Articolo di “El Pais” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”
Il principe ereditario Mohammed bin Salman sta usando i soldi delle vendite di petrolio per trasformare l'economia del Paese con progetti faraonici, tessendo al contempo una nuova rete di alleanze geopolitiche – scrive il giornalista di El Pais nel suo articolo.
In gran parte lontano dalle luci della ribalta, ma facendo molto clamore in ogni occasione, un Paese e una famiglia vogliono fare un grande colpo nelle acque tumultuose dell'ordine globale. L'Arabia Saudita e la dinastia che le dà il nome - i Saud - sono passati in breve tempo da una situazione di relativa fragilità, con i suoi vasti pozzi petroliferi che funzionano a metà della loro capacità, a estendere il proprio status di potenza fossile a una moltitudine di campi completamente estranei all'energia... e all'economia.
Mohammed bin Salman e Mohammed bin Zayed al Nayan
Riyadh cerca di trascendere in tutti gli ambiti possibili, con un'egemonia che va oltre quella puramente regionale. E la forma che ha scelto è quella di sempre nel Golfo: con l'aiuto del suo libretto degli assegni e grazie agli immensi proventi del greggio.
Ovunque arrivi l'immaginazione del lettore, saranno arrivati prima i petrodollari della dittatura del deserto, dove il re Salman bin Abdulaziz ha da tempo consegnato le chiavi del futuro al figlio e principe ereditario, Mohammed bin Salman, un trentenne amante della tecnologia deciso a far fare al suo Paese - chiuso, molto chiuso, diseguale, molto diseguale e repressore dei diritti umani in patria - un gigantesco balzo in avanti nella sempre contesa vetrina internazionale.
Diplomazia? Riyadh si sta allontanando dall'interventismo aggressivo nei Paesi vicini per dare priorità al soft power, forte del suo rinnovato libretto degli assegni. Questa tattica comprende un riavvicinamento strategico con la Cina - il suo miglior cliente -, alleanze occasionali con la Russia per controllare i prezzi del petrolio e aperture ad altre potenze emergenti, come il Brasile e il Sudafrica.
Inoltre, il recente ripristino delle relazioni, interrotte dal 2016, con la sua nemesi dall'altra parte del Golfo Persico: l'Iran; i colloqui di pace con gli Houthi per porre fine alla guerra in Yemen; e la spinta per il ritorno del suo ex nemico, il presidente siriano Bashar al-Assad, alla Lega Araba.
Obiettivo: ottenere un'acquiescenza per potersi concentrare sulle riforme interne.
Difesa? Il suo bilancio militare, il quinto più grande al mondo, e la sua seconda posizione nella classifica dei maggiori acquirenti di armi al mondo parlano da soli. Continuate a dare sfogo alla vostra immaginazione. Sport? Cristiano Ronaldo gioca per l'Al Nassr per 200 milioni di dollari all'anno; Lionel Messi, già ambasciatore turistico del Regno del Deserto, sta flirtando con l'altro grande club di Riyadh, l'Al Hilal, che gli offre quasi il doppio.
Dopo Qatar 2022, ora sono loro ad aspirare a ospitare la Coppa del Mondo 2030. Allo stesso tempo, hanno lanciato il loro circuito di golf e stanno ospitando un Gran Premio di Formula 1 a Gedda. L'offerta di ospitare l'Expo 2030 è accompagnata da una pompa multimiliardaria per creare un potente ambiente museale a Riyadh, nello stile di Parigi, New York o Londra.
Scienza? Ci sono i pagamenti effettuati dall'Università King Saud a decine di scienziati occidentali per scalare artificialmente la classifica dei migliori centri educativi del pianeta, rivelata da EL PAÍS. Media? Se si realizzerà, presto andrà in onda un proprio canale di notizie in lingua inglese, rivale naturale di Al Jazeera del Qatar.
bashar al assad con vladimir putin
C'è dell'altro: un po' di urbanistica, forse? Al confine tra il futurismo e il possibile c'è Neom, una città-muro grande come il Belgio, da costruire in mezzo al deserto dove non circolerà nemmeno un'auto.
Anche il piano multimilionario per il lifting di Riyadh, una città che rischia seriamente di rimanere indietro rispetto alle altre capitali del Golfo come Dubai e Doha, e che aspira ad attrarre un turismo che oggi semplicemente non esiste al di fuori dei luoghi santi di Mecca e Medina, dove possono entrare solo i musulmani.
L'obiettivo è che questo settore contribuisca al 10% del PIL saudita entro la fine del decennio, una cifra simile a quella di Spagna e Italia e superiore a quella della Francia. Come hanno dimostrato Qatar Airways ed Emirates, per attirare visitatori e aprirsi al mondo servono le compagnie aeree.
torture carceri arabia saudita 2
Anche in questo caso, Bin Salman ha dei piani: sia Saudia che la neonata Riyadh Air hanno avviato un'operazione di crescita della flotta per dare forma alle loro ambizioni di globalizzazione grazie alla paraffina sovvenzionata. Nessun settore è stato escluso da questa rinnovata ambizione di un Paese di poco meno di 40 milioni di abitanti che ha trovato nel boom petrolifero il denaro per trasformare il suo desiderio di essere una potenza internazionale in qualcosa di tangibile, reale e duraturo. E duraturo.
"L'Arabia Saudita è immersa in un processo di rebranding verso il resto del mondo da sette anni, da quando è stata lanciata la sua strategia Vision 2030", spiega al telefono Sanam Vakil, direttore del programma Medio Oriente e Nord Africa presso il think tank londinese Chatham House.
Il suo obiettivo è duplice: diversificare l'economia in previsione di un futuro in cui il petrolio sarà residuale e realizzare un cambiamento di mentalità interno, con un certo grado di liberalizzazione sociale e un aumento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro". Questa strategia, afferma, segue le orme dei modelli del Qatar e degli Emirati, anche se "su scala molto più ampia".
Il fatto che Riyadh stia gradualmente liberalizzando alcune cose a livello sociale non deve trarre in inganno: "Stanno aprendo la mano con alcune libertà e offrendo più opzioni di intrattenimento per ottenere il sostegno dei giovani, che finora dovevano partire per il Bahrein o andare in Europa. Ma sempre tenendo tutto sotto controllo e senza alcun miglioramento sostanziale dei diritti umani", ci ricorda dall'altro capo del telefono Martin Hvidt, professore del Centro per gli studi sul Medio Oriente contemporaneo dell'Università della Danimarca meridionale.
"Non stanno diventando una democrazia, né promettono elezioni parlamentari, né adottano i valori occidentali: quello che stanno facendo è semplicemente promettere riforme per rafforzare l'autorità politica della famiglia reale", osserva Vakil. Per ora, Bin Salman sembra raggiungere il suo scopo: come scrivono Bradley Hope e Justin Scheck nel loro magnifico libro Blood and Oil (Peninsula, 2023), l'erede accumula già "più potere di qualsiasi altro membro della famiglia Saud dalla fondazione del regno". Con arti a dir poco discutibili, in cui l'intimidazione e la repressione di chi si allontana dalla linea ufficiale sono ancora all'ordine del giorno.
Emarginazione delle donne
L'apertura limitata che è iniziata negli ultimi tempi è visibile in alcune questioni concrete quotidiane saudite. Ad esempio, nel 2018 è stato rimosso il divieto di guida per le donne, un passo che risponde più alla necessità - indicata nella roadmap Vision 2030 - di espandere l'occupazione nel settore privato, che richiede una forza lavoro femminile, che a una reale convinzione da parte dell'autocrate.
Fino all'abrogazione di questo veto, molti sauditi dovevano assumere un autista per recarsi al lavoro, ostacolando ulteriormente il loro già difficile accesso al mercato del lavoro. In assenza di statistiche o soglie ufficiali sulla povertà - alcune stime parlano di una povertà pari al 20% della popolazione - è noto che molte famiglie a basso reddito sono guidate da donne.
La povertà e l'aumento della disoccupazione femminile e giovanile minano il contratto sociale su cui si basa lo Stato rentier saudita: la redistribuzione del benessere economico derivante dalla manna petrolifera in cambio del sostegno alla monarchia assoluta dei Saud.
All'esterno, variabile a cui il Paese attribuisce un'importanza crescente, l'agognato processo di pulizia dell'immagine prevede che la comunità internazionale "veda l'Arabia Saudita sotto una luce diversa, lasciandosi alle spalle l'etichetta di regno conservatore legato al radicalismo religioso", secondo le parole di Vakil. Un processo che, secondo lo specialista di Chatham House, "non sarà a breve termine, ma richiederà diverse generazioni" e che ha come obiettivo prioritario il 70% della popolazione di età inferiore ai 30 anni, un gruppo "molto più entusiasta delle riforme".
Come i timidi cambiamenti interni, la svolta in politica estera del regime è guidata da un approccio pragmatico, che collega la sicurezza regionale allo sviluppo. La strategia "ambiziosa" incarnata nel progetto Vision 2030, afferma Luciano Zaccara, professore del Centro Studi del Golfo dell'Università del Qatar, "richiede stabilità e consenso interno", due condizioni impossibili da raggiungere con la "minaccia costante" rappresentata dal confronto con l'Iran e dal costoso intervento militare in Yemen.
Anna Jacobs, analista senior del Golfo presso l'International Crisis Group, è d'accordo: "Riyadh ha scoperto che il modo migliore per sostenere i suoi obiettivi nazionali di sviluppo economico e sicurezza interna è quello di mitigare le tensioni regionali attraverso un maggiore dialogo e diplomazia, soprattutto con rivali come l'Iran", scrive via e-mail da Doha.
SAUDI ARAMCO ILLUSTRAZIONE FINANCIAL TIMES
Ottantacinque anni dopo che le piattaforme di trivellazione sono entrate per la prima volta nei campi petroliferi, cambiando per sempre il destino dell'allora povero Golfo Persico, la compagnia petrolifera statale Aramco - la terza azienda al mondo per capitalizzazione di mercato dopo Apple e Microsoft, con un valore di oltre duemila miliardi di dollari - continua a pompare enormi quantità di greggio dal terreno giorno dopo giorno. E continuerà a farlo per qualche altro decennio: se c'è una certezza nei cenacoli petroliferi, sempre volatili, è che l'ultimo barile consumato nel mondo uscirà quasi certamente dal sottosuolo.
Con il mercato globale limitato dalla tossicità del greggio russo in Occidente, l'Arabia Saudita - il più grande esportatore e il secondo produttore di petrolio al mondo dopo gli Stati Uniti - ha trovato nell'invasione russa dell'Ucraina un'occasione d'oro per vendere il suo prodotto più abbondante in condizioni che non avrebbe mai sognato un paio di anni fa, quando la pandemia stava ancora pesando sia sui prezzi che sui volumi.
E questa, per un'economia e una società letteralmente strutturate intorno ai combustibili fossili, è molto più di una semplice opportunità: nel bel mezzo di un cambiamento dell'ordine globale, come predicato dalla Cina - con cui è sempre più in sintonia - Riyadh vuole giocare in un campionato diverso. Nel campionato delle major.
"Il piano Vision 2030 è stato concepito in un periodo di petrolio a basso costo e il suo obiettivo iniziale era quello di rendere il benessere meno dipendente dal prezzo. Ironia della sorte, è stato proprio l'aumento del prezzo del petrolio a spingere molte di queste mega-iniziative", osserva Kristian Coates Ulrichsen, specialista del Medio Oriente presso il Baker Institute.
La conseguenza è che il regime ora "ha bisogno" che il prezzo del greggio rimanga alto per finanziare questi progetti. Soprattutto, secondo Ulrichsen, perché dopo la storica - e spettacolare - purga anticorruzione attuata alla fine del 2017 da Bin Salman all'hotel Ritz-Carlton di Riyadh, in cui una parte significativa dell'élite economica saudita è caduta in disgrazia, "i livelli di investimento estero sono diminuiti drasticamente".
L'assalto ai cieli orchestrato dal petrostato è condito da un ingrediente in più che pochi potevano anche solo intravedere: l'allontanamento del suo storico protettore, gli Stati Uniti, con cui le tensioni sono più che evidenti. L'omicidio del giornalista Jamal Khashoggi nel consolato saudita di Istanbul (Turchia) alla fine del 2018 è stato il primo innesco di una crisi che si è estesa ad altre aree, soprattutto dopo la vittoria del democratico Joe Biden nel 2020, con cui i rapporti sono tutt'altro che fluidi.
BIN SALMAN CON LA REGINA ELISABETTA
A meno di un anno da quel crimine, che la CIA - anche con l'alleato Donald Trump ancora alla Casa Bianca - ha attribuito a un ordine diretto di Bin Salman, i sauditi hanno verificato la volontà di Washington di ridurre il proprio coinvolgimento nel Golfo Persico. Nel settembre 2019, due impianti petroliferi chiave di Aramco nella parte orientale del Paese hanno dovuto interrompere la produzione dopo essere stati attaccati da droni e missili cruise. Gli Houthi hanno rivendicato la responsabilità dell'attacco, ma Riyadh ha incolpato direttamente l'Iran. Con grande delusione dei sauditi, Washington non ha effettuato alcuna ritorsione militare contro Teheran.
Questo "disimpegno strategico" degli Stati Uniti dal Medio Oriente, sostiene Jacobs, "ha svolto un ruolo importante nel ridisegnare la politica estera di Riyadh, che è convinta che gli Stati Uniti non verranno in suo aiuto in tempi di crisi", dopo quella che ha giudicato una "risposta insufficiente" agli attacchi. In assenza di "una garanzia di sicurezza affidabile da parte degli Stati Uniti, Riyadh ha concluso che il dialogo e la diplomazia sarebbero stati necessari per mitigare le tensioni regionali e garantire così i suoi obiettivi di sviluppo", osserva Jacobs.
Sebbene l'amministrazione Biden abbia cercato di ricucire i rapporti con l'Arabia Saudita - il presidente democratico ha visitato il Paese nel luglio del 2022 - la tensione non è scomparsa durante un viaggio le cui tensioni sono state evidenziate dal gelido pugno di mosche con cui il principe ereditario ha salutato il presidente statunitense a Riad. Questa diffidenza si è aggravata negli ultimi mesi, quando la versione allargata dell'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC+, che guida insieme alla Russia) ha fatto del suo meglio per mantenere alto il prezzo del greggio, con severi tagli all'offerta che l'hanno contrapposta all'Occidente. Si tratta di "una dichiarazione di indipendenza, una riaffermazione del potere saudita sulla scena mondiale, nel contesto dei continui sforzi del regno per ridefinire se stesso attraverso la sua politica estera", ha osservato lo scorso ottobre un'analisi dell'Arab Gulf States Institute, un think tank con sede a Washington.
specchi concert hall scalo di al ula
Luna di miele con la Cina
Il fatto che il patto del 10 marzo per la normalizzazione delle relazioni saudite con l'Iran sia stato annunciato a Pechino - la principale destinazione delle esportazioni saudite - è altrettanto significativo, secondo Zaccara, poiché la Cina "non è stata un fattore importante nella firma di questo accordo, che era in fase di negoziazione dal 2019 in Oman e Iraq". A suo avviso, sia Teheran che Riyadh, che hanno firmato un comunicato a tre con Pechino, "hanno deciso di dare parte del merito alla Cina come messaggio all'Occidente". Questo è un altro segno del ruolo che Riyadh vuole giocare nel cambiamento dell'ordine globale auspicato da Xi Jinping.
Il riavvicinamento con Pechino, gli accordi occasionali con la Russia e l'interesse ad entrare nel gruppo delle potenze emergenti BRICS (Cina, Russia e tre Paesi non allineati: Brasile, India e Sudafrica) confermano la diversificazione delle alleanze di Bin Salman. L'edizione 2022 della Future Investment Initiative, un'organizzazione senza scopo di lucro gestita dal principale fondo sovrano saudita (il Public Investment Fund), ha riunito più di 6.000 investitori con uno slogan eloquente: "Stabilire un nuovo ordine mondiale".
xi jinping mohammed bin salman 2
Parallelamente al potere economico, per l'Arabia Saudita "lavorare di più sulla mediazione e sulla risoluzione dei conflitti è un modo per aumentare il proprio profilo globale e migliorare la propria reputazione", afferma Jacobs.
Lo Stato che Biden ha descritto come un "paria" nel 2019 e che ha affrontato "una significativa protesta internazionale per la sua guerra in Yemen, l'omicidio di Jamal Khashoggi e altre questioni relative ai diritti umani" sta ora cercando di "raffreddare la temperatura nella regione e provare a voltare pagina rispetto ad anni di conflitto".
xi jinping mohammed bin salman
Il nuovo volto del regno saudita come mediatore e persino fornitore di stabilità regionale ha trovato la sua immagine simbolo solo un mese fa: la foto di una donna militare saudita con un bambino addormentato in braccio. Il bambino era una delle migliaia di persone evacuate dalle navi saudite dopo l'ultima esplosione di violenza in Sudan.
Le potenze petrolifere sono intrappolate in una sorta di dicotomia ciclotimica tra un presente immediato e florido e un futuro in cui il dado è tratto... contro di loro. La transizione energetica comporterà anche una perdita di peso relativo di chi finora ha avuto una miniera di denaro nel proprio sottosuolo a favore di chi ha un maggiore potenziale rinnovabile.
emmanuel macron mohammed bin salman
Fino ad allora, però, è tempo di assaporare la dolcezza di un insospettabile periodo di alti prezzi del petrolio. Riyadh, inoltre, ha due carte potenti per cercare di vincere la partita. La prima ha a che fare con i suoi bassi costi di pompaggio, derivanti sia dalle sue enormi riserve che dal suo ben oliato processo di estrazione: il monopolio di Aramco ha ancora molti anni davanti a sé, facendo soldi a palate. Il secondo è la sua invidiabile posizione naturale per l'energia solare: terreno desertico quasi illimitato e sole praticamente ogni giorno dell'anno.
"Entro il 2020 saremo in grado di sopravvivere senza petrolio", ha proclamato il principe ereditario in occasione del lancio della sua strategia di diversificazione. Era il 2016. Tre anni dopo la data segnata sul calendario, è chiaro che non è così. Ma la sua strategia non solo continua, ma ha preso un nuovo slancio, in una sorta di doppio o niente. "La sfida che Bin Salman deve affrontare è che il 2023 è già a metà strada dal 2030 e molti dei mega-progetti sono ancora in una fase iniziale di sviluppo", esorta Ulrichsen. "Deve mostrare presto i risultati."