“A METÀ GIUGNO CONFERMEREMO LE STIME DI CRESCITA PER L’ITALIA ALLO 0,6-0,7%” – A CERNOBBIO, IL COMMISSARIO UE ALL’ECONOMIA PAOLO GENTILONI SMONTA LE STIME DEL MEF CHE AVEVA PUNTATO A UNA CRESCITA ALL’1% - E SUL RISCHIO DI PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO PER L’ITALIA?  “È PROBABILE CHE CI SIA UN CERTO NUMERO DI PAESI IN PROCEDURA. NON CERTO SOLO L’ITALIA. NELLA SECONDA PARTE DEL 2024, POTREBBE ESSERCI UN’ACCELERAZIONE DELLE ECONOMIE MA I RISCHI DI NATURA GEOPOLITICA E MILITARE POTREBBERO COSTRINGERE A UNA REVISIONE AL RIBASSO» DI QUESTO SCENARIO”

-

Condividi questo articolo


Estratto dell’articolo di Francesco Moscatelli per www.lastampa.it

 

«Le stime della Commissione europea parlano per l'Italia di una crescita dello 0,6-0,7% per quest'anno. Penso che le confermeremo attorno a metà giugno, quando presenteremo le previsioni ulteriori». Lo ha detto il commissario europeo per gli affari economici Paolo Gentiloni, a margine del workshop “Lo scenario dell’economia e della finanza” organizzato da The European House Ambrosetti a Cernobbio.

PAOLO GENTILONI - GIANCARLO GIORGETTI PAOLO GENTILONI - GIANCARLO GIORGETTI

 

Stime in linea con l’ultimo dato di Bankitalia, che parla di una crescita dello 0,6%, ma distanti da quelle del Tesoro, che punta invece a un più consistente 1%. «Uno può vedere il bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno, nel senso che abbiamo avuto undici Paesi su 27 in recessione nell'Unione europea. E alcuni di questi Paesi grandi economie molto importanti. Al tempo stesso è vero che ci sono Paesi, per esempio la penisola iberica, che hanno dei tassi di crescita maggiori. Detto questo, però, la media europea è molto simile al dato italiano sia per il 2024 che per il 2025».

 

Quanto al rischio di procedura di infrazione per deficit eccessivo per l’Italia, rischio sottolineato nei giorni scorsi anche dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il commissario ha chiarito: «È probabile che sulla base dei dati, nel “pacchetto di primavera”, che arriverà forse il 18 giugno, ci sia un certo numero di Paesi in procedura di deficit eccessivo. Non certo solo l’Italia». Anche il contesto, ovvero la fase di passaggio dalle vecchie alle nuove regole sul Patto di Stabilità, avrà un peso importante.

paolo gentiloni giancarlo giorgetti paolo gentiloni giancarlo giorgetti

 

Gentiloni, poi, ha allargato il suo ragionamento […]  «però penso che si possano dire due cose che alimentano anche una certa fiducia. La prima […] è che abbiamo evitato la recessione, almeno come Unione europea nel suo complesso. E la seconda è che […] nella seconda parte dell'anno potremo avere un'accelerazione dell'attività economica e che l'anno prossimo questa accelerazione potrebbe prendere velocità”.

 

[…]  Il bicchiere mezzo vuoto a cui fa riferimento Gentiloni ha a che fare soprattutto con i «rischi di natura geopolitica e militare», in primis l’invasione russa dell’Ucraina e le tensioni in Medio Oriente e nel Mar Rosso, che potrebbero costringere a una revisione «al ribasso» di questo scenario.

 

raffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloni 1 raffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloni 1

Altro tasto toccato è quello della «geografia della crescita» nell’Unione europea che «è leggermente cambiata negli ultimi 3 o 4 anni, perché i Paesi del Sud, i Paesi che ai quali era stata attribuita quella orrenda sigla che tutti ricordiamo (Pigs, ndr) hanno mostrato una capacità di ripresa dopo il Covid, anche grazie agli investimenti comuni europei, che gli ha dato maggiore velocità rispetto a Paesi tradizionalmente più avanzati. […]». […]

 

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...