montepaschi viola profumo

MONTE DEGLI SCAZZI DI SIENA – IL TRIBUNALE DI MILANO HA CONDANNATO PER LITE TEMERARIA I FONDI YORK PER LA CAUSA CONTRO LA BANCA E GLI EX VERTICI ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA - IL CONTO SARA’ SALATO E ARRIVERÀ OLTRE 1,5 MILIONI DI EURO – CONSULENTE DEI FONDI ERA IL FINANZIERE GIUSEPPE BIVONA, GRANDE ACCUSATORE DELL’ALLORA GESTIONE DELLA BANCA SENESE. MPS AVEVA GIÀ OTTENUTO UNA VITTORIA IN APPELLO CONTRO UN ALTRO HEDGE FUND, ALKEN, CHE CHIEDEVA OLTRE 400 MILIONI DI EURO DI RISARCIMENTO…

alessandro profumo a villa taverna per la festa dell indipendenza usa

(di Corrado Chiominto) (ANSA) - Il ricorso alla magistratura intentata dai Fondi York su Mps è stata considerata dal tribunale di Milano una lite temeraria. E il conto sarà salato: tra spese legali e risarcimenti per la lite ai singoli soggetti interessati dal ricorso il conto arriverà oltre 1,5 milioni di euro. Questo, ovviamente, senza considerare gli onorari pagati per gli avvocati.

 

La sentenza di primo grado condanna quattro fondi York a pagare circa 1,1 milioni di spese processuali in favore delle società Mps e Nomura ed anche verso gli ex vertici Alessandro Profumo e Fabrizio Viola e l'allora presidente del collegio sindacale Paolo Salvatori. A questo importo si aggiungono altri 460mila euro che dovranno essere versati ai sensi dell'articolo del codice civile sulle liti temerarie, una norma quella sull' 'abuso di processo' che raramente trova applicazione sul fronte finanziario.

 

FABRIZIO VIOLA

La decisione è contenuta nella sentenza appesa depositata dalla sezione del tribunale milanese specializzata nel diritto d'impresa e si aggiunge a quella del recente passato relativa alle richieste del fondo Alken, di cui era consulente Giuseppe Bivona uno dei principali contestatori dell'allora gestione del Monte dei Paschi. Viola, Profumo e Salvatori sono statati scagionati da ogni accusa, e anzi ora riceveranno indietro una sorta di risarcimento. La sentenza, di 59 pagine, rigetta tutte le richieste avanzate dai Fondi perchè prive 'di qualsiasi fondamento'.

 

E questo implica "la condanna degli attori al pagamento delle spese processuali che si liquidano, avuto riguardo all'entità del credito risarcitorio oggetto della domanda ed alla complessità delle questioni affrontate nella misura corrispondente ai parametri medi". In pratica dovranno essere pagati 240mila euro, maggiorati del 15% di spese generali nei confronti di: Banca MPS; Alessandro Profumo e Fabrizio Viola; Paolo Salvadori e Nomura International. Ma a questo si aggiunge l'aspetto di lite temeraria con una sanzione pari "alla metà delle spese processuali".

 

ALESSANDRO PROFUMO E GUIDO CROSETTO

"La proposizione in giudizio da parte degli investitori professionali senza la dovuta prudenza - prosegue la sentenza - di una domanda risarcitoria di entità esorbitante nei confronti degli istituti di credito convenuti e dei loro organi sociali attraverso la prospettazione di una responsabilità da investimento disinformato in relazione a rischi all'epoca ben noti al mercato e la deduzione di un danno neanche astrattamente configurabile in relazione al tipo di strumenti finanziari prescelti dà luogo a responsabilità aggravata per abuso del processo e alla conseguente condanna al pagamento della sanzione prevista dall'art. 96 comma 3 c.p.c. equitativamente determinata per ciascuno dei convenuti in misura pari alla metà delle spese processuali". Nel testo della sentenza si ripercorrono le contestazioni e i tempi delle comunicazioni. Per i giudici "non era configurabile alcuna alterazione decettiva (ingannevole ndr) nel quadro informativo fornito all'epoca".

 

fabrizio viola

I rilievi riguardano inizialmente la "laconicità" della descrizione e della esatta scansione temporale delle operazioni effettuate dai fondi York. Ma proseguono spiegando che per investitori di quel valore tecnico non potevano non aver valutato le informazioni diffuse sin dall'aprile 2013 anche sulla spinta di richiesti di chiarimenti della Consob quando la banca aveva compiuto una complessa operazione di finanza strutturata con Nomura, aveva indicato il valore negativo per 308 milioni del fair value iniziale, erano state spiegate le ragioni sottostanti all'operazione, aveva fornito prospetti pro-forma allegati al bilancio, aveva illustrato effetti e clausole per le banche. Per tutto questo - è scritto - "deve escludersi persistessero carenze informative sulle operazioni di finanza struttura incriminate".

GIUSEPPE BIVONA

 

Secondo i giudici le informazioni "erano infatti più che sufficienti a consentire all'investitore accorso sul mercato azionario di borsa di valutare sia i rischio specificatamente connesso alla natura delle operazioni in derivate Santorini e Alexandria, sia il rischio legato all'esito degli accertamenti in corso da parte dell' autorità di vigilanza in ordine alla necessità di incrementare in misura anche rilevanti gli accantonamenti a copertura del rischio derivante dai crediti deteriorati". (ANSA).

monte dei paschi di sienaMONTE DEI PASCHI DI SIENA

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?