampa per il suo essere antiaderente alle critiche - il dimissionario Agius non poteva essere più distante. All'apparenza, perlomeno. Il sessantacinquenne presidente dell'istituto ha lasciato il posto "per il bene dell'azienda", per "tutelarne la credibilità" e anche perché "lo scaricabarile, arrivato a me, non può più andare avanti".

In molti pensano che Agius non abbia colpe nella vicenda, tranne forse quella di essere stato troppo accondiscendente con Diamond. Anche lo stile dei due personaggi non potrebbe essere più diverso: sessantacinque anni, alto e magro, ex studente di Cambridge e Harvard, famoso per il suo contegno british e i suoi abiti di sartoria, le passioni per la caccia e il giardinaggio e l'odio per la celebrità, Agius sembra l'impettito Archie, protagonista di "Un Pesce di nome Wanda", il film dei Monty Python.

Prima di arrivare alla banca della regina, nel 2006, è stato per trent'anni a Lazard, tempio internazionale della grande finanza (per i detrattori, finanza ebraico-massonica), dove, seppur cattolico (gli Agius sono una antica stirpe maltese), ha scalato tutte le posizioni entrando nel 1972 e arrivando a essere prima capo della filiale inglese, poi vicepresidente mondiale del gruppo.

La finanza del resto è di casa dagli Agius: il padre era presidente della banca Schroeders, suo cugino Nicolas dirige la Warburg e lui stesso ha sposato Katherine de Rothschild, rampolla del ramo inglese della famiglia. Niente a che vedere con Kate Rothschild, sua cugina, che dopo aver sposato nel 2003 l'altro rampollo Ben Goldsmith, finisce sui tabloid un giorno sì e uno no per le sue torride storie extraconiugali. Katherine de Rotschild è invece una tranquilla signora sessantenne che traffica in antichità (grande passione anche di Agius) e che è impossibile trovare tra le foto di Tatler.

Il padre Edmond, venuto a mancare nel 2009, è stato una figura di spicco del capitalismo inglese: come il genero, teorico di un modo di fare banca vecchia maniera, poco incline a derivati e operazioni sintetiche. Esempio seguito da Agius, che nel 2009, dopo la prima ondata della crisi finanziaria, disse in un'intervista che "le banche sono finite nei guai perché tutti cercano di fare troppi soldi in maniera troppo veloce e in settori che non conoscono.

Tutti hanno visto quanti soldi si possono fare con le attività di investment banking e con il trading e ci si buttano, senza avere esperienza". Lui questa esperienza l'ha sempre evitata: secondo un vecchio articolo della rivista britannica Private Eye, quando arrivò a Barclays venne istruito da un apposito staff, di domenica e a porte chiuse, a utilizzare il bancomat, strumento che mai aveva adoperato, perché nei suoi anni a Lazard un segretario particolare gli procurava il suo argent de poche in una busta gialla, ogni settimana.

Al di là delle caricature, Agius è più un banchiere "di sistema" che non uno di questi rampanti che giocano coi tassi: è un grande esperto di fusioni e un negoziatore anche duro. Fu lui che nel 2006 vendette la British Airports Authority (BAA), la società che gestisce gli aeroporti londinesi di Gatwick, Stansted e Heathrow, agli spagnoli di Ferrovial dopo trattative durate mesi e che fruttarono la cifra colossale di 10 miliardi di sterline. E fu sempre lui nel 2007 a far entrare i fondi sovrani sauditi nel capitale pericolante di Barclays (con 7 miliardi di sterline), preferendo con spirito molto inglese i soldi mediorientali piuttosto che un commissariamento di stato da parte di Londra.

Con il suocero Rothschild condivideva non solo la passione per il giardinaggio (Rothschild era presidente della Reale società di agricoltura, lui è a capo dei Royal Botanic Gardens di Kew) ma anche la responsabilità sociale d'impresa, cioè la beneficenza, a cui ha dato impulso nei suoi anni a Barclays. E' anche consigliere indipendente della Bbc, e fino a ieri, era presidente della British Bankers Association, l'Abi inglese. Ma da questa carica ha preferito dimettersi.

 

 

Marcus Agius barclays marcus agius reuters barclays BOB DIAMOND BARCLAYS BOB DIAMOND BARCLAYS DAVID CAMERONBarclays agius barclays BARCLAYSJERRY DEL MISSIER

Ultimi Dagoreport

friedrich merz ursula von der leyen manfred weber giorgia meloni

DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO DEI NAZI DI AFD NELLE FILE DELL’OPPOSIZIONE, TUTTO È CAMBIATO - E DAVANTI A UN’EUROPA DI NUOVO IN PIEDI, DOPO IL KNOCKOUT SUBITO DAL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA, PER LA ‘DUCETTA’ SI PREPARANO GIORNI ALL’INSEGNA DELLE INVERSIONI A U – OGGI L’ITALIA HA VOTATO CON L'EUROPA LA RISOLUZIONE SULL'INTEGRITÀ TERRITORIALE DI KIEV, CONTRO GLI STATI UNITI – CAPITA L’ARIA NUOVA CHE TIRA, SULLE AGENZIE È SBUCATA UNA NOTA FIRMATA DAL “GENIO” DI FAZZOLARI, CHE AVRÀ FATTO RIZZARE I PELI DI TRUMP E PUTIN MESSI INSIEME: “LA VOGLIA DI LIBERTÀ DEL POPOLO UCRAINO CHE È STATA PIÙ FORTE DELLE MIRE NEO IMPERIALI DELLE ÉLITE RUSSE” - CERTO, SE NON AVESSE DAVANTI QUELL’ANIMALE FERITO, E QUINDI DAVVERO PERICOLOSO, DI MATTEO SALVINI, LA STATISTA DELLA GARBATELLA FAREBBE L’EUROPEISTA, MAGARI ALL’ITALIANA, CON UNA MANINA APPOGGIATA SUL TRUMPONE – MA ANCHE IN CASA, C’È MARETTA. OGGI IL VICEMINISTRO DEGLI ESTERI E COORDINATORE NAZIONALE DELLA DIREZIONE DI FDI, EDMONDO CIRIELLI, HA IMPLORATO MERZ DI FARE IL GOVERNO CON I POST-NAZI DI AFD…

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…