BENVENUTI ALLA PIÙ ECCITANTE E PIÙ CRITICATA BIENNALE DI QUESTO SECOLO – LIQUIDATA COME “FOLKLORICA'', “STRANIERI OVUNQUE” È UNA MOSTRA SFOLGORANTE E IMPERDIBILE – “FINANCIAL TIMES”: “ADRIANO PEDROSA, PRIMO CURATORE LATINOAMERICANO, METTE IN LUCE LA PITTURA DI ARTISTI DEL ''SUD GLOBALE'' (GLI "STRANIERI"), RIVENDICANDO UN POSTO STORICO E CONTEMPORANEO PER I NOMI LATINOAMERICANI, MEDIORIENTALI, ASIATICI E AFRICANI” - PEDROSA RISPONDE ALLE CRITICHE: “HA FATTO MOLTO DISCUTERE CHE MOLTI ARTISTI INDIGENI HANNO SCELTO DI INDOSSARE I LORO COSTUMI TRADIZIONALI ALL'INAUGURAZIONE. È COME DIRE CHE PER PARTECIPARE ALLA BIENNALE DEVI INDOSSARE PRADA E LAVORARE SECONDO L’ESTETICA EUROPEA O AMERICANA”

-

Condividi questo articolo


adriano pedrosa biennale 2024 adriano pedrosa biennale 2024

FLUSSO ELETTRICO DI IDEE

Jackie Wullschläger per il “Financial Times”

 

"Vi prometto molta bellezza", aveva annunciato il curatore brasiliano Adriano Pedrosa in occasione del lancio della sua Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque. Non ha deluso le aspettative. 

 

 

Biennale 2024 Biennale 2024

Il suo titolo, sfolgorante nei neon rossi e verdi del collettivo Claire Fontaine all'ingresso dei Giardini e ribadito in più colori e lingue penzolando riflessivamente sulla vasca finale dell'Arsenale, trae origine da un'opera realizzata per criticare la xenofobia italiana nei confronti degli immigrati, ma non si tratta di un'arringa. L'approccio serio e riflessivo di Pedrosa mette in luce le gioie e le opportunità, nonché i traumi, dell’emigrazione e bilancia meravigliosamente il piacere estetico e la politica.

 

 

In questo secolo, la mostra principale della Biennale non ha mai vantato una tale gamma di dipinti senza riserve e di sculture armoniose e formalmente soddisfacenti: dalle limpide figure queer del pakistano-americano emergente Salman Toor, immerse in un'ultraterrena luminosità verde, che flirtano e si divertono tra le fronde di "Night Grove" come in un quadro di Watteau, ai frammentati assemblaggi geometrico-organici in legno, tagliati con una motosega, dell'88enne coreano-argentino Kim Yun Shin, che solo quest'anno ha ottenuto una mostra in una galleria.

 

padiglione britannico di john akomfrah alla biennale 2024 padiglione britannico di john akomfrah alla biennale 2024

La mostra di Pedrosa è talmente tradizionale da risultare radicale. Ci sono poche installazioni, pochi film, quasi nessun media digitale o AI. Al contrario, la pittura centenaria di artisti del "Sud globale" - gli "stranieri" - risuona in questa biennale più antica ed eurocentrica, mentre Pedrosa rivendica per i nomi latinoamericani, mediorientali, asiatici e africani un posto storico e contemporaneo nel canone. Più della metà dei suoi artisti sono morti; tra i vivi, pochi sono molto conosciuti.

 

In "La del Abanico Verde" (1919), la fratturata e sensuale figura rosa del cubista argentino Emilio Pettoruti regge un ventaglio verde le cui pieghe dinamiche animano l'intera composizione. Il pioniere iracheno Jewad Selim gioca con le forme della mezzaluna e della luna piena in "Donna e brocca" (1957), attingendo a stili islamici, mesopotamici e occidentali. 

julien creuzet padiglione francese biennale 2024 julien creuzet padiglione francese biennale 2024

 

Negli intricati ritratti a grandezza naturale di eroi neri brasiliani non celebrati di Dalton Paula - "Pacifico Licutan" e "Ganga Zumba" (entrambi del 2024) - le teste in foglia d'oro brillano come aureole, l'impasto bianco stropicciato disturba le lisce lucentezze di un'elegante sartoria, le increspature e le lacune sono una metafora delle turbolenze e dei vuoti delle narrazioni coloniali.

 

La sfumatura geografica del canone del XX secolo non è certo originale: artisti come l'astrattista libanese Huguette Caland, la turca Fahrelnissa Zeid e la scuola di Casablanca, ad esempio, sono stati oggetto di recenti retrospettive alla Tate. Queste opere storiche sono in gran parte imitative, anche se influenzate dal colore locale.

 

louis fratino biennale 2024 louis fratino biennale 2024

 

Tuttavia, la sezione storica di Pedrosa ai Giardini è piacevole, accessibile, coesa e afferma la vitalità del tocco umano nel fare e affermare l'arte come progetto umano. Emblematico è il ritratto espressivo di Osmond Watson di un ragazzo giamaicano dagli occhi penetranti e dall'aria languida, "Johnny Cool" (1967). "Il mio obiettivo è quello di glorificare la gente di colore attraverso il mio lavoro", ha dichiarato Watson, "con la speranza che questo elevi le masse del paese, dando dignità e rispetto di sé... e per rendere le persone più consapevoli della propria bellezza".

 

L'ottimismo modernista e la fiducia nella forza dell'arte per il cambiamento sono così potenti che Pedrosa li trasmette alle opere contemporanee, di protesta o addirittura di lutto, presenti all'Arsenale. Imitando antichi mosaici, Omar Mismar reimmagina la guerra siriana in "Scena fantastica", dove un leone, assad in arabo, è sopraffatto da un toro, thawr - la parola araba per rivoluzione è thawra.

je est un autre ernest pignon ernest. je est un autre ernest pignon ernest.

 

suburb di huguette caland suburb di huguette caland

Nel "Prêt-à Patria" di Bárbara Sánchez-Kane, soldati messicani con il passo dell'oca, montati uno sopra l'altro, indossano uniformi aperte sul retro per esporre lingerie di pizzo, un'interpretazione sardonica e salace del nazionalismo e del potere maschile. A intervalli, le assurde sculture sono "interpretate" da attori che marciano attraverso i Giardini e l'Arsenale. 

 

L'"Electric Dress" dei Puppies Puppies, una figura da discoteca ornata di luci colorate cangianti, sembra una commedia ma non lo è; sulla loro cintura si legge "Pulse", il nightclub gay della Florida in cui nel 2016 sono state uccise 49 persone.

 

scena fantastica di omar mismar scena fantastica di omar mismar

Il meglio è esuberante e osa essere umoristico; il peggio è un sovraccarico di opere tessili uguali, che sostengono l'artigianato regionale come arte e nomi che portano diversità ma non molto di più; i pezzi più grandi della mostra sono "Diaspora", uno scialbo murale del collettivo di donne indiane cis- e transgender Aravani Art Project, e il puerile dipinto su tessuto/olio di Frieda Toranzo Jaeger che celebra il sesso lesbico, "Rage is a Machine in Times of Senselessness".

 

rage is a machine in times of senselessness di frieda toranzo jaeger rage is a machine in times of senselessness di frieda toranzo jaeger

Il momento più memorabile dell'Arsenale è, atipicamente, storico: una riproposizione dei progetti espositivi dell'architetto modernista italiano Lina Bo Bardi, che ha lavorato a San Paolo, scavando tra gli artisti della diaspora italiana. La figura in rilievo in gesso e sabbia di Costantino Nivola "Studio per lo showroom Olivetti di New York" (1953), ispirata alle maschere sarde e ai totem dei nativi americani; la "Madre e il bambino" di Edoardo Villa (1963-2010), una colonna di forme impilate che si incrociano in una maestosa figura femminile con un bambino sulle spalle, influenzata dal classicismo e dalla scultura africana.

 

pacifico licutan di dalton paula pacifico licutan di dalton paula

Il tema di Pedrosa è così forte, disperatamente attuale e fertile che caratterizza quasi tutti i padiglioni nazionali. La maggior parte dei principali Paesi occidentali ha selezionato artisti indigeni o con un passato da immigrati. 

 

Alcuni - il britannico John Akomfrah, il francese Julien Creuzet - hanno prodotto i padiglioni più impressionanti del 2024, così come hanno fatto, con budget limitati, diversi Paesi del "Sud globale". Molti altri padiglioni occidentali, invece, sono poco brillanti e monodimensionali, come quello dello statunitense Jeffrey Gibson con The Space in Which to Place Me, sgargianti sculture incrostate di perline che alludono alle tradizioni e alle storie dei nativi americani.

 

Come sempre, i Paesi coinvolti in tragedie o vicini ad esse chiedono di essere ascoltati: è questo che rende Venezia unica. In modo straziante, la Polonia dedica il suo padiglione al collettivo ucraino Open Group con "Repeat After Me II", sulla cacofonia quotidiana della guerra. La stessa Ucraina espone l'enciclopedia cinematografica della violenza di Daniil Revkovskyi e Andrii Rachynskyi, "Civilans. Invasione".

 

opera senza titolo. di fahrelnissa zeid opera senza titolo. di fahrelnissa zeid

La Russia ha offerto il suo padiglione chiuso alla Bolivia, che non è riuscita ad aprire in tempo per il giorno della stampa. Il padiglione di Israele, sorvegliato dai carabinieri, aprirà, si legge in una nota appuntata sull'edificio vuoto, "quando sarà raggiunto un accordo per il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi".

 

La Germania, la cui facciata di epoca nazista è coperta dall'ormai abituale cumulo di macerie, è rappresentata da Thresholds con due progetti: I film stridenti ma dimenticabili dell'israeliana Yael Bartana e un'indimenticabile performance partecipativa del regista teatrale Ersan Mondtag, di origini turche.

 

night grove di salman toor night grove di salman toor

La sua opera, con attori che si contorcono intorno a noi su una scala a chiocciola di ferro ricoperta di polvere all'interno di un bunker di cemento di stanze domestiche fatiscenti, racconta la morte di suo nonno dopo aver lavorato in una fabbrica di amianto. Lo spettacolo attira lunghe code e, nel claustrofobico interno nebbioso, ansimi senza fiato.

la del abanico verde di emilio pettoruti la del abanico verde di emilio pettoruti

 

Fuori sede, c'è un quintetto di eccezionali mostre collaterali, guidate da Willem de Kooning e dall'Italia dell'Accademia sul clandestino europeo negli Stati Uniti. William Kentridge: Self-portrait as a Coffee Pot all'Istituto per le Politiche della Rappresentazione dell'Arsenale ricrea lo studio dell’artista sudafricano: disegni su pareti di alberi colorati, oggetti di scena di doppleganger, riflessioni su dada, utopismo, Shostakovich, nel film "Oh to Believe in Another World".

 

johnny cool di osmond watson johnny cool di osmond watson

Alla Chiesa di San Samuele, Beati Pacifici di Bruce Bailey è una storia dell'arte di guerra "antieroica" che comprende le stampe di Goya e Dix e, in modo affascinante, i loro predecessori Jacques Callot e Romeyn de Hooghe, cronisti visivi del conflitto del XVII secolo. La Città del Rifugio III di Berlinde de Bruyckere, sculture materiche di angeli caduti, tragiche ma redentrici, si adatta perfettamente alla sua ambientazione, la cappella e il monastero di San Giorgio Maggiore - un rifugio di pace.

 

Di nuovo in San Marco, all'Espace Louis Vuitton, in Je est un autre, l'ottantaduenne street artist/esistenzialista provocatore francese Ernest Pignon-Ernest, precursore di Banksy, espone murales squisitamente disegnati e strappati che ritraggono poeti espropriati o esiliati - Rimbaud, Genet, Mayakovsky, nuove rappresentazioni di Anna Akhmatova e dell'iraniano Forugh Farrokhzad. 

donna e brocca di jewad selim donna e brocca di jewad selim

 

La mostra esplora in particolare le immagini, un tempo affisse a Roma, Matera, Napoli, del poeta-cineasta assassinato Pier Paolo Pasolini, che trasporta, come una pietà, il proprio cadavere come un estraneo a se stesso. Così Pignon-Ernst ci mette di fronte all'"altro" della strada, allo straniero ovunque, chiedendoci se, come i suoi poeti alienati, anche noi siamo stranieri a noi stessi.

 

ADRIANO PEDROSA RISPONDE ALLE CRITICHE DI 'STRANIERI OVUNQUE'

Gabriella Angeliti per TheArtNewspaper.com  - Estratto

https://www.theartnewspaper.com/2024/06/10/adriano-pedrosa-responds-criticisms-venice-biennale-exhibition

 

diaspora dell'aravani art project diaspora dell'aravani art project

Per la prima volta dall'apertura della 60esima Biennale di Venezia in aprile, il curatore della mostra centrale, Adriano Pedrosa, ha parlato pubblicamente della sua esperienza e dell'accoglienza piuttosto critica della mostra. 

 

In una conversazione presso l'Institute of Fine Arts della New York University a Manhattan, Pedrosa ha discusso delle sue tattiche curatoriali e del tema della mostra, Stranieri Ovunque-Foreigners Everywhere. Pedrosa è stato affiancato da Juliana Sá, vicepresidente del Museo d'Arte di San Paolo Assis Chateaubriand (Masp), di cui è direttore artistico dal 2014.

………………………………

civilans. invasione di daniil revkovskyi e andrii rachynskyi padiglione ucraino biennale 2024 civilans. invasione di daniil revkovskyi e andrii rachynskyi padiglione ucraino biennale 2024

La maggior parte degli artisti presenti nella mostra internazionale non erano mai stati inclusi prima alla Biennale di Venezia, ha sottolineato Sá.…. “La mia missione era cercare di dare visibilità a tutti questi artisti perché la Biennale è un evento eccezionale. È la mostra che rafforza ciò che conta”, ha detto. "Volevo utilizzare questa piattaforma per dare visibilità ad argomenti e temi particolari: ai latinoamericani, agli stranieri, agli indigeni, ai queer e agli artisti popolari o agli artisti outsider."

 

beati pacifici beati pacifici

Interrogandosi sulle recensioni critiche a Foreigners Everywhere, Sá ha chiesto: “Ci sono state differenze tra il modo in cui il Sud del mondo ha percepito la Biennale rispetto a come l’hanno vista gli europei o gli americani?” “Un argomento interessante che è emerso spesso è stata una certa critica verso ciò che alcuni recensori considerano 'folklorico'”, ha risposto Pedrosa. 

 

jeffrey gibson the space in which to place me jeffrey gibson the space in which to place me

“Anche il termine artista popolare non è più un termine che usiamo [in Brasile]; è un termine paternalistico per gli artisti che lavorano al di fuori dell'estetica tradizionale dell'arte europea. È una cosa che in Brasile e al Masp siamo abbastanza avanzati nel comprendere, ma penso che sia qualcosa di abbastanza inquietante per gli europei e gli americani”.

 

Pedrosa ha aggiunto che una critica inquietante alla sua mostra riguardava la presenza di artisti indigeni all'inaugurazione della Biennale. "Abbiamo invitato tutti gli artisti alla mostra e abbiamo organizzato una raccolta fondi speciale per poterlo fare", ha detto. "Molti artisti indigeni hanno scelto di indossare i loro costumi tradizionali all'inaugurazione e anche questo è stato molto inquietante per alcuni visitatori."

 

stranieri ovunque biennale 2024. 2 stranieri ovunque biennale 2024. 2

Un commento apparentemente allarmante è stata pubblicato sul quotidiano di Monaco Süddeutsche Zeitung. Nel testo si afferma che “è stato fatto un paragone con gli zoo umani degli spettacoli dell'epoca coloniale”. Tali commenti, ha detto Pedrosa, “tolgono a questi artisti tutta la loro capacità di agire”. 

 

Ha aggiunto: “Questi artisti vengono, contribuiscono e ci aiutano. Ma questo è un aspetto che ha fatto molto discutere. È come dire che per partecipare alla Biennale di Venezia bisogna indossare la moda europea. Devi indossare Prada. Devi lavorare secondo l’estetica europea o americana”.

biennale 2024 biennale 2024 biennale 2024 biennale 2024 biennale 2024 biennale 2024 biennale 2024 biennale 2024 biennale 2024 biennale 2024 biennale 2024 biennale 2024 biennale 2024 biennale 2024 seung lee biennale 2024 seung lee biennale 2024 schermata 2024 06 20 alle 16.13.03 schermata 2024 06 20 alle 16.13.03 padiglione tedesco biennale 2024 padiglione tedesco biennale 2024 padiglione britannico di john akomfrah alla biennale 2024 padiglione britannico di john akomfrah alla biennale 2024 biennale 2024 biennale 2024

stranieri ovunque biennale 2024 stranieri ovunque biennale 2024 adriano pedrosa adriano pedrosa biennale di venezia 2024 (13) biennale di venezia 2024 (13) biennale di venezia 2024 (7) biennale di venezia 2024 (7) biennale di venezia 2024 biennale di venezia 2024 biennale di venezia 2024 2 biennale di venezia 2024 2 padiglione italia biennale 2024 padiglione italia biennale 2024 padiglione israele alla biennale 44 padiglione israele alla biennale 44 frieda toranzo jaeger frieda toranzo jaeger frieda toranzo jaeger 33 frieda toranzo jaeger 33 biennale padiglione usa biennale padiglione usa biennale facciata padiglione centrale mahku collettivo brasiliano biennale facciata padiglione centrale mahku collettivo brasiliano alessandra ferrini 34 alessandra ferrini 34 biennale 2024 biennale 2024 william kentridge self portrait as a coffee pot william kentridge self portrait as a coffee pot madre e il bambino di edoardo villa madre e il bambino di edoardo villa julien creuzet padiglione francese biennale 2024 julien creuzet padiglione francese biennale 2024 padiglione britannico di john akomfrah alla biennale 2024 padiglione britannico di john akomfrah alla biennale 2024 lina bo bardi lina bo bardi electric dress dei puppies puppies electric dress dei puppies puppies kim yun shin biennale 2024 kim yun shin biennale 2024 pret a patria di barbara sanchez kane pret a patria di barbara sanchez kane studio per lo showroom olivetti di new york di costantino nivola studio per lo showroom olivetti di new york di costantino nivola je est un autre ernest pignon ernest je est un autre ernest pignon ernest studio per lo showroom olivetti di new york di costantino nivola studio per lo showroom olivetti di new york di costantino nivola padiglione tedesco biennale 2024 padiglione tedesco biennale 2024 biennale di venezia 2024 (8) biennale di venezia 2024 (8) william kentridge self portrait as a coffee pot william kentridge self portrait as a coffee pot william kentridge self portrait as a coffee pot william kentridge self portrait as a coffee pot biennale di venezia 2024 (6) biennale di venezia 2024 (6) schermata 2024 06 19 alle 19.41.28 schermata 2024 06 19 alle 19.41.28 biennale di venezia 2024 (12) biennale di venezia 2024 (12) biennale di venezia 2024 (2) biennale di venezia 2024 (2) beati pacifici beati pacifici repeat after me ii padiglione polacco biennale 2024 repeat after me ii padiglione polacco biennale 2024 william kentridge oh to believe in another world william kentridge oh to believe in another world stranieri ovunque biennale 2024. 19 stranieri ovunque biennale 2024. 19

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DAGOREPORT – CON L’INTERVISTA AL “CORRIERE DELLA SERA”, MARINA BERLUSCONI HA MOLLATO UNO SGANASSONE A GIORGIA MELONI, MA SOPRATTUTTO AD ANTONIO TAJANI. LA CAPA DI MONDADORI, AZIONISTA DI MAGGIORANZA, INSIEME AI FRATELLI, DI FORZA ITALIA, HA MANDATO UN SEGNALE INEQUIVOCABILE AL SUO “AMMINISTRATORE DELEGATO”: BASTA INGINOCCHIARSI ALLA DUCETTA E A FRATELLI D’ITALIA, RICONQUISTIAMO UNA NOSTRA DIMENSIONE AUTONOMA, TORNANDO A QUELLA IDENTITÀ DI PARTITO MODERATO E LIBERALE CHE AVEVA IN MENTE MIO PAPÀ… - MESSAGGIO RECEPITO: NEL POMERIGGIO TAJANI HA LASCIATO LA SEDIA VUOTA AL SENATO: NON SI È PRESENTATO PER ASSISTERE ALLA REPLICA DELLE COMUNICAZIONI IN VISTA DEL CONSIGLIO EUROPEO… - LA PRECISAZIONE: "TAJANI È ARRIVATO IN RITARDO PERCHÉ VOTAVA ALLA CAMERA E AVEVA AVUTO UNA CONFERENZA STAMPA SULLA SICILIA..."

DAGOREPORT - PER NETANYAHU LA STRATEGIA È SEMPRE LA STESSA: FINCHÉ C’È GUERRA, C’È SPERANZA - IL PREMIER ISRAELIANO, DOPO LA SBERLA RIFILATAGLI DALLA CORTE SUPREMA, CHE HA OBBLIGATO ALLA LEVA ANCHE GLI ULTRAORTODOSSI, ALZERÀ ANCORA L’ASTICELLA E, PER NON FAR CADERE IL GOVERNO, APRIRÀ IL FRONTE DEL NORD DICHIARANDO GUERRA A HEZBOLLAH, IN LIBANO - UN CONFLITTO DEVASTANTE, CONSIDERANDO CHE LE MILIZIE FILO IRANIANE DI BEIRUT, HANNO UN ARSENALE DA 300MILA MISSILI (ALTRO CHE HAMAS) – ETTORE SEQUI: “L’INTERESSE ‘TATTICO’ DI NETANYAHU SEMBRA CONFLIGGERE CON L’INTERESSE STRATEGICO DI SICUREZZA DI ISRAELE…”