LA CDP SFONDA LE FONDAZIONI - CARIVERONA MOLLA GUZZETTI E L’ACRI: USCIRÀ DALLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI PERCHÉ NON INTENDE CONVERTIRE (A CARO PREZZO, ALMENO 150 MILIONI €) LE SUE AZIONI, DA PRIVILEGIATE A ORDINARIE - GUZZETTI: “CARIVERONA È LA SOLA FONDAZIONE A DISSOCIARSI, LE ALTRE SONO COMPATTE”- MA IN REALTÀ ANCHE GLI ALTRI ENTI NON HANNO UN EURO BUCATO DA SPENDERE E SPERANO DI RINEGOZIARE…

1- CDP: GUZZETTI, ECCETTO CARIVERONA TUTTE FONDAZIONI COMPATTE CON ACRI
Radiocor - 'Eccetto Cariverona tutte le Fondazioni sono compatte con l'Acri'. Cosi' il presidente dell'Acri, Giuseppe Guzzetti, a proposito della decisione della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona di esercitare il diritto di recesso per uscire dal capitale della Cassa Depositi e Prestiti. Il tema della conversione delle azioni della Cassa Depositi e Prestiti da parte delle Fondazioni bancarie e' da settimane al centro del contendere rispetto alle valutazioni sul pacchetto del 30% della Cassa.

'Quello che mi preme dichiarare stasera - ha aggiunto Guzzetti a margine del convegno Fondazioni e Cassa Depositi e Prestiti a sostegno dello sviluppo - e' che l'affermazione che c'e' una disgregazione e che il fronte delle Fondazioni si sta sgretolando, non corrisponde al vero'. 'Spero che viste le condizioni i colleghi possono avere un momento di ulteriore riflessione' ha aggiunto Guzzetti a chi gli chiedeva se ritenesse ancora possibile che la fondazione presieduta da Paolo Biasi rinunci al recesso delle azioni detenute in Cdp. 'Io sono sempre ottimista - ha aggiunto - anche in questo caso'.


2- CDP, SI ROMPE IL FRONTE DELLE FONDAZIONI
Marco Ferrando per il "Sole 24 Ore"

L'opera di mediazione da parte del presidente dell'Acri, Giuseppe Guzzetti, non è terminata e pertanto ogni esito resta possibile, ma intorno alla Cassa Depositi e prestiti il fronte delle fondazioni azioniste si sta sfaldando. La prima a chiamarsi fuori è Cariverona: dall'ente nei giorni scorsi è partita la lettera di recesso con cui, di fatto, si dichiara la volontà di uscire dal capitale della Cassa, di cui la Fondazione è azionista con una quota del 2,57 per cento.

A quanto si apprende, l'ente veronese sarebbe il primo a esprimere formalmente l'intenzione di recedere dall'investimento. Ma tra le 65 Fondazioni che nel 2003 avevano sottoscritto il 30% del capitale sociale della Cassa le perplessità sono diffuse. In particolare, sembra pesare negativamente l'iter per la definizione dei tempi e delle modalità con cui gli enti dovrebbero convertire le azioni privilegiate in ordinarie - un percorso più lungo e accidentato del previsto - e soprattutto l'ammontare del prezzo, che difficilmente scenderà al di sotto del miliardo, comportando un esborso significativo per enti già provati dalle recenti ricapitalizzazioni delle banche di cui sono azioniste.

Da Fondazione Cariverona, tradizionalmente riservata, non arrivano commenti. E anche le altre Fondazioni, complice una situazione in continua evoluzione, preferiscono non rilasciare dichiarazioni ufficiali, ma la tensione sta salendo. «Siamo con Guzzetti, che anche questa volta sta compiendo un lavoro eccellente - diceva ieri il presidente di una Fondazione del Nord Italia, tra gli azionisti forti della Cdp con una quota superiore all'1% - ma certo non possiamo stare dentro a tutti i costi».

In effetti, è anzitutto un problema di prezzo: dopo la raffica di pareri e valutazioni degli ultimi mesi, l'intervento del Consiglio di Stato e un tentativo (ancora in corso) di emendamento al Decreto Sviluppo, l'idea condivisa tra le Fondazioni è che molto probabilmente il costo per la conversione dell'intero 30% non sarà inferiore ai 2 miliardi, ma potrebbe essere anche decisamente superiore.

Morale: nell'ipotesi dei 2 miliardi, per un ente titolare di un pacchetto "medio-grande", intorno all'1%, l'esborso sarebbe intorno ai 70 milioni; invece per gli enti di prima fascia - il primo azionista dopo il Mef è la Fondazione Banco di Sardegna, che a febbraio si è fatta carico di buona parte del 2,57% venduto dalla Fondazione Mps - si arriverebbe intorno ai 150 milioni. Una cifra elevata, dunque, che non a caso sta spingendo a lavorare su soluzioni alternative, che vanno dalla prospettiva di una diluizione (si veda l'articolo qui a lato) ma anche di un possibile pagamento rateale.

Mediazione a parte, i malumori restano. Oltre a Fondazione Cariplo, di cui Giuseppe Guzzetti è presidente, tra le grandi sembra totalmente allineata alla trattativa condotta dallo stesso Guzzetti ad esempio Fondazione CrCuneo, salita a febbraio dall'1,03 all'1,25 per cento, o Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo. Più fredde, invece, le emiliane e soprattutto le torinesi: Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt, entrambe titolari del 2,57% per ora hanno vinto la tentazione del "rompete le righe", ma l'idea di dover impegnare nuove risorse - soprattutto in Crt - è tutt'altro che gradita.

Anche perché, si ragiona in fondazione, di fatto l'investimento nella Cassa è totalmente illiquido, difficilmente in futuro si potrà contare sui dividendi straordinari del passato e in più il ruolo di soci di minoranza priva gli enti di qualsiasi voce in capitolo sulle scelte della Cassa, in un momento in cui - peraltro - la mission sembra in via di revisione.

Proprio quest'ultimo è uno dei motivi "politici" che sembra aver convinto Cariverona a formalizzare la richiesta di recesso: alcune recenti operazioni, come l'acquisto di Fintecna e Sace, tipiche di un fondo sovrano per di più di natura essenzialmente "difensiva", non hanno convinto i veronesi, poco interessati a restare dentro a un ente chiamato a intervenire là dove lo Stato non riesce. Tuttavia, anche nel caso di Cariverona, non è detta l'ultima parola: il recesso di per sè è irrevocabile, ma nel caso in cui si trovasse un accordo last minute la Fondazione, una volta cedute le azioni, potrebbe anche riacquistarle in un secondo tempo.

 

 

GIUSEPPE GUZZETTI IGNAZIO VISCO resize GUZZETTI SALZA paolo biasi lapresse Flavio TosiGORNO TEMPINI BassaniniANTONIO MARIA MAROCCO

Ultimi Dagoreport

elon musk donald trump matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - LE “DUE STAFFE” NON REGGONO PIÙ. IL CAMALEONTISMO DI GIORGIA MELONI NON PUÒ PIÙ PERMETTERSI DI SGARRARE CON MACRON, MERZ, URSULA, CHE GIÀ EVITANO DI CONDIVIDERE I LORO PIANI PER NON CORRERE IL RISCHIO CHE GIORGIA SPIFFERI TUTTO A TRUMP. UN BLITZ ALLA CASA BIANCA PRIMA DEL CONSIGLIO EUROPEO, PREVISTO PRIMA DI PASQUA, SAREBBE LA SUA FINE -  UNA RECESSIONE PROVOCATA DALL’AMICO DAZISTA TRAVOLGEREBBE FRATELLI D’ITALIA NEI SONDAGGI, MENTRE IL SUO GOVERNO VIVE SOTTO SCACCO DEL TRUMPUTINIANO SALVINI, IMPEGNATISSIMO NEL SUO OBIETTIVO DI STRAPPARE 4/5 PUNTI AGLI ‘’USURPATORI’’ DELLA FIAMMA (OGGI INTANTO LE HA “STRAPPATO” ELON MUSK AL CONGRESSO LEGHISTA A FIRENZE) - UN CARROCCIO FORTIFICATO DAI MEZZI ILLIMITATI DI MUSK POTREBBE FAR SALTARE IN ARIA IL GOVERNO MELONI, MA VUOLE ESSERE LEI A SCEGLIERE IL MOMENTO DEL “VAFFA” (PRIMAVERA 2026). MA PRIMA, A OTTOBRE, CI SONO LE REGIONALI DOVE RISCHIA DI INCASSARE UNA SONORA SCOPPOLA…

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...)