SPREAD IN RIALZO A 162 PUNTI - ENI CHIUDE IL TERZO TRIMESTRE 2014 CON UN UTILE NETTO ADJUSTED DI 1,17 MILIARDI CON UN INCREMENTO DEL 2,5% - PIAZZA AFFARI +1,06%

LOGO EXORLOGO EXOR

1 - SPREAD BTP BUND IN RIALZO A 162 PUNTI. RENDIMENTO DECENNALE ITALIANO AL 2,55%

(ANSA) - Avvio di giornata in leggero rialzo per lo spread tra Btp e Bund tedesco che segna 162 punti (160 ieri sera). Il rendimento del titolo decennale italiano è al 2,55%.

 

2 - BORSA: EUROPA VIVACE IN AVVIO, RIMBALZA MILANO(+1%) CON EXOR SUGLI SCUDI

Radiocor - Europa vivace in avvio all'indomani dell'annuncio della Federal Reserve di lasciare i tassi di interesse invariati e di porre fine alle misure di stimolo note come Quantitative Easing. Tutti positivi i principali indici in avvio di una seduta che sara' segnata da diversi indicatori macroeconomici, in particolare il Pil Usa del III trimestre. Rimbalzo per Milano (ieri negativa) grazie alla corsa di Exor, Luxottica e Eni. Piazza Affari segna +1,06% nel Ftse Mib.

 

Logo \"Eni\"Logo \"Eni\"

La holding della famiglia Agnelli corre a +5,9% all'indomani dell'annuncio dello scorporo di Ferrari, di cui Exor diventera' socio diretto; bene ancora Fca (+1,7%). I conti trimestrali fanno bene a Luxottica (+3,6%) e ad Eni (+2,8%). Sul mercato valutario, netto rafforzamento del dollaro su euro e yen: la moneta Usa tratta a 1,2571 contro euro (1,2634 ieri sera) e a 109,28 yen (108,90). Euro/yen a 137,28 (137,60 ieri). Petrolio in calo dello 0,6% a 81,71 dollari al barile nel contratto Wti dicembre.

 

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE A +0,67% GRAZIE A RAFFORZAMENTO DEL DOLLARO SULLO YEN

luxotticaluxottica

Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso le contrattazioni in crescita grazie al rafforzamento del dollaro nei confronti dello yen, dopo che la Federal Reserve americana ha annunciato la fine delle misure straordinarie di sostegno all'economia. Alla fine degli scambi il Nikkei ha guadagnato lo 0,67% (+104,29 punti) a 15.658,20 punti. L'indice piu' ampio Topix ha chiuso in aumento dello 0,65% (+8,26 punti) a 1.278,90 punti. La seduta e' stata relativamente attiva con 2,11 miliardi di titoli scambiati sul mercato principale. Alla chiusura della piazza di Tokyo, il dollaro era scambiato a 109,08 yen, il livello piu' alto da tre settimane. L'euro era scambiato a 137,42 yen.

FCA FCA

 

4 - ENI: +2,5% UTILE NETTO ADJ III TRIM A 1,17 MLD, EBIT ADJ A 3,03 MLD (-11,8%)

Radiocor - Eni ha chiuso il terzo trimestre dell'anno con un utile netto adjusted di 1,17 miliardi con un incremento del 2,5% rispetto allo stesso periodo del 2013 con il peggioramento della performance operativa piu' che compensato dalla flessione del tax rate consolidati. L'ebit adjusted e' sceso dell'11,8% a 3,03 miliardi per effetto principalmente della contrazione dell'Exploration & Production e per la flessione dei prezzi del petrolio.

 

Nei 9 mesi l'utile netto adjusted e' cresciuto del 3,2% a 3,24 miliardi e l'utile operativo dell'1,2% a 9,25 miliardi. L'utile netto e' sceso del 57% a 1,71 miliardi rispetto al 2013 che contava sulla plusvalenza derivante dalla cessione del 20% del Mozambico per circa 3 miliardi. I dati sono nettamente superiori al consensus raccolto da Radiocor.

 

descalzidescalzi

L'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi si e' detto 'particolarmente soddisfatto degli eccellenti risultati nella generazione dell a cassa, record degli ultimi 5 anni nonostante uno scenario non favorevole, conseguiti grazie agli sforzi compiuti negli ultimi mesi. Cio' - sottolinea - rende ancor piu' credibile l'obiettivo di crescita della generazione di cassa dichiarato al mercato lo scorso luglio'.

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Fca: scorpora Ferrari. Il 10% quotato a giugno. Marchionne: il valore sorprendera'. Elkann: cda storico. Il titolo vola a Wall Street e Milano (+12%). Convertendo da 2 miliardi, confermati i target. (dai giornali)

 

Ferrovie: il 40% in Borsa entro il 2015. Operazione da 3 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag. 1-11)

 

MPS MPS

Fed: annuncia la fine degli acquisti di bond Usa. 'Tassi a zero ancora a lungo'. Borse in calo: Piazza Affari -1,6%. Effetto tassi, BoT piu' richiesti dei Bund (Il Sole 24 Ore, pag. 1-4-5)

 

Fininvest: trust per Mediolanum. Mandato al Ceo Cannatelli per il conferimento della quota eccedente il 9,9%. Tre mesi per il trasferimento, avviate le operazioni per lo scioglimento del patto di sindacato (Il Sole 24 Ore, pag. 31)

 

Rai Way: offre in Borsa il 30,5% del capitale. (dai giornali)

 

Luxottica: squadra pronta, corre l'utile (Il Sole 24 Ore, pag. 31)

 

Meridiana: spunta un'offerta dalla Cina. Un fondo di Shanghai: pronti a entrare nel capitale (La Stampa, pag. 27)

 

Mps: lavora al piano e cerca un socio forte. Profumo: riconsideriamo l'obiettivo di mantenere l'indipendenza (La Stampa, pag. 26)

 

Eni: Corte dei conti, serve un taglio dei costi. I rilievi sul bilancio 2013 (Il Sole 24 Ore, pag. 31)

 

StMicroelectronics: Bozzotti, 'StM paga il calo degli ordini' (Il Sole 24 Ore, pag. 32)

 

Autogrill: cresce in Vietnam e Indonesia (Il Sole 24 Ore, pag. 33)

 

- Pubblicazione della trimestrale e conference call Eni.

 

- Conference call CNH Industrial.

 

- Milano: Italian M&A and Private Equity Forum 2014. Partecipano, tra gli altri, Giovanni Gorno Tempini, Ceo Cassa Depositi e Prestiti; Francesco Parlato, Responsabile della Direzione finanza e privatizzazioni del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'economia.

 

- Roma: asta di BTp quinquennali per un importo tra 2 e 2,5 miliardi; asta di BTp decennali per un importo tra 2 e 2,75 miliardi; asta di CcTeu per un importo compreso tra 1,5 e 2 miliardi.

 

- Roma: conferenza stampa, promossa dall'Acri in occasione della 90ma Giornata mondiale del Risparmio, di presentazione dell'indagine sulla propensione al risparmio degli italiani e sulle loro attese in merito, realizzata dall'Ipsos. Partecipa, tra gli altri, Giuseppe Guzzetti, presidente Acri.

 

- Napoli: 14esima conferenza del Femip su 'Strumenti a favore della crescita: stimolare gli investimenti nella regione del Mediterraneo'. Partecipano, tra gli altri, Pier Carlo Padoan, ministro dell'Economia; Dario Scannapieco, vicepresidente Banca europea per gli investimenti; Emanuele Grimaldi, amministratore delegato Gruppo Grimaldi; Alessandro Castellano, a.d. Gruppo Sace.

 

- Roma: si riunisce il Consiglio dei ministri.

 

- Roma: la commissione Attivita' produttive della Camera ascolta l'amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, sulle strategie generale dell'azienda.

 

- Roma: l'Aula della Camera esamina il decreto legge sblocca Italia.

 

- Roma: in commissione Finanze di Montecitorio question time su temi di competenza del ministero dell'Economia.

 

- Roma: in commissione Affari costituzionali della Camera prosegue l'esame del disegno di legge per la revisione della seconda parte della Costituzione.

 

- Roma: la commissione Affari costituzionali del Senato esamina gli emendamenti del disegno di legge riforma della Pa.

 

- Sofia: UniCredit inaugura il suo primo International Center. Partecipano, tra gli altri, Federico Ghizzoni, Ceo UniCredit; Carlo Pesenti, Ceo Italcementi.

 

- Eurozona: Fiducia consumatori, industria e servizi, ottobre.

 

- Spagna: Inflazione in ottobre e Pil terzo trimestre.

 

- Germania: disoccupazione ottobre e inflazione ottobre.

 

- Stati Uniti: Deflatore consumi core, terzo trimestre; Pil, terzo trimestre; richieste di sussidio, settimanali.

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...