DRAGHI AMMAZZA-SPREAD: DIFFERENZIALE BTP-BUND SOTTO I 350 PUNTI - LISTINI POSITIVI IN EUROPA DOPO LE RASSICURAZIONI ARRIVATE DALLA BCE SULL’ACQUISTO ILLIMITATO DI TITOLI DI STATO: MILANO +1% - INTESA SALE DEL 2,8%, UNICREDIT DEL 2,6% E MPS DEL 2,10% - GHIZZONI, NESSUN PROGETTO DI SCISSIONE MEDIOBANCA - SEAT: INIZIA L'ERA POST-PRIVATE EQUITY - LA CONSOB ACCENDE UN FARO SUL FONDO ALPHA GESTITO DA IDEA FIMIT - HINES SGR VA AL RIASSETTO SENZA LIGRESTI - L'ADVISOR ZOPPO SULLA RETE TELECOM…

1 - CRISI: SPREAD BTP-BUND CALA SOTTO SOGLIA 350 PUNTI...
(ANSA) - Scende sotto la soglia dei 350 punti lo spread tra Btp e Bund. Il differenziale tra i decennali italiani e tedeschi si aggira attorno ai 349,2 punti con il rendimento del Btp a quota 5,067%.

2 - BORSA: APRE IN RIALZO CON LE BANCHE DOPO DRAGHI, +1% FTSE MIB...
Radiocor - Bancari in luce e listini positivi il giorno dopo l'attesa riunione della Bce e le parole rassicuranti del numero uno, Mario Draghi, che ha annunciato l'acquisto illimitato di bond a sostegno dei Paesi in crisi dell'Eurozona. Dopo il balzo del 4% della vigilia, Piazza Affari apre oggi comunque con maggiore cautela cosi' come il resto d'Europa, anche in attesa del dato sugli occupati Usa in programma nel pomeriggio.

Il Ftse Mib dopo aver aperto in rialzo dell'1% avanza ora dello 0,82% e il Ftse All Share sale dello 0,77%. In luce le banche, che beneficiano del forte calo dello spread BTp/Bund sceso in area 360 punti base. Intesa sale del 2,8%, Unicredit del 2,6% e Mps del 2,10%. Titolo peggiore della seduta e' Rcs, colpita anche oggi dai realizzi, in asta di volatilita' con un -11,82% teorico. Euro sui massimi dal 21 giugno sul dollaro sopra 1,26 a 1,2661 (1,2638) e a 99,95 yen (99,36). Dollaro/yen a 78,93. Poco mosso il petrolio con il Wti in calo di un frazionale 0,07% a 95,46 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: +2,2% DOPO DECISIONE BCE E SULLA SCIA DI WALL STREET...
Radiocor - Chiusura in deciso rialzo per la Borsa di Tokyo, che si e' mossa sull'onda euforica che ieri ha interessato prima le piazze europee e dopo Wall Street che ha chiuso ai massimi degli ultimi cinque anni. L'indice di riferimento del mercato nipponico, il Nikkei-225, e' stato fissato a 8.871,65 punti, con un progresso del 2,20% sulla vigilia. A dare propellente ai listini la decisione della Bce di intervenire con acquisti illimitati sul mercato del debito europeo al fine di aiutare i Paesi piu' deboli. A contribuire al rialzo delle quotazioni anche uno yen piu' competitivo e acquisti di ordine tecnico scattati sui positivi dati macro interni.

4 - MEDIOBANCA: GHIZZONI, NESSUN PROGETTO DI SCISSIONE DELLA BANCA...
Radiocor - 'Non c'e' nessun progetto, se lo presentano lo vedremo. Ma a quanto mi risulta sono solo commenti della stampa, non ci sono progetti'. E' quanto ha spiegato Federico Ghizzoni, a.d. di Unicredit, a margine del workshop Ambrosetti di Cernobbio parlando in merito a un possibile progetto di scissione di Mediobanca. Ghizzoni ha parlato anche del pieno appoggio degli azionisti Mediobanca all'amministratore delegato Alberto Nagel. In riferimento al cda di mercoledi' scorso, ha indicato: 'Io non ero alla riunione, dalle informazioni che ho avuto credo sia stato un cda molto tranquillo e molto costruttivo, con i soci che sono al fianco dell'a.d.'.

5 - L'ADVISOR ZOPPO SULLA RETE TELECOM...
A.Ol. per il "Fatto quotidiano" - Non è il caso di tirare conclusioni affrettate. Ma con la nomina dell'advisor del Fondo strategico della Cdp, che è Deutsche Bank, i contatti con Telecom Italia per costruire una newco della rete, in partnership pubblico-privato, approdano a un primo step concreto. Il mandato, per ora, è quello di stimare il valore della rete di accesso che sarebbe conferita dal gruppo telefonico. Base d'accordo indispensabile per costruire la partnership.

Con il fondo infrastrutturale F2i di Vito Gamberale le trattative sulla cablatura verticale degli edifici milanesi si sono rotte nella sostanza sul mancato accordo per un'estensione dell'alleanza a progetti allargati al territorio nazionale. E il nodo era proprio la valutazione della rete: per il potenziale venditore il prezzo era almeno di 520 euro a linea, per il potenziale acquirente non più di 250 euro. Una distanza che si è rivelata incolmabile. Nel frattempo però qualcosa è cambiato.

Le linee guida di Bruxelles hanno confortato Telecom, contribuendo a rivalutare il rame anche nello sviluppo di un'infrastruttura a banda ultralarga. Difficilmente si arriverà comunque a valutare la rete 17 miliardi se si vuole trovare un accordo. Anche i 13 miliardi stimati dagli analisti partono però da un assunto di base che deve essere conviso e cioè che la vita residua della rete in rame sia tecnicamente proiettabile su vent'anni.

Tema molto delicato per Telecom che sta seguendo ovviamente la questione con il suo staff interno. Nessun incontro è stato ancora fissato a livello tecnico-valutativo, tuttavia Deutsche si aspetta di interloquire con una controparte finanziaria con lo stesso ruolo. Ma Telecom per ora non ha ufficializzato mandati a nessun advisor. Può essere che si attenda la nomina di Piergiorgio Peluso (direttore generale di FonSai, dopo una lunga esperienza a UniCredit) a direttore finanziario, nomina che dovrebbe essere approvata dal consiglio del 13.

6 - SEAT: INIZIA L'ERA POST-PRIVATE EQUITY, RISTRUTTURAZIONE ALLA FIRMA...
Radiocor - Inizia domani l'era post-fondi per Seat Pagine Gialle. In queste ore, secondo quanto risulta a Radiocor, e' in corso il closing della lunga procedura di ristrutturazione, durata quasi un anno e mezzo, che portera' a tagliare il debito di circa 1.2 miliardi e consegnera' la gran parte delle azioni ai possessori del bond Lighthouse (per effetto della conversione del bond in azioni). Da domani dunque sara' efficace la nuova struttura azionaria con gli obbligazionisti Lighthouse complessivamente all'88%, i tre private equity (Cvc, Permira, Investitori Associati) al 5,9% e il flottante al 6,1%. Chiusa la lunga e complicata procedura di restructuring si apre quella delle manovre nell'azionariato e per la nomina del nuovo consiglio di amministrazione.

7 - FARO DELLA CONSOB SU ALPHA DI IDEA FIMIT...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - La Consob accende un faro sul fondo Alpha gestito da Idea Fimit. Dopo aver ricevuto alcuni esposti, la Commissione presieduta da Giuseppe Vegas avrebbe aperto un fascicolo sulla vicenda della proroga (per altri 15 anni rispetto alla scadenza del 2015) di Alpha. Quest'ultimo, nato nel 2001, è stato il primo veicolo per il retail quotato in Borsa: gestito da Idea Fimit, la Sgr guidata da Massimo Brunelli e nata dopo la fusione fra First Atlantic e Fimit realizzata sotto il controllo di Dea Capital (De Agostini).

La Consob avrebbe inviato, nelle scorse settimane, una lettera a Idea Fimit con alcuni rilievi per i quali si attende ora una risposta. E proprio ieri si è tenuto un Cda di Idea Fimit nel quale sono state calibrate le risposte alla commissione. La querelle è scoppiata dopo la decisione di prorogare Alpha decisa nel Cda di Idea Fimit a fine luglio. Chi sperava infatti di rivedere i propri soldi con gli interessi nel 2015, vede l'investimento bloccato fino al 2030. Sono circa 12 mila i risparmiatori che hanno investito in Alpha.

Platea diversificata che va da privati pensionati (ai quali lo strumento era stato venduto anni fa dalla ex rete di Banca di Roma) fino a soggetti istituzionali: tra i principali quotisti di Alpha c'è l'Inps, che è anche tra i soci di Idea Fimit con il 29,6% della Sgr. Infine, tra i quotisti ci sono veicoli più speculativi come la lussemburghese Liscartan Investments, che è stata tra i promotori degli esposti.

8 - HINES SGR VA AL RIASSETTO SENZA LIGRESTI...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Chi entrerà al posto di Salvatore Ligresti nella Hines Italia Sgr, la società di gestione immobiliare guidata dall'imprenditore Manfredi Catella? Il 18% della Sgr, che fa capo al costruttore siciliano tramite Fondiaria Sai, dopo la fusione con Unipol è finito automaticamente nel perimetro della compagnia bolognese. Ma sembra ovvio aspettarsi che la quota, alla fine, verrà dismessa da Unipol. Il resto della compagine vede oggi Hines come socio di riferimento (67%) con quote minori in mano allo stesso Manfredi Catella (10%) e al finanziere Francesco Micheli (5%).

In attesa del riassetto, Hines Italia sta seguendo le aree di Milano Santa Giulia di proprietà del gruppo Risanamento, in modo da avanzare una proposta concreta. E nel frattempo Manfredi Catella fa shopping nel capoluogo lombardo. Il fondo istituzionale Mhrec, gestito da Hines Italia sgr, ha perfezionato l'acquisto di un immobile di 20mila metri quadrati a Milano di proprietà del fondo tedesco Deka-ImmobilienGlobal. Prezzo della transazione: 38 milioni di euro. In relazione a questa strategia di investimento la società ha avviato la fase di investimenti dei due nuovi fondi di investimento istituzionali dedicati all'Italia che hanno raccolto oltre 170 milioni di euro e stanno proseguendo la fase di raccolta presso fondi pensione.

9 - MORNING NOTE...
Radiocor

Cernobbio (Co): workshop The European House - Ambrosetti 'Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive'. Prima giornata.

Firenze: il presidente della Commissione europea, Jose' Manuel Barroso, tiene un discorso alla riunione del bureau del Ppe.

Roma: il vice ministro delle Infrastrutture, Mario Ciaccia, insedia la cabina di regia del 'Piano citta'' per il rilancio delle aree urbane degradate.

Roma: il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Antonio Catricala' e il ministro delle Politiche agricole, Mario Catania, presentano 'Exhibitaly' in programma a Mosca dal 12 settembre.

Bari: il presidente del Consiglio, Mario Monti, inaugura la 76esima Fiera del Levante.

CRISI: Svolta Bce, acquisto illimitato di bond. E il piano di Draghi trascina i mercati. Lo spread a quota 370, Milano guadagna il 4,3%. L'ira della Bundesba nk, l'unica a votare contro: un errore. Per Weidmann l'ombra del ritiro. Il premier Monti soddisfatto: 'Dalla Bce un passo importante, Draghi e' stato per noi un'ancora di salvezza. Non chiederemo aiuti per ora' (dai giornali)

ENERGIA: le mosse di Passera, piu' petrolio e gas italiano. Un taglia- spread anche per l'energia, misure per ridurre la bolletta di 14 miliardi. Fra gli obiettivi una riforma della Costituzione per riportare a Roma le competenze sulle grandi infrastrutture nazionali (dai giornali)

GENERALI: vende Migdal, il titolo vola. Il gruppo israeliano ceduto per 705 milioni, azioni su del 6,1%. Entro ottobre a Eliahu, l'intesa di marzo era sfumata per le authority di Tel Aviv. Il mercato scommette sui movimenti tra i soci di Trieste che oggi riunisce l'esecutivo (dai giornali)

LUXOTTICA: il mercato chiede troppo sconto, Del Vecchio colloca 'solo' il 3,8%. L'imprenditore che aveva messo in vendita una quota del 7% incassa 486 milioni. Gli operatori si interrogano sull'uso della liquidita' in Generali e Unicredit (dai giornali)

UNIPOL- FONSAI: Doppio aumento di capitale, Palladio torna socio con il 2%. Collocati tutti i diritti, lunedi' le sottoscrizioni. Le banche potrebbero accollarsi 500 milioni.

Ecco il piano per l'eventuale inoptato: Mediobanca dovra' cedere la partecipazione riveniente dalla ricapitalizzazione entro dicembre (dai giornali)

BANCHE: Bpm, giro di vite di Montani contro i privilegi degli Amici. Vietate le assenze ingiustificate e l'utilizzo delle strutture. La Consob ha sanzionato il patto parasociale non dichiarato prima dell'assemblea (La Repubblica, pag.27). Mps, i Monti- bond nel mirino dell'Ue. All'esame di Almunia il prestito da 2 miliardi del governo alla banca, l'Antitrust: potrebbero essere aiuti di Stato (La Stampa, pag.23)

TV: La 7, aumentano i ricavi ma i profitti restano in rosso. Nell'info memo inviato ai pretendenti le previsioni 2012-2013 (Il Messaggero pag 21). Al Jazeera rinuncia all'asta su Ti Media (Il Sole 24 Ore pag 29). Alleanza tra Espresso e Sky? La Borsa ci crede (dai giornali)

IMPREGILO: Tra Salini e Impregilo il nodo della Romania. Emerge il problema del conflitto di interesse sull'autostrada di Lugoj (Il Sole 24 Ore, pag.29)

PIRELLI: Prelios, i Merloni via dalla cordata di Caputi (dai giornali). Sull'aumento Gpi i Malacalza dagli avvocati, il 'no' a sorpresa nel Cda non e' piaciuto ai genovesi (Il Giornale, pag.25)

 

 

SPREAD SpreadCATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOborsa TokyoMARIO DRAGHI MARIO MONTI IntesaUNICREDITFEDERICO GHIZZONI mediobanca jonella e salvatore ligresti

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….