MILANO PARTE IN CALO (-0,6%) CON LA TENSIONE SULLA GRECIA - GIÙ ENI E SAIPEM DOPO LA CESSIONE DI SOUTH STREAM - CRESCE “CLASS” (+5%) CON LA VENDITA A SKY DEL SUO CANALE IN CHIARO - ELETTRICITÀ (-3%) E GAS (-0,3%) COSTERANNO DI MENO

1.BORSA: EUROPA APRE IN ROSSO CON GRECIA SOTTO RIFLETTORI, MILANO -0,6%

DRAGHI MERKELDRAGHI MERKEL

Radiocor - Ancora un avvio in rosso per i listini azionari europei. A Milano, che ieri sul finale aveva limitato i danni al termine di una seduta difficile in cui i listini erano arrivati a perdere il 3%, il Ftse All Share cede lo 0,57% e il Ftse Mib lo 0,63%. Nel resto d'Europa Francoforte segna -0,51%, Parigi -0,79% e Londra (-0,52%). L'attenzione del mercato continua a essere rivolta alla Grecia, che il 25 gennaio andra' a elezioni anticipate.

 

Tra i titoli di Piazza Affari a maggiore capitalizzazione, perdono terreno Saipem (-1,45%), dopo l'annuncio dello scioglimento del consorzio South Stream, Yoox (-1,08%) e Ubi Banca (-0,92%). Tra i pochi titoli sopra la parita', Snam segna +0,19% ed Enel Green Power +0,06%. Sul mercato dei cambi, l'euro resta debole a 1,2174 dollari (1,2190 ieri in chiusura). In rafforzamento lo yen, a 145,39 per un euro (146,90) e 119,35 per un dollaro (120,6). Scende, infine, il prezzo del petrolio: il future febbraio sul wti cede lo 0,95% a 53,10 dollari al barile.

ANTONIS SAMARAS ANTONIS SAMARAS

 

2.BORSA MILANO PARTE DEBOLE, MALE ENI E SAIPEM DOPO CESSIONE SOUTH STREAM

 (Reuters) - Nell'ultima seduta del 2014 Piazza Affari parte debole, come le altre borse europee, dopo la notizia delle elezioni anticipate in Grecia che potrebbero veder trionfare il partito anti euro di Alexis Tsipras. Nelle prime battute l'indice FTSE Mib cede lo 0,61%, mentre l'Allshare lo 0,59%. In linea Londra, Francoforte e Parigi.

 

Deboli ENI e SAIPEM che cedono rispettivamente oltre 1% e quasi il 2%. Debole tutto il settore energia in Europa. Ieri Eni ha annunciato la cessione a Gazprom del suo 20% in South Stream. Il greggio si mantiene sotto quota 60 dollari a Londra. Tra i titoli minori BIALETTI festeggia con un +7% l'accordo di risanamento dell'indebitamento con le banche che modifica parzialmente quello del 2012. CLASS EDITORI sale di oltre 5% dopo l'accordo siglato con Sky Italia per il lancio di un nuovo canale Sky sul digitale terrestre.

marco furfaro alexis tsiprasmarco furfaro alexis tsipras

 

3.SPREAD BTP-BUND A 142,7 PUNTI BASE, RENDIMENTO ALL'1,973%

Finanza.com – Partenza sopra i 140 punti per lo spread Btp-Bund. Il differenziale di rendimento tra i titoli di Stato decennali italiani e tedeschi viaggia in avvio a 142,7 punti base, mentre il rendimento del Btp decennale è all'1,973 per cento.

 

4.MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI QUOTIDIANI

Radiocor - Grecia: al voto anticipato, sale la tensione sui mercati (dai giornali)

 

Pa: Renzi, i fannulloni andranno a casa (dai giornali); tempi lunghi per approvare la delega (Il Sole 24 Ore pag. 8)

 

GASDOTTI NABUCCO NORTH E SOUTH STREAM GASDOTTI NABUCCO NORTH E SOUTH STREAM

Padoan: 'ecco le 5 misure per rilanciare la crescita' (intervista al ministro dell'Economia de 'Il Corriere della Sera' a pag. 11)

 

Bollette: dal 2015 luce e gas meno cari (dai giornali)

 

Previdenza: quattro mesi in piu' per andare in pensione (Il Corriere della Sera pag. 10)

 

Sud: Confindustria, Mezzogiorno con il motore al minimo (Il Sole 24 Ore pag. 11)

 

Brebemi: il 'regalo' di Natale da 300 milioni della Legge di Stabilita' (Il Fatto quotidiano pag. 14)

 

Banche: tempi stretti per adeguarsi alla Bce (Il Messaggero pag. 14); prorogata la moratoria debiti delle Pmi (dai giornali)

 

Eni: cede a Gazprom la sua quota in South Stream (dai giornali)

 

Snam: ok agli investimenti in Francia (Il Sole 24 Ore pag. 22)

 

Mps: il 15 gennaio missione alla Bce di Viola e Profumo (Il Corriere della Sera pag. 39)

SAIPEM SAIPEM

 

Sky: si allea con Class e conquista il canale 27 (dai giornali)

 

Tiscali: Soru, 'ora piu' forti e contendibili' (intervista al numero uno de 'Il Sole 24 Ore' pag. 23)

 

UnipolSai: i soci puntano i piedi sulla conversione delle risparmio (Il Giornale pag. 22)

 

Ilva: newco pubblica per il salvataggio e l'Eni garantira' i rifornimenti (Il Corriere della Sera pag. 33)

 

Walgreens-Alliance: si' dei soci al maxi-deal (Il Sole 24 Ore pag. 21)

 

CLASS 
EDITORE 
CLASS EDITORE

M&A: in Italia deal per 40 miliardi (Il Sole 24 Ore pag. 26)

 

 

5.BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN CALO DELL'1,57% MA ARCHIVIA 2014 CON +7,12%

Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso l'ultima seduta dell'anno in consistente flessione per la prudenza degli investitori di fronte all'incertezza politica in Grecia ma l'indice Nikkei archivia il 2014 con un guadagno del 7,12%, ritrovando livelli che non vedeva dal 2007. Al termine degli scambi, oggi, l'indice Nikkei dei titoli guida ha ceduto l'1,57% a 17.450,77 punti e il piu' ampio indice Topix ha lasciato sul terreno l'1,20% a 1.407,51 punti, chiudendo il 2014 con un progresso dell'8,1 per cento.

 

6.ENERGIA: AUTORITA', -3% ELETTRICITA' E -0,3% GAS IN BOLLETTA DA GENNAIO

sarah varettosarah varetto

Radiocor - Dall'1 gennaio in riduzione del 3% la bolletta dell'elettricita' e dello 0,3% quella del gas della famiglia-tipo (consumi medi di energia elettrica 2.700 kWh/anno e potenza impegnata di 3 kW). Lo ha deciso l'Autorita' per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico nell'aggiornare le condizioni di riferimento per le famiglie e i piccoli consumatori in tutela per il primo trimestre 2015. Per l'elettricita' la spesa per la famiglia-tipo nell'anno scorrevole (aprile 2014-marzo 2015) sara' di 513 euro, con un calo dello 0,6% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (aprile 2013-marzo 2014). Per il gas la spesa della famiglia tipo per lo stesso periodo sara' di 1.143 euro, con una riduzione del 6% circa, corrispondente ad un significativo risparmio di 72 euro.

 

7.FOREX: L'EURO SCENDE ANCORA, MINIMI DA LUGLIO 2012

Borsainside –L' euro continua ad indebolirsi a causa dei timori legati alla situazione della Grecia. La valuta europea è scesa questa mattina fino a 1,2124 dollari . Si tratta del più basso livello dal luglio del 2012.

PETROLIOPETROLIO

 

La Banca Centrale Europea aveva fissato ieri il cambio euro-dollaro a 1,2197 .

Anche la terza ed ultima votazione al Parlamento greco per eleggere il Presidente della Repubblica è fallita. Di conseguenza, al premier Antonis Samaras non è restato altro che annunciare le elezioni politiche anticipate per il prossimo 25 gennaio. I sondaggi vedono in testa Syriza, il partito di sinistra radicale guidato da Alexis Tsipras. Quest'ultimo ha promesso che se dovesse andare al governo dichiarerà nulli gli accordi con la troika e chiederà di ristrutturare al 70-80% il debito pubblico greco.

 

tokyo-borsatokyo-borsa

Sull'euro continua inoltre a pesare l'aspettativa che la BCE allenterà ulteriormente la sua politica monetaria. La maggior parte degli esperti prevede che l'Eurotower inizierà ad acquistare il prossimo trimestre bond governativi per sostenere la ripresa dell'economia.

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO