chiara mastroianni in marcello mio

“HO L’IMPRESSIONE DI ESSERE DIVENTATA IL FANTASMA DI MIO PADRE” - CHIARA MASTROIANNI VESTE I PANNI DEL PAPÀ NEL FILM “MARCELLO MIO” (CHIAMATE FREUD!) – “È STATA UNA GIOIOSA SEDUTA DI SPIRITISMO CON MIO PADRE. DA PICCOLA MI PORTAVA SUL SET DA FELLINI. MA I SUOI FILM NON LI HO VISTI TUTTI. NON HO QUASI IMMAGINI DELLA MIA INFANZIA CON LUI. HO SOLO UN RAPPORTO MORBOSO CON LE VECCHIE FOTO DI PAPARAZZI. SONO FELICE CHE ESISTANO - MIA MADRE, CATHERINE DENEUVE, DICE CHE SOMIGLIO A PAPÀ, CHE SONO PIÙ ITALIANA ANCHE SE VIVO A PARIGI. MIO PADRE, INVECE, QUANDO ERA CONTRARIATO MI CHIAMAVA LA FRANCESINA” – VIDEO

 

Valerio Cappelli per corriere.it - Estratti

 

 

marcello chiara mastroianni

Ha gli occhi di suo padre, Mastroianni. L’attore che ha prosciugato i sogni di Fellini, un uomo pieno di dolce levità e grazia naturale, delizioso, sornione, un seduttore in fuga con la sigaretta penzolante, bugiardo seriale con le donne, venivano irretite dal fumo nebbioso delle sue indecisioni. «Mio padre è morto quando avevo 24 anni. Mi sono sempre sentita dire che gli somiglio come una goccia d’acqua», dice Chiara, 51 anni.

 

chiara mastroianni nei panni del padre marcello

Calibra le parole con un’affabilità avvolta da rigidità castigata e un velo di malinconia, che aveva anche suo padre. Figlia di due monumenti del cinema, Marcello Mastroianni e Catherine Deneuve, per tanto tempo a causa della sua gloriosa eredità Chiara risultava invisibile, lontana dai radar dei media. Ci ha messo anche lei del suo, col suo fare laterale, come se avesse paura dei suoi sorrisi.

 

(...)

Lei fa suo padre?

«Non è un biopic. È stata un’esperienza audace e diversa da tutte le altre. Volevo girare una commedia a partire dalla mia vita. Si deve fare un film per fuggire da quello che propone l’esistenza. Mia madre, che nel film è se stessa, capì subito che è una favola piena di fantasia. C’era il rischio che potesse essere una cosa triste e mortuaria, invece non c’è niente di più vivo. È stata una gioiosa seduta di spiritismo con mio padre».

 

A un certo punto nel film le chiedono di essere un po’ meno Deneuve e un po’ più Mastroianni.

catherine deneuve chiara mastroianni 12

«È la regista Nicole Garcia che mi fa un mezzo rimprovero: speravo che recitassi più Marcello che Catherine. E così mi trasformo fisicamente. Mi vesto come lui, parlo italiano, bevo il suo amato whisky, ho la sigaretta sempre in bocca, vado in giro con un cane.

 

Mi faccio chiamare Marcello, e chi mi sta intorno comincia a crederci. Ma io lo evoco, non lo imito. Buffo, no? D’altra parte in lui, per la sua naturalezza, tutte le incarnazioni e volatilità erano possibili. Ho ritrovato sensazioni conosciute, è un film decisamente proustiano. Quando perdiamo una persona cara, chi di noi non pensa: se potessi ancora dirgli qualcosa...».

 

Cosa gli direbbe?

«Posso dire di cosa ho avuto voglia. A 16 anni ho avuto voglia di andare oltre, in questa somiglianza fisica di cui mi hanno sempre parlato così tanto. Mi sono tagliata i capelli per assomigliargli ancora di più, senza avere il risultato sperato. In ogni caso capisco intimamente la metamorfosi del mio personaggio, è come se il regista avesse avuto accesso al mio inconscio».

 

Quando vi vedevate?

chiara marcello mastroianni

«Papà veniva a trovarmi spesso a Parigi, poi lo vedevo d’estate nelle vacanze, oppure a Cinecittà con Fellini. Ero troppo piccola per capire. A casa a Roma se non lavorava le giornate per lui erano troppo lunghe e si annoiava. Si metteva spesso in situazioni private complicate».

 

Rivede le vostre foto insieme?

«Ecco, è proprio questo il problema. Non ho quasi immagini personali della mia infanzia con lui. Ho un rapporto morboso con le vecchie foto di paparazzi. Spesso sono associate a ricordi d’infanzia violenti, in Italia i paparazzi sono intrusivi, ti spingono per rubare uno scatto. Oggi sono molto legata a quelle immagini prese per strada, sono felice che esistano».

 

Cosa le manca di lui?

«È un’enorme frustrazione, ogni giorno potrei parlare di lui, mostrare le foto in cui è bello come un dio. Ma non posso scocciare le persone con la mia nostalgia. Sono riuscita a incarnare mio padre senza dolore.

deneuve chiara mastroianni

 

L’ho preso come un gioco, per non farmi invadere dall’emozione. Volevo evitare il pathos, non sarebbe stato generoso usare il film come una sorta di psicoanalisi. Quest’avventura è immersa nell’immaginario cinematografico, all’inizio sono vestita e pettinata come Anita Ekberg in una fontana parigina, e si arriva a quella di Trevi, dove ormai sono Marcello».

 

(...)

 

Chiara, lei non è così conosciuta in Italia.

«Sono conosciuta come la figlia di Mastroianni. Una volta a Roma ero seduta a un ristorante, il cameriere mi disse che somigliavo a un cliente che frequentava spesso quel locale, gli dissi che era mio padre».

 

Nel 2019 a Cannes lei vinse come migliore attrice ma...

«Nella sezione Un certain regard, il film è Chambre 212 di Christophe Honoré. Avevo un sentimento di illegittimità, il che accade di frequente agli attori, e il riconoscimento non mi guarì. Il mio destino di diventare attrice è nato dal mio piacere di spettatrice, dal mio amore per i film. Christophe è un caro amico, mi ha detto che senza il mio assenso non avrebbe scritto la sceneggiatura».

marcello mio

 

Chi era suo padre?

«Aveva una doppia anima, era allegro e gioioso e al tempo stesso malinconico. Era umile, alla mano, mai egocentrico. La gente pensa d’averlo conosciuto anche se non l’ha mai incontrato. Era un uomo di cultura popolare, non c’era niente di prefabbricato in lui. Nel film, mamma mi dice che non ho niente di lei, che sono tutta Mastroianni».

 

Aveva una sua malinconia...

«Diceva che gli attori sono condannati alla cosa terribile di doversi rivedere continuamente da giovani. E mamma dice di avere una sola passione: il presente».

 

 

E sua madre?

marcello mio.

«Nel film canta: non ho amato più nessuno come te. Lei viene percepita come una donna fredda e distante, mentre è l’esatto contrario. Sono cliché. La prima volta che ho recitato con lei fu per A noi due. Avevo sette anni. Non è mai entrata a gamba tesa nelle mie scelte professionali, non è il tipo di madre che dispensa consigli».

 

C’è qualcosa che accomuna i suoi genitori?

«Il pudore, anche se si manifestava in modo diverso, mia madre è più riservata. Lei dice che somiglio a mio padre, che sono più italiana anche se vivo a Parigi, perché soffro se non ci sono il sole e la luce, che somiglio a mio padre. Papà quando era contrariato mi chiamava la francesina.

 

marcello mio

I miei si sono separati che io avevo due anni. Sono stata una privilegiata. Da entrambi ho preso il senso dell’umorismo, anzi mia madre ha una sorta di autoderisione, che è stata la sua salvezza. Il suo motto è: per quanto si possa essere sul trono più importante del mondo, alla fine si è sempre seduti sulle proprie chiappe. Forte, no? Se non siamo capaci di ridere è finita».

 

Ma da ragazza...

chiara mastroianni in marcello mio

«C’è una battuta del film in cui dico che mi piace sparire. Il gioco delle somiglianze c’è in ogni famiglia. Quando ero ragazza è stata dura, sentivo il bisogno di affermare la mia personalità, volevo prendere le distanze, poi mi sono detta, d’accordo, non puoi farci nulla, sarà così per tutta la vita. E ho fatto pace con me stessa. E poi rispondere su di lui era un modo per evitare di parlare di me. I miei si sono separati che ero molto piccola, li ho visti come coppia nei film, non nella vita vera».

 

Il paradosso è che, recitando suo padre, non è più «figlia di».

«A un certo punto nel film dico: ho l’impressione di essere diventata il fantasma di mio padre».

chiara mastroianni in marcello miochiara mastroianni in marcello mio

 

marcello mio marcello mio

Ultimi Dagoreport

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…