GRILLO PROGRAMMA LA DESCRESCITA FELICE DEL M5S: 25% E’ TROPPO PER UNA ARMATA BRANCALEONE DI INESPERTI E INCAPACI

Marco Imarisio per il Corriere della Sera

«Che cosa abbiamo combinato?». Erano passati pochi giorni dalle elezioni politiche. L'accampamento di telecamere e taccuini davanti alla villa di Sant'Ilario era finito. Non c'era ragione per essere preoccupato, ma ai pochi amici con i quali condivideva la passeggiata, Beppe Grillo apparve proprio così. Il tono di quella frase, riferita al clamoroso risultato, un 25 per cento dei voti che aveva mandato i partiti tradizionali nel panico, non era affatto gioioso, anzi.

Nei mesi seguenti, che non sono stati certo la marcia trionfale prefigurata in una campagna elettorale brillante, il fondatore di M5S ha più volte parlato di un dieci per cento di voti che gli facevano da zavorra, muscoli che all'improvviso pesavano su un corpo dalla struttura ancora fragile.

La sua quota ideale per l'attuale fase, questa è cosa nota all'interno del Movimento 5 Stelle, è stata più volte da lui fissata intorno a un 15 per cento che gli consentirebbe di gestire M5S, e di gestirsi al meglio, tenendosi lontano da un giocattolo, inteso come Roma e il cosiddetto Palazzo, che gli ha subito procurato una crisi di rigetto.

Le volgari offese a Stefano Rodotà, che ha rappresentato l'unica sponda istituzionale sulla quale Grillo potesse contare, si prestano anche a essere interpretate così. Non certo un cupio dissolvi, ma forse un modo per tagliare i ponti, per riportare il Movimento a uno zoccolo duro di fedelissimi.

Non scomparire ma restringersi, in attesa degli eventi. Altrimenti non si spiega.
Le ultime esternazioni hanno una componente in apparenza illogica, che non può essere ridotta allo sbrigativo «è andato fuori di testa» o alla spiegazione minimale del rifiuto del cosiddetto intergruppo parlamentare, preludio alla mini scissione.

Anche il suo ritorno odierno su Rodotà, oltre a sembrare per la prima volta l'ammissione di un errore, almeno di forma, evoca il timore di una commistione con altre forze politiche di sinistra, ribadisce una vocazione ultra maggioritaria di M5S che alla fine si riduce in una dichiarazione di autosufficienza.

C'è sempre un metodo, in Grillo. I suoi messaggi più violenti a livello verbale avevano finora avuto per bersaglio destinatari interni. Dall'ira per le critiche ricevute da dentro ai tempi della sua apparente sintonia con CasaPound fino al celeberrimo «chi non è d'accordo fuori dalle palle» rivolto ai dissidenti emiliani: l'obiettivo di compattare la base prevedeva il ricorso a una autoreferenzialità sulle questioni disciplinari che ha finito per contribuire all'idea di un movimento privo di una direzione sicura.

La reazione davanti a problemi sempre più evidenti e irrisolvibili nel breve periodo passa per un'altra deliberata chiusura. Un rinnovato «siamo solo noi» questa volta rivolto all'esterno che comporta anche l'uso del bastone dialettico nei confronti di persone considerate vicine, o comunque non ostili a M5S. Il primo assaggio del nuovo corso è toccato a Milena Gabanelli.

Poi è arrivato il post sulle ultime elezioni, dove con notevole sillogismo si dava agli elettori la colpa del risultato non esaltante. Infine Rodotà, che prima di diventare «l'ottuagenario» eccetera, era considerato l'uomo-ponte per un ulteriore allargamento dei consensi, la possibile calamita dei molti delusi dall'attuale fase del Partito democratico.

Grillo sa che ci vuole del tempo, per darsi una struttura, per costruire un programma serio e condiviso che vada oltre le trovate da comizio, per formare un ceto politico credibile. E il tempo è l'unica cosa che il trionfo alle Politiche di febbraio ha fatto mancare.

In cuor suo, il fondatore è consapevole del fatto che oggi M5S non è costruito per governare e neanche per fare una opposizione plausibile, da governo ombra. L'unico modo di ridurre i danni che questa fase comporta è proprio quello di tagliare i ponti, alla ricerca di una identità più solida. Evitare commistioni, fare filtro.

Anche attraverso gli insulti a chi riscuote consenso nella base. È il male minore, nonostante l' implicita ammissione di debolezza, che lui mai ammetterà in pubblico, contenuta in quegli attacchi. Resta da capire se tutti gli altri, che sono tanti, quelli che hanno affidato voto di opinione e speranze di cambiamento a M5S, sono contenti di questo isolamento neppure splendido.

 

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO