berlusconi del debbio

SENZA OMBRA DEL DEBBIO - “IO SINDACO DI MILANO? NON SONO INTERESSATO. BERLUSCONI? T’ILLUMINA MA SE TI AVVICINI TROPPO TI BRUCIA'' - QUEL LITIGIO COL CAV: "MI ERO ROTTO I COGLIONI" - "LA MIA TV NON PIACE AD ALDO GRASSO? CE NE FAREMO UNA RAGIONE”

Salvatore Merlo per “il Foglio”

DEL DEBBIO BERLUSCONiDEL DEBBIO BERLUSCONi

 

Mentre lo racconta gli viene da ridere. “Era il 1993 e un pomeriggio ad Arcore Berlusconi mi disse: siccome vincerò le elezioni mi servirebbe anche un programma di governo. Ora ti ci metti e me lo scrivi”.

 

E ti sembrò un megalomane. “Megalomane? Avevo trentacinque anni e mi trovai avvolto nel turbinìo mentale di questo ricco signore, padrone dell’azienda per la quale lavoravo. Sapevo che dieci anni prima aveva detto ad Adriano Galliani all’incirca queste parole: farò tre reti televisive in concorrenza diretta con la Rai. Roba da matti. Ma dieci anni dopo quelle tre reti erano lì. Esistevano, cazzo. Io ci lavoravo.

 

Alla Fininvest questa storia la sapevano tutti. Allora pensai, e chi lo sa, magari questo ci riesce sul serio anche con la politica. Quella sera uscii da Arcore che il Cavaliere mi aveva come ubriacato. Mi ricordo che sbagliai strada. Dovevo tornare a Milano, e a un certo punto, senza accorgermene ero arrivato a Torino”.

 

Laureato in Filosofia, una specializzazione in Teologia, ex seminarista (“andai in seminario a sedici anni, a Lucca, ma mi venne la malinconia”), giornalista, professore di “Etica ed economia” alla Iulm di Milano, conduttore televisivo a Rete4, ex assessore di Gabriele Albertini (“inventammo il vigile di quartiere”), già candidato presidente della Toscana (“presi il 37 per cento contro il granduca Vannino Chiti, fu un miracolo”), adesso di Paolo Del Debbio si dice sia il prossimo candidato del centrodestra a sindaco di Milano, o forse addirittura il prossimo leader del centrodestra, è candidato a qualsiasi cosa: è lui l’ultimo dinosauro dal cilindro del Cavaliere.

DEL DEBBIODEL DEBBIO

 

“Ma non sono interessato”. Berlusconi tritura anche così gli uomini che gli stanno intorno. “Berlusconi è come la candela della fiaba di Leonardo da Vinci. Attrae e riscalda, t’illumina ma se ti avvicini troppo ti brucia. Io gli sono debitore e gli sono grato. Ma la mia candidatura non è un’idea sua. E a me la politica non interessa”. Come ti vedi tra qualche anno? “Un vecchio rincoglionito”.

 

Nessuna ambizione, non farai politica, sei sincero? “Abbastanza”. Sei stato il tutor di Marina Berlusconi, quando ad Arcore pensavano alla successione dinastica. “Magari avessi potuto fare la vita del tutor, del precettore, come Hegel”. Niente Marina e niente del Debbio, dopo Silvio. Che deve fare il Cavaliere? “Deve lanciare qualcuno, avere il coraggio di investire su qualcuno. Può fare un congresso, le primarie, può esercitarsi con l’imposizione delle mani, l’unzione, con un battesimo o una cresima, costituire un ordine laico dei Legionari di Silvio, oppure istituire un Falansterio alla Fourier. Ecco un’idea!

 

del debbio2862del debbio2862

Un Falansterio a Villa Gernetto. Qualcosa verrà fuori. In questo momento il Cavaliere ha difficoltà a capire cosa fare. In azienda come in politica. Vedo grandi movimenti in azienda”. Potrebbe vendere, fondersi, diluirsi. “Lo leggo sui giornali. Mi pare che la situazione sia molto fluida”.

[Siamo seduti a un tavolinetto, all’aperto, al bar degli studi Mediaset di Roma, al Palatino. Ogni tre o quattro minuti si avvicina qualcuno per salutare Del Debbio. Arriva Annalisa Spiezie (Tgcom): “Ciao, ma allora ti candidi”. E lui: “Ma no”]

 

Perché in azienda ci sono stati collaboratori come Fedele Confalonieri e Adriano Galliani, mentre in politica le famose “zucche” trasformate in parlamentari? “Perché in azienda Berlusconi ha fatto l’imprenditore, con grande naso per chi era funzionale alla partita.

 

Mentre in politica è stato un leader carismatico, un Sultano, in un mondo che si doveva risolvere tutto intorno a lui. Così si è affidato al materiale che gli stava intorno, con risultati di risulta. E poiché lui brucia, è una candela, attorno a lui hanno resistito più che altro i mediocri. In politica la nullità ha fatto da amianto”.

 

Berlusconi compra l’anima dei suoi collaboratori? “Non pensa di governarti l’anima. Ma se trova una debolezza te la divora”. Tre anni fa nella fotografia di casa c’erano Bonaiuti e Verdini, Alfano e la segretaria Marinella, il maggiordomo Alfredo. Tutti scomparsi. “La fiamma della candela ondeggia a seconda del vento, a seconda di chi ci soffia sopra”.

 

del debbio pillitteri2977del debbio pillitteri2977

Oggi c’è il cosiddetto cerchio magico: Maria Rosaria Rossi, Giovanni Toti, Deborah Bergamini… “Non ne so niente. Ma attenzione, perché la candela si sposta continuamente e brucia. Sono molti quelli che usciti alla mattina per fottere sono tornati alla sera che erano fottuti”. [Si avvicina Costanza Calabrese, conduttrice del Tg5: “E allora, già in campagna elettorale?”. E lui: “Ehm”]

 

Ecco, ma è possibile che un intero partito sia retto da dinamiche cortigiane? “E perché intorno a Renzi non ci sono dinamiche di corte? La corte è consustanziale al potere. E’ un fenomeno antropologico. Anche i divi della televisione hanno una corte attorno. E’ una cosa a metà tra la libidine e la coperta di Linus”.

 

Ma il Pd, che è stato Pci e Dc, ha tessere, insediamenti, quadri. “E Forza Italia non ha mai sviluppato un pensiero organico né una classe dirigente. E’ vero. Così, quando devi fare il presidente della Repubblica, finisce che cerchi Giuliano Amato. Certo. Però il partito liquido, diciamo liquidissimo, è anche una forza e una necessità in questo caso: la centralità di Berlusconi, il superuomo che aveva su di sé tutti i voti”. Hai detto “aveva”, al passato. “Beh, ce ne ha di meno di voti. Lo dice il pallottoliere”.

 

del debbio pillitteri2976del debbio pillitteri2976

Oggi Del Debbio è un volto della tivù (“ho cominciato a farla nel 2006, a quarantotto anni”). E’ quel signore che su Rete4 non alza mai la voce, ma è circondato da una gabbia di urlatori. “Io in televisione do solo voce alla piazza. Per quelli a cui non piace, c’è il telecomando. Liberissimi di cambiare canale. Io ho due categorie: gli svantaggiati e la piccola e media impresa”. E urlando si ragiona? “Quelli urlano perché stanno male”.

 

Nell’urlo ci sono umori, mai pensiero. “Ma gli umori sono importanti. E la politica deve tenerne conto. Nell’urlo ci sono storie, sofferenze, problemi. E ascoltare, per la politica, è un dovere. Un politico che non ascolta il popolo è come un medico che non ascolta il paziente”. Beppe Grillo urla. “Grillo non è il popolo”. Ma da te urlano anche i politici. “E che ci posso fare io se sono maleducati, se si parlano addosso, se sbraitano? E poi mica urlano solo da me. Urlano dovunque. Sono fatti così”. Urlando si fa più share. “Mica vero. Guarda i dati. E’ una sciocchezza”.

del debbio confalonieri  2891del debbio confalonieri 2891

 

“La Gabbia”, su La7, è tutto urla, e andava maluccio, in effetti. “Il pubblico che guarda distingue il proprio urlo da quello dei politici”. Ma da Bruno Vespa non urla mai nessuno. “Da Vespa non si urla. Si ronza”.

 

Ad Aldo Grasso la tua televisione non piace. “Dirò di lui quello che Renzi ha detto di Camusso: ce ne faremo una ragione”. E’ il più bravo e autorevole critico televisivo di questo paese. “Ce ne faremo una ragione anche di questo”. I giornali non contano? “Il popolo non li legge”. [Giuseppe De Filippi e Barbara Li Donni, Tg5: “Ecco il sindaco!”. E lui sorride]

 

Hai scritto un libro: “Populista e me ne vanto”. Ed è davvero così, te ne vanti? “Se populista significa ritenere legittimo il parere della gente che sta nelle piazze, allora sì, sono populista”. Chi hai votato alle ultime elezioni? “Non ho votato”. E Berlusconi? “Due volte, nel ’94 e nel 2001”. La sinistra? “Votai Craxi negli anni Ottanta. Mi piaceva, mi piaceva l’idea del congresso di Rimini, quello di Claudio Martelli, quello dei meriti e dei bisogni. Provai a portare questa cosa in Forza Italia. Con scarso successo. Poi una volta ho votato i Radicali. Mi sono sempre sentito anarchico, libertario”.

 

del debbio confalonieri vallini2887del debbio confalonieri vallini2887

Si concilia male con uno che è stato in seminario e ha studiato Teologia. “No, e perché? Ha più voglia di assoluto un anarchico o un fascista?”. E Pannella lo conosci? “Avevamo un ottimo rapporto nel ’93-’94. I Radicali hanno sempre spinto ‘oltre’ questo paese, con un ruolo sapienziale, profetico. Per capire Pannella ci vuole la Bibbia, non Bakunin”. A messa ci vai? “Sì, ma mai la domenica. Mi annoia l’omelia. Di solito è un papocchio sociologico”.

 

E Bergoglio? “E’ la teologia della liberazione. Il povero come figura centrale della teologia e la povertà come categoria architettonica della chiesa. Per capire il Papa bisogna leggere ‘Pour une Église servante et pauvre’ di Yves Congar, un domenicano francese, un teologo che alle soglie del Conclio Vaticano II scrisse quello che potrebbe essere oggi il manifesto del pontificato di Francesco I”. Abbandoniamo i cieli altissimi.

 

Sei entrato alla Fininvest nel 1988, come andò? “La mia fidanzata, Gina Nieri, che sarebbe diventata mia moglie, lavorava alla Frt, la Federazione Radio televisioni, e mi presentò a Fedele Confalonieri”. Che ti fece suo assistente particolare. “All’inizio facevo la rassegna stampa, poi, ed è stata la fortuna della mia vita, Confalonieri mi chiamò a fargli da assistente. Ancora oggi, scherzando mi dice: ‘Io ti ho fatto e io ti disfo’”.

 

Lui è il berlusconismo dal volto umano. “E’ un uomo di equilibrio, non di mediazione come spesso viene descritto. La mediazione la fa quello che parla per ultimo, ed è una roba da sensali. Non è una cosa nobile. L’equilibrio è invece una scienza, è la capacità di saper fermare la pallina nel punto in cui si vuole. E senza che gli altri se ne accorgano”.

 

MATTEO RENZI A QUINTA COLONNA DA PAOLO DEL DEBBIOMATTEO RENZI A QUINTA COLONNA DA PAOLO DEL DEBBIO

E come sei arrivato a scrivere il programma di Forza Italia nel 1994? “In azienda esisteva una struttura che aveva creato Confalonieri, una specie di centro studi. C’ero io, c’erano don Gianni Baget Bozzo, Pio Marconi, Antonio Martino, Giuliano Urbani, Gianfranco Ciaurro, che era stato segretario generale della Camera e segretario della commissione Buozzi, quella delle riforme istituzionali, la madre di tutte le successive bicamerali. Era un gruppo di riflessione, fu creato nel 1990, niente a che fare con la politica. Così, quando Berlusconi chiese a Confalonieri: ‘Tu chi hai da darmi?’, Confalonieri mi prestò al Cavaliere”.

 

Confalonieri era contrario all’ingresso in politica. “Lui era in disaccordo, e mandò me. Bell’affare. Non avevo voglia. Poi invece fu esaltante. Cominciammo a lavorare a ottobre del 1993. A febbraio avevamo scritto il programma”. Non era male. Ma non se n’è fatto niente. “Piaceva agli italiani, meno ai politici, che lo hanno fatto a pezzi, dimenticato. Era un programma che parlava francese in Germania, una lingua liberale, che in Italia si era esaurita dopo Einaudi”.

 

paolo del debbiopaolo del debbio

Vent’anni di berlusconismo. Cosa è rimasto? “Il Cavaliere ha creato la scatola del centrodestra, più o meno ha creato il bipolarismo. E ha introdotto i temi liberali nel circuito: le tasse. Prima del 1993 non esisteva questa roba. C’era solo il peggio di Keynes. A volte è stato maldestro, ma Berlusconi ha introdotto il verbo liberale nel dibattito pubblico italiano”. Qualcosa l’ha ripresa Renzi. “Renzi non ha un orizzonte culturale, difficile che possa esprimere una visione. E’ un politico del common sense. Gianteggiante, sì. Ma di questo tipo”. Non che Berlusconi abbia mai avuto un orizzonte culturale definito.

 

“E invece ti stupirebbe. In quel periodo il Cavaliere mi dette una sola linea guida: dobbiamo far capire alla gente, dobbiamo tramutare in una cosa comprensibile le idee del liberismo. In questo fu bravissimo Antonio Martino, che si ispirava a Milton Friedman, l’economista che aveva scritto ‘Free to choose’, e che aveva fatto all’incirca quello che voleva Berlusconi: cioè tradurre in termini popolari il discorso liberale”. [Assistente di regia, passa quasi senza fermarsi, e ad alta voce: “La possiamo chiamare sindaco?”. E lui: “Chiamami professore”]

 

paolo del debbiopaolo del debbio

Marcello Dell’Utri, anni fa, raccontò che saresti diventato ministro nel 1994, se tu avessi voluto. “Berlusconi mi propose il ministero della Famiglia, io rifiutai e lo diede ad Antonio Guidi. Preferivo occuparmi di idee. C’era un ufficio studi di Forza Italia, a quei tempi, in via del Corso 262. Poi lì ci andò la sede dell’Idv, il partito di Di Pietro. Pensa un po’”. Dell’Utri lo conosci bene? “E’ un mio amico. Abbiamo fatto cose magnifiche a Publitalia”. Condannato per mafia. “Il suo è uno di quei casi in cui il tempo ristabilirà la verità. Purtroppo però il tempo, adesso, scivola come sale sulle sue ferite”.

 

E tra il 1994 e il 2006, quando poi sei spuntato in tivù, che facevi? “L’ufficio studi, per due anni”. Ma eri dipendente Fininvest. “Mi dimisi. Puoi scrivere che sono l’unico in Italia ad aver sciolto il suo conflitto d’interessi”. Okay. Ufficio studi. Poi? “Fino al 1996, quando litigai con il Cavaliere. Mi ero rotto i coglioni. Volevo creare una fondazione, un think tank liberale, ma non ci credeva nessuno in Forza Italia. Mi diede una mano soltanto Gianfranco Fini, mi presentò qualche imprenditore per avere i denari necessari e così feci un’associazione che si chiamava LxL, Leggi per la libertà.

paolo del debbio 2paolo del debbio 2

 

Tutti i lunedì elaboravamo delle schede per i deputati che lavoravano nelle commissioni parlamentari. Poi finirono i soldi e chiudemmo. Così me ne andai da Forza Italia e per un paio d’anni facevo il consulente di comunicazione. A luglio del 1998 ricevetti una telefonata da Sergio Scalpelli, uno dei fondatori del Foglio, mi annunciava che a Milano s’era dimesso un assessore e che pensavano a me per sostituirlo. Dissì di sì. Il mio è stato il primo assessorato alla Sicurezza d’Italia. La gente pensa che il rinascimento di Milano, che i palazzo di Porta Garibaldi e Porta Nuova siano dovuti all’Expo. Quello è tutto merito di Gabriele Albertini”.

 

Poi sei rientrato in azienda. “Nel 2001 fui riassunto. Collaboravo con Mediavideo a Mediaset, e scrivevo gli editoriali per il Giornale diretto da Maurizio Belpietro”. E nel 2006 la conduzione televisiva. “A quarantotto anni”. Sei berlusconiano. “No, ma sono riconoscente a Berlusconi”. Tanti berlusconiani, in politica e no, adesso quasi dicono di non esserlo mai stati.

 

berlusconi a quinta colonna da del debbio berlusconi a quinta colonna da del debbio

“Quando Dio creo l’uomo, in una cesta aveva messo il corpo e in un’altra le palle. Per un errore la cesta delle palle non ne conteneva abbastanza per tutti i corpi”. Italiani voltagabbana? “Si può essere critici, si può cambiare idea, si può anche essere opportunisti, ma bisogna anche avere riconoscenza per un uomo che ha creato carriere e arricchito molte persone che oggi lo hanno abbandonato”. Vittorio Feltri ora critica il Cavaliere.

 

BERLUSCONI A QUINTA COLONNA DA DEL DEBBIO BERLUSCONI A QUINTA COLONNA DA DEL DEBBIO

“Feltri secondo me non ha mai lisciato il pelo”. E chi allora? “Ci sono persone che fuori dalla politica non saprebbero che fare. Ed è un dramma umano”. Se tu non avessi incontrato Confalonieri che avresti fatto nella vita? “E chi lo sa. Lavoravo all’Istituto internazionale Jacques Maritain. Ero segretario esecutivo. C’ero arrivato attraverso la Fuci, assieme a Giorgio Tonini, che oggi è parlamentare del Pd”. Certo che la politica spunta dietro ogni angolo nella tua biografia. “Ma non è così”.

 

[Chiuso il taccuino, si avvicina Luca Telese, conduttore di “Matrix”. Si siede al tavolino con noi. “E poi ti candidi a Milano, no?”. E lui, con l’aria di non poterne più: “Guarda, mi piacerebbe anche fare altre cose. Ma non la politica”. E Telese, con l’aria sorniona di chi non ci crede: “Certo, certo”]

BERLUSCONI E DEL DEBBIO A QUINTA COLONNA BERLUSCONI E DEL DEBBIO A QUINTA COLONNA BERLUSCONI DEL DEBBIOBERLUSCONI DEL DEBBIOBERLUSCONI E DEL DEBBIO A QUINTA COLONNA BERLUSCONI E DEL DEBBIO A QUINTA COLONNA mo13 del debbiomo13 del debbioPAOLO DEL DEBBIO jpegPAOLO DEL DEBBIO jpeg

 

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO