SI PUÒ FARE BATTAGLIA POLITICA SENZA DEMONIZZARE L’AVVERSARIO? LA POLEMICA BONACCINI-SCHLEIN E L’ANALISI DI PANARARI: “SUPERARE LA DELEGITTIMAZIONE NELL’INTERESSE GENERALE DEL PAESE SIGNIFICA ANCHE MUOVERSI NELLA DIREZIONE DI UN CLIMA MENO AVVELENATO DI QUELLO SPARSO A PIENE MANI IN QUESTI ULTIMI DECENNI DAI VARI NEOPOPULISMI. UN’ASPIRAZIONE CHE LA CAMPAGNA PER LE PRIMARIE DI BONACCINI HA RACCHIUSO NELL’IDEA DI UN PD CHE TORNI A ESSERE UN PARTITO POPOLARE MA NON POPULISTA”

-

Condividi questo articolo


Massimiliano Panarari per formiche.net

 

BONACCINI SCHLEIN BONACCINI SCHLEIN

Si può fare battaglia politica (anche dura e senza sconti) senza demonizzare chi si combatte? Si può considerare chi sta dall’altra parte un avversario e non un nemico? È quello che succede in tutte le democrazie liberali e i «Paesi normali».

 

Mentre l’Italia si conferma, come d’abitudine, un’eccezione. L’ultimo episodio, sul quale si sono addensate delle polemiche strumentali (e mirate rispetto alle primarie del Pd), riguarda le dichiarazioni di Stefano Bonaccini ed Enrico Letta su Giorgia Meloni. Parole di riconoscimento di un’avversaria la quale ha rivinto le elezioni (quelle regionali), seppur in presenza di un astensionismo molto elevato – che, difatti, come indicano i flussi degli istituti di ricerca, ha colpito soprattutto a sinistra e al centro. E non certo “lodi”, come descritto pretestuosamente da qualcuno dentro il Partito democratico.

 

BONACCINI SCHLEIN BONACCINI SCHLEIN

Una forma di riconoscimento del talento politico di chi sta dall’altra parte, e non un apprezzamento delle politiche che sta implementando. Come dire, per citare quanto ha scritto in questi giorni su La Stampa il direttore dell’Istituto Cattaneo Salvatore Vassallo, il rilevare che nell’ascesa di Giorgia Meloni fino a palazzo Chigi «ci sono fortuna e virtù». E, dunque, in tutta evidenza, si tratta di una pura constatazione, non certo di una condivisione di orientamenti, come dovrebbe risultare pacifico.

 

Ma, come spesso succede nell’«eccezione italiana» (che è durissima a morire), queste constatazioni sono state spacciate da alcuni rivali interni – e, di nuovo, nel nostro contesto nazionale, è molto sovente il cosiddetto “fuoco amico” – come una sorta di “intelligenza col nemico”. Nella fattispecie, siamo in presenza di una polemica surreale e, giustappunto, strumentale, da leggere nel quadro del fuoco di sbarramento che alcuni capicorrente oppongono alla candidatura alla segreteria nazionale del presidente della Regione Emilia-Romagna.

 

elly schlein stefano bonaccini elly schlein stefano bonaccini

Di fondo, esiste, però, una questione di lungo periodo. Ovvero il fatto che le pratiche di delegittimazione dell’avversario costituiscono una costante della politica italiana sin dalla seconda metà dell’Ottocento (rimandiamo, in materia, ai lavori storiografici del prof. Fulvio Cammarano e del suo gruppo di ricerca all’Università di Bologna). Una prassi trasversale che ha anche facilitato la costruzione di alleanza e coalizioni più antagonistiche (“contro”) che propositive (“per”) in vari momenti della storia politica del tardo XX secolo e degli anni Duemila.

 

E un’eredità “virulenta” che, negli ultimi anni, è stata raccolta soprattutto – con considerevoli fortune elettorali – dai partiti neopopulisti. Come il Movimento 5 Stelle, la cui parabola, che nel frattempo ha attraverso l’arco pressoché completo dei posizionamenti politico-ideologici possibili, ha visto in occasione delle consultazioni regionali una poderosa battuta d’arresto. Un evento che, in realtà, va a confermare l’esaurirsi definitivo della spinta propulsiva di quella che era l’organizzazione politica del grillismo, convertita da  Giuseppe Conte in un partito (quasi) personale.

massimiliano panarari massimiliano panarari

 

Superare la delegittimazione nell’interesse generale del Paese significa anche muoversi nella direzione di un clima meno avvelenato di quello sparso a piene mani in questi ultimi decenni dai vari neopopulismi. Un’aspirazione che, appunto, la campagna per le primarie di Bonaccini ha racchiuso nell’idea di un Pd che torni a essere un partito popolare ma non populista (e in grado anche di esprimere una “vocazione maggioritaria”).

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DAGOREPORT - CHE COSA SI PROVA A DIVENTARE UNA GALLINA LESSA, UNA LINGUA IN SALMÌ, UNO ZAMPETTO CON MOSTARDA, SBATTUTA NEL CARRELLO DI BOLLITI, A UN PASSO DALL’IRRILEVANZA POLITICA? - VI RICORDATE QUANDO, UN ANNO E MEZZO FA, IN CAMPAGNA ELETTORALE, PARLANDO DI EUROPA, GIORGIA DUE-MELONI AVEVA DETTO, TRA SBARRAMENTI OCULARI E DIGRIGNAR DI DENTI, CHE CON LEI AL GOVERNO LA PACCHIA A BRUXELLES SAREBBE SICURAMENTE FINITA? COME NO, OGGI “LA PACCHIA È FINITA”, MA PER L’ITALIA - MESSA IN UN ANGOLO DAL QUINTETTO MACRON-SCHOLZ-SANCHEZ-TUSK-MITSOTAKIS, ABBANDONATA PURE NEL SUO GRUPPO ECR, IERI SI È CONSUMATO IL FALLIMENTO EUROPEO DEL CAMALEONTE MELONI - UNO PSICO-DRAMMA CHE SI TRASFORMA IN UNA FARSA DEMENZIALE CON SALVINI CHE BERCIA AL “COLPO DI STATO EUROPEO"

FLASH! - STASERA AL SUK DI BRUXELLES CI SARÀ UN INCONTRO CHE POTREBBE ESSERE FATALE AI SOGNI DI GLORIA DELLA DUCETTA: GLI EMISSARI DI MACRON E SCHOLZ SI ATTOVAGLIERANNO CON I RAPPRESENTANTI DEI VERDI (54 EURODEPUTATI) PER UN APPOGGIO ESTERNO AL FINE DI SALVAGUARDARE LA ''MAGGIORANZA URSULA" DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE OSTILI A VON DER LEYEN - I VERDI MIRAVANO A ENTRARE NELLA MAGGIORANZA MA IL PPE HA POSTO IL VETO - CONTE STA TRATTANDO PER QUALCHE POSTO: VOTARE URSULA O ASTENSIONE...

DAGOREPORT - A PALAZZO CHIGI IL BORDELLO CONTINUA! CHIUSE CON TANTI RINVII LE NOMINE CDP E FERROVIE, ORA SUL TAVOLO DELLA MELONI RESTA DA RISOLVERE QUELL’ETERNO PASTICCIO RAI - ED ECCO SPUNTARE SALVINI COL COLTELLO TRA I DENTI, CHE NON PERDE UN’OCCASIONE PER OPPORSI ALL’AUTORITARISMO SENZA LIMITISMO DELLA DUCETTA. IL PLENIPOTENZIARIO RAI DEL “CAPITONE”, ALESSANDRO MORELLI, INCROCIA LE LAME CONTRO L’AD IN PECTORE, IL MELONIANO ROSSI, CHE NON INTENDE SPARTIRE LA TORTA CON IL CARROCCIO (ALLA PRESIDENZA ANDRÀ LA FORZISTA SIMONA AGNES) - AI RODIMENTI DI CULO DI SALVINI, OCCORRE AGGIUNGERE LE INSOFFERENZE DELL’ALTRO ALLEATO DI GOVERNO, FORZA ITALIA, NELLA PERSONA DELLA “PROPRIETARIA” DEL PARTITO: MARINA BERLUSCONI. LA “CAVALIERA” HA FATTO PRESENTE A TAJANI CHE LUI SERVE MA NON APPARECCHIA. IN SOLDONI: CARO ANTONIO, È LA FAMIGLIA CHE PRENDE LE DECISIONI, NON I TUOI AMICI ROMANI -  INCAZZATA PER L’ATTACCO SUL ‘’CORRIERE” DI MARINA B, LA “PSICONANA” (COPY GRILLO) CHIAMA PIER SILVIO….

DAGOREPORT - CHE SOMMOVIMENTO NEL MOVIMENTO! - GRILLO VUOLE TERREMOTARE LA LEADERSHIP DI CONTE CON UN “GOLPETTO” INTERNO PER PORTARE IL M5S AL VOTO ONLINE E CONSEGNARE LA GUIDA A VIRGINIA RAGGI - HA PROVATO A IMBARCARE FICO CHE SI E’ MOSTRATO SCETTICO: CONTE HA PROMESSO DI ABOLIRE IL LIMITE DEI DUE MANDATI (COSI’ PORTERA’ DALLA SUA PARTE GLI EX BIG FINITI AI MARGINI) – PEPPINIELLO DEVE “UCCIDERE IL PADRE”: SFILARSI DAL CONTROLLO DI GRILLO E TRAGHETTARE IL M5S (TRASFORMATO IN PARTITO) NEL “CAMPO LARGO” (LUI FARA’ IL VICE DI ELLY) - IL TEOREMA "BETTINI" PER L'ALLEANZA DEL CENTROSINISTRA, GLI ATTACCHI A "AVS" ACCUSATO DI PAPPARSI IL VOTO DI PROTESTA, IL GELO CON ROCCO CASALINO...