L'ATTIVITA' FISICA FA BENE AL CUORE? - LA RISPOSTA E' MENO OVVIA DEL PREVISTO. SECONDO UNA RICERCA DANESE FA BENE SOLO A COLORO CHE LA FANNO DURANTE IL TEMPO LIBERO. QUELLI CHE SVOLGONO UN LAVORO CHE RICHIEDE UN'ATTIVITÀ FISICA MODERATA HANNO UN RISCHIO INCREMENTATO – LA DIFFERENZA TRA I DUE TIPI DI ATTIVITA’…

-

Condividi questo articolo


SPORT E CUORE SPORT E CUORE

Antonio G. Rebuzzi per “Il Messaggero”

 

Fa sempre bene l'attività fisica? La risposta è meno ovvia del previsto. Almeno a quanto si evidenzia da un articolo di Andreas Holtermann e del suo gruppo danese del Copenhagen University Hospital, pubblicato recentemente sull'European Heart Journal. Gli autori hanno analizzato i dati raccolti da un registro nazionale (Copenhagen General Population Study) su oltre 104.000 soggetti seguiti per oltre dieci anni. I risultati emersi sono paradossali. Sembrerebbe, infatti, che gli effetti dell'attività fisica siano differenti se questa viene svolta durante il tempo libero o se è legata al lavoro.

 

SPORT E CUORE SPORT E CUORE

Nel primo caso, paragonati a persone che durante il tempo libero hanno una modesta attività fisica, quelli che hanno un'attività moderata, alta o molto alta, hanno una riduzione del rischio di eventi cardiovascolari del 10,18 e 9% a distanza di dieci anni. E questo indipendentemente da altri fattori come lo stato socio-economico, gli stili di vita e le abitudini alimentari. Al contrario, quelli che svolgono un lavoro che richiede un'attività fisica moderata, alta o molto alta durante la vita lavorativa hanno, rispetto a chi svolge un'attività lavorativa non pesante, un rischio cardiovascolare incrementato del 4,15 e 35%.

 

LE ENERGIE

SPORT E CUORE SPORT E CUORE

In particolare, dallo studio emergerebbe che svolgere un'attività fisica durante il tempo libero, sarebbe maggiormente protettivo per il cuore nei soggetti che fanno un lavoro sedentario, mentre gli effetti sarebbero più limitati nei soggetti che hanno un lavoro che richiede un consumo energetico maggiore. L'importanza dell'attività fisica per la riduzione del rischio d'infarto si deve all'intuizione del londinese Jerry Morris che, nel 1953, pubblicò sulla rivista The Lancet uno studio su 31.000 lavoratori dell'azienda dei trasporti di Londra. Morris osservò che gli autisti, che facevano un lavoro prevalentemente sedentario avevano una percentuale di eventi ischemici cardiaci quasi doppia dei controllori che salivano e scendevano dalle scale (a Londra gli autobus sono a due piani).

 

SPORT E CUORE SPORT E CUORE

LA PREVENZIONE

L'autore concluse che l'attività fisica costante esercita un ruolo importante nella prevenzione di effetti ischemici cardiovascolari. L'attività aerobica fa crescere la richiesta di ossigeno da parte del corpo e aumenta il carico di lavoro di cuore e polmoni, rendendo cuore e circolazione più efficienti. Da allora sono state fatte molte ricerche che hanno confermato l'intuizione iniziale tanto che l'attività fisica fa parte delle raccomandazioni di tutte le società scientifiche per la prevenzione delle malattie cardiache. Come può essere spiegato questo paradosso? In realtà vi sono differenze tra le due attività. Quella fatta durante il tempo libero è differente perché spesso è uno sforzo aerobico (nuoto, footing) durante il quale, se necessario, si ha la possibilità di recuperare. Lo sforzo lavorativo è molto spesso uno sforzo di resistenza (ad esempio sollevare pesi) fatto in maniera ripetitiva e soprattutto con scarso tempo di recupero.

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DAGOREPORT – PER VINCERE IL PREMIO STREGA 2024 CI VUOLE “L’ETÀ FRAGILE” DI UNA DONNA EINAUDIANA, DONATELLA DI PIETRANTONIO: STORIA DI UNA FAMIGLIA ABRUZZESE SOSPESA NEL SEGRETO DEL TRAUMA, IDEALE PER LE PROF DI LICEO CHE VOGLIONO SENTIRSI AL DI SOPRA DELLA MEDIA BECERA DEL PAESE - FA ABBASTANZA INTELLÒ PER ESSERE CITATO IN QUALCHE SERATA IN TERRAZZA, CON COMMENTI TIPO “STRAZIANTE” E “BELLISSIMO”, IL LIBRO DI CHIARA VALERIO, LA SCHLEIN DELLA LETTERATURA SENZA LETTERE, EREDE DEI VESTITI DELLA QUEER MURGIA CHE SEMBRA NATA PER FARE DEL NIENTE UNA SUPERCAZZOLA…

DAGOREPORT - SE “IL MESSAGGERO” PIANGE, “IL GIORNALE” NON RIDE. L’EDITORE IN CAPO, ANTONIO ANGELUCCI, DEPUTATO DELLA LEGA MA SOTTO SOTTO “CUOR DI MELONI”, PRETENDE DI SCEGLIERE PERSONALMENTE GLI EDITORIALISTI DEI SUOI GIORNALI, CASSANDO LE FIRME SGRADITE: IN PRIMA FILA, AUGUSTO MINZOLINI – IN COMPENSO ANGELUCCI È STATO TRAFITTO DA UNA BRUCIANTE “COTTA” PER IL NUOVO DIRETTORE DEL “TEMPO”, IL SINUSOIDALE TOMMASO CERNO - DOPO LA FATIDICA DATA DEL 9 GIUGNO SONO IN MOLTI, TRA GLI “ADDETTI AI LIVORI”, A PRONOSTICARE UN RIMESCOLAMENTO DI POLTRONE APICALI NELL’IMPERO EDITORIALE DI ANGELUCCI

DAGOREPORT – AI CAMERATI D'ITALIA GIAMPAOLO ROSSI HA FATTO PRESENTE CHE E' DISPONIBILE A DISCUTERE IL FUTURO ORGANIGRAMMA DI MAMMA RAI MA PRETENDE PER SE' L'ULTIMA PAROLA. INOLTRE NON VUOLE UN DG TRA LE PALLE. AL MASSIMO, UN COORDINATORE UNICO DEI GENERI (IN POLE, STEFANO COLETTA). ALTRIMENTE LA RAI SPARISCE, SCARICANDO TUTTE LE COLPE SU ROBERTO SERGIO – A RENDERLO INTRANSIGENTE IL RANCORE DEI DIPENDENTI DI DESTRA RIUNITI NEL SINDACATO UNIRAI, CHE SOGNANO DI FARE CARRIERA - IN BASE AI VOTI DEL 9 GIUGNO, AVVERRA' LA SPARTIZIONE DEI POSTI TRA GLI ALLEATI DI GOVERNO...