OCCHIALI RIGATI – GIÀ A FEBBRAIO LEONARDO DEL VECCHIO VOLEVA UN SECONDO AMMINISTRATORE DELEGATO E A GUERRA NON ANDAVA BENE – AD APRIRE IL VARCO, PROPRIO LE VOCI DI UN SUO APPRODO AL GOVERNO

Daniela Polizzi per il “Corriere della Sera

 

Andrea Guerra Andrea Guerra

L’idea di un vertice ampliato, con un assetto ispirato al tridente calcistico per la guida del gruppo non è una novità assoluta in casa Luxottica. Un coniglio uscito dal cilindro di Leonardo Del Vecchio per risolvere in tempi brevi la successione del Ceo Andrea Guerra, che per dieci anni ha guidato in solitaria la multinazionale degli occhiali. L’idea di un potere condiviso da un team di manager è in realtà emersa molto prima. A febbraio, per l’esattezza, quando l’allora neo premier Matteo Renzi stava reclutando la nuova squadra di governo e aveva pensato proprio a Guerra per assumere l’incarico di ministro dello Sviluppo economico.

 

LEONARDO DEL VECCHIO jpegLEONARDO DEL VECCHIO jpeg

O addirittura la guida di un dicastero del Made in Italy, tagliato su misura su un manager per vent’anni alla guida di marchi come Merloni (oggi Indesit) poi Luxottica. La chiamata di Renzi fu declinata subito dal quarantanovenne top manager. Ma l’episodio non ha impedito all’imprenditore veneto di tirare qualche somma e dipingere una nuova strategia per la guida della sua azienda, una volta superato il timore di perdere Guerra. E con lui il controllo dell’azienda, per molti anni concentrato nelle mani del capoazienda.

 

MILLENNIUM RAI3 MATTEO RENZIMILLENNIUM RAI3 MATTEO RENZI

Tanto centralizzato che — raccontano fonti vicine al gruppo — Del Vecchio si era riservato solo l’ultima parola nella catena decisionale sulle operazioni straordinarie. Una sua scelta, d’altronde, fatta dieci anni prima, quando aveva voluto separare la proprietà, quindi la famiglia, dal management. Per qualche anno aveva sorvegliato l’operato di Guerra, poi gli aveva dato fiducia assoluta condividendone scelte strategiche, acquisizioni e investimenti. Grazie anche a una prima linea esperta, con manager ben addestrati a giocare sui mercati internazionali. Nomi come Paolo Alberti, a capo del wholesale (negozi multimarca) o Colin Baden, Ceo del marchio americano Oakley. E naturalmente come Enrico Cavatorta, il direttore finanza che da settimana prossima guiderà la nuova squadra.

 

NICOLA ZINGARETTI NICOLA ZINGARETTI

Ma Del Vecchio, a febbraio, si era ormai convinto a smontare l’attuale assetto e tornare in sella. Consapevole anche di non avere eredi pronti a prendere il timone in caso di uscite traumatiche del suo Ceo. Da qui la decisione di riorganizzare la cabina di regia di Agordo. L’imprenditore avrebbe proposto a Guerra di affiancargli un altro manager, magari in qualità di co-amministratore delegato. Un disegno che il manager non si è sentito di accettare. Perché davanti al mercato, europeo e soprattutto americano, avrebbe avuto il sapore di una bocciatura del suo operato. Inevitabile quindi il progressivo allontanamento tra Del Vecchio e Guerra.

 

IL COFONDATORE DI GOOGLE SERGEY BRIN INDOSSA I GOOGLE GLASS IL COFONDATORE DI GOOGLE SERGEY BRIN INDOSSA I GOOGLE GLASS

Pur nella stima reciproca. «Ha un grande rispetto per Luxottica e per Leonardo Del Vecchio», racconta chi ha raccolto in questi giorni le confidenze dell’uomo che dal 2004 ha più che raddoppiato i ricavi di Agordo e ne ha triplicato il valore in Borsa. Del Vecchio presenterà agli analisti la strategia di Luxottica per i prossimi dieci anni lunedì primo settembre, dopo il consiglio che sancirà l’uscita di Guerra. Ma nessuno sul mercato si attende sorprese o sterzate nella strategia di crescita. Ci saranno ancora acquisizioni e andrà avanti il progetto lanciato a inizio anno con il fondatore di Google Larry Page per gli occhiali a «realtà aumentata». Un’avventura che proietta Luxottica nel futuro con investimenti tutto sommato limitati. In pratica, continuerà quanto impostato da Guerra.

PERSOLPERSOL

 

Natali milanesi ma cresciuto a Roma, il manager qualche idea sul suo futuro forse l’ha già. Ha infinite relazioni ed è figlio di quel Pietro Guerra che nel tempo ha assistito l’Imi nella causa con la Sir di Nino Rovelli e ha lavorato per Carlo De Benedetti. Con il tempo si possono aprire prospettive al vertice di grandi aziende italiane. Ma non ha fretta. Le persone più vicine a lui in questo momento sono quelle di sempre: Nicola Zingaretti, governatore del Lazio ed ex compagno di scuola e il banker di Citigroup Leopoldo Attolico con cui ha trascorso le vacanze a Ponza nei giorni a cavallo di Ferragosto, quelli caldi in cui si tratteggiava l’addio a Luxottica. 

Ray BanRay Ban

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO