DOPO L’EXPO LA FIERA DEI DEBITI – REGIONE E COMUNE STANNO GIÀ CERCANDO DISPERATAMENTE DI VENDERE I TERRENI DELL’EXPO – CI SONO 160 MILIONI DI DEBITI E L’ASTA DA 315 MILIONI RISCHIA DI ANDARE DESERTA

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

EXPO GATE MILANOEXPO GATE MILANO

Finita la festa bisognerà fare i conti con i soldi e con i creditori che li rivendicano. Expo 2015, del resto, non è soltanto il complicato appuntamento al quale l’Italia sta cercando di arrivare preparata l’anno prossimo. Uno dei nodi da scogliere, a breve, sarà quello della vendita dei terreni sui quali si svolgerà l’evento. E qui, con grande timore di proprietari e creditori, sta emergendo il concreto pericolo di non riuscire a “piazzare” gli asset. O di poterlo fare soltanto a costo di uno “sconto” lacrime e sangue.

 

I campanelli d’allarme stanno già suonando. Lo scorso mese di agosto regione Lombardia, comune e Fiera di Milano, proprietari delle aree, hanno predisposto una procedura di alienazione la cui base d’asta è stata fissata in 315,4 milioni di euro. Ebbene, già si tratta di un bel passo indietro rispetto alla forchetta di 346-366,5 milioni che soltanto qualche tempo fa erano stati indicati come possibile incasso. Ma il problema, come La Notizia è in grado di rivelare, è anche più grave.

 

expo cemento expo cemento

La procedura di cessione è stata lanciata da Arexpo, società controllata da regione Lombardia (34,67%), comune di Milano (34,67%), Fondazione Fiera di Milano (27,66%), provincia di Milano (2%) e comune di Rho (1%). In pratica sono questi gli attuali proprietari dei 100 e più ettari messi a disposizione della società “sorella” Expo 2015 spa (tra i cui soci, oltre al Tesoro e alla Camera di commercio, ci sono sempre regione, comune e provincia di Milano) per l’organizzazione dell’evento. In questa storia, in effetti, gli incroci tra azionisti di diverse società si sprecano. Arexpo, costituita nel 2011, aveva acquistato i terreni dal gruppo Cabassi e dalla stessa Fiera (sua azionista) per 150 milioni di euro. Naturalmente per farlo era ricorsa a vari finanziamenti. Il primo, per 80 milioni, erogato dalla Finlombarda, la finanziaria di quella regione Lombardia azionista allo stesso tempo di Expo e Arexpo.

 

GIULIANO PISAPIA GIULIANO PISAPIA

Non è finita qui. Nel giugno del 2013 Arexpo, dopo apposita gara, ha individuato un pool di banche, guidate da Intesa Sanpaolo, per farsi erogare un finanziamento di 160 milioni. Parte dei quali, per la precisione 80, sono serviti a rimborsare il prestito della Finlombarda. Al 31 dicembre 2013, ultimo bilancio chiuso, la società proprietaria dei terreni risultava avere in carico ancora 154,7 milioni di debiti, tra i quali 92 verso le banche (Intesa in testa) e 46,5  nei confronti di Fiera di Milano per le aree di proprietà cedute alla società. Insomma, si capisce sin troppo bene perché Arexpo abbia bisogno di vendere: i creditori battono cassa. In particolare Intesa, a favore della quale è stata iscritta ipoteca sulle aree.

 

Ad agosto Arexpo e i suoi azionisti, in primis la regione di Roberto Maroni e il comune di Giuliano Pisapia, fissano la base d’asta a 315 milioni. Naturalmente puntano a incassare molto di più del prezzo d’acquisto, non fosse altro che per la valorizzazione nel frattempo ottenuta dall’area con tutte le infrastrutture. Ma la cifra già subisce uno sconto, che oscilla tra l’8,8 e il 13,9%. Lo stesso bilancio di Arexpo, infatti, ricorda che sulla base di una relazione dell’Agenzia del Territorio dell’agosto 2011 il range del valore di cessione era stato indicato tra i 346 e i 366,5 milioni, sebbene “al lordo degli oneri stimati per la demolizione dei padiglioni temporanei”. Ma ora tra gli operatori immobiliari nessuno si nasconde che anche gli attuali 315 milioni, date le condizioni di mercato, rappresentano una cifra troppo alta. Addirittura c’è chi pensa che si dovrebbe ragionare della metà.

ROBERTO MARONI ROBERTO MARONI

 

Per gli azionisti di Arexpo, che quindi vedono avvicinarsi lo spettro dell’asta deserta, sarebbe un autentico salasso. Ma anche Intesa, che con i suoi finanziamenti ha di fatto salvato la manifestazione, non dorme sonni tranquilli. In Arexpo, di sicuro, stanno già pensando al piano B. C’è chi suggerisce di ammorbidire il bando. Ora come ora, infatti, le carte chiedono che 44 ettari siano adibiti a parco pluritematico. Ma si arriva a più di 80 ettari considerando aree a attrezzature pubbliche. Per i gruppi immobiliari è troppo. Il termine per la ricezione delle offerte è fissato per il 15 novembre prossimo. Ma il fallimento è dietro l’angolo.

 

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…