GLI INNOMINABILI: COME FAR PASSARE I SOLITI NOTI PER “NOMI NUOVI” E METTERLI AL VERTICE DI FINMECCANICA?

Sergio Rizzo per il "Corriere della Sera"

Magari è presto per dire che si prepara una stagione nuova nelle nomine pubbliche. Bisogna certo aspettare di vedere le «procedure» e i «criteri» che il Tesoro ha intenzione di introdurre per procedere alle designazioni delle persone da mettere nei consigli di amministrazione delle società pubbliche. E poi verificare la loro concreta applicazione: l'esperienza insegna che siamo specializzati nell'aggirare le regole.

Detto questo, non avevamo ancora assistito a un secondo rinvio di un pacchetto di nomine in una società quotata in borsa, nella fattispecie la Finmeccanica, con la motivazione che «il ministero dell'Economia d'intesa con la presidenza del Consiglio intende definire procedure trasparenti per la nomina di amministratori nelle società controllate e criteri generali di valutazione delle candidature volti ad assicurare la qualità professionale e la competenza tecnica dei prescelti».

Inevitabile che il rinvio facesse storcere il naso al mercato, dove la notizia ha depresso del 3,4% le quotazioni del gruppo industriale controllato dal Tesoro per quasi un terzo del capitale. Ma è una batosta che evidentemente non tiene conto delle possibili conseguenze di una simile decisione.

Proviamo a fare qualche ipotesi. Difficilmente, fra i criteri da introdurre in occasione delle nomine previste nella seconda settimana di giugno, non ci sarà l'assenza di pendenze giudiziarie. Altrettanto difficile che manchi l'incompatibilità con incarichi politici. Per non parlare dell'inesistenza di conflitti d'interessi e di requisiti minimi quale l'esperienza almeno quinquennale ai vertici di aziende del settore.

Si può poi escludere l'apertura ad eventuali candidature di soggetti di Paesi dell'Unione Europea? Il tutto, se vogliamo credere alle «procedure trasparenti», con una selezione a evidenza pubblica.

Prendendo per buono uno scenario del genere, il primo banco di prova, quello della Finmeccanica, rischia di produrre effetti radicali, come l'azzeramento del consiglio di amministrazione. La scadenza naturale è fra un anno, ma adesso vanno coperti tre posti lasciati vuoti da altrettanti dimissionari.

Due di questi, fra cui il presidente, toccano al Tesoro. Verranno scelti, ovviamente, con i nuovi requisiti ed entreranno in un consiglio dove già siedono persone nominate in precedenza dal governo e dagli altri azionisti senza tener conto di quei criteri. Circostanza che non potrebbe non avere ripercussioni.

Un caso? Se venisse stabilita l'incompatibilità con incarichi politici e di governo, risulterebbe sostenibile la presenza nell'organo amministrativo di un consigliere che è anche commissario della Provincia di Varese, da lui in precedenza presieduta? Formalmente sì: Dario Galli è stato nominato due anni fa dal governo Berlusconi.

Ma sulla opportunità che il consigliere in questione conservi il doppio incarico c'è un dubbio grosso come una casa. Probabilmente non sarebbe neanche l'unico a trovarsi in una situazione di conflitto con i nuovi criteri, e a quel punto basterebbe un solo dimissionario per fare decadere l'intero consiglio.

Va detto che il dossier Finmeccanica è stato oggetto di pressioni politiche fortissime. Se fino all'ultimo c'è stato chi ha cavalcato l'idea di mettere una toppa (essenziale per il mantenimento degli equilibri interni) da mesi il Nens, centro studi fondato dall'ex segretario del Pd Pier Luigi Bersani con l'ex ministro Vincenzo Visco, tormenta l'attuale gestione con ustionanti analisi.

Autrice è l'esperta francese Lisa Jeanne, convinta della necessità di un ricambio totale per rilanciare un gruppo in crisi di risultati e soprattutto prospettive. Operazione che la mossa del ministro Fabrizio Saccomanni potrebbe ora facilitare. E non soltanto in Finmeccanica.

Perché l'applicazione di criteri esclusivamente meritocratici e professionali trasparenti (e aperti, ci auguriamo, a candidature europee) potrebbe sconvolgere letteralmente il tradizionale panorama delle nomine. Nelle prossime settimane Saccomanni deve procedere al rinnovo delle Ferrovie, nel cui consiglio ci sono Alberto Brandani, ex consigliere in quota Dc per vent'anni al Montepaschi fresco di nomina alla presidenza della Banca popolare di Spoleto, e il leghista Stefano Zaninelli.

Ma ha sul tavolo anche la pratica delle nomine a Invitalia, presieduta dall'ex deputato ed ex sottosegretario di Forza Italia Giancarlo Innocenzi. E alla Sogin, la società incaricata di smaltire le scorie nucleari, nel cui consiglio (presieduto come in molti casi da un ex ambasciatore, Giancarlo Aragona) troviamo l'ex senatore del Carroccio Francesco Moro.

Senza dimenticare gli amministratori del F2i e della Sace, la società assicuratrice dei crediti all'export che pur non essendo al pari del fondo strategico amministrato da Vito Gamberale controllata direttamente dal Tesoro, ma attraverso la Cassa depositi e prestiti, attende decisioni sui vertici da un paio di mesi e di sicuro non si sottrarrà ai nuovi criteri.

Anche qui è presidente un ex ambasciatore, Giovanni Castellaneta. Non manca però una poltrona da consigliere per l'ex assessore siciliano al Territorio Gianmaria Sparma. Né per l'ex deputato della Lega Ludovico Maria Gilberti.

 

Giovanni De Gennaro Giovanni Castellaneta SACCOMANNI IN RITIROLETTA ALFANO Alessandro Pansagiuseppe zampini

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…