SPREAD IN LIEVE AUMENTO A 160,2 PUNTI - MOODY'S ABBASSA L’OUTLOOK A 82 BANCHE EUROPEE. TRA LE ITALIANE CI SONO UNICREDIT E BANCO POPOLARE

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN LIEVE AUMENTO A 160,2 PUNTI. RENDIMENTO TITOLO DECENNALE A 2,96
(ANSA) - Apertura in lieve aumento per lo spread fra Btp e Bund tedesco che in avvio di giornata segna 160,2 punti in leggera crescita rispetto alla chiusura di ieri (160 punti). Il rendimento del titolo decennale italiano resta al 2,96%.

2 - BORSA: L'EUROPA SCEGLIE LA CAUTELA E GUARDA ALLA BCE, +0,13% MILANO
Radiocor - Parte all'insegna della cautela l'ultima seduta del mese per le Borse europee, con gli investitori che preferiscono restare fermi in attesa della riunione della Bce del prossimo 5 giugno, in cui dovrebbero essere approvate nuove misure espansive. Milano fa meglio del resto d'Europa, dopo essere stata piu' penalizzata ieri: il Ftse Mib sale di uno 0,13% e il Ftse All Share di uno 0,17%.

Perde terreno Parigi (-0,44%), resta ferma Francoforte (+0,01%) mentre Londra segna un calo dello 0,18%. In lieve calo in avvio lo spread, a 163 punti base. Sull'azionario milanese cede lo 0,7% Unicredit dopo il taglio di outlook sul rating a lungo termine da parte di Moody's a negativo da stabile, mentre in cima al listino si piazza Autogrill (+1,09%) ben impostata dopo le buone previsioni sull'andamento del secondo trimestre.

Sale dell'1% anche Atlantia dopo il via libera del Senato francese alla regolarita' del contratto Ecomouv. In lieve rialzo dello 0,32% la Popolare dell'Etruria e del Lazio ormai vicina al prezzo dell'Opa da 1 euro della Popolare Vicenza. Sul fronte dei cambi, l'euro resta sulla soglia di 1,36 doll ari a 1,361 (da 1,3611 ieri in chiusura). La moneta unica vale inoltre 138,4 yen (da 138,3 yen) mentre il rapporto fra dollaro e yen si attesta a 101,675 (da 101,55). Il petrolio (Wti) cala dello 0,21% a 103,36 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI -0,34% IN CHIUSURA A 14.632,38 PUNTI
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in ribasso dello 0,34% a causa di prese di beneficio spinte dalla moneta forte, dopo sei sedute di rialzi consecutivi. A fine giornata l'indice Nikkei ha ceduto 49,34 punti a 14.632,38. L'indice Topix ha guadagnato 0,06%, cioe' 0,73 punti, a 1.201,41. L'attivita' e' stata molto intensa con 2,78 miliardi di azioni scambiate sul primo mercato.

4 - MOODY'S: ABBASSA OUTLOOK A 82 BANCHE UE, FRA ITALIANE UNICREDIT E BANCO POPOLARE
Radiocor - Moody's ha confermato il rating di 105 banche di Ue, Norvegia e Liechteinstein, abbassando pero' a negativo l'outlook di 82 istituti. Fra questi quattro italiani: Unicredit, Banco Popolare, Iccrea BancaImpresa e Banca Italease. La revisione ha toccato '12 banche tedesche, 10 banche francesi, otto banche austriache, cinque banche svedesi, quattro italiane, tre banche olandesi, due banche spagnole e una banca inglese. Colpite inoltre altre 24 banche in altri stati membri'. Fra le tedesche c'e' Commerzbank e fra le francesi le tre maggiori: Bnp Paribas, Credit Agricole e Societe, Generale. La decisione di Moody's giunge a seguito della revisione del supporto sistemico alla luce del nuovo quadro regolamentare relativo alle crisi bancarie europee compreso il meccanismo unico di risoluzione.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Confindustria: Squinzi, 'Costruire un'italia nuova. Priorita' a crescita e lavoro'. Il presidente in assemblea: 'Forte mandato a Renzi, ora le riforme, non deluda il Paese. Scatto morale contro la corruzione. Dai sindacati mi aspetto uno sforzo di innovazione'. Guidi: 'Basta criminalizzare il profitto', entro il 20 giugno decreto taglia bollette per le Pmi. (Il Sole 24 Ore pag.1). Nel decreto competitivita' sconti fiscali, incentivi, investimenti detassati e Ace a raggio ampio (dai giornali). Il deserto industriale? Si e' fermato. Segnali di ripresa sul territorio. Ma pesano le 155 vertenze ancora aperte (Avvenire pag.1-8).

Fisco: piu' tasse sui fondi pensione. Tasi: soluzione su due binari, verso un decreto per lo stop al pagamento di giugno (Il Sole 24 Ore pag.39).

Mercati: BTp, tassi ai minimi strorici. Spread con il Bund a 161 punti base. Delude il Pil Usa: -1% per il calo dei consumi. Non accadeva dal 2011 (dai giornali).

Borsa: public utilities e (meno) finanza. Piazza Affari legata da 117 'patti' (Il Corriere della Sera pag.47).

Consob: la trasparenza necessaria e l'esame a se stessa che non fa (Il Corriere della Sera pag.1-58).

Bilanci 2013: L'industria arretra ai livelli di inizio 2010. Per le banche il conto delle perdite sui crediti. Analisi R&S-Il Sole 24 Ore (pag.31).

Banche: Visco convoca i 15 istituti sulla criticita' degli stress test. Appuntamento il 5 giugno (Il Messaggero pag.20)

Abi: Castelbarco entra nel board e in comitato esecutivo (Il Sole 24 Ore pag.27).

Febaf: Luigi Abete nuovo presidente (Il Sole 24 Ore pag.27).

Popolare Vicenza: lancia l'opa sul 100% di Banca Etruria (dai giornali).

Carige: Berneschi finisce in carcere. Violati i domiciliari (dai giornali).

Telecom: Tim Brasil e Gvt, riprendono i contatti. Patuano in missione in Sudamerica (la Repubblica pag.29).

Rai: l'allarme di Gubitosi, posti di lavori a rischio. Ok alla cessione di una quota di Rai Way (dai giornali).

Fs: arrivano Elia e Messori. Quattro donne nel board. Lupi: ora la quotazione in Borsa (dai giornali).

Alitalia: oggi la lettera di Etihad per chiudere. Ok delle banche sui debiti per 565 milioni: un terzo sara' cancellato (La Stampa pag.21). Renzi: 'Per l'accordo e' questione di ore' (dai giornali).

Costa: la Concordia sara' demolita a Genova (Il Sole 24 Ore pag.15).

Santa Giulia: Zunino rinviato a giudizio (Il Sole 24 Ore pag.28).

Ilva: il dossier a palazzo Chigi. Renzi: cosi' non va, cambio passo in qualche giorno. Bondi sara' il traghettatore (dai giornali).

Roma - assemblea ordinaria annuale dei partecipanti della Banca d'Italia con le Considerazioni finali del Governatore Ignazio Visco.

Milano - 'Raccontare l'Italia', evento organizzato da Padiglione Italia per la presentazione del programma espositivo e palinsesto di eventi sul tema 'Vivaio Italia'. Partecipano, tra gli altri, Diana Bracco, presidente Expo 215; Roberto Maroni, presidente Regione Lombardia; Maurizio Martina, ministro Politiche Agricole; Giuseppe Sala, a.d. Expo 2015; Carlo Sangalli, presidente Camera di Commercio di Milano.

Trento - prende il via la IX edizione del Festival dell'Economia 'Classi dirigenti, crescita e bene comune'. Partecipano, tra gli altri, Tito Boeri; Innocenzo Cipolletta; Giuseppe Laterza. Segue focus 'Rompere il soffitto di vetro: piu' donne ai vertici'. Segue incontro 'Qualche consiglio ai consiglieri'. Partecipa, tra gli altri, Graziano Delrio, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio.

 

moodys UNICREDITLOGO ATLANTIAautogrilltokyo-borsa

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...