SACCOMANNI NON DIMENTICA IL PASSATO IN BANKITALIA: MANO TESA ALLE BANCHE CON SCONTI FISCALI PER FAR RIAPRIRE I RUBINETTI DEL CREDITO

Francesco De Dominicis per "Libero"

Sconto fiscale alle banche per rimettere in moto il mercato dei prestiti. È l'ultima idea allo studio del ministro dell'Economa, Fabrizio Saccomanni. Che punta a rendere deducibili in un solo anno (al posto degli attuali 18) le perdite sui crediti, così da incentivare gli istituti a riaprire i rubinetti allo sportello. Dopo un primo ok all'assemblea dell'Abi e la conferma al Senato il 25 luglio, l'inquilino di via Venti Settembre ora fa sul serio e, secondo indiscrezioni, avrebbe già affidato ai suoi tecnici il compito di trovare la quadra sulle nuove misure anticrisi.

Il progetto voluto dall'ex direttore generale della Banca d'Italia mira a evitare un tremendo credit crunch: l'andamento degli impieghi, del resto, è in caduta libera e senza una scossa il rischio è strozzare definitivamente sia le famiglie sia le imprese. Il motore del credito è quasi inceppato e le rate non vengono più rimborsate regolarmente. Non a caso, le sofferenze sono arrivate a quota 135 miliardi di euro e zavorrano i bilanci delle banche. E la richiesta di maggiori accantonamenti avanzata lunedì da Bankitalia per coprire le potenziali perdite da crediti deteriorati rischia di comprimere ancora di più i margini per finanziare i clienti.

Saccomanni, perciò, sembra orientato ad accogliere la richiesta che il presidente dell'Assobancaria, Antonio Patuelli, aveva messo sul tavolo il 10 luglio scorso. Il progetto, al Tesoro, è ancora a livello embrionale e potrebbe vedere la luce solo dopo l'estate. Da escludere, come auspicavano invece alcuni esponenti delle banche, l'utilizzo di corsie preferenziali, in particolare emendamenti a decreti legge già all'esame del Parlamento. Molto più probabile un pacchetto ad hoc ragionato. Ovviamente, anche il destino di questo provvedimento è legato alla sorte del governo di Enrico Letta e al verdetto, in arrivo forse oggi, della Corte di cassazione su Silvio Berlusconi nel caso dei diritti tv Mediaset.

La camera di consiglio di piazza Cavour, comunque, non blocca i tecnici dell'Economia. Al ministero sarebbero in corso, infatti, le valutazioni sulla copertura finanziaria per gli sgravi tributari destinati all'industria bancaria. Con ogni probabilità, le agevolazioni saranno applicabili solo ai nuovi prestiti (magari anche con altri paletti), in modo da ridurre la necessità di fondi; per le svalutazioni relative ai vecchi finanziamenti, dunque, resterà operativa la deducibilità spalmata su 18 anni. Mentre il piano di Saccomanni, come già accennato, dovrebbe consentire agli istituti di alleggerire i bilanci con le perdite sui nuovi crediti in un solo anno. Ciò, tra altro, allineerebbe il sistema fiscale italiano a quello europeo, assai più favorevole.

Resta il nodo del gettito, che dovrebbe essere risolto con la realizzazione di una sorta di «modello matematico» che dimostri come grazie alla mini riforma si attiverebbe più di un nuovo flusso finanziario per le casse dello Stato. La concessione di nuovi prestiti farebbe anzitutto salire il gettito dericante dalle tasse in più che gravano sugli interessi.

Il maggior credito erogato dagli istituti, poi, farebbe da volano per la ripresa economica, favorendo un aumento delle entrate sia sul fronte delle imposte dirette (tasse sui redditi delle imprese) sia su quelle indirette (come l'Iva). Un ragionamento che fila, ma che va tradotto in numeri e tabelle. Fase nella quale l'Economia potrebbe chiedere aiuto agli esperti dell'Abi, per ora non coinvolti nelle valutazioni preliminari. Due i pilastri: «massimizzare la crescita potenziale degli impieghi» e «e limitare gli effetti sui conti pubblici» spiega una fonte vicina al dossier.

La misura, attesa da anni ai piani alti delle banche italiane, viene considerata strategica e decisiva per il settore. Nessun pressing su Saccomanni, tuttavia, in queste ore da parte dei banchieri. Patuelli gioca d'attesa. E incrocia le dita.

 

 

SACCOMANNI PINOCCHIO fabrizio saccomanni direttore big x Antonio Patuelli ENRICO LETTA ISABELLA RAUTI bankitalia big

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...