treni bloccati dal freddo e neve agliacozzo-e-carsoli-4-1024x682

PROCESSO ALLE FS – HA CERCATO SOLO GLI UTILI (IN VISTA DELLA QUOTAZIONE IN BORSA) E HA DIMENTICATO LA MANUTENZIONE. LE MAGAGNE DELLA GESTIONE MAZZONCINI (IMPOSTO DA RENZI) SONO USCITE CON DUE FIOCCHI DI NEVE – I BIGLIETTI DEI PENDOLARI DI LOMBARDIA E LAZIO CRESCIUTI DEL 30% PER GARANTIRE SEMPRE PIU’ FLUSSI AL TESORO, AUMENTATI DEL 66%

 

Umberto Mancini per il Messaggero

 

TRENI BLOCCATI DAL FREDDO E NEVE 2

L'obiettivo di quotarsi in Borsa è sfumato ad un passo dal traguardo. Per i dubbi del Tesoro e per il no, arrivato in extremis, dallo stesso Pd, che ha preferito rinviare lo sbarco delle Frecce sul listino. Due stop che hanno visto evaporare le ambizioni di Renato Mazzoncini, il capo delle FS a cui appena nominato furono delegati poteri che nemmeno il suo roccioso predecessore, Mauro Moretti, si era mai sognato di chiedere. Sicché per riuscire a portare i treni superveloci a Piazza Affari, Mazzoncini non ha incontrato ostacoli a mettere in secondo piano il grave problema dei pendolari, vera emergenza mai risolta, pur di accrescere la redditività del gruppo in vista del gran balzo in Piazza Affari.

 

IL BOOM DEI PROFITTI

TRENI BLOCCATI DAL FREDDO E NEVE

Un esempio per tutti: il boom dei profitti nel suo primo bilancio, quello relativo all'esercizio 2016, chiuso con un utile netto di 772 milioni, in aumento del 66% sul 2015. Un biglietto da visita di tutto rispetto per attrarre gli investitori e futuri azionisti, volendo dimostrare una solidità di gruppo che certamente avrebbe aiutato al momento di collocare sul mercato le azioni della controllata ad alta velocità.

 

delrio renzi mazzoncini

Il tutto, ovviamente, in un'ottica di gestione sempre più privatistica sebbene con l'ombrello aperto dello Stato. Ma così facendo si sono trascurati aspetti essenziali della gestione complessiva, perché oltre alla pessima qualità dei viaggi dei pendolari, alla fine è passata in secondo piano anche la questione delle manutenzioni. «Soprattutto da ultimo - conferma Andrea Pelle, segretario dell'Orsa Ferrovie - si è pensato troppo alla crescita patrimoniale e poco alle manutenzioni. Non è un'opinione, sono i fatti di queste ultime settimane che lo provano». Basti dire che allo scopo di tagliare i costi, gli addetti al buon mantenimento degli impianti sono stati ridotti di oltre 3 mila unità, 800 solo nel Lazio. 

 

TRENI BLOCCATI DAL FREDDO E NEVE

Si domanda retoricamente Pelle: «Quanti di questi tagli hanno contribuito ad aggravare la paralisi della più importante stazione del Paese?». E conclude pungente: «Annunciare un piano da 100 milioni per acquistare scaldiglie, come ha fatto Mazzoncini, appare grottesco, un'autentica operazione elettorale, forse ad agosto annunceranno un piano da 100 milioni per acquistare ventilatori per raffreddare le rotaie». 

 

delrio mazzoncini

Sulla stessa linea Claudio Tarlazzi, numero uno della Uil Trasporti: «Mettere in sicurezza il sistema anti-ghiaccio a Roma, coprendo tutti i 300 scambi, sarebbe costato una inezia rispetto agli utili da 180 milioni di Rfi».  Anzi, probabilmente sarebbe bastato che funzionassero le scaldiglie esistenti, molte delle quali evidentemente mal tenute anche per mancanza di personale. Del resto, l'Agenzia nazionale sulla sicurezza ferroviaria insiste a puntare il dito sulla manutenzione dopo il grave incidente di Pioltello, minacciando «pesanti sanzioni se non si cambia rapidamente registro». Parole chiare, indirizzate ai vertici di Fs e della controllata Rete ferroviaria italiana.

TRENI BLOCCATI DAL FREDDO E NEVE

 

Va anche detto che negli ultimi anni sotto la gestione Mazzoncini sono stati praticati aumenti del 30% per i pendolari in Lombardia e Lazio, mentre la media nazionale si è attestata al 20%. Nel frattempo il servizio, è opinione diffusa, è addirittura peggiorato. Viene da chiedersi come i soldi degli aumenti siano stati impiegati. Difficile non pensare che il vertice di Fs abbia preferito concentrarsi sul piano Borsa sottovalutando nodi oggi venuti al pettine. E non a caso per motivi diversi.

 

SCUSARSI NON BASTA

Non è qui il caso di evocare il terribile incidente di Viareggio, ma gli episodi più recenti fanno pensare che dopo una ripresa di maggiore attenzione, un certo lassismo sia tornato a dominare. Come conferma del resto il caos di Termini per una nevicata di dieci centimetri.

TRENI BLOCCATI DAL FREDDO E NEVE

 

«Adesso Mazzoncini chiede scusa degli errori ai viaggiatori - osserva Salvatore Pellecchia, segretario generale aggiunto della Fit-Cisl - ma le Fs non sono una scuola fatta per chi pensa di imparare sbagliando. Evidentemente tra quei manager c'è scarsa preparazione. Per non dire dello stucchevole scaricabarile in tema di responsabilità». Insomma, correre ai ripari dopo aver fallito nell'affrontare l'emergenza non è certo una strategia a misura di un gruppo d'importanza centrale come le Ferrovie.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…