MATATI! CERCATE L’ENNESIMA PROVA CHE LO SPREAD E’ UN VOTO POLITICO? ECCOLA: IL DIFFERENZIALE BTP/BUND ITALIANO È COME QUELLO SPAGNOLO (UN ANNO FA 100 PUNTI DI DIFFERENZA)

Federico Fubini per "La Repubblica"

Paradossalmente la versione più rassicurante di ciò che è accaduto ieri fra Italia e Spagna, è che è tutta colpa della politica. I rendimenti dei titoli di Stato dei due paesi, specchio del rischio avvertito dagli investitori, sono tornati ad appaiarsi. Era un anno e mezzo che non succedeva: i Btp italiani avevano vantato a lungo una posizione migliore, almeno in parte perché sui mercati erano apparsi un investimento più sicuro.

Ieri non è stato più così. Per pochi istanti i titoli di Stato di Roma e Madrid sono stati separati da un solo punto-base di spread, una differenza di rendimento di un centesimo di punto percentuale.

A fine giornata la distanza è rimasta comunque ridottissima, solo quattro punti. E la politica, cioè la diversa capacità dei due parlamenti di approvare riforme efficaci, avrà senz'altro lavorato a fondo sulla mente degli investitori. La dimostrazione più chiara è nel percorso degli spread dalle due grandi economie mediterranee negli ultimi mesi.

A inizio anno, la distanza era a 70 punti-base circa a favore dell'Italia. A inizio febbraio, anche. A inizio marzo invece lo scarto era già più che dimezzato a soli 30 punti per un motivo evidente: il 25 febbraio le elezioni avevano prodotto a Roma un parlamento paralizzato, senza maggioranze omogenee. Gli investitori hanno subito iniziato a pensare che la nave italiana, benché più solida, da quel momento in poi sarebbe stata più difficile da manovrare.

Ciò che accade in questi giorni non può dunque sorprendere: il gap Roma-Madrid che si chiude mentre il governo di Enrico Letta vacilla, è solo la conseguenza di un processo partito sei mesi fa. Non che il governo di Mariano Rajoy non debba gestire la sua forte dose di scandali, specie legati al finanziamento del Partido popular. Rajoy stesso ne è sfiorato. Eppure a Madrid non ci sono mai stati dubbi sul fatto che qualunque leader è fungibile e il sistema sarebbe andato avanti comunque.

Questa però non è una gara sportiva fra cugini: è una prova del fuoco vissuta da due delle prime dieci economie del mondo, accomunate da storia, cultura e contraddizioni. Per questo occorre chiedersi se nello spostamento delle gerarchie non ci sia per caso qualcosa oltre alla politica.

Quanto a questo, i dati raccontano solo parte della storia. Quest'anno la Spagna è in recessione come l'Italia, solo un po' meno: Bbva, una banca, prevede una decrescita dell'1,4% contro un 1,8% circa dell'Italia. Anche fra aprile è giugno la caduta del Pil è stata di appena 0,1% per gli iberici, un po' meglio che qui.

Ma soprattutto colpiscono le tendenze di fondo, perché la disoccupazione inizia a frenare e le esportazioni spagnole crescono più in fretta. Secondo i dati Eurostat, l'export iberico nell'ultimo è aumentato (in volume) del 4,4%: quattro volte più della media europea.

La Spagna ha intercettato meglio di qualunque altro paese i flussi del turismo deviati dall'estate di disordini in Turchia o in Egitto. Il paese ha già ospitato 6,3 milioni di visitatori quest'anno, con aumenti dei consumi e, benché stagionali, anche dei posti di lavoro. E vorrà pur dire qualcosa se l'Italia stenta persino a disporre di statistiche comparabili: non si sa neanche di quanto il paese sia in ritardo sul concorrente del Mediterraneo quanto all'accoglienza di visitatori dall'estero.

Certo anche la Spagna resta paralizzata: dal debito, da un deficit del governo più che doppio rispetto all'Italia e dalla disoccupazione. Ma se c'è una differenza tra i due paesi, alla base forse è soprattutto psicologica. Socialisti o popolari, catalani o castigliani, tutti concordano almeno su una narrazione della grande crisi: l'hanno prodotta loro stessi, è stata frutto di un modello di crescita sbagliato e non solo colpa dei subprime, di Angela Merkel o della speculazione.

Gli spagnoli - elettori, politici e industriali - sono coscienti che il paese deve diventare più efficiente e più istruito. E questo accordo bipartizan ha portato, per esempio, a una riforma del lavoro già capace di attrarre investimenti di Ford o di Renault.

Gli italiani in questo sono diversi. Non hanno ancora deciso se sono stati coinvolti in un incidente internazionale, malgrado loro stessi, o se il paese ha un modello economico obsoleto. Non hanno neppure messo a fuoco in pieno il dilemma. Ed è difficile misurare quanto pesi in punti esatti di spread.

 

ATTENTI ALLO SPREAD SPREAD SpreadSpreadpassaggio di consegne enrico letta mario monti MARIANO RAJOY E ANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…