1. SIETE CURIOSI DELLA POLITICA POLITICANTE? SMANIATE DI FICCANASARE IN QUEL MIX DI “SANGUE E MERDA” (COPY FORMICA) CHE SBANCHETTA TRA CAMERA E SENATO, TRA SEDI PARTITO E AULE GIUDIZIARIE? CORRETE A LEGGERE UN AVVINCENTE ROMANZO SUL POTERE, “IL CIELO È DEI POTENTI” DI ALESSANDRA FIORI, FIGLIA DELL’ANDREOTTIANO PUBLIO, CHE RACCONTA L’EPOPEA DI UN POVERO DEMOCRISTO TRA L’AMBIZIONE “CHE AFFAMA PIÙ DELLA MISERIA” E L’IDEA ANDREOTTA CHE “PER RIPULIRE LE FOGNE BISOGNA SPORCARSI” 2. DIETRO I COGNOMI CONTRAFFATTI SPUNTANO EVANGELISTI, SBARDELLA, PETRUCCI E IL DIVO ANDREOTTI, IN UNA STORIA ARCITALIANA CHE SI CONCLUDE CON UNA SORTA DI TESTAMENTO POLITICO DAVANTI ALLE LUMINARIE DI UN COMIZIO BERLUSCONIANO. CHIUDI LIBRO E TI ASSALE IL DUBBIO: “MA NON È CHE, ALLA FINE, ERANO MEGLIO I COMPARI DELLA PRIMA REPUBBLICA?”

VIDEO-CAFONAL FIOR DI CARTA


Foto Luciano Di Bacco
Francesco Persili per Dagospia

«In lontananza un grande fuoco, le cui lingue evaporavano in fumi e scintille croccanti. Sopra, arrostivano due capretti. Era così che avevo sempre immaginato il West, solo che stavamo a Borgata Finocchio».

La voce di Barbara Alberti rilegge nello spazio Fandango Incontro di via dei Prefetti la storia di un povero democristo dannato all' «anticamera sempre all'ombra del più forte, del più scaltro, del più potente» al tempo di una «politica fatta di odori, e, più spesso, di puzze».

Caciotte e correnti. Pranzi pantagruelici e riunioni per vesciche di ferro. Fagottari di partito e quell'ambizione «che affama più della miseria» sono raccontate da Alessandra Fiori, figlia dell'ex deputato dc, Publio Fiori, nel suo secondo libro, ‘'Il cielo dei potenti'' (edizioni e/o).

A sfidare la pazienza del parterre che comprende, tra gli altri, l'ex dg Rai, Agostino Saccà, oggi a capo di una società di fiction, in trattativa per acquisire i diritti del libro, e l'anarco-situazionista Freccero, la piddina Marianna Madia e il direttore dell'Espresso, Bruno Manfellotto, Marco Giusti e Alessandra Mammì, ci pensa l'inviato de L'Espresso Tommaso Cerno, per istituire una lisergica classificazione tra "romanzi di terra" e "romanzi di mare".

Non male per un libro che ha il cielo nel titolo ma che per il vispo Cerno resta una via di mezzo tra "I Malavoglia della Prima Repubblica" e "un romanzo di Svevo". Sarà, forse, la coscienza di Cerno?

In filigrana resta il mistero di una politica ridotta a «strumento di promozione sociale», piegata al «sogno di mettersi in mezzo, e, soprattutto, in proprio» di Claudio Bucci, «partito da Fiano Romano a cavallo di un somaro e destinato al Parlamento...»

Un «borghesuccio» piccolo piccolo, un prete mancato che vede «il nuovo pulpito nel palco» tra le luci e le ombre di una storia che intreccia immaginazione e memorie d'infanzia. Alessandra Fiori ricorda «quella politica che entrava anche dentro casa», i comizi in Ciociaria, le campagne elettorali estenuanti, quando «nel rush finale mia madre si stabiliva in ufficio da mio padre e io ero lì, con loro, da imbucata...».

E sembra di rivederle lì, sul tavolo, le lettere con dentro i santini elettorali, le fumose sezioni di periferia, e, poi, le scorribande sul litorale, nei paesini e nelle borgate a caccia di voti. «Da bambina, la politica mi sembrava ancora una cosa bella ma, poi, crescendo, ho scelto di fare altro. Non ho mai pensato che fosse quella la mia strada...».

Eppure vita e letteratura sanno tenersi insieme e, magari, ritrovarsi nelle pieghe della stessa storia. Scrive l'autrice nella pagina dei ringraziamenti che il padre, «senza mai perdere il sorriso e spesso con autentico divertimento, ha visto trasformarsi completamente alcuni suoi ricordi dentro un'opera di fantasia», che è prima di tutto, rimarca Fiori, «un romanzo sul potere».

Come in un «gangster-movie», Bucci capisce che deve imparare ad accettare bugie e compromessi. Se vuoi fare parte del gioco, ci devi stare dentro. «Armarsi, conquistare, resistere, allearsi, possibilmente. E, poi da capo, un passo alla volta, sempre in avanti». La liturgia del comando all'ombra del Biancofiore.

Dietro i nomi dei vari personaggi, il gioco è quello di ritrovare i volti dei potentoni diccì. Nel ruzzle dello Scudocrociato, Sergio Serafini, detto lo Sguincio, rivela tratti e caratteri di Franco Evangelisti, evocato nel libro al pari di Emilio Colombo, dell'ex sindaco di Roma, Amerigo Petrucci e dello squalo Sbardella.

Fin troppo facile, poi, scorgere nella figura del De Santis, «che non si poteva fottere», il Divo Giulio: «Alla base c'è il consenso, e se la società è merda, per ripulire le fogne bisogna sporcarsi». Andreottismo puro.

Gli «undici colpi d'odio» che feriscono il protagonista del romanzo rimandano all'agguato brigatista di cui rimase vittima nel 1977 Publio Fiori. Ma non è un saggio politologico, piuttosto una «Chanson de geste» (copy Barbara Alberti) della Balena Bianca.

Il potere obliquo e diffuso. Il legame con il territorio e con gli elettori. Le giornate del reduce e gli imbussolamenti, le urne scambiate nelle sezioni, le clientele e le mazzette. Il partito di chi sposa le regole ma non disdegna di andare a letto con le eccezioni. Comandare è meglio che fottere ma perché scegliere tra la moglie e l'amante? Meglio la via di mezzo, i vizi privati e le pubbliche virtù, la morale con il doppiofondo. Pacche sulle spalle e favori reciproci. "Occupare tutto ciò che era possibile occupare ma non spingersi oltre il limite" (secondo la lectio demitiana). Affari e benefici. «Arrivano i comunisti. Come facciamo? Assumiamo...».

Posti di lavoro e furberie, varianti e questuanti. "E lì, chi conosciamo?". Ecco, la comparitudine. Un sistema di vita. Una categoria di interpretazione del reale, la costruzione del consenso dettata da un'agenda affollata di battesimi, comunioni, cresime e matrimoni. Tavolate e feste. Tessere e padrini. Quel «prendersi sottobraccio che fa il discorso» tra destrezze felpate, veti incrociati e le geometrie variabili di alleanze che ridefiniscono continuamente i rapporti di forza interni.

«Quando eravamo ragazzi - rammenta lo scrittore caro a Nanni Moretti e prossimo autore sanremino Francesco Piccolo - ci chiedevamo come facessero i giovani ad iscriversi alla Dc. Sarebbe anche troppo facile parlare di Andreotti...Ma cosa aveva la Dc? Niente, era un partito che rappresentava soltanto il potere».

E, allora, come si spiega l'eterno ritorno al mito della Balena Bianca e il continuo vagheggiare di una nuova Dc? «Il pensiero più diffuso oggi è il nostalgismo, un modo di fare chiacchiera in società ma rivelatore di un'idea passatista del mondo», scandisce lo sceneggiatore caro a Nanni Moretti e a Fabio Fazio: «non dimentichiamo che la Dc, dagli anni '70 in poi, è stato un partito che ha offerto di sé un'immagine non sempre bella da vedere...».

Ma era il partito, tra gli altri, anche di Aldo Moro. «Un politico di razza che intuì la parabola discendente della Dc e avviò la politica di apertura al Pci, la stagione del compromesso storico, non solo per una questione di ideali ma perché comprese che il passaggio fondamentale per conservare il potere sarebbe stato quello di allearsi con gli avversari».

Il romanzo racconta il gioco del potere tra accordi mediazioni rinunce e attraversa 30 anni di storia. Dai Sessanta, «quando tutto sembrava potesse cambiare nel giro di niente» ai Novanta. Dall'epica dei Piccoli, Storti, Malfatti e Malvestiti ai cieli azzurri e al sorriso dell'uomo nuovo: «mentre noi che eravamo stati così brutti, unti, grassi, con le nostre giacche a quadri e le camicie stropicciate, noi eravamo già incredibilmente lontani...»

«Rispetto ai politici di oggi, questi erano umani», incalza Barbara Alberti. «Non discutevano di spread ma avevano fisicità, carnalità. Sembravano ignobili, eppure erano terribilmente veri. E, poi, sono stato gli ultimi che hanno studiato, conoscevano la politica. Oggi siamo alla farsa, alla disfatta dei comici. Panem et circenses. Anzi, peggio. Il panem non c'è più, sono rimasti solo i circenses«. Un esempio? «Berlusconi da Santoro: uno spettacolo di quart'ordine. Santoro ha sbagliato, avrebbe dovuto opporre al Cavaliere un campione del suo livello: Roberto Benigni o Geppy Cucciari...»

L'avvelenata della scrittrice prosegue: «Ho sperato in Vendola ma oggi mi sembra troppo imbersanito, per questo ho deciso di votare Grillo...Poi, per fortuna, ci restano i romanzi, come questo, il quale miscelando registri diversi, aiuta a comprendere, a fondo, ciò che è accaduto mentre per capire il contemporaneo non c'è niente meglio del Super-Cafonal».

«I democristiani erano politici seri non facevano venire mica i guru americani», attacca Freccero, con riferimento all'arruolamento di Axelrod da parte di Monti come stratega della campagna elettorale. «Ma come si può pensare di applicare format legati all'esperienza Usa in una realtà diversa e molto complessa come quella italiana?», si chiede il direttore di Rai 4 a proposito del Professore «che commette il solito errore di credere che basti l'intervento risolutivo di un tecnico o di qualche esperto per aggiustare le cose».

Sulla campagna elettorale, «dopo l'avvio bruciante con Santoro», Freccero registra una flessione. «Tutti i programmi tradizionali sono mortuari, funziona solo l'incidente, lo shock comunicativo». Ieri lo show del Cav da Santoro, oggi la vicenda Mps, domani il faccia a faccia tra i candidati leader. «Prevale ancora - forse per l'ultima volta - un modello televisivo che riflette l'immagine di un Paese vecchio e stanco in cui lo spettatore è passivo e poco informato».

Nello spettacolo televisivo della politica, «il programma più riuscito resta quello di Santoro» mentre «la novità è rappresentata da Beppe Grillo e dalla sua campagna» che unisce Internet e porta a porta. La virtualità del web e il comizio di piazza. E Bersani? «Meno si occupa di propaganda, meglio è....»

Sipario, titoli di coda. Dopo aver visto passare anche la Seconda Repubblica resta, comunque, il dubbio o un residuo di passatismo tardo-democristiano: «Ma non è che, alla fine, erano meglio i compari?».
.

 

 

Spazio Fandango Sara Iannone Pubblico Pietro Valsecchi e Salvo Nastasi Piccolo Francesco Marianna Madia Pietro Valsecchi Marco Giusti Malcom Pagani e Carlo Freccero Irene Ghergo Maria Teresa Francesco Piccolo Francesco Piccolo e Alessandra Fiori I gemelli Panimolle Fotografa con I Pad

Ultimi Dagoreport

tulsi gabbard donald trump laura loomer timothy haugh

DAGOREPORT - È ORA D’ALLACCIARSI LE CINTURE. L’INTELLIGENCE OCCIDENTALE E' NEL PANICO TOTALE: SU CONSIGLIO DI UNA MAGA-INFLUENCER, LA PROCACE LAURA LOOMER, GIOVEDI' TRUMP HA CACCIATO SU DUE PIEDI IL GENERALE TIMOTHY HAUGH, DIRETTORE DELLA NATIONAL SECURITY AGENCY - LA NSA È LA PRINCIPALE AGENZIA DI CYBERSPIONAGGIO DEGLI STATI UNITI (CON 32 MILA DIPENDENTI, È QUASI IL 50% PIÙ GRANDE DELLA CIA) - LA CACCIATA DI HAUGH AVVIENE DOPO LA DECAPITAZIONE DEI CAPI DEI SERVIZI SEGRETI DI CIA E DI FBI, CHE TRUMP CONSIDERA IL CUORE DI QUEL DEEP STATE CHE, SECONDO LUI, LO PERSEGUITA FIN DALL’ELEZIONE PRESIDENZIALE PERDUTA CONTRO BIDEN NEL 2020 – UNA EPURAZIONE MAI VISTA NELLA TRANSIZIONE DA UN PRESIDENTE ALL’ALTRO CHE STA ALLARMANDO L’INTELLIGENCE OCCIDENTALE. CON TRUMP CHE SI FA INTORTARE DA INFLUENCER BONAZZE, E FLIRTA CON PUTIN, CONDIVIDERE INFORMAZIONI RISERVATE CON WASHINGTON, DIVENTA UN ENORME RISCHIO - (E C’È CHI, TRA GLI 007 BUTTATI FUORI A CALCI DA ''KING DONALD'', CHE PUÒ VENDICARSI METTENDO A DISPOSIZIONE CIÒ CHE SA…)

vespa meloni berlusconi

DAGOREPORT - VABBE’, HA GIRATO LA BOA DEGLI 80 ANNI, MA QUALCOSA DI GRAVE STA STRAVOLGENDO I NEURONI DI "GIORGIA" VESPA, GIA' BRUNO - IL GIORNALISTA ABRUZZESE, PUPILLO PER DECENNI DEL MODERATISMO DEMOCRISTO DEL CONTERRANEO GIANNI LETTA, CHE ORMAI NE PARLA MALISSIMO CON TUTTI, HA FATTO SOBBALZARE PERFINO QUELLO SCAFATISSIMO NAVIGATORE DEL POTERE ROMANO CHE È GIANMARCO CHIOCCI – IL DIRETTORE DEL TG1, PRIMO REFERENTE DELLA DUCETTA IN RAI, E’ RIMASTO BASITO DAVANTI ALL’”EDITORIALE” DEL VESPONE A "CINQUE MINUTI": "DAZI? PER IL CONSUMATORE ITALIANO NON CAMBIA NULLA; SE LA PIZZA A NEW YORK PASSERÀ DA 21 A 24 EURO NON SARÀ UN PROBLEMA". MA HA TOCCATO IL FONDO QUANDO HA RIVELATO CHI È IL VERO COLPEVOLE DELLA GUERRA COMMERCIALE CHE STA MANDANDO A PICCO L’ECONOMIA MONDIALE: È TUTTA COLPA DELL’EUROPA CON “GLI STUPIDISSIMI DAZI SUL WHISKEY AMERICANO’’ - VIDEO

elon musk donald trump matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - LE “DUE STAFFE” NON REGGONO PIÙ. IL CAMALEONTISMO DI GIORGIA MELONI NON PUÒ PIÙ PERMETTERSI DI SGARRARE CON MACRON, MERZ, URSULA, CHE GIÀ EVITANO DI CONDIVIDERE I LORO PIANI PER NON CORRERE IL RISCHIO CHE GIORGIA SPIFFERI TUTTO A TRUMP. UN BLITZ ALLA CASA BIANCA PRIMA DEL CONSIGLIO EUROPEO, PREVISTO PRIMA DI PASQUA, SAREBBE LA SUA FINE -  UNA RECESSIONE PROVOCATA DALL’AMICO DAZISTA TRAVOLGEREBBE FRATELLI D’ITALIA, MENTRE IL SUO GOVERNO VIVE SOTTO SCACCO DEL TRUMPUTINIANO SALVINI,

IMPEGNATISSIMO NEL SUO OBIETTIVO DI STRAPPARE 4/5 PUNTI AGLI ‘’USURPATORI’’ DELLA FIAMMA (INTANTO LE HA “STRAPPATO” ELON MUSK AL CONGRESSO LEGHISTA A FIRENZE) - UN CARROCCIO FORTIFICATO DAI MEZZI ILLIMITATI DELLA "TESLA DI MINCHIA" POTREBBE FAR SALTARE IN ARIA IL GOVERNO MELONI, MA VUOLE ESSERE LEI A SCEGLIERE IL MOMENTO DEL “VAFFA” (PRIMAVERA 2026). MA PRIMA, A OTTOBRE, CI SONO LE REGIONALI DOVE RISCHIA DI BUSCARE UNA SONORA SCOPPOLA…

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…