1. IN CARROZZA! ALL’ARA PACIS SI CELEBRA LA PACIFICAZIONE DEL GOVERNO LETTA-ALFANO, IL FUNERALE DI MANI PULITE, E LA TUTELA DEGLI INTERESSI AD ALTA VELOCITÀ DI NTV 2. L’OCCASIONE È IL LIBRO DI MEMORIE SU LORENZO NECCI, CHE NEGLI ANNI ’90 SPINSE PER LA MODERNIZZAZIONE DELLE FERROVIE E FU IMPUTATO IN 40 PROCESSI, CHE RISULTARONO IN UNA CONDANNA. MORÌ DURANTE L’APPELLO, INVESTITO IN BICICLETTA 3. L’EX MAGISTRATO VIOLANTE: “UN INNOVATORE CHE SUBÌ UNA CAMPAGNA DI CRIMINALIZZAZIONE”. L’EX MAGISTRATO FINOCCHIARO: “SERVE UNA VISIONE PER L’ITALIA” 4. SCIARRONE, BRACCIO DESTRO DI NECCI E ORA ALLA GUIDA DEI TRENI SMONTEZEMOLATI: “BISOGNA INTITOLARGLI UNA STAZIONE”. GASPARRI È D’ACCORDO. ORMAI IL TRENINO PD-PDL-SCIOLTA CIVICA-AFFARI PRIVATI È PARTITO. E CHI LO FERMA PIÙ?

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

1. LORENZO NECCI. UN UOMO AD ALTA VELOCITÀ NEL PAESE BLOCCATO
(DIRE) - Lorenzo Necci: un uomo ad alta velocita' in un paese bloccato. Un innovatore, un manager con una 'visione', con il sogno dell'alta velocita' ferroviaria.
All'Ara Pacis il convegno organizzato dalla Fondazione Lorenzo Necci, da Roma Incontra e dall'Agenzia Dire sul libro che raccoglie tutti gli scritti del manager: 'Memento, la mia storia', delle Edizioni Magi. Tanti gli interventi di esponenti del mondo politico ed economico.

Ha aperto la figlia Alessandra che ha ricordato il padre, scomparso sette anni fa, come convinto sostenitore delle infrastrutture e che "per tutta la vita ha lottato contro la svendita del paese, concentrando l'attenzione su 4 emergenze: quella morale, istituzionale, competitiva e, appunto, infrastrutturale". Alessandra Necci racconta l'alta velocita' "di mio padre, che non voleva essere un record, ma un tassello di un sistema che comprendeva le merci, i pendolari e lo sviluppo di tutto il paese".

Gianni Letta ha sottolineato "la visione non comune di un manager che sapeva pensare in grande, vedere in anticipo e piu' in la' degli altri". Su quella rete immaginata da Necci, ricorda l'ex sottosegretario, oggi corrono i treni di Fs e Ntv.

Il presidente della commissione Lavoro al Senato, Maurizio Sacconi, ricostruendo le vicende giudiziarie di Lorenzo Necci, 42 procedimenti e solo una condanna per un episodio marginale, ha fatto un parallelo sulla recessione di oggi e i primi anni 90.
"L'Italia smette di crescere- sottolinea- per mano interna, per un trauma non assorbito che e' stato quello di Tangentopoli che ha avuto un effetto devastante sul paese e l'economia". Per il giornalista Massimo Tosti fu "una vera persecuzione giudiziaria, in otto mesi lo trasformarono da Mago Merlino ad Al Capone"

Ercole Incalza, capo della struttura tecnica di missione del ministero Infrastrutture e trasporti, ripercorre lo scetticismo dei giornali e del mondo economico di allora sul progetto dell'alta velocita'. "Dissero che era irrealizzabile, arrivarono critiche gratuite e pesanti".
Per il vice presidente del Senato, Maurizio Gasparri, "se l'Italia e' in po' piu' moderna lo deve anche a Lorenzo Necci, la sua vita ha segnato la nostra storia contemporanea". E oggi, sottolinea la presidente della commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama, Anna Finocchiaro, "non e' piu' il tempo di agire fuori da una visione, da una strategia. Per l'Italia il rilancio puo' venire dal Mezzogiorno, come primo luogo dell'Europa nel Mediterranneo".

Anche per Luciano Violante "la visione" e' fondamentale, ieri come oggi. Ma per questo serve la continuita': "Non e' possibile che chi viene dopo cambi tutto. Quando ci si alterna nei luoghi delle decisioni- spiega- bisognerebbe proseguire quello che di buono hanno fatto i propri predecessori. Sarebbe importante per lo sviluppo perche' non puo' esserci crescita senza stabilita'".

Infine Violante si e' chiesto perche' un uomo come Lorenzo Necci ha trovato "la porta chiusa" e ha subito "una campagna di criminalizzazione". Perche', prova a rispondere l'ex presidente della Camera, e' stato "un innovatore" che ha provato ad aprire e scardinare "le nicchie corporative", le quali, per mantenere il potere hanno messo in moto "meccanismi che hanno fermato l'innovazione".

Infine, la proposta di Giuseppe Sciarrone, ex collaboratore di Necci e oggi ad di Ntv: intitolargli una stazione, "glielo dobbiamo. E' assurdo che non ci sia ancora, lui e' il realizzatore dell'alta velocita'".

2. TRASPORTI. SCIARRONE (NTV): INTITOLARE A NECCI UNA STAZIONE AV
(DIRE) - "Sarebbe giusto intitolare una delle grandi stazioni dell'Alta velocita' a Lorenzo Necci". A dirlo e' Giuseppe Sciarrone, amministratore delegato Ntv, nell'ambito del convegno 'Un uomo ad alta velocita' in un Paese bloccato' organizzato dalla Fondazione Necci in collaborazione con Roma Incontra.

"Lo sviluppo economico di un Paese e' legato alle infrastrutture. Il miracolo del dopoguerra e' legato all'autostrada del Sole- prosegue Sciarrone- ora per sbloccare il Paese serve l'Alta velocita'. E a Necci per questa infrastruttura gli hanno tagliato le ali con le persecuzione giudiziaria, e per 10 anni hanno impedito che le ali ricrescessero".

3. TRASPORTI. GASPARRI: GIUSTO INTITOLARE A NECCI UNA STAZIONE AV
(DIRE) - Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato, intervenendo al convegno 'Un uomo ad alta velocita' in un Paese bloccato' organizzato dalla Fondazione Necci in collaborazione con Roma Incontra, ha appoggiato la proposta di Giuseppe Sciarrone di intitolare una stazione dell'alta velocita' a Lorenzo Necci. "Quando faremo un bilancio delle figure che hanno rilanciato il nostro Paese- dice Gasparri- insieme a Enrico Mattei, c'e' sicuramente anche Lorenzo Necci".

 

Romana Liuzzo Presentazione libro Necci Presentazione libro Necci Pomicino Costa e Gasparri Pellegrino Capaldo Presentazione libro Necci Pellegrino Capaldo Paolo Costa

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…