medico paziente

LA VERITA’, VI PREGO, SULLA MALATTIA - MELANIA RIZZOLI E IL DILEMMA DEL MEDICO: MENTIRE O MENO AL PAZIENTE IN CASO DI DIAGNOSI INFAUSTE – COSA DICE LA CONVENZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO: “OGNI PERSONA HA DIRITTO DI CONOSCERE OGNI INFORMAZIONE RACCOLTA SULLE PROPRIA SALUTE. TUTTAVIA, LA VOLONTÀ DI UNA PERSONA DI NON ESSERE INFORMATA DEVE ESSERE RISPETTATA”

Melania Rizzoli per “Libero quotidiano”

 

medico paziente

Si deve sempre dire la verità sulla malattia, anche quando può causare ai pazienti dei danni emotivi, psicologici o fisici potenzialmente gravi e irreversibili? O esistono casi in cui è eticamente lecito mentire o nascondere diagnosi pesanti e prognosi infauste a malati gravi per il loro stesso bene?

 

L' etica del dire la verità in medicina rappresenta ancora oggi un problema centrale, e i dilemmi morali che insorgono nella coscienza di un medico durante la pratica clinica quotidiana confliggono spesso con i principi della deontologia e del segreto professionale. Ogni giorno le decisioni che i sanitari prendono rispetto alle questioni morali che riguardano il rivelare diagnosi di mali incurabili, hanno conseguenze dirette per il futuro di milioni di persone, perché il venire a conoscenza di esami istologici maligni cambia la vita di chiunque si ritrovi tra le mani quel referto certificato.

 

medico paziente

Addolcire la gravità di una patologia, però, significa spesso indurre il malato a rifiutare le cure pesanti ma necessarie per tentare di debellarla, di arrestarla o al limite di cronicizzarla. Ma anche rivelarne l' inesorabile decorso può produrre un rifiuto totale della terapia, la quale, a suo avviso, prolungherebbe le sofferenze senza cambiare comunque l' esito finale, cosa che spesso spinge alla ricerca di alternative più o meno tragiche.

 

Il momento più difficile tra un medico e il suo paziente, infatti, non riguarda tanto la comunicazione della diagnosi o la prognosi, quanto invece la dolorosa esperienza della modalità in cui rivelare una cosa negativa, di apprenderla e di fare i conti con la verità, perché in ambito clinico l' esperienza della verità può essere difficile e penosa anche per chi quella verità deve comunicarla nuda e cruda. Ogni operatori sanitario percepisce immediatamente se il paziente vuole conoscere effettivamente il suo stato di salute o se non vuole sapere, se ha paura e ne è terrorizzato, e spesso è possibile prevedere le reazioni emotive e psicologiche che determineranno l' accettazione o meno di quella inesorabile verità.

melania rizzoli

 

 

TERMINI NETTI Noi medici siamo obbligati per legge a dire sempre la verità, e se il malato ce la chiede non possiamo essere né mendaci né reticenti, poiché se egli viene a sapere in altro modo il suo reale stato di salute, può rivalersi su di noi per essere stato ingannato o non informato a dovere. Tuttavia c' è modo e modo per rivelare una diagnosi infausta con termini netti, perché sarà anche deontologicamente corretto ma spesso non è umano, e può avere conseguenze non prevedibili.

medico paziente

 

Nell' eterna lotta tra medici e malattie oggi è ancora molto diffusa la prassi di "manipolare" in qualche modo la verità, specialmente quando la prognosi è grave e quando il paziente manifesta serie difficoltà ad accoglierla, facendo temere reazioni inconsuete o ripercussioni negative sul processo terapeutico. Il comportamento da assumere in questi casi infatti è complesso, perché coinvolge aspetti di carattere medico, psicologico, giuridico ed etico, ma è soprattutto sul piano morale e di coscienza che possono sorgere nello specialista interrogativi conflittuali su come si configura la menzogna in tale contesto, non potendo evitare di assumersi la responsabilità di una giusta comunicazione della verità al paziente che a lui si è affidato, che è sofferente e che a lui si è rivolto in una situazione di crisi, di fragilità e di malattia.

 

relazione tra medico e paziente

La Convenzione sui diritti dell' uomo e la biomedica del Consiglio d' Europa afferma all' art 10: «Ogni persona ha diritto di conoscere ogni informazione raccolta sulle propria salute. Tuttavia, la volontà di una persona di non essere informata deve essere rispettata». In molti casi clinici, però, il problema non può esaurirsi in semplici termini di "diritto o dovere", perché ogni medico si ritrovava quotidianamente a dover affrontare con coscienza e dignità professionale la sua relazione col paziente, ricordando sempre il principio classico "primum non nocere", capire fino a che punto il suo assistito sia in grado di sopportare quella verità e con quale gradualità si possa arrivare a farla accettare, affrontare e tentare di combattere.

 

 

paziente si arrabbia con medico

MASSIMA PRUDENZA Il fondamento del Consenso Informato impone «l' obbligo di una completa, esauriente e comprensibile informazione data dal medico al suo assistito, da cui poi conseguono tutte le altre decisioni», ma spesso sono i familiari, riferendo una particolare fragilità del congiunto, a chiedere che il paziente non venga informato, e altrettanto spesso è lui stesso, pur conscio dei propri disturbi, che assume una tendenza a negarli, ostentando un atteggiamento di rifiuto. Non essendo opportuno stabilire condotte stereotipate, e nonostante il dovere morale della verità, è necessario usare sempre la massima prudenza, e anche in coloro che vogliono sapere è obbligatorio suscitare l' elaborazione della speranza di vita, alleata preziosa di sostegno e mediazione del "dopo comunicazione" delle prognosi negativa.

 

medico paziente1

Chiunque di voi pensi di voler conoscere nel dettaglio tutto sul suo reale stato di salute, rifletta sul fatto che la certezza di voler apprendere tutta la verità è una sicurezza che si esprime da sani, quando si è esenti da malattie, e non giudichi o incolpi di debolezza o mancanza di coraggio coloro che non vogliono sapere: quando ci si ammala seriamente si diventa fragili psicologicamente, si ha paura di avere i giorni contati, si cercano vie di fuga o ci si rifugia nella fede e nella speranza, quella che nessun medico al mondo deve spegnere, anche di fronte a una diagnosi evidente e maligna e ad una prognosi inesorabilmente infausta.

MEDICO PAZIENTEun buon rapporto tra medico e pazienteMEDICO PAZIENTE

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...