sonno

CHI DORME POCO, VIVE MENO - GLI OVER 50 CHE DORMONO CINQUE ORE O MENO PER NOTTE CORRONO UN RISCHIO DAL 30 AL 45% MAGGIORE DI AMMALARSI DI PIÙ PATOLOGIE CRONICHE RISPETTO AI COETANEI CHE DI ORE NE DORMONO SETTE - DORMIRE POCO AUMENTA ANCHE DEL 25% LA PROBABILITÀ DI MORIRE PRIMA DI CHI DORME "IL GIUSTO" - NON È ANCORA CHIARO SE SIA LA MANCANZA DI SONNO "DI QUALITÀ" AD AUMENTARE IL RISCHIO DI MALATTIE CRONICHE OPPURE...

Tina Simoniello per www.lastampa.it

Sonno

 

Dormire poco è un dramma di per sé, qui e ora. E lo sanno fin troppo bene gli insonni cronici: vale a dire il 13% degli italiani. Ora, uno studio su Plos One, dice che chi ha più di 50 anni e dorme cinque ore o meno per notte corre anche un rischio dal 30 al 45% maggiore di ammalarsi di più patologie croniche rispetto ai coetanei che di ore ne dormono sette.

problemi sonno

 

Sonno e multimorbilità

Una breve durata del sonno è stata già associata, e da tempo, a diverse malattie croniche, per esempio alle patologie cardiovascolari. Ma si sa ancora poco della relazione tra multimorbidità, la presenza contemporanea in un solo paziente di due o più malattie croniche o di lunga durata, e numero di ore dormite.

 

sonno e risvegli 3

Séverine Sabia, e i suoi colleghi ricercatori dell'Université Paris Cité, dell'Inserm e dell'University College London e dell'università di Helsinki, hanno raccolto i dati di uno studio di coorte britannico iniziato nel 1985 e hanno esaminato la durata del sonno auto-riferita all'età di 50, 60 e 70 anni di 7864 uomini e donne, e le loro condizioni di salute nei successivi 25 anni.

 

Il risultato? Chi all'età di 50 anni dormiva cinque ore o meno la notte, aveva un rischio di multimorbilità più alto del 30% rispetto a chi di ore ne dormiva 7. Un incremento che saliva al 32% nelle persone che dormivano cinque ore o meno a 60 anni, e al 40% tra quelle che dormivano cinque ore o meno a 70.

 

sonno 1

Non solo questo: nello studio, chi a 50 anni dormiva poco ha anche avuto un aumento del rischio del 25% di morire prima di chi dormiva diciamo il giusto. "Il nostro lavoro, basato sui dati relativi a oltre 7.000 uomini e donne seguiti per 25 anni, indica che una durata breve del sonno dalla mezza età alla terza età si associa al rischio di malattie croniche e alla successiva multimorbilità", ha detto infatti Sabià. Ora, questo è vero per quanto riguarda sonni di durata breve. Ma come sono andatele cose per i lungo-dormienti, diciamo così?

 

Nove ore di sonno e la causalità inversa

sonno 3

Nel campione in studio c'erano in effetti anche persone che dormivano 9 ore o più di 9. Una condizione (una fortuna?) che nei 60 e 70enni è risultata in effetti anch'essa associata a un rischio aumentato di cronicità multipla. Tuttavia, i partecipanti allo studio che dormivano così tanto erano 122, un numero troppo piccolo per poter generalizzare il dato. In studi come questo c'è infatti la possibilità che si verifichi il fenomeno della causalità inversa, cioè, in questo caso, che siano eventuali malattie non diagnosticate ad avere effetti sul sonno, e non viceversa. In ogni caso, lo studio conferma l'importanza della durata del sonno per una buona salute in età avanzata.

 

Chi è l'insonne?

INSONNIA

È insonne chi ha una insufficiente durata o una ridotta continuità del sonno che non gli consentono di sentirsi riposato la mattina: vale a dire che nel concetto di insonnia vanno considerati non solo durata e continuità ma anche la soggettiva sensazione di scarso ristoro dopo il sonno notturno e se la sua funzionalità sociale e lavorativa nelle ore diurne viene compromessa. Secondo l'Associazione italiana per la ricerca e l'educazione in medicina del sonno gli insonni sono soprattutto donne e anziani (il 60% del totale).

INSONNIA

 

I numeri 

L'insonnia rappresenta il 90% dei disturbi del sonno, nella forma cronica ne soffre dal 10 al 13% della popolazione italiana e fino al 60% nelle forme acute e transitorie (della durata di settimane) che per esempio fanno seguito a un evento traumatico: un lutto, un litigio, la fine di una relazione.

 

sonno 2

La qualità del sonno: dormire a singhiozzo

Secondo i dati della World Association of Sleep Medicine (Wasm) che dal 2008 organizza la Giornata Mondiale del Sonno, è sufficiente una sola notte di sonno a singhiozzo (il sonno interrotto da risvegli) a far calare l'attenzione, la memoria e l'abilità di apprendimento il giorno dopo. E quasi la metà (46%) di chi ha il sonno disturbato commette errori al lavoro. Il problema è riuscirci, a dormire...

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…