FUGA DALLA CINA! - LE RIVOLTE DEI LAVORATORI-SCHIAVI DELLA FOXCONN SI ALLARGANO E LE AZIENDE STRANIERE LASCIANO PECHINO PER SPOSTARSI NEI PAESI DEL SUDEST ASIATICO, CHE ASSICURANO SALARI PIÙ BASSI E CONDIZIONI DI SFRUTTAMENTO PIÙ SERENE - NELL’ULTIMO ANNO ALMENO UN TERZO DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE HANNO LEVATO LE TENDE - ANCHE SONY, SAMSUNG E EPSON VOGLIONO DELOCALIZZARE…

Giampaolo Visetti per "Affari & Finanza - la Repubblica"

«Ristrutturazione economica». La definizione è burocratica, ma per la Cina e per il resto del mondo l'annuncio può essere tradotto con un termine più popolare: «Rivoluzione». A Pechino il congresso del partito è alle porte e la nomenclatura si prepara a nominare i leader dei prossimi dieci anni. Propaganda interna e media stranieri sono concentrati sui mutamenti politici. Il potere invece pensa alla spina dorsale della sua stabilità: l'economia. E' stata la molla di trent'anni di crescita straordinaria, capaci di far battere alla Cina ogni primato, di insidiare le strapotere commerciale di Usa e Ue e di garantire la continuità all'egemonia del partito-Stato.

Oggi però il modello «made in China» mostra la corda, la crescita rallenta e le sommosse operaie minacciano l'autoritarismo degli eredi di Mao Zedong. Gli slogan del governo sono così tutti centrati sulla necessità di «ristrutturare radicalmente il glorioso edificio costruito da Deng Xiaoping ». Mandare in pensione il profeta comunista dell'«arricchirsi è glorioso», svolta che ha mutato il destino dell'umanità, segna una tappa nuova della storia. Prima di tutto però, significa che Pechino considera finita l'era del made in China. Nulla sarà più come prima e il processo è già silenziosamente in atto.

I mercati internazionali lo definiscono «fuga delle imprese dalla Cina» e lanciano l'allarme sul precoce tramonto del Dragone, che a differenza di Giappone e Taiwan potrebbe «diventare vecchio prima di essere diventato ricco ». I leader cinesi lo chiamano invece «cambio di modello economico » e spiegano che solo «una catena della ricchezza totalmente nuova può donare alla Cina un altro ventennio di prosperità».

Alle aziende le apparenze interessano meno e un rapporto shock del ministero cinese del Commercio rivela semplicemente che nell'ultimo anno «almeno un terzo delle imprese manifatturiere nazionali sono emigrate in altre regioni del Sud-est asiatico, o stanno seriamente prendendo in considerazione il trasloco».

Il dopo-Cina è già cominciato. Lo studio indica le due cause essenziali dell'addio: l'aumento dei salari e il calo delle esportazioni, dovuto al crollo dei consumi in Europa, ma pure alimentato da costi che «stanno spingendo la Cina fuori mercato». Le sommosse operaie della Foxconn, che si sono allargate a macchia d'olio ad altre aziende e altre zone del Paese, insomma, non sono state che l'ultimo anello di una catena che ha portato gruppi come Sony, Samsung, Epson e tanti altri, in aggiunta ad alcuni gruppi della stessa Cina, a pensare di delocalizzare altrove le loro fabbriche.

Ad abbandonare la «fabbrica del mondo», negli ultimi mesi, le industrie tessili, l'abbigliamento, le produzioni specializzate di scarpe e cappelli, i produttori di pellami, i distretti della ceramica e del legno, tutto il settore casa. Migliaia le aziende chiuse nelle regioni costiere, milioni i posti di lavoro saltati.

Ad essere investite prima dalla crisi del modello-Cina, le multinazionali e i terzisti rimasti ancorati a lavorazioni tradizionali ad alta densità di lavoro. Proprio la forza-lavoro, il mitico operaio cinese, avevano avviato la storica migrazione di beni, occupazione e ricchezza da Usa-Ue alla Cina. Un'energia esaurita. Il grande esodo industriale, in un primo tempo, è approdato nelle più competitive regioni dell'interno, con le autorità impegnate a favorire «la raccolta dei frutti dai rami più bassi» a colpi di incentivi.

Ora però la «lunga marcia» è ripresa e per la prima volta guarda oltreconfine. Le aziende cinesi e quelle straniere delocalizzate fanno rotta su Vietnam, Indonesia, Malesia, Cambogia, Birmania e tutto il Sudest asiatico. Uno studio dell'Accademia delle scienze di Pechino rivela che produrre qui, senza considerare le previsioni di apprezzamento dello yuan, costa già tra il 10 e il 20% in meno e che la fase due della delocalizzazione non preclude l'accesso al mercato cinese. Risparmi moltiplicati dall'opportunità di rinviare la meccanizzazione dell'impresa. «Il processo - dice Lin Xinqi, docente alla Renmin University - è chiaro.

La Cina si sposta sull'hi-tech, su produzioni ad alto valore aggiunto e sui servizi. Invade il campo che fu di Giappone e Corea del Sud. Tutto il resto finisce nei Paesi asiatici realmente in via di sviluppo, dove non esistono problemi su lavoro, salari e vincoli ambientali». Pechino è in allarme, considerati gli effetti macroeconomici: in due anni il Pil è crollato del 3% e gli analisti, contrariamente al governo, prevedono «un rallentamento ancora più brusco nel 2013». La nuova leadership definisce invece la «ristrutturazione economica», «fondamentalmente positiva per accrescere il potere della produzione cinese e per favorire un cambio del modello di crescita».

Obbiettivo: dal capannone al centro di ricerca, dalla tuta blu al colletto bianco. «La seconda economia mondiale - osserva il rapporto del ministero del Commercio cinese - non può resistere senza creare grandi gruppi globali tecnologicamente all'avanguardia, né senza formare una generazione di lavoratori d'èlite». Non si tratta solo di modernizzare il sistema produttivo ed esportare beni più remunerativi. Pechino, all'alba del nuovo decennio del potere, è costretta a passare dall'export al consumo interno e solo una crescita costante della classe media può allargare quello che si annuncia come il più ricco mercato del pianeta, forte di almeno 500 milioni di «buoni consumatori».

La «ristrutturazione economica» della Cina, origine della fuga produttiva in corso, significa questo: smantellare i mega-distretti industriali sorti negli anni Novanta, dove esplodono i conflitti sindacali e gli scandali legati all'inquinamento, e costruire piccoli centri produttivi di ultima generazione, capaci di integrare idee, tecnologia e ricerca. Meno poveri e più benestanti, oltre che ricchi. Il premier uscente Wen Jiabao ha sintetizzato il passaggio epocale sotto l'etichetta «sviluppo sostenibile».

La sfida dei nuovi leader educati alla scuola di Deng Xiaoping, una volta ridelocalizzate le vecchie industrie occidentali nel resto dell'Asia, è riuscire a riaccendere la crescita interna prima di venire travolti dallo scontento popolare. E ritardare la «fase due dello sviluppo» nei Paesi emergenti, che già stendono tappeti rossi e promettono di essere «più cinesi dei cinesi».

 

FOXCONNFOXCONN BLOOMBERG DIPENDENTI DELLA FOXCONNPROTESTA CONTRO LA FOXCONN FABBRICA APPLE SUICIDI FABBRICA FOXCONN DI APPLE PROTESTA CONTRO LA FOXCONN FABBRICA APPLE PROTESTA CONTRO LA FABBRICA FOXCONN APPLE PROTESTA CONTRO I SUICIDI ALLA FOXCONN FABBRICA APPLE PROTESTA CONTRO LA FABBRICA FOXCONN APPLE IN CINA PROTESTA CONTRO FOXCONN APPLE FOXCONN BLOOMBERG pechinoLogo "Sony"SAMSUNG CINA Epson LogoDeng Xiaoping

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO