RISSE BANCARIE - UN ANALISTA DI MEDIOBANCA STRONCA LA POLITICA DELLE FONDAZIONE GRAN AZIONISTE DEGLI ISTITUTI DI CREDITO E L’ULTIMO GRANDE VECCHIO DEL POTERE ITALICO GUZZETTI S’INCAZZA DI BRUTTO. PERCHÈ?

Nicola Porro per Il Giornale

Che botte! E che pugili. Da una parte Mediobanca e dall'altra Giuseppe Guzzetti, presidente dell'Acri e della più potente Fondazione italiana, la Cariplo. Tutto nasce da un rapporto stilato da Antonio Guglielmi, uno dei migliori analisti in circolazione sul settore bancario e in forza a Londra per Mediobanca.

Chi conosce i suoi report sa che non fa sconti a nessuno. Un paio di anni fa, fece una ricerca dicendo (semplifichiamo) che le banche tedesche erano nei guai. Fece arrabbiare mezzo mondo, ma aveva ragione da vendere.

Due giorni fa se n'è uscito con una trentina di pagine sulle Fondazioni italiane: esse sono troppo impelagate nelle banche, i loro patrimoni e le loro erogazioni sociali si assottigliano. Le fondazioni dovrebbero cambiare la loro governance, per esempio uscire dai cda delle banche (ahi ahi ahi Guglielmi, ma sei pazzo?) e magari cedere la loro presa in banca (con strumenti sofisticati che in questa zuppa non val la pena cucinare).

In realtà una sola Fondazione in Italia l'ha fatto, come abbiamo già scritto, quella romana guidata da Emmanuele Emanuele e che per questo gode di ottima salute. Il resto delle Fondazioni si è guardato bene dal mollare il potere in banca. Il suo campione è decisamente Giuseppe Guzzetti, dominus della prima banca italiana insieme con Giovanni Bazoli, presidente di Intesa San Paolo. È perfettamente comprensibile che Guzzetti non voglia perdere palla.

Non siamo qua a stabilire la qualità del giocatore: anche se qualcuno degli azionisti di Intesa un giorno ci dovrà pur spiegare con quale logica hanno prima scelto, poi appoggiato, poi licenziato e poi assunto pro tempore, il consigliere delegato più veloce del west. E cioè Enrico Cucchiani. Ma questo è un altro discorso. Ritorniamo al nostro Guglielmi, a Mediobanca e a Guzzetti.

Il presidente della Cariplo coglie un occasione pubblica a Milano per sparare ad alzo zero: si tratta «di un'indagine superficiale... approssimativa... scarsa conoscenza del sistema delle Fondazioni». E infine la stoccata micidiale: «Ogni studio può essere utile, ma poggia la propria autorevolezza sulla terzietà di chi lo promuove. Il rapporto è di Mediobanca Securities: sono proprio terzi?», si chiede retoricamente Guzzetti. Urca che gancio.

Litigare nei salotti buoni è normale, ma farlo sapere in giro un po' meno. Quali sarebbero i poteri terzi che influenzano Mediobanca contro le Fondazioni? In attesa di una precisazione pubblica da parte del presidente dell'Acri, nonché presidente della Cariplo, nonché dominus di Intesa, ci dobbiamo arrangiare.

Il primo azionista di Mediobanca è Unicredit. Allora uno potrebbe pensare che si tratta di una ripicchetta tra i due big del credito italiano? Naaaaa. E poi gli azionisti più influenti di Unicredit sono proprio le Fondazioni bancarie. E il vicepresidente della Banca di piazza Cordusio è Fabrizio Palenzona, un uomo che qualche rapporto con le Fondazioni lo ha avuto. E lo sa Guzzetti chi ha fatto la lista di minoranza all'assemblea di Mediobanca? Le Fondazioni, che così esprimono un loro rappresentante in consiglio.

Insomma, per farla breve, tra azionisti diretti e indiretti, Mediobanca ha una bella pattuglia di Fondazioni come soci. Dunque non si capisce cosa voglia dire quella «mancanza di terzietà» degli analisti di Piazzetta Cuccia. O meglio si capirebbe se avessero stilato un rapporto dicendo che le Fondazioni sono favolose. Al contrario gli analisti di Mediobanca, in fondo, criticano i loro stessi azionisti.

Insomma non veniamo a capo del giallo. Guzzetti si offende per un report di Mediobanca. E questo ci sta. Ma va un po' oltre: dice che gli analisti non sono stati terzi. Insomma che hanno i loro buoni interessi da coltivare. Ma non si capisce quali siano, o meglio quelli evidenti dovrebbero essere coincidenti con quelli di Guzzetti.

Il presidente dell'Acri poi, almeno formalmente, dovrebbe far finta di credere alla regola d'oro della finanza e cioè che tra gli analisti e la proprietà di una banca ci dovrebbero essere dei muri cinesi. Che fa Guzzetti: insinua che in Mediobanca tale divisone non ci sia? Sarebbe gravissimo.

Sarebbe come supporre, ad esempio che gli analisti di Banca Imi (controllata da Intesa) scrivano rapporti negativi sul titolo Mediobanca, perché Guzzetti ce l'ha con piazzetta Cuccia. Eddai. Queste cose neanche si pensano.

Ps. Per entrare nel merito poi delle cose converrebbe ricordare quando Guzzetti, come leader delle Fondazioni italiane, affermava che il caso Mps fosse «un caso isolato». Lì, come sappiamo, l'incastro tra Fondazione, debiti, politica e territorialità ha creato un pasticcio gigantesco. Poi però non si rivelò del tutto isolato. Dopo arrivarono Carige, Tercas, Banche Marche e Cassa risparmio di Ferrara. Tutte banche incasinatissime, alcune fallite, e tutte controllate da Fondazioni. Che Guglielmi abbia ragione?

 

GIOVANNI BAZOLI E GIUSEPPE GUZZETTIROMANO PRODI GIUSEPPE GUZZETTI MUSSARI TREMONTI DRAGHI GUZZETTI jpegGIUSEPPE GUZZETTIAlberto Nagel article ALBERTO NAGEL E ROBERTA FURCOLOALBERTO NAGEL E SALVATORE LIGRESTIantonio guglielmi

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…