CON MONTI, SPREAD PRONTI! SCHIZZA A 470 POI SCENDE A 465 - MILANO SIEROPOSITIVA (+1%), OK MEDIOLANUM E FONSAI (PELUSO, PICCOLO UOMO, GRANDE ORIENTE: “VALUTIAMO ANCHE L’AUMENTO DI CAPITALE”) - PER BARROSO L’ACCORDO UE NON È ABBASTANZA, MA IL SOSTITUTO DI BINI SMAGHI NON È D’ACCORDO: “I MERCATI NON L’HANNO CAPITO” - CRESCONO I DEPOSITI OVERNIGHT: LE BANCHE EUROPEE PARCHEGGIANO A FRANCOFORTE 346,4 MLD € - DEUTSCHE BOERSE E NYSE CEDONO ALL’UE SULL’ANTITRUST - EDF PRONTA AD ACCELERARE SU ASTA EDISON…

1. BTP: SPREAD CON BUND IN RIALZO A 465 PB, RENDIMENTO STABILE AL 6,72%...
Radiocor -
Spread tra BTp e Bund in rialzo in apertura. Nei primi scambi il differenziale tra titoli italiani e tedeschi sulla scadenza decennale sale oltre 470, poi ripiega verso 465,7. Il rendimento sul BTp italiano segna 6,72%, stabile rispetto alla chiusura di ieri. Lo spread ieri aveva chiuso attorno a 454 punti base.

2. BORSA MILANO: POSITIVA (+1%); FONSAI E MEDIOLANUM +3%...
(ANSA) -
Si conferma positiva Piazza Affari, che nella prima mezz'ora di contrattazioni sposta al rialzo la lancetta del Ftse Mib, in crescita dell'1,14% a 15.066 punti poco prima delle 9.30. Gli occhi degli investitori sono puntati soprattutto su Fonsai (+3,05%), dopo la decisione di affidarsi a Goldman Sachs per il rafforzamento patrimoniale della compagnia, e Mediolanum (+3%).

In luce, dopo la tempesta della vigilia, i bancari Intesa Sanpaolo (+1,66%), Unicredit (+1,19%) e, a distanza, Mps (+0,66%), mentre Fiat sale dell'1,01%, Fiat Industrial dello 0,24% ed Exor dell'1,02%. Pochi i titoli in calo: Ubi Banca cede lo 0,06%, Azimut lo 0,08% e Italcementi lo 0,6%, mentre Cell Therapeutics (+3,53%) è favorita dall'avvio dello studio di Fase 3 sul farmaco antileucemia Tosendostat, previsto per il terzo trimestre del 2012. Contrastate Eni (+0,38%) ed Enel (-0,26%).

3. BORSA: ASIA FA DIETROFRONT SU ACCORDO BRUXELLES; TOKYO-1,1%...
(ANSA) -
L'entusiasmo della vigilia sull'accordo salva-euro raggiunto a Bruxelles venerdì scorso si é volatilizzato anche in Asia e Pacifico, le cui borse hanno invertito clamorosamente la rotta rispetto al rialzo registrato nel primo giorno della settimana. Sulla scia delle pesanti perdite registrate in Europa (Milano e Francoforte -3%) e poi negli Usa (Dow Jones e Nasdaq -1,3%), Tokyo ha ceduto l'1,17%, Hong Kong, ancora aperta, lascia sul campo lo 0,7% e Sidney ha perso l'1,4%. "Ormai tutti ritengono che da un punto di vista strategico - spiega un gestore di White Funbds Management - le nazioni dell'euro stiano preparando un'agenda di sola austerità, senza considerare l'altro aspetto ugualmente importante, quello di incoraggiare e stimolare la crescita economica".

Da qui le vendite sui titoli dei grandi esportatori in occidente e sulle banche. A Tokyo hanno ceduto l'automobilistico Honda (-2,89%), il colosso dell'elettronica Sony (-2,6%) e il bancario Mitsubishi Ufj (-2,87%). Sotto pressione ad Hong Kong la compagnia aerea Cathay Pacific (-2,84%), il tessile Esprit Holdings (-2,84%) e Bank of China (-1,41%). A Sidney invece hanno segnato il passo gli estrattivo-minerari Aquarius (-8,76%), Medusa Mining (-7,41%) e Aquila Resources (-5,92%), frenati dall'inversione di rotta segnata ieri dalle quotazioni dei metalli alla borsa di Londra.

Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali borse di Asia e Pacifico. - Tokyo -1,17% - Hong Kong -0,70% (seduta in corso) - Shanghai -1,87% (seduta in corso) - Taiwan -0,76% - Seul -1,88% - Sidney -1,40% - Mumbai +0,42% (seduta in corso) - Singapore -0,57% - Bangkok -0,23% - Giakarta -1,09% (seduta in corso).

4. MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI...
Radiocor -
MANOVRA: pensioni e Ici, si cambia (dai giornali). 'Ma il salva Italia non basta. Qui ci vuole la ricetta greca', intervista all'imprenditore Guidalberto Guidi (Il Resto del Carlino - Qn, pagina 7). 'Fermiamo il Paese, scioperi no stop', parla il sindacalista della Fiom-Cgil Giorgio Cremaschi (Il Resto del Carlino - Qn, pagina 6).

CRISI: il Bot day fa il tutto esaurito ma Moody's spaventa le Borse (dai giornali)

FONDIARIA-SAI: Ligresti rinvia al 21 la terapia d'urto (Il Giornale, pagina 30). Goldman mette il cappello su Fonsai (Libero, pagina 25)

5. MORNING NOTE: L'AGENDA DI MARTEDI' 13 DICEMBRE...
Radiocor -
Milano: conferenza stampa Allianz Global Investors 'Outlook 2012: Scenario economico e finanziario e prospettive mercati'.

- Milano: Pioneer Investments' Market Overview.

- Milano: convegno sul tema 'Le ristrutturazioni aziendali. Scenari attuali e prospettive future'. Partecipano, tra gli altri, Gaetano Micciche', direttore generale Intesa Sanpaolo; Vittorio Ogliengo, UniCredit; Roberto Colaninno, presidente Piaggio; Piergiorgio Peluso, direttore generale Fondiaria Sai.

- Torino: conferenza stampa Fondazione Crescere Insieme al Sant'Anna Onlus e Juventus Football Club per l'inaugurazione del nuovo Nido Fisiologico del Reparto di Neonatologia e di Terapia Intensiva Neonatale dell'Ospedale Sant'Anna. Partecipa, tra gli altri, Andrea Agnelli, presidente Juventus Football Club; John Elkann, presidente Fiat e Exor.

Roma: Rapporto Abi 2011 'Il mercato del lavoro nell'industria finanziaria' con il presidente, Giuseppe Mussari.

- Roma: presentazione del Bilancio sociale 2010 dell'Inps con Antonio Mastrapasqua, presidente dell'Inps.

- Roma: incontro sul tema 'La nuova sfida per il sistema elettronico: mercato, regolazione, sviluppo e reti' con Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria, Flavio Cattaneo, amministratore delegato di Terna e Giuliano Zuccoli, presidente di Assoelettrica.

- Roma: assemblea del Consiglio nazionale di Fedagri con Mario Catania, ministro delle Politiche agricole.

- Roma: conferenza stampa di presentazione del Rapporto congiunturale sull'industria delle costruzioni, realizzato dall'Ance.

- Roma: prima assemblea annuale dei Fondi pensione Negoziali con Alberto Bombassei, presidente Assofondipensione, Mauro Mare', presidente Mefop, Antonio Finocchiaro, presidente Covip e Elsa Fornero, ministro del Lavoro.

- Nola (Na): presentazione del progetto industriale di Ntv - Nuovo trasporto viaggiatori e inaugurazione del centro di manutenzione.

6. BCE:DEPOSITI OVERNIGHT SALGONO ANCORA,MASSIMI DA GIUGNO 2010...
(ANSA) -
La tensione sui mercati finanziari e del credito non si allenta e i depositi overnight (a un giorno) chiesti dalle banche europee alla Bce salgono ancora, toccando i massimi dal giugno 2010. Un chiaro segnale di come le banche non si fidano della situazione e preferiscano depositare i fondi presso la Bce. Secondo quanto comunica l'istituto centrale sono stati parcheggiati dalle banche europee 346,4 miliardi di euro rispetto ai 334,9 del giorno precedente.

7. CANDIDATO BCE, MERCATI NON HANNO CAPITO ACCORDO...
(ANSA) -
"I mercati non hanno capito la portata delle misure decise venerdì scorso dal vertice dei leader europei". Lo ha detto da Benoit Coeuré, il candidato francese alla sostituzione di Lorenzo Bini Smaghi nell'esecutivo Bce durante un'audizione della Commissione Economico-finanziaria (Econ) del Parlamento Europeo. Secondo Coeuré la Banca centrale europea ha preso una decisione "molto forte" con i rifinanziamenti a tre anni, che permetteranno alle banche di avere la liquidità necessaria.

8. BARROSO, ACCORDO UE NON E' ABBASTANZA...
(ANSA) -
L'accordo del summit "non è abbastanza", perché il problema della zona Euro "non è solo di conti pubblici ma anche finanziario, quindi serve rilanciare crescita e occupazione": lo ha detto il presidente della Commissione Ue José Barroso alla plenaria di Strasburgo.

9. DA DEUTSCHE BOERSE E NYSE NUOVE CONCESSIONI A UE...
(ANSA) -
Deutsche Boerse e Nyse Euronext avanzano nuove concessioni all'Unione Europea per cercare di eliminare i dubbi di Bruxelles in materia antitrust, specie in tema di derivati, sulla fusione fra i due grandi gruppi di gestione dei mercati azionari. E' quanto si legge in un comunicato congiunto secondo cui i due gruppi accettano di aumentare le attività da cedere e permettere di allargare agli acquirenti l'accesso al post trading Eurex Clearing e alla piattaforma Eurex.

10. FONSAI: PELUSO, SARANNO VALUTATE TUTTE OPZIONI INCLUSO AUMENTO...
Radiocor -
'Saranno valutate tutte le opzioni, compreso l'aumento di capitale'. Lo ha detto il direttore generale di Fondiaria Sai, Piergiorgio Peluso, interpellato a margine di un convegno all'Universita' Bocconi sulle iniziative al vaglio della compagnia per il rafforzamento degli indici patrimoniali. 'E' tutto tranquillo', si e' limitato ad aggiungere il dg. Ieri il Cda di Fonsai ha nominato Goldman Sachs come advisor per procedere alla scelta delle iniziative di rafforzamento patrimoniale. Un nuovo Cda e' stato fissato per il giorno 21 dicembre.

11. BLOOMBERG; EDF PRONTA AD ACCELERARE SU ASTA...
(ANSA) -
Edf è pronta a scegliere la via dell'asta su Edison per fare fronte ai continui rinvii sul riassetto della compagnia, che prevede la scissione tra socio francese e soci italiani di Transalpina di Energia, il veicolo che controlla l'utility' di Foro Buonaparte. Lo afferma l'agenzia Bloomberg che riporta indiscrezioni di "persone informate sulla vicenda". L'obiettivo dei francesi è di "acquistare la maggioranza di Edison evitando i continui ritardi che rischiano di lasciarla senza una strategia in grado di affrontare la crisi economica, il rimborso del debito e la rinegoziazione dei contratti per la fornitura di gas".

 

BORSA DI ZURIGO BORSA DI FRANCOFORTE borsa TokyoborsaBORSAborsaborsawall big piazza affari azioni borsaMONTI DA VESPAmontiMARIO MONTI E MANUEL BARROSO barroso Piergiorgio Peluso di UnicreditBENOIT COEURE

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO