CAFONALINO - LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI VALERIO CASTRONOVO “IL GIOCO DELLE PARTI”, DEDICATO ALLA NASCITA DELL’ENEL, È UN RADUNO DI TIPINI CHE ERANO Già VISPI ALL’EPOCA DI EDISON, L’INVENTORE DELLA LAMPADINA - ECCO SFILARE SOTTO IL NEO DEL CERIMONIERE BRUNO VESPA, I VARI EMILIO COLOMBO, GIANNI DE MICHELIS, GIORGIO LA MALFA, ALESSANDRO ORTIS…

1- "IL GIOCO DELLE PARTI": LA NASCITA DELL'ENEL RACCONTATA DA VALERIO CASTRONOVO
Giulio Carrieri per www.firstonline.info

Come può un singola azienda cambiare la vita di un Paese? Questa è solo una delle tante domande che che si pone "Il gioco delle parti. La nazionalizzazione dell'energia elettrica in Italia", di Valerio Castronovo, edito da Rizzoli e uscito oggi, in occasione del cinquantesimo anniversario dell'Enel, nelle librerie italiane.

La presentazione è avvenuta presso la sede romana dell'Enel, alla presenza, oltre che dell'autore, del Presidente di Enel Paolo Andrea Colombo, dell'Amministratore Delegato Fulvio Conti, del Senatore Emilio Colombo, dell'ex Presidente Enel Francesco Corbellini, del Presidente IPALMO Gianni De Michelis, del Deputato Giorgio La Malfa, dell'ex Presidente dell'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas Alessandro Ortis, del Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico Claudio De Vincenti.

Il gioco delle parti, appunto, perché dietro e prima della più grande riforma strutturale avvenuta in Italia, c'è una lotta politica e di opinione feroce, combattuta tra aule del Parlamento, segrete stanze e titoli di giornale, una lotta che solo al suo termine ha dato il suo frutto, la nazionalizzazione di 1270 imprese elettriche private sotto l'egida dell'Enel.

Valerio Castronovo, classe 1935, già ordinario di Storia contemporanea presso l'Università di Torino e direttore della rivista di scienze e storia Prometeo, spiega così le ragioni del titolo: "Perché sono almeno dieci gli attori nel processo di nazionalizzazione. E con parti diverse. Alla fine chi tirò le somme fu Guido Carli. Voglio ricordare, intanto, che quella operazione, diventata operativa il 6 dicembre 1962, coincise con una svolta politica in Italia: l'avvento del centro-sinistra", che pose, per mano dei socialisti, la costituzione dell'Enel come condizione al supporto al quarto governo Fanfani.

Quello che interessa all'autore è il meccanismo attraverso il quale si compone la storia, le azioni e le intersezioni dei suoi protagonisti. I due attori principali, nel gioco delle parti, diventano a quel punto Aldo Moro, sponsor principale della svolta, e il governatore della Banca d'Italia Guido Carli. Quello che successe poi fu una rivoluzione silenziosa, che non invadeva le piazze, ma le case degli italiani e che, in qualche modo, fornendo a tutti (al Sud dopo qualche tempo) energia a basso costo, nell'elettricità ci rendeva uguali.

Una rivoluzione inevitabile, come spiega Castronovo, e allo stesso tempo costosissima, perché la legge del 6 dicembre del 1962 obbligava l'Enel a distribuire elettricità a costi molto bassi e ovunque, ampliando a proprie spese la rete, con la conseguenza di dover ricorrere al credito bancario.

Una storia lunga e sofferta, quindi, che ha cambiato il paese, unificandolo nella modernità. Una storia, quella dell'elettricità nazionale, che nasce, forse, nel 1902 con le teorie di Nitti sulla presenza pubblica nell'industria e che, poi, fallito il piano di Mattei e consumato il gioco delle parti, dura fino ad oggi. Se ci guardiamo intorno, oggi, vediamo che in Italia l'energia elettrica costa molto di più che nel resto d'Europa e che la lotta per il potere, che allora si intersecava all'esigenza di crescita di un paese in fermento, ora si è trasformato nel teatrino decadente della politica ai tempi della crisi. Il finale, ancora da scrivere, non sembra roseo.


2- ENEL: CONTI, SU CESSIONE DECIDE STATO,190 MLD A PAESE DA '99
(ANSA) - Sull'eventuale cessione di ulteriori quote dell'Enel ''deve decidere lo Stato'', perche' ''decidono gli azionisti come e quando disporre della loro quota''. Lo ha affermato l'ad del gruppo elettrico, Fulvio Conti, che ha ricordato come, dalla liberalizzazione del settore elettrico nel 1999 a oggi, l'Enel abbia dato ''un significativo contributo di 190 miliardi di euro'' al Paese, tra privatizzazioni, dividendi, imposte, contributi previdenziali.

Tornando alla cessione di quote, ipotizzata, ma non nell'immediato, ieri dal sottosegretario allo Sviluppo economico Claudio De Vincenti, Conti - a margine della presentazione del libro 'Il gioco delle parti' di Valerio Castronovo dedicato alla nazionalizzazione dell'energia elettrica - ha ricordato: ''Non spetta a me decidere, io lavoro per tutti gli azionisti''. Comunque, ha sottolineato, ''siamo un'azienda che cura la crescita di valore e che ha risultati solidi, anche in presenza della crisi economica''.

 

 

 

Vespa e Ortis Vespa e Valerio Castronovo Valerio Castronovo Paolo Andrea Colombo Sembra porta a porta Panoramica Lusetti

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...