![rinoceronte](/img/patch/07-2015/rinoceronte-690578_600_q50.webp)
DITE ADDIO AL RINOCERONTE BIANCO – “SUDAN” E’ L’ULTIMO ESEMPLARE MASCHIO DELLA SPECIE MA L'ETA’ (42 ANNI), E UN PROBLEMA ALLE GAMBE, NON GLI CONSENTONO DI INGRAVIDARE UNA FEMMINA - I SUOI ULTIMI GIORNI DI VITA, DIFESO DAI RANGER CONTRO I BRACCONIERI CHE GIA' SENTONO IL PROFUMO DEI SOLDI - VIDEO
Il suo nome è Sudan ed è l'ultimo rinoceronte settentrionale bianco di sesso maschile rimasto sulla faccia della Terra. Vive nella riserva Ol Pejeta (Ol Pejeta Conservancy), in Kenya, dove è sorvegliato 24 ore su 24 da una squadra di ranger armati, che lo proteggono da un possibile attacco da parte dei bracconieri.
Il rinoceronte bianco settentrionale (Ceratotherium simum cottoni) è una delle due sottospecie di rinoceronte bianco. Più piccolo della controparte meridionale, negli ultimi decenni ha vissuto principalmente nelle praterie di erba alta e nella savane di Uganda, Ciad, Sudan, Repubblica centrafricana e Repubblica Democratica del Congo.
Cifre vicino allo zero
Dal 1960 il numero di rinoceronte bianchi settentrionali è calato drasticamente, passando da circa 2mila esemplari ai 7 censiti nel 2009. Le cause principali di questo drammatico declino risiedono nella deforestazione e nelle caccia finalizzata al contrabbando di corni, che sul mercato nero valgono attualmente più di oro, diamanti e cocaina.
Storia recente
Sudan è arrivato nella riserva Ol Pejeta nel 2009 in compagnia di un altro maschio, Suni, e delle femmine Najin e Fatu. Tutti e quattro i rinoceronti provenivano dallo Dvur Králové Zoo della Repubblica Ceca. All'epoca, la popolazione di Ceratotherium simum cottoni contava tre ulteriori esemplari che vivevano in cattività.
Nell'ottobre del 2014 il rinoceronte Suni si è spento per cause naturali, una perdita cui ha fatto seguito, due mesi dopo, quella di Angalifu, un maschio di 44 anni morto di vecchiaia presso il San Diego Zoo Safari Park (l'aspettativa di vita per questi animali è stimabile tra i 40 e i 50 anni).
Un simbolo destinato a scomparire
Sudan è l'unico maschio tra i cinque rinoceronti ancora esistenti, ma ha ormai più di 40 anni ed è troppo vecchio per potersi riprodurre. Le ultime speranze dei responsabili del santuario di Ol Pejeta erano riposte su Suni, che al momento del decesso aveva 34 anni. Per questo motivo il rinoceronte bianco settentrionale è idealmente catalogabile come una specie estinta.
La tenacia con cui i ranger proteggono Sudan, al quale è stato anche asportato il corno per scoraggiare i bracconieri, ha quindi un forte valore simbolico e racconta come la cattiva condotta umana stia minacciando la biodiversità.
Ultima chance
Gli scienziati ritengono che la fecondazione in vitro rappresenti l'unico modo per sovvertire gli esiti di un'estinzione ormai certa. Negli ultimi anni lo sperma di rinoceronte bianco settentrionale è stato raccolto e congelato, con la possibilità di usare eventualmente le femmine di rinoceronte bianco meridionale come madri surrogate. Tuttavia, i tentativi di fecondazione artificiale compiuti finora non hanno dato esito positivo.
rinoceronte bianco sudan 3
sudan e guardia joseph thuita
rinoceronte bianco sudan 2
In alternativa, nella riserva di Ol Pejeta si stanno già cercando di incrociare naturalmente le due femmine di rinoceronte bianco del nord con un maschio del sud. Questa soluzione non porterebbe a una progenie pura al 100%, ma permetterebbe di conservare almeno una parte del patrimonio genetico della specie.