1- PICCOLI MISTERI: I BERLUSCONI D’ITALIA? NO, LO SAPPIAMO BENE CHE APPARTENGONO AL NOSTRO DNA DI NATIVI BIRICHINI. OGGI SONO ALTRI GLI EVENTI INSPIEGABILI. AD ESEMPIO: QUAL È LA MOTIVAZIONE CHE SPINGE L’EX MAGISTRATO GHERARDO COLOMBO A COTONARSI I POCHI CAPELLI RIMASTI SUL CAPOCCIONE? QUALE CAPACITÀ CI VOGLIONO PER DIVENTARE SIMILI A SOR PAMPURIO CON LE PUNTE TRICOLOGICHE SPARATE VERSO IL CIELO? O MAGARI DIVENTARE LA PUBBLICITà VIVENTE DELLE MATITE PRESBITERO? 2- BENVENUTI ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DELL’EX MAGISTRATO DEL POOL DI MILANO CHE VENT’ANNI DOPO “MANI PULITE” DICHIARA, ALLA PRESENZA DI TRAVAGLIO E NERI MARCORE’ E MICHE AINIS, CHE IL “RISANAMENTO DEL PAESE” E’ STATO UN FALLIMENTO 3- “DOVRANNO MORIRE I MIEI PRONIPOTI PRIMA CHE SI RISOLVA LA CORRUZIONE IN ITALIA”


Foto di Mario Pizzi da Zagarolo

1 - TRAVAGLIO E COLOMBO PRESENTANO "FARLA FRANCA"
Da "Corriere.it" - «Farla franca. La legge è uguale per tutti?» è il titolo del volume edito da Longanesi e scritto, a vent' anni dalla stagione di Mani Pulite, dal magistrato Gherardo Colombo. Il volume è stato presentato dall'autore presso la sala della Stampa Estera di Roma, insieme con Michele Ainis e Marco Travaglio e con la partecipazione dell' attore Neri Marcorè. A condurre l' incontro, Giorgio Zanchini.

2- COLOMBO E DAVIGO SU MANI PULITE: "CORRUZIONE IN ITALIA COME 20 ANNI FA"
Felicia Buonomo per www.ilfattoquotidiano.it del 13 marzo 2012

Sono passati 20 anni da Mani Pulite e nulla si è fatto per rendere più difficile la corruzione. E' quanto emerge dalla disamina offerta da Piercamillo Davigo e Gherardo Colombo, magistrati protagonisti di Tangentopoli, ai quasi mille spettatori giunti al Forum Monzani di Modena per la presentazione dell'ultimo libro di Colombo dal titolo "Farla franca. La legge è uguale per tutti?".

Intervistati dalla giornalista de Il Fatto Quotidiano Silvia Truzzi, Colombo e Davigo hanno raccontato quella che è stata la stagione di inchieste giudiziarie esplosa 20 anni fa e che ancora oggi sembra persistere esattamente con le medesime modalità e in alcuni casi anche con gli stessi protagonisti. Un'azione di risanamento mancato, in sostanza, così come emerge dai dati forniti da Transparency Internazional, associazione non governativa che si propone di combattere la corruzione e secondo la quale l'Italia, su una scala da uno a dieci, è ancora gravemente insufficiente.

«Credo che il problema legato alla corruzione - afferma l'ex magistrato Gherardo Colombo - non si risolva all'intero delle aule giudiziarie, è più che altro un problema educativo. I ragazzi su questo tema sono molto sensibili, ma hanno di fronte degli adulti che non danno loro gli strumenti per coinvolgerli, questa forma di apatia dei giovani dipende dall'approccio degli adulti verso i ragazzi. Per questo quando chiedo loro se la legge è uguale per tutti, loro rispondono no».

Ma non solo: «È evidente - prosegue Colombo - che in questi 20 anni non si è fatto nulla per rendere più difficile la corruzione o rendere più facile la sua scoperta. La situazione di oggi non è tanto diversa rispetto a quella di 20 anni fa. Dovranno morire i miei pronipoti prima che si risolva la corruzione in Italia».

Il problema, dunque, è legato anche alle norme, quelle che l'Italia non ratifica o modifica e che portano oggi a stimare il danno derivante dalla corruzione a circa 80 miliardi. È l'opinione di Davigo, che afferma: «Ci sono metodi efficaci previsti da convenzioni internazionali che guarda caso non vengono ratificate. Altri paesi hanno sconfitto la corruzione in pochi anni usando questi metodi».

Ma cosa sarebbe stata l'Italia senza Mani pulite? «Probabilmente - è la caustica risposta di Davigo evidenziando la prosecuzione della stagione di corruzione - ci sarebbero alcune persone al posto di altre, anche se non è detto perché per molti una condanna è stata il viatico per fare carriera».

Altro tasto dolente è il rapporto tra magistratura e politica, che continua ad essere ostico. «Basterebbe che scattassero - prosegue Davigo - meccanismi di autocontrollo della politica, così ciò che accade nelle aule di giustizia non avrebbe rilievo politico. Il problema è che rimangono lì fino a che non vengono a prenderli i carabinieri. Il risultato più duraturo di Mani pulite è stato di aver squarciato il velo di ipocrisia. Ma il risultato finale non è stato che hanno smesso di rubare, hanno solo smesso di vergognarsi».

«Possibile - aggiunge Davigo - che anche con una norma come l'articolo 54 della Costituzione che dice che coloro a cui sono affidate pubbliche funzione devono adempiere ad esse con disciplina ed onore, uno possa usufruire della prescrizione e continuare a fare politica?».

 

 

 

TRAVAGLIO E AINIS TRAVAGLIO COLOMBO TRAVAGLIO COLOMBO AINIS TRAVAGLIO COLOMBO AINIS

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…