banca etruria manifestazione protesta

CRONACA DI UNA TRUFFA ANNUNCIATA – POSSIBILE CHE NESSUNO ABBIA VOLUTO VEDERE IL LENTO FALLIMENTO DI BANCA ETRURIA? – E’ ARRIVATA A SOTTOSCRIVERE 7 MILIARDI DI TITOLI PUBBLICI PER CAMUFFARE LE PERDITE SULLE SOFFERENZE: NESSUN ISTITUTO, NEMMENO I PIU’ GRANDI, AVEVANO COSI’ TANTI BTP IN PORTAFOGLIO

 

Fabio Pavesi per la Verità

 

Nel casus belli Etruria-Boschi c' è da chiedersi paradossalmente cosa sarebbe accaduto se il ministro (o meglio il governo per ragioni evidenti di opportunità) si fosse interessato alla crisi della banca aretina ben prima dell' improbabile offerta dell' altra malandata cronica, cioè la Banca Popolare di Vicenza, di Zonin. Se il governo si fosse davvero preoccupato da vicino e fosse intervenuto per tempo forse il crac e il bagno di sangue dei risparmiatori-soci sarebbe stato evitato.

etruria oro

 

La verità è che proprio l' assenza della politica e di un intervento drastico dei regolatori hanno permesso colpevolmente la discesa verso il baratro. I segnali d' allarme del tutto inascoltati erano considerevoli e di vecchissima data.

 

Eccoli. Uno dei segnali anomali era in quel folle acquisto di titoli di Stato. Etruria inizia a fine 2011 a comprare a più non posso bond del Tesoro, ben 2,1 miliardi, cifra già consistente. Poi il boom: si sale a 5,4 miliardi per poi raggiungere il tetto dei 7 miliardi nel 2013. La banca locale si trasforma in una piccola Goldman Sachs: ha attività finanziarie (i Btp) a rischio basso o zero che equivalgono alla metà dell' intero bilancio. Un primato sospetto.

 

Nessuna banca italiana ha un livello di Btp così ingente sul bilancio. Quell' amore per i titoli pubblici ha una precisa ragione: i Btp servono infatti a fare proventi straordinari che compensino la brusca impennata delle perdite sulle sofferenze che cominciano a emergere. Un modo per coprire la malattia che si stava manifestando. Nessuno l' ha voluto vedere.

RISPARMIATORI ETRURIA

 

L' altro segnale trascurato è del febbraio del 2012. I vertici licenziano l' agenzia Fitch, che ha da poco assegnato un rating junk («spazzatura») alla banca. È, tra le banche medie italiane, quella messa peggio. Gli analisti spiegano la bocciatura con la mole delle sofferenze, già nel 2011 a un livello doppio rispetto alla media del sistema. La banca però - che ha già oltre 230 milioni di subordinati sul mercato - non può permettersi di rinunciare tout court a nuovi collocamenti.

 

I subordinati aiutano a incrementare i requisiti di patrimonio che verranno messi a dura prova dalla montagna di crediti in sofferenza. Gli investitori professionali lo sanno e stanno alla larga. Cosa fa abilmente Etruria? Piazza i subordinati alla piccola clientela. Lo scrive ingenuamente anche nei bilanci 2012-2013, che nessuno va a leggere. Si va a «granulizzare» la raccolta. Bond rischiosi offerti alle vecchiette, tra l' altro con una cedola bassissima, il 3,5%. Due piccioni con una fava. Si vende ai piccoli (prodotti rischiosi) pagando un rendimento poco costoso per la banca.

 

pier luigi boschi

Già ma come sta la banca? Messa male, molto male, già nell' estate del 2013. Il prospetto vidimato da Consob è pieno di avvertenze di rischio. Soprattutto evidenzia come a metà 2013 la banca abbia crediti malati lordi che sono oltre il 30% del portafoglio, più del doppio delle altre banche. Peccato che il prospettone non sia comprensibile al cliente medio. E soprattutto Consob non si preoccupa poi di verificare a chi siano finiti quei bond. Per la Consob la forma è salva, ma non la sostanza, perché quel collocamento granulare ebbe grande successo. Un' altra anomalia: Bankitalia rilevò, già nel 2010 in una delle primissime ispezioni, il nodo della sottovalutazione enorme delle partite creditizie in difficoltà. Per gli ispettori «i crediti in default si approssimano al 14% dell' erogato». Un numero elevatissimo per l' epoca, dato che l' esplosione delle sofferenze per le banche italiane non era ancora drammatica.

 

protesta dei risparmiatori davanti banca etruria 7

Lo era già per Etruria, invece. Il totale dei crediti deteriorati per Banca d' Italia era già nel lontano 2009 poco sopra il miliardo, mentre per la banca erano solo 235 milioni. Un abisso nelle valutazioni. Da quel lontano 2010 in poi partirà quel gioco a rimpiattino tra i vertici della banca, che continueranno a sottostimare l' enorme mole di sofferenze che si accumulava e la Vigilanza, che continuerà a bacchettare cda e sindaci senza prendere però di petto la faccenda.

 

Nel mentre ecco spuntare gioco forza le prime perdite sui crediti. Dal 2012 è un collasso: la banca svaluterà da allora in poi sofferenze per oltre 1 miliardo. Altro che fulmine a ciel sereno. L' ultimo segnale è nella posizione corta (cioè in vendita allo scoperto sulle azioni) montata da Kairos su Banca Etruria. Una posizione che lungo tutto il 2014 arriva a toccare il 3% del capitale, rendendo il fondo Kairos il primo socio della banca di Arezzo.

renzi con il padre suo e di boschi e rosi di banca etruria stile amici miei

 

Un socio però che - conscio della pericolosità del titolo - si era messo al ribasso sul prezzo, sicuro di trarre guadagno dalla caduta del titolo. Più chiaro di così. Eppure nessuno tra chi dovrebbe intervenire fa una piega. Come si vede, Etruria va incontro fin dal 2009-2010 a una lenta decozione, acceleratesi dal 2011 in poi con Pier Luigi Boschi insediato nel cda e poi divenuto vicepresidente, nel 2014. Un arco di tempo lunghissimo per le condizioni critiche della banca. C' è davvero da chiedersi: dov' erano allora la Boschi, il governo, Bankitalia e Consob?

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…