APERTURA IN RIALZO PER LE BORSE EUROPEE LA DIFFUSIONE DEI DATI MACRO USA: MILANO +0,13% - FITCH CONFERMA LA ‘TRIPLA A’ A LONDRA MA TAGLIA L’OUTLOOK: DA STABILE A NEGATIVO - FORNERO: “SENZA FONDAMENTO LE CHIUSURE DEGLI STABILIMENTI FIAT IN ITALIA” - A FEBBRAIO LE IMMATRICOLAZIONI AUTO IN EUROPA SONO DIMINUITE DEL 9,2% - LE INCOGNITE SU SEAT PG DOPO LA RISTRUTTURAZIONE - I FONDI IMMOBILIARI DI DUEMME SGR (MEDIOBANCA E MEDIOLANUM) IN MANO A IDEA FIMIT SGR DI PELLICCIOLI…
1 - BORSA: EUROPA APRE SULLA PARITA' DOPO BALZO VIGILIA, MILANO +0,13%...
Radiocor - Apertura in rialzo per le borse europee dopo gli acquisti della vigilia, sulla scia dei guadagni di Tokyo, della chiusura positiva di Wall Street e dei dati macro positivi arrivati dagli Usa. Ieri Fitch ha confermato la tripla A sulla Gran Bretagna, tagliando pero' l'outlook da stabile a negativo. Milano segna +0,13%, Parigi -0,05% e Francoforte +0,22%. A Piazza Affari Fiat avanza dello 0,33% dopo i dati sulle immatricolazioni di febbraio e Bper scivola del 2,20% all'indomani del piano e dei conti 2011. Ancora in rialzo Ferragamo (+2,78%), bene St (+2,40%). Il petrolio guadagna lo 0,32% a 105,75 dollari e l'euro tratta 1,3047 dollari.
2 - BORSA TOKYO: GIORNATA POSITIVA GRAZIE A CALO YEN, NIKKEI +0,72%...
Radiocor - Seduta positiva per la Borsa di Tokyo grazie in particolare alla flessione dello yen, di cui beneficiano le societa' esportatrici. Il Nikkei ha g uadagnato lo 0,72% a 10.123,28 punti, mentre l'indice Topix ha messo a segno un rialzo dello 0,76% a 863,61. Attivita' molto intensa, con 2,41 miliardi di azioni scambiate sul primo mercato. Nel corso della giornata l'indice principale e' arrivato a guadagnare fino al 2%, approfittando del clima positivo sull'andamento dell'economia mondiale mentre si attenuano i timori sulla crisi del debito europeo.
3 - FIAT: FORNERO, DESTITUITE FONDAMENTO CHIUSURE STABILIMENTI IN ITALIA...
Radiocor - Sulla possibile chiusura di stabilimenti Fiat in Italia il ministro del Lavoro 'ha raccolto le rassicurazioni dei vertici che hanno ribadito la volonta' di continuare con il piano industriale presentato e quindi hanno ritenuto destituite di ogni fondamento le notizie in merito alla chiusura' degli stabilimenti sul territorio nazionale. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, in un'informativa sulla Fiat in Aula al Senato.
4 - AUTO EUROPA: -9,2% IMMATRICOLAZIONI FEBBRAIO, -16,5% GRUPPO FIAT...
Radiocor - Le immatricolazioni di nuove auto sono diminuite del 9,2% annuo in Europa (Ue27+Efta) nel mese di febbraio, a 923.381 unita'. Lo rende noto l'Acea. Le vendite del gruppo Fiat sono scese del 16,5% rispetto a febbraio 2011 a 66.249 unita', per una quota di mercato in flessione al 7,2% dal 7,8%. Nei soli 27 Paesi dell'Unione europea, le consegne sono calate del 9,7%, con un -16,7% per il gruppo Fiat (quota al 7,3% contro il 7,9% di un anno prima)
5 - A2A: DOSSIER MONTENEGRO IN CONSIGLIO, CONVOCATI I VERTICI EPCG...
Radiocor - Il dossier Montenegro approda al consiglio di gestione di A2A. Una riunione informale tenutasi ieri e convocata ad hoc dal presidente Giuseppe Sala, secondo quanto risulta a Radiocor, ha esaminato lo stato dell'arte dell'investimento: al centro del dibattito c'e' stata un'ampia relazione da parte dei vertici di Epcg (l'utility di Stato montenegrina di cui A2A detiene il 43%) che hanno presenziato all'incontro.
La situazione, emersa dal resoconto, non e' semplice e presenta alcune criticita' legate al calcolo delle tariffe e alle scarse precipitazioni, che hanno determinato una carenza d'acqua nei bacini idroelettrici, il principale business di Epcg. Tuttavia, sullo sfondo, sarebbero emersi anche due elementi positivi per accrescere il valore dell'investimento. Innanzitutto la nuova metodologia tariffaria, che entrera' in vigore il prossimo luglio e portera' vantaggi alla societa'.
E in secondo luogo, ed e' questo forse l'aspetto piu' rilevante, sarebbe ormai pronta a partire la c ostruzione del nuovo elettrodotto che portera' l'elettricita' dal Montenegro all'Italia. L'opera, che verra' realizzata da Terna, dovrebbe essere terminata dal 2016 e aumentera' in maniera significativa il valore dell'asset Epcg per A2A. Nell'attuale piano energetico nazionale, l'elettricita' proveniente dal Montenegro contribuira' al raggiungimento della quota di energia prodotta da fonti rinnovabili richiesta dall'Unione europea.
6 - PREMAFIN: VENERDI' IN CDA SOLO 'COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE'...
Radiocor - Il consiglio di amministrazione di venerdi' di Premafin e' stato convocato con all'ordine del giorno 'comunicazioni del presidente'. Nel calendario eventi societari il 16 marzo era prevista la riunione di approvazione del bilancio 2011, ma secondo fonti del consiglio interpellate da Radiocor e' probabile che l'organo, nell'occasione, sia messo al corrente delle lettere inviate da Unipol e dall'Isvap rispettivamente circa l'impegno a trattative in esclusiva e circa le necessita' di ricapitalizzazione della controllata FonSai.
L'approvazione del bilancio, tranne integrazioni dell'ordine del giorno dell'ultimo minuto, potrebbe quindi slittare. Del resto sono mancati i tempi tecnici per il parere di Maurizio Dallocchio circa l'impairment della quota FonSai in portafoglio a Premafin, come anche per il via libera delle banche creditrici per la ristrutturazione del debito, presupposto per assicurare la continuita' aziendale di Premafin.
7 - LE INCOGNITE SU SEAT PG DOPO LA RISTRUTTURAZIONE...
A.F.D. per il "Sole 24 Ore" - Archiviata la telenovela della ristrutturazione del debito, archiviati gli euforici rally in borsa del titolo, per Seat Pagine Gialle si apre una partita cruciale: il rilancio industriale. Il gruppo è in perdita da anni ed è alle prese con una difficile conversione del business dalla carta all'online. Il problema è che, se le vecchie Pagine Gialle operavano sostanzialmente in monopolio, l'arena del web appare decisamente più affollata. Riportare a galla i profitti sarà un'impresa ardua e il rischio che il fondo del barile sia ancora lontano dall'essere raggiunto è reale.
La questione è di non poco conto perché - scrivevano ieri gli analisti di Kepler - se l'Ebitda non sarà stabilizzato nel 2013 (come negli obiettivi) l'azienda rischia di trovarsi in un paio di anni nella stessa situazione di pre-default in cui era qualche mese fa. Non bisogna dimenticare infatti che, nonostante la ristrutturazione abbia riportato ossigeno, sull'azienda grava ancora un debito pesante pari a un miliardo e mezzo di euro, oltre 4 volte l'Ebitda.
8 - E PIECH A GINEVRA SI COMPRA UNA FERRARI...
A.Mal. per il "Sole 24 Ore" - Non si può dire che a Ferdinand Piech, padre padrone della Volkswagen, non piacciano le auto italiane. Nell'ampia scuderia di marchi del gruppo tedesco c'è da tempo Lamborghini, e dall'anno scorso Vw ha acquistato anche l'Italdesign di Giorgetto Giugiaro. Finora Piech non è riuscito a convincere Sergio Marchionne a vendere l'Alfa Romeo, ma a Ginevra si è tolto una soddisfazione: si comprato la Ferrari. O meglio, una Ferrari.
Quella più nuova, naturalmente: la F12 Berlinetta. Non è la prima volta che Piech, fanatico di supercar, fa shopping nei dintorni di Maranello: il nipote del fondatore della Porsche sa riconoscere il valore della concorrenza. Pare che la F12 Berlinetta sia un regalo per la moglie Ursula, alla quale Ferdinand ha già "prenotato" un posto nel consiglio di sorveglianza del gruppo Vw. Ad accogliere Piech sullo stand ginevrino c'erano, oltre a Luca di Montezemolo (suo amico di vecchia data), anche John e Lapo Elkann; e Piech ha incontrato anche Marchionne. Che abbiano parlato anche di Alfa Romeo?
9 - VERSO IDEA FIMIT SGR I FONDI DUEMME...
P.De. per il "Sole 24 Ore" - I fondi immobiliari di Duemme Sgr (società di gestione che fa capo a Banca Esperia, la private bank di Mediobanca, e a Mediolanum) potrebbero passare nelle prossime settimane a Idea Fimit Sgr. Sarebbero, secondo le indiscrezioni, infatti ormai ben avviate le trattative con la società guidata da Massimo Brunelli, che assieme al consigliere delegato Daniel Buaron ha seguito con grande attenzione l'operazione. Oltre a Idea Fimit, in corsa erano anche Prisma Sgr e Sorgente Sgr.
Oggetto del contendere: i 14 fondi immobiliari di Duemme riservati rivolti ad investitori qualificati per un valore complessivo sui 900 milioni di euro. Masse in più per Idea Fimit, uno dei giganti italiani (con un patrimonio di 9 miliardi di euro in gestione) controllato da Dea Capital (società del gruppo De Agostini) e da alcune casse (Inpdap, Enpals, Enasarco e Inarcassa). L'operazione è un tassello in più verso il consolidamento del settore delle società di gestione immobiliare in Italia.
10 - LA CURA DIMAGRANTE DI SOPAF...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Non solo Banca Network. La società d'investimenti Sopaf, in tensione finanziaria, sta trattando con le banche creditrici per arrivare a un accordo sul debito. Il tempo per arrivare a definirlo non è molto, ma nel frattempo si guarda alle dismissioni degli asset in portafoglio: i riflettori sono puntati sulla cessione di Banca Network (la ex-Bipielle.Net partecipata da Sopaf, Aviva, Dea Partecipazioni e Banco Popolare) per comprare la quale si è mossa la Popolare di Vicenza.
Ma sarebbero in corso riflessioni per vendere altri asset non strategici. La società guidata da Giorgio Magnoni dovrebbe, secondo indiscrezioni, mantenere nel perimetro le attività in Cina (Sopaf Asia), gli asset fotovoltaici come quelli nell'asset management (Scm Sgr). Tutto il resto potrebbe essere dismesso: la parte assicurativa (il 45% di Aviva Previdenza), le quote di fondi immobiliari e la partecipazione hi-tech nella Linkem, che ha le licenze Wi-Max in 13 regioni italiane.
11 - MORNING NOTE...
Radiocor
Milano: conferenza stampa telefonica Intesa Sanpaolo per la presentazione dei risultati al 31/12/11.
Londra: 'Eni Strategy Presentation 2012-2015'. Ore 15,30 GMT. Presso Eni trading & shipping 123, Buckingham Palace Road. Segue alle ore 17,30 una conferenza stampa, cui partecipano Giuseppe Recchi, presidente; Paolo Scaroni, amministratore delegato.
CDA (approvazione dati contabili) - Benetton, Eni, Ferragamo, Fondiaria-Sai, Intesa Sanpaolo (Consiglio di Gestione), Unipol.
Milano: incontro stampa easyJet per la presentazione delle novita' 2012.
Ue: Acea presenta i dati relativi al mese di febbraio sulle immatricolazioni di autovetture in Europa.
Roma: il presidente el Consiglio, Mario Monti incontra a palazzo Chigi il Primo ministro tunisino, Hamadi Jebali.
Roma: in Aula al Senato informativa del ministro del Lavoro, Elsa Fornero, sulle prospettive occupazionali negli stabilimenti italiani della Fiat.
Roma: i sindacati bancari illustrano la loro richiesta agli istituti di credito per una riduzione dei compensi del top management.
CRISI: I BTp volano in asta con tassi ai minimi del 2010 (dai giornali); Wall Street torna a comprare Italia (Il Sole 24 Ore, pag. 2); BTp Italia, parola ai risparmiatori (Il Sole 24 ore, pag. 5); I soldi della Bce finiti nei BTp (Il Sole 24 Ore, pag. 47)
LAVORO: Piu' graduale la riforma dei sussidi. Articolo 18, spunta il modello tedesco. Marcegaglia: serve chiarezza sulle cifre, si puo' chiudere il 23 (dai giornali); Arriva il 'premio di stabilizzazione' (Il Sole 24 Ore, pag. 6)
PENSIONI: Cosi' cambiano le pensioni (Il Sole 24 Ore, pag. 1, 23-28)
BANCHE: Si punta a un decreto per il nodo-commissioni. Dimissioni congelate per i vertici Abi (dai giornali)
GIUSTIZIA: 'Anti-corruzione, si' a una delega', intervista al vicepresidente del Csm, Michele Vietti (Sole 24 Ore, p. 10)
FISCO: 'Lotta all'evasione di massa ma inutili i blitz a Cortina. Serpico deve passare da me', intervista al Garante della privacy, Francesco Pizzetti (Repubblica, pag. 11)
LIBERALIZZAZIONI: Con minori ricavi per 10 miliardi, buco di 3 miliardi nei conti pubblici (Messaggero, pag. 8)
PREVIDENZA: Il tesoro dell'Enpam. Le consulenze al fondo pensione dei medici, gli acquisti di prodotti di Lehman, il ruolo di Dallocchio (inchiesta del Sole 24 Ore, pag. 14)
FONSAI: Scontro tra Unipol e Sator-Palladio (dai giornali); Isvap: spiegate ai soci l'aumento Fonsai (Repubblica, pag. 26)
MPS: La Fondazione cede il 2,5% (dai giornali)
IMPREGILO: Gavio tiene la posizione, niente Opa (Sole 24 Ore, pag. 35)
A2A: Sala, Ora focus su debito e costi, la cedola non e' obbligo (Il Sole 24 Ore, pag. 35)
TI MEDIA: 'Per LA7 obiettivo pareggio', intervista all'a.d. Giovanni Stella (Il Sole 24 Ore, pag. 53)
FIAT: Bisarche in sciopero, si rischia il blocco (dai giornali)
fitch ratingspiazza affari Elsa ForneroGIUSEPPE SALAMaurizio DallocchioSalvatore LigrestiSeat Pagine Gialleferdinand piechLAPO E JOHN ELKANNMassimo BrunelliGiorgio MagnoniLORENZO PELLICCIOLI