UN TESORO DI POLTRONE - ALTRO CHE REQUISITI DI ONORABILITÀ, LE SOCIETÀ QUOTATE SE NE FREGANO DELLE CLAUSOLE PROPOSTE DAL MINISTERO DELL'ECONOMIA - SOLO L'ENEL LE HA RECEPITE

Stefano Sansonetti per "La Notizia" - www.lanotiziagiornale.it

 

descalzidescalzi

Alla fine è stata una lunga barzelletta. Ma la conclusione non ha fatto ridere nessuno. Il dato certo è che i tanto sbandierati requisiti di onorabilità per gli amministratori delle società quotate, rilanciati a più riprese dal Governo guidato da Matteo Renzi, si sono dissolti come neve al sole. Eni, Enel, Finmeccanica e Terna hanno sbattuto la porta in faccia a quello che era stato presentato come un presidio  di trasparenza e legalità, tanto più sentito in un momento da questo punto di vista non facile per il Paese.

 

francesco starace intervistatofrancesco starace intervistato

Eni, Finmeccanica e Terna, a dir la verità, si erano già opposte all’ingresso nel loro statuto dei principi prima fissati dall’ex ministro dell’economia, Fabrizio Saccomanni, e richiesti fino a non più di un anno fa dall’attuale titolare del dicastero di via XX Settembre, Pier Carlo Padoan. L’ultima marcia indietro è andata in scena ieri, in occasione dell’assemblea dell’Enel.

 

LA MOSSA

Ebbene, su proposta del consiglio di amministrazione è stato approvato un ammorbidimento dei requisiti di onorabilità. Se prima il colosso elettrico aveva previsto l’ineleggibilità o la decadenza di un consigliere di amministrazione nel caso di rinvio a giudizio e condanna (anche solo di primo grado), adesso le stesse misure scattano solo in presenza di una condanna. Nonostante questo l’Enel, oggi guidata dall’Ad Francesco Starace,  rimane l’unica società quotata ad avere requisiti di onorabilità, seppur in versione leggera. E questo, se per caso ce ne fosse ancora bisogno, dà la misura del fallimento dell’operazione legalità tanto decantata dal Governo.

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

 

Il primo tentativo di “moralizzazione” era stato fatto dal governo di Mario Monti. Poi è arrivato l’esecutivo di Enrico Letta, che con una direttiva del 24 giugno del 2013, predisposta dall’allora ministro dell’economia Fabrizio Saccomanni, ha messo per iscritto le varie cause di ineleggibilità o decadenza per gli amministratori. Il Governo Renzi ha convintamente ereditato la direttiva, al punto che Padoan, in una lettera inviata alle società quotate in occasione delle assemblee di un anno fa, aveva chiesto il recepimento dell’atto. In sostanza Padoan aveva ribadito che costituiscono causa di ineleggibilità o decadenza la condanna (anche non definitiva) o il decreto che dispone il giudizio per vari tipi di reati in materia bancaria, finanziaria e contro la Pubblica amministrazione.

 

PATRIZIA GRIECO PATRIZIA GRIECO

Le assemblee di Finmeccanica, Eni e Terna avevano sin da subito respinto la proposta di recepimento del Tesoro. L’Enel, proprio nell’assemblea di passaggio delle consegne da Fulvio Conti a Starace, aveva da sola deciso il recepimento integrale. Il quale, tempo fa, è costato caro a un ex consigliere di amministrazione, l’alfaniano Salvatore Mancuso, costretto a dimettersi proprio perché rinviato a giudizio. Ieri, invece, la marcia indietro, con la limitazione della decadenza ai soli casi di condanna.

 

GLI SVILUPPI

matteo del fante (3)matteo del fante (3)

Ma perché questa decisione? C’è qualcun altro nel Cda dell’Enel che avrebbe rischiato la poltrona? La giustificazione data in assemblea dalla presidente della società, Patrizia Grieco, è che la correzione serve a garantire la stabilità della gestione aziendale. Come dire: basta la valutazione “garibaldina” di un qualsiasi giudice a far decadere un componente del Cda. Preoccupazione, va detto, non priva di fondamento, anche perché le società quotate hanno già al loro interno presidi di legalità.

 

mauro morettimauro moretti

Semmai tutta la vicenda può far riflettere su come il Governo Renzi abbia cavalcato un’ondata “moralizzatrice” un po’ populista. In caso contrario non si capirebbe come mai, una volta incassati i primi rifiuti, lo stesso Tesoro guidato da Padoan abbia rinunciato a proporre l’adozione della clausola etica nelle assemblee successive. Insomma, tanto rumore per nulla.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…