alfonso livia iaccarino

CHIUSI PER FAME - MOLTI RISTORANTI “STELLATI” COSTRETTI A CHIUDERE PER LUNGHI PERIODI, VISTA LA PENURIA DI CLIENTI - NEI PERIODI DI MAGRA, MOLTI CUOCHI FANNO LE VALIGIE E VANNO A LAVORARE A HONG KONG

Gianluca Montinaro per "il Giornale"

 

LUCIO 
POMPILI 
LUCIO POMPILI

Uno dei settori che più ne ha fatto le spese è quello della «ristorazione»: un comparto che (secondo dati Fipe, Federazione Italiana Pubblici Esercizi) fattura 20 miliardi di euro e conta quasi 500mila addetti. Osterie, trattorie, bar con tavola calda, locali con cucina, ristoranti blasonati... tutti stanno vivendo un momento di grande fatica. C'è chi abbassa i prezzi, chi si reinventa in modo più accattivante, chi proprio chiude perché non riesce a reggere la difficoltà del momento.

 

Soprattutto la fascia alta e altissima della ristorazione - i locali pluripremiati dalle guide e dalla critica - sta pagando un prezzo pesante. Diminuiscono i clienti. E agli alti costi di gestioni si aggiunge un sempre maggiore peso fiscale. «Lo Stato è il mio socio di maggioranza - dichiara Lucio Pompili, chef del celebre Symposium di Cartoceto - Quest'inverno chiuderò il mio locale fino ad aprile.

 

Negli ultimi trent'anni sono sempre rimasto aperto, anche nei momenti dell'anno in cui il guadagno era minore. Ma la situazione attuale impone nuove scelte». Così sono in molti, fra i cuochi più famosi d'Italia, ad annunciare di prolungare le ferie per prendersi una pausa di riflessione.

 

luisa e angelo valazzaluisa e angelo valazza

«È una decisione difficile - dice Mariella Cedroni, del bistellato Madonnina del Pescatore, a Senigallia - ma non abbiamo alternative: fra costi fissi, personale, bollette e tasse non copriremmo le spese. Chiuderemo per tre mesi. Inoltre siamo delusi perché le istituzioni, invece di riconoscere il lavoro della nostra categoria e l'immagine che diamo del Paese, remano contro».

 

Già, l'assenza delle istituzioni, tema ricorrente nelle parole di molti. «Siamo nelle mani di nessuno» sottolinea da Ragusa Ciccio Sultano, del pluripremiato ristorante Duomo. Anche lui quest'anno allungherà le ferie di oltre un mese: «Il rischio è di azzerare il guadagno della stagione estiva durante l'invernale». Ma per nessuno di loro saranno vere vacanze. Sarà anzi l'occasione per cercare, attraverso eventi e consulenze, meglio se all'estero, nuove possibilità al di fuori delle mura del ristorante.

 

le soste 41268 img7027le soste 41268 img7027

«Quando si allungano le ferie è sempre per una questione economica» dice Alfonso Caputo, chef della Taverna del Capitano di Marina del Cantone, che per la prima volta chiuderà per cinque mesi. «Dal 2003 i costi hanno preso ad aumentare. Finora abbiamo sempre fornito un servizio annuale, ora siamo costretti a rinunciare. E io andrò a cucinare fuori».

 

Scelta condivisa anche da Angelo Valazza, del celebre Al Sorriso (Soriso) che andrà ad Hong Kong. E da Livia e Alfonso Iaccarino (del Don Alfonso di Sant'Agata sui due Golfi): «Già da alcuni anni chiudiamo da novembre ad aprile. All'inizio è stata una necessità perché dovevamo ristrutturare il locale. Poi abbiamo pensato fosse la soluzione migliore: il rischio era di lavorare solo nei week-end e con 40 dipendenti a libro paga proprio non potevamo permettercelo. Ora impieghiamo l'inverno a seguire le nostre consulenze all'estero».

angelo valazza, 416pl4rt8blangelo valazza, 416pl4rt8bl

 

Certo, fermare macchine così complesse e con tanti dipendenti è difficile. Ma a questa logica non sfuggono nemmeno realtà più famigliari. «Non è sbagliato fare ferie più lunghe - sostiene Roberto Franceschini (del viareggino Romano, che quest'inverno allungherà la pausa di una decina di giorni) - c'è il rischio di rimanere aperti per pochi ospiti». Un po' critico rispetto a queste scelte è invece Lorenzo Viani (del ristorante Lorenzo di Forte dei Marmi): «D'inverno si lavora meno e i costi rimangono alti ma si deve prima di tutto fornire servizio ai clienti. Che per me vengono prima del resto».

alfonso livia iaccarinoalfonso livia iaccarino

Ultimi Dagoreport

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?