1. IN CARROZZA! ALL’ARA PACIS SI CELEBRA LA PACIFICAZIONE DEL GOVERNO LETTA-ALFANO, IL FUNERALE DI MANI PULITE, E LA TUTELA DEGLI INTERESSI AD ALTA VELOCITÀ DI NTV 2. L’OCCASIONE È IL LIBRO DI MEMORIE SU LORENZO NECCI, CHE NEGLI ANNI ’90 SPINSE PER LA MODERNIZZAZIONE DELLE FERROVIE E FU IMPUTATO IN 40 PROCESSI, CHE RISULTARONO IN UNA CONDANNA. MORÌ DURANTE L’APPELLO, INVESTITO IN BICICLETTA 3. L’EX MAGISTRATO VIOLANTE: “UN INNOVATORE CHE SUBÌ UNA CAMPAGNA DI CRIMINALIZZAZIONE”. L’EX MAGISTRATO FINOCCHIARO: “SERVE UNA VISIONE PER L’ITALIA” 4. SCIARRONE, BRACCIO DESTRO DI NECCI E ORA ALLA GUIDA DEI TRENI SMONTEZEMOLATI: “BISOGNA INTITOLARGLI UNA STAZIONE”. GASPARRI È D’ACCORDO. ORMAI IL TRENINO PD-PDL-SCIOLTA CIVICA-AFFARI PRIVATI È PARTITO. E CHI LO FERMA PIÙ?

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

1. LORENZO NECCI. UN UOMO AD ALTA VELOCITÀ NEL PAESE BLOCCATO
(DIRE) - Lorenzo Necci: un uomo ad alta velocita' in un paese bloccato. Un innovatore, un manager con una 'visione', con il sogno dell'alta velocita' ferroviaria.
All'Ara Pacis il convegno organizzato dalla Fondazione Lorenzo Necci, da Roma Incontra e dall'Agenzia Dire sul libro che raccoglie tutti gli scritti del manager: 'Memento, la mia storia', delle Edizioni Magi. Tanti gli interventi di esponenti del mondo politico ed economico.

Ha aperto la figlia Alessandra che ha ricordato il padre, scomparso sette anni fa, come convinto sostenitore delle infrastrutture e che "per tutta la vita ha lottato contro la svendita del paese, concentrando l'attenzione su 4 emergenze: quella morale, istituzionale, competitiva e, appunto, infrastrutturale". Alessandra Necci racconta l'alta velocita' "di mio padre, che non voleva essere un record, ma un tassello di un sistema che comprendeva le merci, i pendolari e lo sviluppo di tutto il paese".

Gianni Letta ha sottolineato "la visione non comune di un manager che sapeva pensare in grande, vedere in anticipo e piu' in la' degli altri". Su quella rete immaginata da Necci, ricorda l'ex sottosegretario, oggi corrono i treni di Fs e Ntv.

Il presidente della commissione Lavoro al Senato, Maurizio Sacconi, ricostruendo le vicende giudiziarie di Lorenzo Necci, 42 procedimenti e solo una condanna per un episodio marginale, ha fatto un parallelo sulla recessione di oggi e i primi anni 90.
"L'Italia smette di crescere- sottolinea- per mano interna, per un trauma non assorbito che e' stato quello di Tangentopoli che ha avuto un effetto devastante sul paese e l'economia". Per il giornalista Massimo Tosti fu "una vera persecuzione giudiziaria, in otto mesi lo trasformarono da Mago Merlino ad Al Capone"

Ercole Incalza, capo della struttura tecnica di missione del ministero Infrastrutture e trasporti, ripercorre lo scetticismo dei giornali e del mondo economico di allora sul progetto dell'alta velocita'. "Dissero che era irrealizzabile, arrivarono critiche gratuite e pesanti".
Per il vice presidente del Senato, Maurizio Gasparri, "se l'Italia e' in po' piu' moderna lo deve anche a Lorenzo Necci, la sua vita ha segnato la nostra storia contemporanea". E oggi, sottolinea la presidente della commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama, Anna Finocchiaro, "non e' piu' il tempo di agire fuori da una visione, da una strategia. Per l'Italia il rilancio puo' venire dal Mezzogiorno, come primo luogo dell'Europa nel Mediterranneo".

Anche per Luciano Violante "la visione" e' fondamentale, ieri come oggi. Ma per questo serve la continuita': "Non e' possibile che chi viene dopo cambi tutto. Quando ci si alterna nei luoghi delle decisioni- spiega- bisognerebbe proseguire quello che di buono hanno fatto i propri predecessori. Sarebbe importante per lo sviluppo perche' non puo' esserci crescita senza stabilita'".

Infine Violante si e' chiesto perche' un uomo come Lorenzo Necci ha trovato "la porta chiusa" e ha subito "una campagna di criminalizzazione". Perche', prova a rispondere l'ex presidente della Camera, e' stato "un innovatore" che ha provato ad aprire e scardinare "le nicchie corporative", le quali, per mantenere il potere hanno messo in moto "meccanismi che hanno fermato l'innovazione".

Infine, la proposta di Giuseppe Sciarrone, ex collaboratore di Necci e oggi ad di Ntv: intitolargli una stazione, "glielo dobbiamo. E' assurdo che non ci sia ancora, lui e' il realizzatore dell'alta velocita'".

2. TRASPORTI. SCIARRONE (NTV): INTITOLARE A NECCI UNA STAZIONE AV
(DIRE) - "Sarebbe giusto intitolare una delle grandi stazioni dell'Alta velocita' a Lorenzo Necci". A dirlo e' Giuseppe Sciarrone, amministratore delegato Ntv, nell'ambito del convegno 'Un uomo ad alta velocita' in un Paese bloccato' organizzato dalla Fondazione Necci in collaborazione con Roma Incontra.

"Lo sviluppo economico di un Paese e' legato alle infrastrutture. Il miracolo del dopoguerra e' legato all'autostrada del Sole- prosegue Sciarrone- ora per sbloccare il Paese serve l'Alta velocita'. E a Necci per questa infrastruttura gli hanno tagliato le ali con le persecuzione giudiziaria, e per 10 anni hanno impedito che le ali ricrescessero".

3. TRASPORTI. GASPARRI: GIUSTO INTITOLARE A NECCI UNA STAZIONE AV
(DIRE) - Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato, intervenendo al convegno 'Un uomo ad alta velocita' in un Paese bloccato' organizzato dalla Fondazione Necci in collaborazione con Roma Incontra, ha appoggiato la proposta di Giuseppe Sciarrone di intitolare una stazione dell'alta velocita' a Lorenzo Necci. "Quando faremo un bilancio delle figure che hanno rilanciato il nostro Paese- dice Gasparri- insieme a Enrico Mattei, c'e' sicuramente anche Lorenzo Necci".

 

Romana Liuzzo Presentazione libro Necci Presentazione libro Necci Pomicino Costa e Gasparri Pellegrino Capaldo Presentazione libro Necci Pellegrino Capaldo Paolo Costa

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO