gio ponti

L'ARTE TOTALE DI GIO PONTI - PARIGI OMAGGIA IL "KUBRICK CON LA MATITA" CON UNA MONUMENTALE RETROSPETTIVA - DAL CUCCHIAIO ALLE VILLE, DALLE CERAMICHE ALLA SEDIA ‘SUPERLEGGERA’ FINO AL ‘PIRELLONE’: LA FANTASIA SENZA LIMITI DEL MILANESISSIMO ARCHI-DESIGNER - ”ERA UN PRECISO MANIACALE: IL DETTAGLIO PER LUI ERA TUTTO” - LO SAPEVATE CHE (PRIMA DI RENZO PIANO E RICHARD ROGERS) GIO PONTI AVEVA PROPOSTO UN PROGETTO PER IL CENTRE POMPIDOU?

gio ponti

Luigi Mascheroni per il Giornale

 

Si inizia con una sfilata di vasi in ceramica nel 1923, quando non aveva ancora messo un mattone sull'altro, Gio Ponti era già direttore artistico della Richard Ginori e si finisce con una villa modernissima (e modernista, inteso come stile decorativo) che negli anni Cinquanta una coppia di ricchi venezuelani gli chiese di arredare, «senza limiti di spesa»...

 

Immaginatevi che cosa l'architetto-designer ci tirò fuori. È qui da vedere, eccola: la ricostruzione, con foto e mobili originali, è spettacolare.

 

Immaginatevi di prendere un «pezzo» delle cose migliori che Gio Ponti tirò fuori - con funzionalità e fantasia, con passione e curiosità - nel corso di una infinita carriera in cui è stato, in ordine sparso ma coerente, architetto (ma lui si definiva «un artista che si è innamorato dell'architettura»), designer, scenografo, pittore, editore... Mettete tutto dentro una mostra - al Musée des Arts Décoratifs di Parigi, ed è curioso che la più ampia retrospettiva mai dedicata a Gio Ponti si svolga fuori dall'Italia - ed ecco il risultato: la monumentale retrospettiva Tutto Ponti.

 

gio ponti

Gio Ponti archi-designer che inaugura oggi e rimarrà aperta fino al 10 febbraio 2019. Mille mq di spazio espositivo, 500 pezzi scelti (dalla scala dell'architettura a quella dell'oggetto industriale), sei decenni di lavoro dagli anni Venti agli anni Settanta, migliaia di idee tra architettura e design, e milioni di intuizioni rimaste sulle carta: lo sapevate che (prima di Renzo Piano e Richard Rogers) Gio Ponti aveva proposto un progetto per il Centre Pompidou?

 

Qui a Parigi va in scena une histoire visuelle des arts et du design del Novecento, firmata da un genio italiano che ha disegnato tanto, realizzato moltissimo, costruito una cosa sola: si chiama futuro. Il nostro.

gio ponti

 

C'è una battuta nota. Che è questa. L'architetto Ernesto Nathan Rogers (1909-69), per riferirsi allo straordinario spettro creativo e professionale di Gio Ponti, che spaziò dal comodamente piccolo all'infinitamente grande, usò l'espressione «dal cucchiaio alla città». Ma poi ci sono moltissimi pezzi per nulla noti, o del tutto inediti. E sono qui. Il tour lungo la mostra è guidato da Salvatore Licitra, nipote di Gio Ponti («La vede quella gigantografia della casa di via Randaccio a Milano, la prima che progettò, nel 1925? Ecco. Io abito all'ultimo piano...») e da vent'anni curatore dello sterminato archivio di famiglia.

 

«Quali erano le sue qualità? Era un preciso maniacale: il dettaglio per lui era tutto. La curiosità: per le nuove tecnologie come per i maestri del passato. Era capace di passare una mattinata in un museo d'arte etrusca per ricopiare su un taccuino fregi e disegni. E poi la sua straordinaria capacità di passare da un campo all'altro, dall'architettura alle arti applicate, sempre con una fortissima identità italiana e nello stesso tempo una fantasia che non conosceva limiti. Si guardi attorno...».

 

gio ponti superleggera

Qui attorno c'è tutto. Arredi (dai pezzi lussuosi e essenziali degli anni Trenta per le ville a quelli colorati e pieghevoli degli anni Settanta per le piccole case) e architetture (il modellino in scala del Pirellone, naturalmente, e anche progetti per incredibili grattacieli triangolari, siamo attorno al 1967...) ma anche ceramiche (c'è un sistema di centrotavola che disegnò per le ambasciate italiane, ingombrante, classico, ironico), lampade, vetri, tessuti, tappeti, posate, scenografie teatrali, riviste (c'è una meravigliosa carrellata delle copertine di Domus, che fondò nel 1928 e diresse per più anni) e persino cosa mai vista, «il mio pezzo del cuore», dice Licitra un rotolo lungo 30 metri di carta da lucido su cui rappresentò come una sceneggiatura, con collages, acquerelli e disegni, l'Enrico IV di Pirandello quando si era messo in mente di farne un film. E ancora: foto, bozzetti, progetti, lettere...

 

Qualcuno che lo conosce bene (Stefano Boeri) ha detto che se Gio Ponti fosse stato un regista sarebbe stato Stanley Kubrick. Per la genialità? Per l'eclettismo? Per l'estrema facilità nell'adattarsi a creare opere diversissime fra loro? Perché ha lasciato un capolavoro per ogni genere? Ecco. Esempi: le invenzioni di Richard Ginori per la ceramica, la casa di via Randaccio per l'architettura privata, la Superleggera fra le sedie, il Pirellone per i grattacieli, le creazioni di Palazzo Bo a Padova per l'arte pubblica, la cattedrale di Taranto - una chiesa senza cupola, sostituita da una vela per gli edifici religiosi...

 

gio ponti

Curata da Olivier Gabet, Dominique Forest, Sophie Bouilhet-Dumas e Salvatore Licitra, la mostra che ha come sponsor l'azienda di design Molteni, che dal 2010 riedita i grandi pezzi firmati da Gio Ponti, e l'editoriale Domus ha come spina dorsale la Grand Nef, la navata principale del museo, suddivisa in cinque sezioni che comprendono importanti commissioni, mobili, illuminazione e tessuti, oltre a progetti architettonici dettagliati cronologicamente attraverso disegni, modelli, fotografie e film del periodo.

 

gio ponti via dezza 2

E poi nell'ala che dà su rue de Rivoli una spettacolare infilata con sei period rooms, «stanze d'epoca» che ricostruiscono sei creazioni-esemplari di Gio Ponti, una per ogni decennio della sua carriera: la casa detta l'«Ange volant» (una bellissima villa all'italiana che Ponti costruì alle porte di Parigi per l'amico Tony Bouilhet); la sua casa in via Dezza a Milano (non si può descrivere; bisogna vederla); il palazzo Bo dell'Università di Padova (da solo basta a meritagli un posto nella storia dell'arte); l'edificio per la Montecatini a Milano (e qui si vede l'«artista totale»:

 

gio ponti mostra parigi 1

Ponti disegnò tutto, dal palazzo ai cestini per la carta negli uffici); l'interno dell'Hotel Parco dei Principi a Sorrento (tutto in ceramiche bianche e blu di mille colori diversi); e la sontuosa villa Planchart a Caracas. Uscendo dalla quale, al termine della mostra-viaggio, si capisce una cosa. Anzi due. La prima. Che Gio Ponti, alla fine, per tutti i sessant'anni in cui lavora, non viene da nessun movimento, e non va da nessuna parte, pur cambiando sempre. È Gio Ponti, e basta. La seconda. Che solo un artista milanesissimo («Milano è la cosa più italiana dell'Italia» diceva), che (di)segnò il made in Italy, poteva essere così internazionale. Ed ecco perché piace così tanto in Francia, e si ricorda così poco in Italia.

gio pontigio pontigio ponti

GIO PONTI DESIGNgio ponti mostra parigiLA POLTRONA MOLTENI DI GIO PONTIGIO PONTI PADOVAMANO FIORITA GIO PONTIGIO PONTI PADOVAGIO PONTIGIO PONTI PADOVApirelloneGIO PONTIgio ponti maria mulas

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...)

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps

DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA NELLE MANI DI DUE IMPRENDITORI PRIVATI: MILLERI E CALTAGIRONE. ALTRO CHE BANCA LEGHISTA COME CIANCIA SALVINI - ALTRA CERTEZZA: L’OPS SU MEDIOBANCA SARÀ COMPLETATA DOPO L’ASSALTO A GENERALI - SE L’IMMOBILIARISTA CALTARICCONE SOGNA LA CONQUISTA DELLA SECONDA COMPAGNIA EUROPEA CHE GESTISCE 32 MILIARDI DI EURO DI BENI IMMOBILI, ALCUNI EREDI DEL VECCHIO ACCUSANO MILLERI DI ESSERE SUBALTERNO AL DECISIONISMO DI CALTA - SULLA PIAZZA DI MILANO SI VOCIFERA ANCHE DI UNA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI UN CAVALIERE BIANCO CHE LANCI UN’OPA SU MEDIOBANCA PIÙ RICCA DELL’OPS DI CALTA-MILLERI-LOVAGLIO...