UNA MINA BRASILIANA PER TELECOM - GLI SPAGNOLI VENDERANNO TIM BRASIL A CARLOS SLIM E CI LASCIANO GLI AVANZI ITALIANI?

1. MINA BRASILE PER TELECOM-TELEFONICA - GLI IBERICI AVREBBERO SONDATO ANATEL PER UNA SOLUZIONE ALLO SCIOGLIMENTO DI TELCO: L'IPOTESI-SPEZZATINO PER TIM BRASIL
Antonella Olivieri per "Il Sole 24 Ore"

I dossier delle banche d'affari sulle attività brasiliane di Telecom non sono solo un caso di studio. Dietro il prossimo sfaldamento di Telco c'è infatti un grosso problema per Telefonica, la cui posizione passerà probabilmente da azionista di serie B di una holding non quotata a primo azionista, a tutti gli effetti, di Telecom Italia. Con tutte le conseguenze del caso sul mercato brasiliano, dove i due gruppi sono in diretta concorrenza e «sorvegliati speciali» dall'Anatel, l'Authority locale delle tlc che, dai tempi dell'ingresso di Telefonica in Telco, ha impostato una serie di paletti stringenti per assicurare che la concorrenza fosse effettiva nonostante i legami azionari.

Un problema che Telefonica ha ben presente e infatti, a quanto risulta, avrebbe già sondato informalmente l'Anatel - con la quale andrà comunque ridiscussa la situazione in dipendenza dell'evoluzione Telco - per trovare una soluzione.

Chiaro che il gruppo presieduto da Cesar Alierta ha come priorità quella di difendere la sua creatura brasiliana, il primo operatore mobile del Paese, Vivo, del quale ha conquistato il controllo assoluto col divorzio da Portugal Telecom, precedente socio paritetico. A logica - e qui si innestano i ragionamenti delle banche d'affari - la soluzione non può che passare da una spartizione di Tim Brasil dove l'interlocutore naturale è l'America Movil del gruppo di Carlos Slim che nella telefonia mobile brasiliana opera con Claro.

Il problema è che nel caso in cui Telefonica diventasse azionista diretta di Telecom, col 10% non avrebbe il potere di "imporre" la cessione di Tim Brasil, dal momento che oltretutto il Sud-America è l'unica area di crescita per l'incumbent tricolore. Telefonica avrebbe però come potenziale merce di scambio proprio la quota nel gruppo italiano, ma allora l'interlocutore non potrebbe essere Slim perchè si ritroverebbe con gli stessi problemi degli spagnoli in Brasile. Solo un'offerta cash per Tim Brasil potrebbe tagliare la testa al toro, ma Alierta dovrebbe essersi già assicurato gli acquirenti per gli asset che Anatel non consentirebbe di tenere.

Un bel rebus che, nell'ottica di Madrid, dovrà essere risolto in tempi brevi. A settembre infatti è già certo che Mediobanca e Generali chiederanno di uscire dalla holding non quotata che oggi custisce il 22,4% di Telecom e questo, secondo le regole dei patti, si tradurrebbe nella consegna ai soci in uscita delle azioni della compagnia con il pro-quota del debito di Telco. Non è chiaro cosa farà Intesa Sanpaolo che però in trasparenza ha una quota intorno al 2%, un quinto rispetto a Telefonica, e l'equilibrio tra la componente italiana e quella estera della compagine di riferimento sarà comunque rotto.

Nell'ottica di Telecom il progetto - al momento in stand-by - sullo scorporo della rete d'accesso non risolverebbe comunque il problema Brasile, mercato che non pare affatto intenzionata a lasciare. Improbabile che il presidente esecutivo Franco Bernabè - che in questi giorni è concentrato sul tema dello spin-off - sottovaluti la questione. Ieri Bernabè si è recato in Mediobanca dove si è intrattenuto a colloquio con il presidente dell'istituto Renato Pagliaro che è anche consigliere del gruppo di tlc.

Martedì il presidente Telecom aveva incontrato il ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, che ieri ha prospettato altri incontri prima della pausa estiva. «Stiamo ragionando - ha detto il ministro, a amrgine di un convegno - su come affrontare il problema di andare incontro alle esigenze del Paese senza mettere in difficoltà Telecom». Assicurando altresì che il dicastero sta seguendo «con grande attenzione» il progetto di scorporo della rete d'accesso «perchè ha una rilevanza nazionale».

Contatti quasi quotidiani col vertice Telecom, a quanto risulta, ci sono anche con il vice-ministro per le tlc, Antonio Catricalà, che sta seguendo in particolare le tematiche relative allo spin-off. Nodi importanti si sono rivelati essere il perimetro dell'asset da trasferire nella newco infrastrutturale rete e il valore dell'avviamento della rete d'accesso che è rilevante anche per quanto riguarda l'ipotizzato ingresso nel capitale della Cdp.


2. L'UOMO DEL SUDAMERICA VA ALLA CORTE DI DE BENEDETTI
Simone Filippetti per "Il Sole 24 Ore"

In pieno empasse per lo scorporo della rete, Telecom Italia perde una pedina strategica. Il suo pro-console in Sudamerica, Andrea Mangoni, capo di Tim Brazil, la gallina dalle uova d'oro del gruppo telefonico, nonchè direttore generale per tutta l'America Latina, fa le valige e torna in Italia.

Per approdare alla corte di Carlo De Benedetti, nella Sorgenia fresca orfana di Massimo Orlandi e soprattutto bisognosa di una profonda ristrutturazione (dopo la perdita di quasi 200 milioni del 2012 a causa di pesanti svalutazioni). Per questo, Mangoni nel gruppo elettrico controllato dalla Cir e partecipato dall'austriaca Verbund, avrà pieni poteri: presidente e Ceo.

Mangoni, un carriera in Acea, era entrato nell'ex monopolista nel luglio del 2009 come presidente esecutivo di Telecom Italia Sparkle, la divisione di traffico telefonico internazionale all'ingrosso, che pochi mesi dopo sarebbe finita, assieme a Fastweb, nella bufera delle maxi-processo alle Tlc sulla presunta truffa da 2 miliardi di euro di evasione fiscale, le arci-note «phun-cards» (risalenti però a molti anni prima l'arrivo di Mangoni).

L'anno scorso, poi, la nomina a Ceo di Tim Brazil. Ma il soggiorno in SudAmerica è durato poco (la sua uscita dal gruppo risale già al 30 aprile). Mangoni prende il posto dell'ad Massimo Orlandi. Che ci fosse aria di "divorzio" era trapelato da alcune indiscrezioni (si veda il Sole 24 Ore di sabato 12 luglio).

Ora l'ufficialità: dopo oltre un decennio lo storico ad dice addio. Il clima è quello della cordialità: Orlandi ha motivato la scelta con la volontà di seguire progetti personali. La Cir lo ha ringraziato per il lavoro svolto. Sta di fatto, però, che sono occorsi due diversi comunicati stampa per annunciare l'addio e la nuova nomina. Quasi a voler segnare la chiusura di un capitolo e un segno di discontinuità col passato.

In effetti i 14 anni di Orlandi sul ponte di comando hanno coinciso con la fase di start-up e degli investimenti di Sorgenia. Ora però il vento è cambiato: il mercato elettrico soffre molto perché oggi c'è una sovracapacità produttiva. Si genera più energia di quanto ce ne sia effettivamente bisogno.

Il cambio di management è anche il primo segnale del nuovo tandem alla guida della Cir: la scorsa primavera Monica Mondardini, la manager di ferro del gruppo l'Espresso, è salita al comando anche della holding di famiglia accanto al presidente Rodolfo De Benedetti. E il primo dossier su cui i due manager si sono buttati è stato appunto quello dell'energia.

 

 

ALIERTA César Alierta, Gabriele Galateri e Franco BernabèCARLOS SLIM carlos slim su Forbes tim logo tela telecom tim brasil FRANCO BERNABE AD TELECOM ANDREA MANGONIANDREA MANGONI RODOLFO CARLO EDOARDO E MARCO DE BENEDETTI

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...