I DANNI DI GOEBBELS, IL PIÙ NARCISISTA TRA I NAZISTI – NEL DISCORSO DEL FEBBRAIO 1943 AL PALAZZO DELLO SPORT DI BERLINO, IL MINISTRO DELLA PROPAGANDA NAZISTA, DESIDEROSO DI RILANCIARSI AGLI OCCHI DI HITLER, LANCIÒ “LA GUERRA TOTALE” DEL TERZO REICH E INDICÒ UN NEMICO COMUNE PER TUTTI I TEDESCHI: GLI EBREI – LO STORICO PETER LONGERICH: “IL NARCISISMO ESUBERANTE, MAI SCORAGGIATO DA HITLER, E IL DESIDERIO DI RISULTARE OGNI VOLTA STRAORDINARIO, ESPONEVA GOEBBLES AL RIDICOLO CON GLI ALTRI GERARCHI”

-

Condividi questo articolo


Estratto dell’articolo di Paolo Mieli per il “Corriere della Sera”

 

Joseph Goebbels Joseph Goebbels

Nel febbraio del 1943 Adolf Hitler, dopo la catastrofe di Stalingrado, si trovò ad affrontare la crisi più grave della propria storia. Che le cose non stessero andando per il verso giusto era intuibile già nell’autunno precedente. Tant’è che Joseph Goebbels, il quale, con ruoli diversi, da quasi due decenni si era occupato della propaganda hitleriana, alla fine d’ottobre del 1942 notò nei propri diari che il motto «Vinceremo!» veniva sostituito sempre più spesso dalla frase «Dobbiamo vincere!».

 

Tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre Erwin Rommel subì, nella seconda battaglia di El Alamein, una pesante sconfitta in Nord Africa. Il 17 gennaio Goebbels pubblicò sul «Reich» un clamoroso articolo programmatico dal titolo La guerra totale in cui scrisse: «Quanto più radicale e totale sarà la nostra conduzione della guerra, tanto più velocemente giungeremo alla sua vittoriosa conclusione». Una «piccola parte del nostro popolo», aggiunse, «non sembra interessata a questo esito». E puntò l’indice contro i «nullafacenti», i «fannulloni», i «parassiti». […]

 

Joseph Goebbels Joseph Goebbels

Decise poi di tornare su quel concetto con un discorso pronunciato il 18 febbraio destinato a entrare nella storia e ad essere considerato uno spartiacque. Di questa allocuzione si occupa adesso Peter Longerich in Goebbels e la «guerra totale». Il discorso al Palazzo dello sport del 1943 , che esce domani per i tipi dell’Einaudi.

 

La teoria che fece da spina dorsale di quel discorso non era del tutto nuova. Otto anni prima, nel 1935, il generale Erich Ludendorff aveva già teorizzato la «guerra totale» facendo proprie le conclusioni a cui, già negli anni Venti, altri, in modo meno netto, erano giunti a seguito di approfondite meditazioni sulla Prima guerra mondiale.

 

Un futuro conflitto – sostenevano – poteva essere affrontato con probabilità di successo solo «sottomettendo coerentemente alle esigenze belliche tutti gli aspetti della vita». Il che implicava la «conversione dell’intero apparato produttivo in un’efficace economia di guerra», il «controllo totale sull’impiego della forza lavoro», ma soprattutto la conduzione di una straordinaria battaglia propagandistica interna ed esterna. Nonché la creazione di un «fronte interno» assolutamente chiuso.

 

Adolf Hitler Joseph Goebbels Adolf Hitler Joseph Goebbels

Nuove misure «meccanico-organizzative» avrebbero risolto i problemi dell’approvvigionamento del popolo e delle forze armate. Ma non stava lì il problema. Bensì nella creazione di una «coesione spirituale del popolo». Per ottenere la quale occorreva il massimo della concentrazione in vista di un ricorso «estremo» all’identificazione di un unico bersaglio: gli ebrei.

 

E a questo dovevano servire le parole pronunciate dal palco del Palazzo dello sport. Il discorso di Goebbels si tenne tra le 17 e le 19 e fu trasmesso per radio alle 20. Agli ascoltatori non venne comunicato che si trattava di una registrazione e non si esclude, scrive Longerich, che l’audio sia stato modificato a ridosso della trasmissione allungando gli applausi o aumentando il volume delle reazioni del pubblico. Dettaglio importante dal momento che la fine del discorso era composta da dieci domande alle quali gli astanti venivano chiamati a rispondere con una «tempesta di approvazione».

 

JOSEPH GOEBBELS LENI RIEFENSTAHL ADOLF HITLER JOSEPH GOEBBELS LENI RIEFENSTAHL ADOLF HITLER

Ed eccoci al discorso. Prima di rivolgere le dieci domande alla platea, guardando i soldati e i feriti seduti in prima fila, Goebbels afferma apoditticamente che le persone riunite per l’occasione nel Palazzo dello sport rappresentano «un frammento di tutto il popolo tedesco nel miglior senso della parola».

 

«Solo di ebrei non se ne vedono», aggiunge suscitando un boato di risate. Le domande si assomigliano l’una all’altra. Ad esempio, l’ultima, la decima, è esplicitamente demagogica: «Siete d’accordo che soprattutto in guerra, secondo il programma del Partito nazionalsocialista, si debbano applicare gli stessi diritti e doveri a tutti, che la patria debba sopportare tutta insieme i pesanti fardelli della guerra e che tali fardelli debbano essere equamente divisi fra chi sta in alto e chi sta in basso, fra ricchi e poveri?». […]

 

Joseph Goebbels Joseph Goebbels

Veniamo agli ebrei. George L. Mosse in Le origini culturali del Terzo Reich (il Saggiatore) sostiene che l’«astuto» Goebbels già dagli anni Venti aveva trovato una perfetta sintonia con la «pragmatica» Dnvp (Partito popolare nazionale tedesco) nella creazione dello stereotipo antisemita con cui si identificava nell’ebreo l’unico effettivo ostacolo alla realizzazione della «società ideale».

 

Paul Hanebrink, in Uno spettro si aggira per l’Europa. Il mito del bolscevismo giudaico (Einaudi), racconta come poco tempo dopo quel discorso, nell’aprile del 1943, allorché furono trovati i corpi degli oltre ventimila ufficiali polacchi uccisi dai sovietici e sepolti nella foresta di Katyn, fu Goebbels a creare l’immagine apocalittica del «terrore giudeo-bolscevico», inventando il coinvolgimento nell’operazione di fantasiosi «reparti di sterminio ebraici».

 

Ian Kershaw in Hitler e l’enigma del consenso (Laterza) sostiene che Goebbels pronunciò il discorso del 18 febbraio 1943 per «sfruttare, articolare e rinforzare» tendenze d’opinione che poi confluirono «nell’aspirazione a una rinascita nazionale della Germania». Facendo leva sulle «stesse divisioni profonde che laceravano il Paese» al fine di alimentare «quel vivo desiderio di unità che trovò risonanza negli slogan nazisti a favore della comunità popolare».

 

[…]

Adolf Hitler Joseph Goebbels Adolf Hitler Joseph Goebbels

 

Longerich — già autore di una documentatissima biografia di Goebbels pubblicata sempre da Einaudi — fa notare come quell’allocuzione non ebbe, nei Paesi nemici, l’eco che avrebbe meritato. Il «Chicago Daily Tribune» fu l’unico giornale americano a pubblicarne, il 19 febbraio, un breve riepilogo in prima pagina. Il «Los Angeles Times», quello stesso giorno, offrì ai propri lettori un sunto altrettanto breve in una colonna della terza pagina. […]

 

Chi intese immediatamente il senso del messaggio, furono invece gli israeliti. Victor Klemperer, riparato in una Judenhaus di Dresda, nel libro Testimoniare fino all’ultimo (Mondadori), racconta che l’eco di quel discorso gli giunse mentre era in visita al cimitero dei suoi correligionari, dove «erano tutti molto depressi» perché capivano che, per gli ebrei, quelle parole segnavano la fine di ogni residua speranza di sopravvivenza.

 

Joseph Goebbels Joseph Goebbels

Il discorso al Palazzo dello sport fu utilizzato da Goebbels a fini personali. Gli servì a riguadagnare un ruolo di primo piano nella gerarchia nazista. Perché? Con lo scopo di rendere più funzionale la condotta delle forze armate tedesche in quello snodo così delicato, Hitler aveva appena istituito un «comitato a tre» atto ad affrontare la nuova fase della guerra.

 

Al comitato, composto da Wilhelm Keitel, Hans Lammers e Martin Bormann, era stato assegnato il compito di riferire regolarmente al Führer ogni riflessione che si discostasse dai piani ufficiali e potesse giovare al buon funzionamento della macchina militare. Goebbels aveva previsto di non essere tra i prescelti. «Alcuni circoli», scrisse nelle sue note private, «stanno cercando con tutti i mezzi di escludermi dal comitato consultivo ristretto… Sono molto preoccupato che soprattutto Lammers e Keitel possano provare ad annacquare le decisioni più radicali». […]

 

Poi Hitler lo convocò (assieme ad altri) alla prima riunione di quello che il ministro — a sottolineare l’importanza della propria presenza — si affrettò a definire nei propri appunti «comitato a quattro». Aggiunse quindi a suo conforto: «Sono considerato e riconosciuto come l’elemento trainante dell’operazione e inoltre tutte le proposte che faccio per nuovi decreti e per la revisione dei vecchi passano senza problemi». Poi, quasi a sancire pubblicamente i termini di quella ritrovata «considerazione», fu lo stesso Goebbels a proporsi per il discorso al Palazzo dello sport.

 

adolf hitler joseph goebbels 1 adolf hitler joseph goebbels 1

E centrò l’obiettivo. Proprio perché il discorso, come scrive Longerich, è l’estrema manifestazione di quella che viene comunemente identificata come «propaganda di Goebbels», sinonimo di una «trama di bugie audaci e pericolose». L’accusa di distorcere la verità «alla Goebbels», ironizza Longerich, è ancora oggi, non solo in Germania, un rimprovero davvero grave, «quasi l’ultima arma nell’arsenale delle polemiche politiche».

 

L’allocuzione è considerata un modello esemplare di «suggestione di massa», di manipolazione e seduzione quasi illimitate di un pubblico accecato e impotente di fronte al bombardamento della propaganda. Il 18 febbraio del 1943, una folla in delirio si unisce alla richiesta della guerra «totale», chiede che sia «ancora più totale» e segue docilmente il relatore che proclama «la guerra più totale in assoluto» quasi scusandosi che essa non lo sia già e anzi sia solo «abbastanza totale».

 

JOSEPH GOEBBELS CON I SOLDATI NAZISTI JOSEPH GOEBBELS CON I SOLDATI NAZISTI

In un certo senso l’evento sembra confermare l’ipotesi «secondo cui la popolazione tedesca dell’epoca fosse quasi completamente soggetta alla manipolazione dell’apparato propagandistico». Una «teoria della seduzione» che, sempre secondo Longerich, offre una spiegazione apparentemente plausibile del perché i tedeschi sostenessero il regime a dispetto dei suoi evidenti crimini e delle altrettanto evidenti malefatte. Persino quando si cominciò a intravedere la sconfitta.

 

Quanto a Goebbels, Longerich registra come nei suoi diari si trovino continuamente espressioni del tipo «applausi fragorosi», il «pubblico è impazzito», l’atmosfera s’è fatta «esplosiva». Descrivendosi «in gran forma», anzi «in forma eccellente», «in forma strepitosa». Qualcosa di non inusuale.

 

joseph goebbels 5 joseph goebbels 5

Dopo le esibizioni, scrive Longerich, Goebbels, «amava godersi il trionfo appena ottenuto con una cerchia più ristretta» e regolarmente, uno o due giorni dopo i suoi interventi pubblici, il ministro riportava nel diario brevi annotazioni in cui «si deliziava in modo quasi puerile dell’enorme eco positiva ottenuta nei media… risultato però organizzato e predisposto fin nel dettaglio dal suo stesso ministero».

 

Il «narcisismo esuberante» e la «propensione all’entusiasmo per il proprio successo» inducevano però Goebbels a «sopravvalutare di molto la qualità e l’efficacia della propria attività». Il ministro «non era in grado di cogliere la differenza tra la percezione di sé e la valutazione che davano gli altri della sua persona, le due cose per lui coincidevano». Il «desiderio di risultare ogni volta straordinario» era così forte da indurlo, in preda all’euforia, a trasporre l’esperienza estatica del proprio successo al giudizio degli altri sulla sua performance».

 

joseph goebbels 3 joseph goebbels 3

Una sorta di narcisismo, mai scoraggiato da Hitler, che lo esponeva al ridicolo con gli altri gerarchi nazisti, alcuni dei quali però erano affetti da identica megalomania. Matthias Joseph Mehs di Wittlich che fino al 1933 era stato un politico dello Zentrum (il Partito cattolico di centro) scrisse sul proprio diario la sera stessa del 18 febbraio 1943: Goebbels ha parlato molto forte «come se avesse il coltello alla gola».

 

In futuro «si farà fatica a capire come in un periodo così serio un rappresentante del governo abbia potuto lavorare con trucchi così sciocchi e come il popolo abbia potuto tollerare una cosa del genere con una pazienza da agnello». Ma ci volle del tempo prima che i tedeschi si liberassero di quell’ipnosi e capissero quel che era stato chiaro immediatamente a Mehs la sera stessa del discorso al Palazzo dello sport.

joseph goebbels joseph goebbels HITLER JOSEPH E MAGDA GOEBBELS HITLER JOSEPH E MAGDA GOEBBELS joseph goebbels joseph goebbels hitler e joseph goebbels 1935 hitler e joseph goebbels 1935 joseph goebbels 2 joseph goebbels 2

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...