PREPARATE I FAZZOLETTI: SONO ARRIVATI I PRIMI MALANNI DI STAGIONE – MOLTE PERSONE IN QUESTO PERIODO STANNO SPERIMENTANDO UNA SORTA DI INFLUENZA CON SINTOMI LIEVI COME NASO CHIUSO, STARNUTI E QUALCHE LINEA DI FEBBRE. FATTO IL TAMPONE SI RISULTA NEGATIVI E ALLORA DI COSA SI TRATTA? – IL VIROLOGO FABRIZIO PREGLIASCO: “CI SONO 262 VIRUS CUGINI CHE CAUSERANNO 10 MILIONI DI CASI CHE SI AFFIANCHERANNO ALLA VERA INFLUENZA” – COME PROTEGGERSI E…

-

Condividi questo articolo


Da “Adnkronos”

 

influenza 4 influenza 4

Starnuti, naso chiuso e fazzoletto sempre in mano. Un po' di mal di gola, magari poche linee di febbre, qualche disturbo a stomaco e intestino. Troppo poco per dire «ho l'influenza», non abbastanza per dire «ho il Covid» perché il test è negativo.

 

Che cos'è? O meglio, cosa sono? Tanti anni fa il virologo Fabrizio Pregliasco li ha battezzati «virus cugini», parenti più o meno stretti dell'influenza vera e propria, in agguato soprattutto nelle stagioni di mezzo come questa.

influenza bambini influenza bambini

 

«Fra tipi e sottotipi ne contiamo ben 262», spiega l'esperto che affida all'Adnkronos Salute un identikit di queste forme simil-influenzali e una guida per gestirle in sicurezza. La carica dei virus cugini causerà quest'anno in Italia «circa 10 milioni di casi, che si affiancheranno a 5-6 milioni di casi di vera influenza», prevede Pregliasco, ricercatore del Dipartimento di Scienze biomediche per la salute dell'università Statale e direttore sanitario dell'Irccs ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio di Milano.

 

influenza 3 influenza 3

«Una stima che si basa su dati storici - precisa - sull'andamento delle precedenti stagioni». Ma chi sono questi nemici invisibili diversi sia dall'influenza sia dal Covid? «Escludendo Sars-CoV-2 - illustra Pregliasco - a creare problemi respiratori ci sono 263 virus che possono essere messi su una scala in crescendo. Sul gradino più alto, il 263esimo, c'è l'influenza vera e propria"; le altre 262 posizioni sono dunque occupate da virus 'parenti'». «Sul gradino più basso di questa scala immaginaria - chiarisce lo specialista - troviamo i rhinovirus, i virus del semplice raffreddore.

fabrizio pregliasco fabrizio pregliasco

 

Mentre all'estremo opposto, subito sotto all'influenza, ci sono il virus respiratorio sinciziale dell'adulto e i metapneumovirus che con l'influenza rappresentano i più pesanti dal punto di vista clinico". Sui gradini intermedi 'siedono' "tutti gli altri virus cugini: adenovirus, coronavirus non Covid, virus parainfluenzali, enterovirus», solo per elencare i principali.

 

influenza 2 influenza 2

Come si riconoscono i virus cugini? «Si tratta di virus che danno problematiche molto variabili», sottolinea Pregliasco. Fra le più comuni «un po' di raffreddore e di mal di gola, magari anche febbre lieve, a volte qualche disturbo gastrointestinale. Insomma sintomi più sfumati e che durano meno dei classici 5 giorni» di 'passione' tipici dell'influenza Doc, «un mischione che spinge molti a dire 'ho avuto l'influenza' anche se influenza non era». Per chiamarla tale, ricorda l'esperto, «come sappiamo bisogna avere un rialzo brusco della temperatura, con febbre oltre i 38 gradi, almeno un sintomo generale (dolori muscolari-articolari) e almeno un sintomo respiratorio».

influenza 1 influenza 1

 

Come si curano? «La maggior parte dei virus cugini si tratta con un'automedicazione responsabile, che vuol dire utilizzo di farmaci sintomatici che devono attenuare i disturbi senza però senza azzerarli: questo è un principio chiave dell'automedicazione responsabile», puntualizza Pregliasco. «Per non fare il gioco del virus dobbiamo alleviare i sintomi senza cancellarli del tutto», in modo da monitorare l'andamento della malattia e permettere all'organismo di reagire. I 'pilastri' di questo approccio sono diversi e numerosi. «Parliamo di principi attivi che vanno dall'antifebbrile al decongestionante nasale, da soli o formulati in mix, ad altri antinfiammatori o farmaci mirati ai sintomi specifici, da assumere - raccomanda il virologo - facendosi consigliare dal medico».

influenza 4 influenza 4

 

Tampone sì o tampone no? Nella vita di tutti i giorni e fuori dall'ambiente ospedaliero, il dubbio sorge spontaneo e legittimo in quest'era post-pandemia, caratterizzata da una co-circolazione di virus cugini, influenza e Sars-CoV-2. «Per il paziente fragile e per l'anziano - è l'indicazione generale di Pregliasco - il tampone Covid-19 diventa un elemento determinante per poter effettuare una diagnosi differenziale e capire subito se avviare o meno il trattamento con i farmaci antivirali anti-Covid». Se invece una persona è di base in salute, «il tampone è meglio farlo se deve incontrare anziani e fragili oppure assisterli, quindi se si tratta di caregiver o personale sanitario, per definizione in contatto con queste categorie a rischio»

influenza influenza

 

La mascherina va usata? Si può uscire o meglio restare a casa? «Usiamo la mascherina senza più quell'aspetto ideologico del passato», ribadisce l'esperto. «La mascherina serve per proteggersi, ma soprattutto per proteggere gli altri se siamo sintomatici o se sappiamo di essere positivi al Covid, perché ricordiamoci che in questi casi siamo 'untori'». La mascherina torna importante tanto più considerando che, «se stai bene, per il medico diventa problematico prescrivere la malattia e perciò è presumibile che molti vadano al lavoro come si faceva anche in passato, prendendo un farmaco e via».

 

anziani vaccino influenza anziani vaccino influenza

Per Pregliasco, «l'ideale sarebbe affidarsi al buonsenso. Se proprio si esce, mascherina chirurgica e no allo stigma. Non additiamo chi, per mille ragioni, preferisce usarla. Forse è una persona che sa di essere fragile, magari è un paziente oncologico. Chi vuole deve poter indossare la mascherina in serenità - ammonisce il virologo - senza essere guardato male, come purtroppo spesso accade in questa fase di minimizzazione».

influenza 3 influenza 3 influenza 2 influenza 2 il virologo fabrizio pregliasco il virologo fabrizio pregliasco influenza anziani 1 influenza anziani 1

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...