merkel soldati

GERMANIA, UN NANO MILITARE - ANGELA MERKEL E’ SMARRITA SULL’INTERVENTO IN SIRIA DOPO IL SALTO IN AVANTI DI FRANCIA E GRAN BRETAGNA - DA VENT’ANNI I TEDESCHI HANNO MODIFICATO I LORO PIANI MILITARI, DAL KOSOVO ALL’AFGHANISTAN, MA A BERLINO SONO IN MOLTI A LAMENTARSI DELLO SCARSO INTERVENTISMO NEL MONDO

Tonia Mastrobuoni per “la Repubblica”

 

SOLDATI TEDESCHI

Sotto un cielo vuoto, privato di un alleato fondamentale come gli Stati Uniti, Angela Merkel sembra sempre più smarrita. Superato il decennio della crisi economica - e di leadership tedesca nell'Ue - lo scenario internazionale rivoluzionato degli ultimi mesi rischia di esaltare i limiti della cancelliera. Che non sono solo caratteriali, causati dalla sua proverbiale cautela. Sono dettati anche da difficoltà politiche e culturali della Germania.

 

SOLDATI TEDESCHI IN MALI

Ma tanto più è legittimo chiedersi - in un momento in cui l'Europa ha un disperato bisogno di progredire sul piano della sicurezza e della difesa, in cui si possono mettere da parte le preoccupazioni economiche, ma in cui sono cresciute quelle politiche e geostrategiche - se Merkel sarà all'altezza del compito di guidare il rilancio dell'Europa. E basta analizzare gli ultimi eventi per capire che anche la sua debolezza interna, la cacofonia che si registra nella Grande Coalizione su ogni dossier, non aiuta.

 

MERKEL TRA I SOLDATI

Sul complicato nodo dell'intervento in Siria, al netto delle fughe in avanti di Emmanuel Macron, è saltata agli occhi la chiusura di Berlino nel tradizionale ruolo di prudente "nano" militare, quello che ha ricoperto sin dalla fine della tragedia del nazismo. «Non parteciperemo a un intervento militare in Siria», è stata l'istintiva reazione di Merkel dopo l'annuncio dell' attacco da parte di Usa, Francia e Regno Unito.

 

In realtà, negli ultimi due decenni, la Germania è cambiata, anche sul piano militare. Dalla partecipazione alla guerra in Kosovo o all' intervento in Afghanistan, passando per la nuova filosofia del "dovere di immischiarsi" proclamata dall' ex presidente della Repubblica Gauck in un ormai storico discorso alla Conferenza di Monaco di quattro anni fa, Berlino ha dimostrato di volersi prendere "le sue responsabilità".

 

SOLDATI TEDESCHI IN MALI

Dopo Monaco, Merkel ha aumentato la sua presenza nelle missioni militari all'estero e ha favorito il piano di Difesa comune, l'unica risposta emersa in Europa ad oggi dopo lo shock della Brexit. Ma proprio il fondatore della Conferenza di Monaco ed ex ambasciatore tedesco negli Usa, Wolfgang Ischinger, ha messo il dito nella piaga e ha stroncato Merkel per aver «guardato dall'altra parte» mentre Usa, Francia e Regno Unito annunciavano l'attacco in Siria. «È troppo poco, per la Germania», ha commentato, ricordando il contratto di coalizione con cui il governo Merkel si è impegnato nuovamente «a prendersi le sue responsabilità nello scacchiere mondiale».

 

MERKEL TRA I SOLDATI

Anche alcuni giornali tedeschi hanno notato infastiditi che la Germania continua a muoversi «tra il poco e il nulla» sul piano militare. E l'assenza in Siria richiama l'astensione sulla Libia al Consiglio di sicurezza dell' Onu di sette anni fa. Ma il quadro in Siria, che coinvolge ormai tutte le potenze dell'area, oltre alle due tradizionali superpotenze, Usa e Russia, richiede che la Germania si lasci alle spalle lo scudo del "nanismo militare".

 

Del resto, era stata proprio Merkel, poche ore dopo la nomina di Donald Trump, ad ammettere che «i tempi in cui ci potevamo affidare ad altri Paesi sono finiti». E non basta, anche se è importante, il ruolo di mediazione con la Russia che Merkel si è ritagliata, telefonando ieri a Putin e cercando di dimenticare le frizioni recenti.

MERKEL TRA I SOLDATI

 

Lo spettacolo di un'amministrazione americana che oscilla tra una politica estera del mattino e una del pomeriggio, tra un tweet di Trump e una smentita, richiede che Germania ed Europa imparino a muoversi da protagoniste senza Washington, anche sul piano militare. Sotto un cielo vuoto, la Germania non può restare sola né lasciare sole Francia ed Europa.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…