ROCHE-NOVARTIS, PROCURE IN CAMPO - IPOTESI REATO È DISASTRO MA SI PROCEDE ANCHE PER ASSOCIAZIONE DELINQUERE E CORRUZIONE

1. ROCHE-NOVARTIS, IPOTESI REATO È DISASTRO
TORINO, SI PROCEDE ANCHE PER ASSOCIAZIONE DELINQUERE E CORRUZIONE
Ansa.it
- Disastro doloso, associazione a delinquere e corruzione. Questi i reati ipotizzati dalla Procura di Torino nell'inchiesta sul medicinale salvavista Avastin, per il quale l'antitrust ha sanzionato due grandi case farmaceutiche.

Il disastro doloso è contestato perché si ritiene siano state messe in atto procedure che possono avere messo in pericolo la salute di pazienti in tutta Italia. L'associazione per delinquere è relativa alla truffa e al reato di rialzo o ribasso fraudolento di prezzi.

C'è anche una ipotesi di corruzione nell'inchiesta che la Procura di Torino conduce sul caso del farmaco salvavista Avastin, ma in questo filone non ci sono indagati. L'ipotesi è stata la conseguenza di un esposto della Soi (Società Oftalmologica Italiana) in cui si parla di possibili complicità all'interno dell'Aifa e di Ema (European Medicinal Agency).


2. SCANDALO MEDICINALI
PRIMI INDAGATI
DENTRO BIG PHARMA
Paolo Russo per La Stampa

Dopo la maxi multa dell'Autorità Antitrust ai due colossi farmaceutici, la vicenda Avastin-Lucentis registra un salto di qualità giudiziario. Si muovono due procure - Roma e Torino - che avrebbero già iscritto nel registro degli indagati qualche pezzo grosso delle industrie coinvolte. Due fascicoli paralleli. E approda in tribunale anche la polemica tra medici e l'Agenzia ministeriale del farmaco: l'Aifa infatti querela la società di oftalmologia.

Quest'ultimo aspetto dello scandali nasce dalla presa di posizione dei medici specialisti, secondo i quali responsabilità le avrebbe anche l'Aifa «l'unica al mondo ad aver sposato la balla della maggior pericolosità dell'Avastin prodotto dalla Roche», il medicinale utilizzato per curare la maculopatia, prima causa di cecità in Italia, ma non autorizzato per uso oftalmico.

Indicazione terapeutica concessa invece per il dieci volte più costoso Lucentis della Novartis, che però possiede oltre il 30% delle quote di Roche, con la quale avrebbe fatto cartello per far prescrivere il prodotto più caro. «La nostra stima molto prudenziale - ha detto Giovanni Petruzzella, presidente dell'Antitrust che ha comminato la maxi multa di 180 milioni alle due multinazionali - è di 45 milioni di spreco solo l'anno passato e di svariate centinaia di milioni per gli anni a venire».

Per questo sono state aperte le indagini giudiziarie per aggiotaggio e truffa aggravata. L'indagine torinese, affidata al pm Raffaele Guariniello, è partita nel 2012 sulla base di una denuncia della Società Oftalmologica Soi, che ha inviato un esposto chiedendo di valutare anche il reato di corruzione. Nel mirino degli investigatori finisce anche il lobbismo esercitato nell'ottobre 2012 in Parlamento.

L'allora ministro della Salute, Renato Balduzzi, aveva inserito in un decreto la norma che autorizzava l'uso «off- label», per indicazioni terapeutiche non registrate, quando il profilo di sicurezza del farmaco non era «inferiore a quello del farmaco autorizzato», e qualora quest'ultimo risultasse «eccessivamente oneroso» per lo Stato. Esattamente il caso Avastin-Lucentis.

Ma un emendamento bipartisan cancellò tutto.
Ieri è intervenuta Beatrice Lorenzin, ministro della Salute: «Il ministero ha più volte chiesto all'Agenzia italiana per il farmaco i necessari chiarimenti. Il tema dell'off-label è rimasto per troppo tempo sospeso e va affrontato in modo molto serio».
Intanto ieri è toccato all'Aifa discolparsi con una lunga nota.

Con la quale ricorda che il 30 agosto del 2012 l'Agenzia europea dei medicinali aveva modificato il profilo del rapporto rischio-beneficio di Avastin, facendo riferimento alle segnalazioni di gravi reazioni avverse. Le stesse in verità registrate anche per Lucentis, non per questo ritirato dal mercato in quanto unica opportunità di cura per tante persone a rischio di perdere la vista. Il problema, come rivela la stessa Aifa, è che per Avastin la Roche non ha mai raccolto dati su eventuali reazioni avverse come sarebbe stata obbligata a fare.

E le Regioni, sollecitate dalla stessa Agenzia, hanno fornito indicazioni solo per 34 pazienti su 44 mila trattati con i due farmaci. Da qui la decisione dell'Aifa di non autorizzare l'uso di Avastin a carico dello Stato.
«Non abbiamo preso soldi, siamo un'istituzione con la schiena dritta come la faccenda Stamina ha dimostrato», ha replicato stizzito Il direttore dell'Aifa, Luca Pani, annunciando querela al presidente della Società di oftalmologia, Matteo Piovella.

Dopo la maxi multa dell'Autorità Antitrust ai due colossi farmaceutici, la vicenda Avastin-Lucentis registra un salto di qualità giudiziario. Si muovono due procure - Roma e Torino - che avrebbero già iscritto nel registro degli indagati qualche pezzo grosso delle industrie coinvolte. Due fascicoli paralleli. E approda in tribunale anche la polemica tra medici e l'Agenzia ministeriale del farmaco: l'Aifa infatti querela la società di oftalmologia.

Quest'ultimo aspetto dello scandali nasce dalla presa di posizione dei medici specialisti, secondo i quali responsabilità le avrebbe anche l'Aifa «l'unica al mondo ad aver sposato la balla della maggior pericolosità dell'Avastin prodotto dalla Roche», il medicinale utilizzato per curare la maculopatia, prima causa di cecità in Italia, ma non autorizzato per uso oftalmico.

Indicazione terapeutica concessa invece per il dieci volte più costoso Lucentis della Novartis, che però possiede oltre il 30% delle quote di Roche, con la quale avrebbe fatto cartello per far prescrivere il prodotto più caro. «La nostra stima molto prudenziale - ha detto Giovanni Petruzzella, presidente dell'Antitrust che ha comminato la maxi multa di 180 milioni alle due multinazionali - è di 45 milioni di spreco solo l'anno passato e di svariate centinaia di milioni per gli anni a venire».

Per questo sono state aperte le indagini giudiziarie per aggiotaggio e truffa aggravata. L'indagine torinese, affidata al pm Raffaele Guariniello, è partita nel 2012 sulla base di una denuncia della Società Oftalmologica Soi, che ha inviato un esposto chiedendo di valutare anche il reato di corruzione. Nel mirino degli investigatori finisce anche il lobbismo esercitato nell'ottobre 2012 in Parlamento.

L'allora ministro della Salute, Renato Balduzzi, aveva inserito in un decreto la norma che autorizzava l'uso «off- label», per indicazioni terapeutiche non registrate, quando il profilo di sicurezza del farmaco non era «inferiore a quello del farmaco autorizzato», e qualora quest'ultimo risultasse «eccessivamente oneroso» per lo Stato. Esattamente il caso Avastin-Lucentis.

Ma un emendamento bipartisan cancellò tutto.
Ieri è intervenuta Beatrice Lorenzin, ministro della Salute: «Il ministero ha più volte chiesto all'Agenzia italiana per il farmaco i necessari chiarimenti. Il tema dell'off-label è rimasto per troppo tempo sospeso e va affrontato in modo molto serio».
Intanto ieri è toccato all'Aifa discolparsi con una lunga nota. Con la quale ricorda che il 30 agosto del 2012 l'Agenzia europea dei medicinali aveva modificato il profilo del rapporto rischio-beneficio di Avastin, facendo riferimento alle segnalazioni di gravi reazioni avverse.

Le stesse in verità registrate anche per Lucentis, non per questo ritirato dal mercato in quanto unica opportunità di cura per tante persone a rischio di perdere la vista. Il problema, come rivela la stessa Aifa, è che per Avastin la Roche non ha mai raccolto dati su eventuali reazioni avverse come sarebbe stata obbligata a fare. E le Regioni, sollecitate dalla stessa Agenzia, hanno fornito indicazioni solo per 34 pazienti su 44 mila trattati con i due farmaci.

Da qui la decisione dell'Aifa di non autorizzare l'uso di Avastin a carico dello Stato.
«Non abbiamo preso soldi, siamo un'istituzione con la schiena dritta come la faccenda Stamina ha dimostrato», ha replicato stizzito Il direttore dell'Aifa, Luca Pani, annunciando querela al presidente della Società di oftalmologia, Matteo Piovella.

 

novartis india i brevetti uccidono i pazienti protesta contro novartis in india novartis logonovartis il farmaco generico che prende il posto di Glivec della novartis in india Glivec novartis RENATO BALDUZZI Raffaele Guariniellolucentis lucentis Lucentis

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…