ERA IL 23 MAGGIO 2010 E GIA’ SI SAPEVA TUTTO SU EMILIANO-DEGENNARO - QUELLA DEGLI APPARTAMENTI DI VIA PAPPACENA COSTRUITI PER LE FORZE DELL’ORDINE E FINITI POI, GRAZIE A UNA DISCUSSA CONVENZIONE, A CONSIGLIERI COMUNALI E MAGISTRATI È UNA STORIACCIA SCOPERCHIATA QUASI DUE ANNI FA DALLA “GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO” - LO SCANDALO CHE OGGI FA TREMARE LA PUGLIA VENIVA DESCRITTO COME “UN'ORDINARIA STORIA DI URBANISTICA BARESE”…

Articolo di Massimiliano Scagliarini per "la Gazzetta del Mezzogiorno" del 23 maggio 2010

Sono nate come case per poliziotti, carabinieri, finanzieri. Per chi - erano gli anni in cui morivano Falcone e Borsellino - scendeva al Sud a combattere la mafia. È finita, ma c'erano pochi dubbi, che in molti di quegli appartamenti, costruiti su suoli agricoli o comunque vincolati e con i contributi dello Stato, oggi ci abitano persone comuni e non gli uomini delle forze dell'ordine cui erano destinati.

Le case sono state vendute (e occupate) ancora prima dei bandi ministeriali per darle in affitto, certi che tanto nessun poliziotto le avrebbe richieste. Un'ordinaria storia di urbanistica barese, in cui l'interesse pubblico finisce per agevolare convenienti operazioni edilizie. Per raccontarla conviene andare lì, in via Pappacena, nel cuore del quartiere Poggiofranco, dove la Dg Sviluppo ha appena terminato quattro palazzine immerse nel verde.

Gli appartamenti previsti in via Pappacena sono 250, di cui 80 destinati all'affitto. Il secondo bando della prefettura è stato pubblicato il 5 maggio e si chiuderà il 2 agosto: riguarda 30 degli 80 appartamenti di «edilizia privata convenzionata» che dovranno essere assegnati al personale «impegnato o coinvolto nella lotta alla mafia». Ma forse, più che il futuro - dovranno - è meglio usare il condizionale - dovrebbero.

Utilizzando l'elenco degli immobili allegato al bando, la «Gazzetta» ha infatti verificato che quasi tutti quegli appartamenti sono stati quasi venduti: e basta farsi un giro lì, in via Pappacena, per rendersi conto che le case sono già occupate, probabilmente proprio da chi le ha comprate. Tutto alla luce del sole.

La convenzione con il Comune che regola il «programma costruttivo integrato» numero 286/16 non impedisce che gli appartamenti destinati alle forze dell'ordine vengano venduti a chiunque. Basta infatti che chi acquista si impegni a darli in fitto ai rappresentanti delle forze dell'ordine per il numero di anni previsti.

L'«atto d'obbligo unilaterale» firmato nel 2004 da Giovanni De Gennaro (all'epoca rappresentante dell'impresa) è piuttosto chiaro. Il documento fissa infatti i prezzi di vendita degli appartamenti (1.710,59 euro al metro quadrato) e pure i canoni di affitto, che devono essere pari al 4,5% del valore totale dell'immobile. Il nodo è proprio qui.

Ecco due esempi. Piano 11, lotto 5B, 156 metri quadrati di superficie commerciale. È una delle case destinate ai militari. La vendita davanti al notaio è avvenuta il 27 gennaio scorso. L'acquirente è un signore barese di 45 anni che ha pagato 360mila euro più Iva per la casa, un box di 11 metri quadri e un posto auto: il prezzo stabilito per legge sarebbe di 327mila euro, quindi la vendita è avvenuta a 33mila euro in più.

Piano 10, lotto 5b, altri 156 metri quadri commerciali: la vendita (a due persone residenti a Taranto) è avvenuta il 23 gennaio, 335mila euro per l'appartamento più i soliti box e posto auto. In questo caso la maggiorazione è stata di 6.900 euro. Per entrambi gli appartamenti, l'affitto «concordato» è di circa 15.600 euro annui, 1.300 euro al mese per 96 metri quadri netti (parliamo di un tre vani e doppi accessori). Poco, troppo?

«In quella zona - rispondono da Tecnocasa - per il fitto di 100 metri quadri si spendono 1.000-1.100 euro. I 1.300 euro sono l'estremo superiore del mercato, superfici più ampie e finiture di pregio: un target di professionisti, imprenditori, gente che risiede fuori». Roba da ricchi insomma, meno da agenti di polizia.

Ecco dunque svelato l'arcano. È difficile che il bando della prefettura troverà qualche appartenente alle forze dell'ordine disposto a sborsare 1.300 euro al mese di fitto, anche perché per molti quell'affitto supererebbe lo stipendio. E allora, quelle case «per militari» diventeranno a tutti gli effetti appartamenti di edilizia privata, tanto che molti legittimi proprietari ci si sono già trasferiti (basta leggere le etichette sui campanelli).

Appartamenti costruiti, però, su un'area in cui il piano regolatore prevedeva altro (nel caso del programma 286/16, servizi per la residenza), e soprattutto con il contributo dello Stato. Che ha finito per finanziare la casa di questi fortunati acquirenti: a Poggiofranco la quotazione del nuovo (secondo l'Agenzia del Territorio) è tra i 2.500 e i 3.800 euro al metro quadro, che a via Pappacena sono diventati 1.700 grazie - in ultima analisi - ai contributi del ministero.

Le case di via Pappacena non sono un esempio preso a caso. Nel dicembre 2005 la procura di Bari sottopose il complesso a sequestro preventivo, ipotizzando reati in materia edilizia e paesaggistica. Quel problema adesso pare superato. Ma leggendo le carte si scopre una storia un po' paradossale e zeppa di interrogativi, cominciata nel 1992 e terminata soltanto l'11 maggio 2007 con un voto del consiglio comunale che - riapprovando un accordo di programma - di fatto ha sanato tutte le irregolarità urbanistiche.

Una storia su cui pesa come un macigno un documento della prefettura di Bari datato 9 settembre 1994 in cui l'allora prefetto Corrado Catenacci diceva «no» a tutti i programmi straordinari di edilizia per le forze dell'ordine: a Bari, scriveva, non c'è la «stretta necessità» richiesta dalla legge.

Via Pappacena ha anche delle particolarità tutte sue. Il 30 marzo 1994 la giunta comunale espresse parere negativo sul progetto perché presentava «elementi di forte conflittualità con lo strumento urbanistico vigente». Parole nel vento. Per quello stesso progetto, il 29 luglio il Comune stipulerà l'accordo di programma con la Regione. E un mese dopo, il progetto addirittura cresce. All'inizio, infatti, l'operazione doveva interessare un suolo di 27.000 metri quadrati. Poi, il 23 agosto, lo Iacp (partner dei privati) aggiunge altri 13.000 metri quadrati.

Passano 13 anni. Siamo nel 2007, nel pieno della consiliatura Emiliano. Il cantiere di via Pappacena è stato sequestrato due anni prima. L'11 maggio l'assessore all'Urbanistica, Ludovico Abbaticchio, porta in aula una delibera per la ratifica dell'accordo di programma. Che non è quello del 1994 (ratificato fuori termine) ma uno nuovo, definito «confermativo», stipulato il 17 aprile. È la sanatoria per una serie di problematiche urbanistiche: i rilievi della procura di Bari, nella delibera, vengono definiti «perplessità».

Votano a favore sia destra che sinistra: contrario il solo Donato Cippone, astenuti Avantaggiati, Bronzini, Loiacono e Monteleone.

Ma come sono organizzate le partecipazioni societarie della famiglia De Gennaro? Il cuore di tutto è Dge Holding, la cassaforte di famiglia in cui ci sono i fratelli Carmine, Daniele, Giovanni, Gerardo (consigliere regionale del Pd) e Vito. Vito è il padre di Annabella, oggi assessore nella giunta Emiliano.
Alla Dge Holding fa capo la Dg Sviluppo, la società che sta costruendo i palazzi di via Pappacena: il presidente è Daniele, i consiglieri sono Giovanni e Gerardo.

Il presidente del consiglio sindacale è Donato Radogna, consigliere comunale eletto nelle file della lista Simeone (centrodestra), transitato nell'Udc e ora passato nell'Api, la lista di Rutelli che sostiene il vicesindaco Alfonsino Pisicchio: al gruppo Api, per renderlo numericamente robusto, il sindaco ha «prestato» un consigliere della propria lista civica.

Alla Dge Holding fa capo, in ultima analisi, anche la Dec, la prima impresa di costruzioni del Mezzogiorno, il cui amministratore è Vito Degennaro (padre dell'assessore) e il cui presidente del consiglio sindacale è Radogna. La Dec a Bari sta realizzando il passante ferroviario per l'aeroporto ed ha costruito il Direzionale del quartiere San Paolo. Alla Dec, a cascata, appartengono i parcheggi interrati di piazza Giulio Cesare e quello, in costruzione, di piazza Cesare Battisti. E questa è un'altra storia che val la pena di essere raccontata.

Il 6 agosto 2009, nella prima seduta operativa dell'Emiliano-bis (il 3 agosto l'esecutivo si era riunito soltanto per prolungare il contratto del direttore generale Vito Leccese), sul tavolo della giunta atterra una delibera di 78 pagine intitolata: «Lavori di costruzione, manutenzione, gestione parcheggio interrato di piazza Cesare Battisti in project financing. Presa d'atto prima perizia e atti conseguenti».

La «prima perizia» dice sostanzialmente questo: il cantiere del parcheggio è stato rallentato per cause di forza maggiore (tra le quali, probabilmente, anche un intervento della procura di Bari), e per terminare i lavori l'impresa dovrà spendere tre milioni e trecentomila euro più del preventivato. La parte interessante sono gli «atti conseguenti»: per far sì che l'investimento della Dec resti in equilibrio finanziario, se aumentano le uscite è necessario intervenire sulle entrate. Ovvero, sulle tariffe del servizio che sono a carico dei cittadini.

E dunque la giunta comunale recupera quei 3,3 milioni modificando i listini. La sosta oraria in piazza Cesare Battisti costerà 1,50 euro l'ora, cioè il 50% in più di quanto previsto nel contratto. L'acquisto dei posti (per 27 anni e 6 mesi) passa a 49.200 euro, il 64% in più dei 30.000 euro iniziali. La giunta (assenti Emiliano e l'assessore Degennaro) approva la variante. Al termine dei 27 anni e 6 mesi di gestione, a fronte di un investimento pari a 17,26 milioni, il margine operativo lordo dichiarato dalla stessa Dec sarà superiore a 40 milioni di euro.

 

degennaro x degennaro x MICHELE EMILIANOMICHELE EMILIANO MICHELE EMILIANO - SINDACO BARIMICHELE EMILIANO - SINDACO BARImichele emiliano sindaco bari

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - DOVE È FINITA LA MELONI CHE DEFINIVA LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP “UN’OPPORTUNITÀ”? DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA A NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…