PIAZZA AFFARI CHIUDE A +0,54%. INCERTI ALTRI LISTINI: I PREZZI IN CALO NELL'AREA EURO MA NON ABBASTANZA DA FAR SCATTARE IL QUANTITATIVE EASING DELLA BCE (IL CUI EFFETTO È QUELLO DI SVALUTARE LA MONETA UNICA)

Andrea Franceschi Con un articolo di Stefano Carrer per http://www.ilsole24ore.com

 

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

All'indomani di una giornata fortemente negativa per i mercati, segnata dalle rinnovate tensioni tra Russia e Ucraina, l'attenzione degli operatori torna su temi strettamente economici con la pubblicazione della nuova rilevazione dei prezzi al consumo nell'area euro.

 

Un dato che è risultato sostanzialmente in linea con le attese del mercato: l'indice dei prezzi al consumo è cresciuto dello 0,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso contro un +0,4% registrato a luglio.

 

Si conferma quindi la dinamica negativa dei prezzi al consumo (in alcuni Paesi come l'Italia la deflazione si è confermata una realtà come dimostrano i dati pubblicati in contemporanea dall'Istat) ma non è quel dato disastroso che qualcuno si attendeva. Di certo non sufficiente a far scattare un piano di acquisti di titoli di Stato da parte della Bce sullo stile del Quantitative easing già adottato dalla Fed, dalla Bank of England e dalla Bank of Japan.

mario draghimario draghi

 

E la reazione dei mercati in qualche modo è una conferma. Si prenda ad esempio l'andamento dell'euro. Come si può vedere dal grafico di giornata del cambio con il dollaro, subito dopo la pubblicazione del dato sui prezzi (alle 11) c'è stata un'impennata della moneta unica che ha sfiorato la soglia di 1,32 dollari con un successivo ritracciamento.

 

Un segnale di come il mercato abbia preso il dato dell'inflazione come indicatore che per il Quantitative easing della Bce (il cui effetto è quello di svalutare la moneta unica) bisognerà attendere ancora. Analogo il responso dei mercati obbligazionari. Il differenziale di rendimento tra titoli italiani e tedeschi, che le scommesse di interventismo della Bce avevano contribuito ad abbassare, dopo aver toccato un minimo di giornata a 150 punti è leggermente risalito.

 

wall streetwall street

Nel suo recente intervento al simposio dei banchieri centrali a Jackson Hole sulle montagne del Wyoming il governatore Draghi si era detto preoccupato del calo delle aspettative sull'inflazione alimentando così la speculazione dei mercati su un suo attivismo. Fonti della Banca centrale europea hanno in ogni caso cercato di raffreddare facili entusiasmi lasciando trapelare all'agenzia Reuters che solo in caso di un peggioramento della dinamica dei prezzi in direzione deflattiva la Bce avrebbe optato per l'arma estrema del Quantitative easing. E il dato uscito oggi è una conferma in questo senso.

 

Sul fronte azionario i listini europei Piazza Affari ha chiuso con un rialzo dello 0,54% dopo una giornata contrastata che ha visto incerti anche gli altri listini penalizzati dal generale clima di avversione al rischio sui mercati.

 

MASSIMO FERRAGAMO MASSIMO FERRAGAMO

In controtendenza i titoli del lusso grazie alla semestrale brillante del colosso francese Hermes ha comunicato un balzo degli utili operativi a 621 milioni di euro (+6,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso) superiore ai 617 messi in conto dal consensus degli analisti Bloomberg. Si segnala in particolare Salvatore Ferragamo che ieri ha comunicato di aver chiuso il semestre con utili per 82 milioni di euro. Dato che, seppur in calo del 6%, è risultato migliore delle attese degli analisti (73 milioni). Bene anche Luxottica Group e Tod's.

 

del vecchio del vecchio

In rialzo anche il titolo Fiat. La società ha comunicato di non prevedere «l'opposizione dei creditori impedisca il tempestivo completamento della fusione» con Chrysler «intorno alla metà del mese di ottobre». La fusione con la casa di Detroit pianificata dal Lingotto rischiava di slittare perché ai soci creditori della società era garantito il diritto di recesso in base al codice civile. A costoro cioè veniva garantita la possibilità di non aderire all'operazione ed essere liquidati dalla società.

DELLA VALLE CADEDELLA VALLE CADE

 

Se l'esborso per questi rimborsi fosse stato superiore ai 500 milioni di euro l'intera operazione avrebbe subito uno slittamento. Ma così non è stato perchè, come ha fatto sapere l'azienda, «anche se tutte le comunicazioni e conferme ancora da abbinare fossero abbinate il numero massimo di azioni per le quali il diritto di recesso è stato validamente esercitato» l'esposizione complessiva per Fiat sarebbe «inferiore al limite» di 500 milioni.

 

marchionne elkann x marchionne elkann x

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…