may oxford

MAY DIRE BREXIT! LA BATTAGLIA CULTURALE DI OXFORD PER RESISTERE ALLA POLITICA DEL GOVERNO CHE CONSIDERA GLI STUDENTI STRANIERI COME IMMIGRATI - IL MONDO ACCADEMICO LIBERAL TEME GLI EFFETTI DEVASTANTI DELLA BREXIT E CERCA DI DIFENDERE INTERESSI COME L’ACCESSO AI FONDI DI RICERCA EUROPEI E LA LIBERTA’ DI MOVIMENTO DEGLI STUDIOSI

OXFORDOXFORD

Federico Varese per la Stampa

 

Per la prima volta nella sua storia recente, l' Università di Oxford si trova in rotta di collisione col governo del Regno Unito e con gran parte dell' opinione pubblica. Molti miei colleghi, inclusi coloro che hanno responsabilità amministrative, intervengono quasi quotidianamente per criticare la politica della premier Theresa May e limitare i danni della Brexit. Su Twitter, Facebook, blog e sui quotidiani non passa giorno senza un intervento critico.

 

THERESA MAY 2THERESA MAY 2

Martedì 4 aprile il Rettore dell' Università Chris Patten si è scagliato dalle colonne del «Guardian» contro la politica del governo che considera gli studenti stranieri alla stregua d' immigrati. Pattten è stato un esponente di primo piano del partito conservatore eppure si ritrova compagno di viaggio della minoranza liberale e di sinistra (tradita dal partito laburista) che resiste alla Brexit. Sullo stesso giornale un professore di scienze politiche, Jonathan Wolff, difende il prestigioso corso di laurea in «Politics, Philosophy and Economics» (Ppe), contro gli attacchi di elitismo. Molti esperti, giornalisti e politici di professione, come David Cameron ed Ed Miliband, si sono laureati in Ppe.

 

In questo clima di populismo imperante, quel percorso accademico è visto con sospetto oppure apertamente irriso. Solo qualche giorno fa, Louise Richardson, Vice-cancelliera dell' Università (la persona che di fatto governa l' ateneo) ha fatto appello al governo affinché modificasse la legge sulla Brexit, chiedendo di assicurare ai cittadini della Unione europea il diritto di rimanere a lavorare nel Regno Unito. Trentacinque rettori dei collegi di Oxford hanno sottoscritto l' appello. Ovviamente senza alcun successo.

 

OXFORDOXFORD

Il clima nei College è di rassegnazione mista a rabbia. L' università si sente accerchiata e cerca di difendere interessi legittimi, come l' accesso ai fondi di ricerca europei e la libertà di movimento degli studiosi. Ma i margini di manovra sono ridotti al lumicino.

 

Lo scontro in atto va ben oltre la politica scolastica. Esso ha radici profonde. Si fronteggiano due concezioni diverse della politica e della convivenza civile, le quali sfuggono alla semplice distinzione tra destra e sinistra. In un saggio recente, il giornalista David Goodhart ha coniato quella che sembra l' etichetta più felice per descrivere questi due schieramenti: Gli Anywhere (i nessunluogo) contro i Somewhere (i qualche luogo). Coloro che non si sentono legati ad alcun luogo si scontrano con coloro che sono radicati. I primi hanno un' ideologia moderatamente liberale, basata sui diritti umani universali, sono istruiti, progressisti e hanno cambiato casa diverse volte nella loro vita. I secondi sono nazionalisti, vivono vicino al luogo dove sono nati, lavorano nel settore privato, spesso con stipendi da fame, e non sanno che farsene della libertà di viaggiare liberamente in Europa.

MAYMAY

 

Invece di Università globali preferirebbero avere un istituto professionale vicino a casa, tanto loro a Oxford non ci metteranno mai piede. Soffrono più di tutti la competizione con i lavoratori del centro e del sud Europa, i quali a loro volta intasano gli ospedali e scuole pubbliche. I due maggiori partiti, conservatore e laburista, hanno di fatto abbracciato l' ideologia dei Somewhere.

 

tony blair nel suo club di oxfordtony blair nel suo club di oxford

La politica economica inglese dai tempi di Margaret Thatcher era predicata sull' idea che il lavoro manuale sarebbe stato sostituto da impieghi nel settore dei servizi avanzati. E così sono proliferate le università (da 70 nel 1984 a 170 nel 2016), sono stati tagliati i corsi di avviamento al lavoro e nel 1992 sono stati abolite gli istituti professionali, i cosiddetti Politecnici. Le competenze artigianali della classe operaia si sono perse in assenza di un piano industriale. A ciò si deve aggiungere la crisi dello stato sociale, in particolare i tagli all' istruzione pubblica. I dati che cita David Goodhart sono preoccupanti: il 17% degli studenti si diploma senza essere in grado di leggere e scrivere correttamente, mentre il 22% non è capace di fare di conto. Il paese è spaccato in due: una élite istruita nelle scuole private, mobile e colta, e una classe media preoccupata e a rischio di perdere tutto, con poche competenze e molto indebitata.

 

MAYMAY

I Somewhere sono il motore della Brexit e determineranno il futuro del paese per almeno i prossimi trent' anni. L' intellettuale che meglio di tutti ha articolato l' ideologia dei Somewhere è Maurice Glasman, un professore di teoria politica entrato di recente alla Camera dei Lord su proposta del partito laburista. Un acceso sostenitore della Brexit, Glasman è profondamente religioso, cita Aristotele, difende la patria e la regina, ma allo stesso tempo vuole più democrazia locale, contro lo stato centralizzato e burocratizzato.

 

«Tutti gli esseri umani hanno una tendenza a legarsi in piccoli gruppi; per essere aperti all' ambiente, i nostri corpi devono esser chiusi; anche in fisica gli atomi hanno una tendenza ad unirsi», ha filosofeggiato di recente.

 

OXFORDOXFORD

Ho incontrato Glasman ad un dibattito ad Oxford. Un oratore appassionato e capace di tener testa alle menti migliori, ha delle ricette radicali: vorrebbe chiudere metà delle università inglesi, creare scuole professionali con il sigillo reale, che includano anche facoltà di legge e di medicina. Intervistato sul corso di laurea in Ppe, ha dichiarato che esso ha prodotto tecnocrati che credono che tutti problemi sociali possano essere risolti adottando la «ricetta» giusta, senza porsi domande fondamentali sul bene comune. Quando gli ho parlato mi ha detto che di norma non viene invitato nelle nostre aule. Oggi invece comincia a riscuotere un grande successo. Ormai la vecchia guardia accademica, liberale e internazionalista, deve fare i conti con un movimento politico nuovo, che è destinato a guidare il paese. E forse conquisterà anche Oxford.

 

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…